<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne regalerà una thema a Monti? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne regalerà una thema a Monti?

tolo52meo ha scritto:
[
tutte 'ste scuse per non pagare le tasse :D :D
cordialemnte tolo

Primo: parla per te :D
Secondo: se queste ti sembrano scuse, allora sei vicino di casa di Alice...
http://www.campanianotizie.com/attualita/italia/12662-grazie-a-striscia-risparmiati-78-miliardi-di-denaro-pubblico.html
 
renexx ha scritto:
Certo, ma è dal diritto che nascono i doveri. Dal diritto alla salute pubblica nasce il dovere a contribuirvi, non il contrario

non svicolare 8) : tu hai affermato che la costituzuone non prevede il dovere di pagare le tasse, mentre è scritto in modo piuttosto inequivocabile proprio il contrario. tutto qui.
 
chepallerossi! ha scritto:
renexx ha scritto:
Certo, ma è dal diritto che nascono i doveri. Dal diritto alla salute pubblica nasce il dovere a contribuirvi, non il contrario

non svicolare 8) : tu hai affermato che la costituzuone non prevede il dovere di pagare le tasse, mentre è scritto in modo piuttosto inequivocabile proprio il contrario. tutto qui.

Non hai capito, tutto qui. Ogni dovere nasce da un diritto, per cui ogni Carta stabilisce i diritti fondamentali da cui scaturiscono i doveri, e non il contrario.
PRIMA il diritto, per esempio, alla salute, POI il dovere di contribuire: ci siamo?
 
renexx ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
[

Io sono cresciuto nel concetto che prima ci sono i doveri e poi i diritti diventano consequenziali, ma poi, le cose sono cambiate. Altri tempi i miei. :(

Non confondere i diritti con gli abusi. La Costituzione sancisce il diritto al lavoro, non il dovere delle tasse: quelle sono solo una logica conseguenza. Solo in virtù di un diritto possono esistere i doveri.

Come la mia pensione ???

Quando ho cominciato a lavorare, mi dissero che dopo 35 anni di lavoro avrei avuto diritto alla pensione .......... in realtà, oggi ho capito che io ho il dovere di pagare i contributi, poi per il diritto c'è tempo ...... ogni scusa è buona per spostarlo sempre più in la. Pensa che mi volevano togliere anche l'anno di militare, altro dovere per me svolto a suo tempo. Quindi, vedi che nella realtà, prima ti sottolineano il dovere, sempre e in ogni caso.
 
MultiJet150 ha scritto:
Come la mia pensione ???

Quando ho cominciato a lavorare, mi dissero che dopo 35 anni di lavoro avrei avuto diritto alla pensione .......... in realtà, oggi ho capito che io ho il dovere di pagare i contributi, poi per il diritto c'è tempo ...... ogni scusa è buona per spostarlo sempre più in la. Pensa che mi volevano togliere anche l'anno di militare, altro dovere per me svolto a suo tempo. Quindi, vedi che nella realtà, prima ti sottolineano il dovere, sempre e in ogni caso.

Altro capitolo scabroso. Con le pensioni d'oro, le baby-pensioni e così via....
Il discorso è lo stesso: se i soldi si sprecano in pessime amministrazioni, poi, guarda caso, non ci sono...

Non so se hai guardato il link che ho postato sopra:"Spreco di denaro pubblico denunciato: 13 miliardi di euro".
Scovati da Striscia, perchè l'agenzia delle Entrate fa i blitz a Cortina... :rolleyes:

P.S. nel, frattempo, ieri ho sentito la notizia per cui la prima banca d'Italia è la Mafia, con oltre 140 MILIARDI di fatturato, e liquidità superiore agli istituti bancari.
Ma l'urgenza della manovra è quella di bloccare la circolazione del contante sopra i 1000 euro.... :rolleyes:
Infine, mi permetto di citare Mauro (mi perdoni):"Tra le categorie più "furbette" industriali (33,2 per cento), bancari e assicurativi (30,7 per cento), seguiti a lunga distanza da commercianti (11,8 per cento), artigiani (9,4 per cento), professionisti (7,5 per cento) e lavoratori dipendenti (7,4 per cento). " dove si evince che , tra i primi evasori ci sono le banche, prime beneficiarie dell'attuale manovra.
 
Bisogna sottolineare una cosa. Non è che se tutti imbrogliano, rubano o evadono io mi adeguo dicendo lo fanno tutti e lo faccio anche io.
Altrimenti questo paese non andrà mai avanti.
La mafia, le cattive amministrazioni, ecc. non sono entità aliene, ma sono persone come noi che si adeguano ad un sisteme sbagliato perchè vedono altri che già si comportano in modo sbagliato.

Ritornando al esemppio del diritto alla salute vedo più logico che prima si stabilisca una tassazione a quello scopo e col ricavato si allestiscono le strutture sanitarie preposte. Il contrario mi pare un pò difficile
 
ottonedegliulivi ha scritto:
Ritornando al esemppio del diritto alla salute vedo più logico che prima si stabilisca una tassazione a quello scopo e col ricavato si allestiscono le strutture sanitarie preposte. Il contrario mi pare un pò difficile

E no. Prima si sancisce il diritto alla salute pubblica, che lo Stato deve garantire, poi l'obbligo della tassazione. Infatti, non tutti gli Stati riconoscono quel diritto e non hanno una sanità pubblica; ovvero non tutti hanno lo stesso Welfare, da cui deriva l'obbligo contributivo.

Ma stiamo guardando il dito, e non la luna. Quello che rende legittimo l'obbligo contributivo è SOLAMENTE la finalità di un bene comune, di un DIRITTO che tutti i cittadini devono avere. Se quel diritto viene leso in partenza dalla pessima amministrazione, che levatura morale ha il richiedere l'adempimento di un dovere, oltretutto gravoso?
Il Governo sta facendo un bel battage pubblicitario sulla lotta all'evasione, con vere e proprie pagliacciate come quelle di Cortina o gli spot in TV (indovina un po' chi li paga?). Hanno beccato un po' di baristi a non fare lo scontrino? Ok, allora ammettiamo che un bar o altra attività possa evadere 3000 euro netti al mese tutti i mesi dell'anno (praticamente impossibile, credimi, per la stragrande maggioranza).
In 30 ANNI tale bar avrà evaso un milione di euro.
L'ospedale di Altamura è costato 110 MILIONI ed è lasciato all'abbandono più completo: sprecati l'equivalente di più di 100 di quei bar che evadessero, ripeto, per 30 ANNI...
Nel frattempo, mentre la macchina statale si produce in MILIARDI di sprechi, negli ultimi 6 anni hanno chiuso i battenti 110mila attività commerciali, con la perdita di ca. 300 mila posti di lavoro. Il Governo come aiuta? Liberalizzando gli orari, controllando le auto ai caselli, e lasciando indisturbati coloro che producono i due terzi dell'evasione, banche ed industriali.
 
larft ha scritto:
Basta vederlo in giro con una vecchia e tristeThesis.Con la nuova Thema Monti farebbe un bel figurone e per Fiat ci sarebbe un bel ritorno pubblicitario.Alla Fiat non costerebbe molto(visto che le dà a profusione ai sui dirigenti per tre anni) e non sfigurerebbe con le mercedes dei tedeschi o le citroen dei francesi.Pensaci Marchionne è facile e poco oneroso per l'azienda.

Invece io ho apprezzato il buon gusto di Monti di girare con la Thesis, e lo vedrei a disagio sulla pacchiana chrysler-thema.

Pertanto credo che sarebbe molto più utile regalare una LANCIA vera a Marchionne ed una a Francois per far capire loro come dovrebbero essere fatte quelle nuove (non importa risalire a Aurelia o Flaminia, io mi accontenterei anche di una Thema ie 16V turbo LX anni '90).

Saluti
 
renexx ha scritto:
ottonedegliulivi ha scritto:
Ritornando al esemppio del diritto alla salute vedo più logico che prima si stabilisca una tassazione a quello scopo e col ricavato si allestiscono le strutture sanitarie preposte. Il contrario mi pare un pò difficile

E no. Prima si sancisce il diritto alla salute pubblica, che lo Stato deve garantire, poi l'obbligo della tassazione. Infatti, non tutti gli Stati riconoscono quel diritto e non hanno una sanità pubblica; ovvero non tutti hanno lo stesso Welfare, da cui deriva l'obbligo contributivo.

Ma stiamo guardando il dito, e non la luna. Quello che rende legittimo l'obbligo contributivo è SOLAMENTE la finalità di un bene comune, di un DIRITTO che tutti i cittadini devono avere. Se quel diritto viene leso in partenza dalla pessima amministrazione, che levatura morale ha il richiedere l'adempimento di un dovere, oltretutto gravoso?
Il Governo sta facendo un bel battage pubblicitario sulla lotta all'evasione, con vere e proprie pagliacciate come quelle di Cortina o gli spot in TV (indovina un po' chi li paga?). Hanno beccato un po' di baristi a non fare lo scontrino? Ok, allora ammettiamo che un bar o altra attività possa evadere 3000 euro netti al mese tutti i mesi dell'anno (praticamente impossibile, credimi, per la stragrande maggioranza).
In 30 ANNI tale bar avrà evaso un milione di euro.
L'ospedale di Altamura è costato 110 MILIONI ed è lasciato all'abbandono più completo: sprecati l'equivalente di più di 100 di quei bar che evadessero, ripeto, per 30 ANNI...
Nel frattempo, mentre la macchina statale si produce in MILIARDI di sprechi, negli ultimi 6 anni hanno chiuso i battenti 110mila attività commerciali, con la perdita di ca. 300 mila posti di lavoro. Il Governo come aiuta? Liberalizzando gli orari, controllando le auto ai caselli, e lasciando indisturbati coloro che producono i due terzi dell'evasione, banche ed industriali.
Lasciamo perdere se viene prima il diritto o il dovere, diciamo questo: non deve comunque passare la tesi che se molti rubano, corrompono, imbrogliano o non fanno il loro dovere, ci dobbiamo sentire autorizzati a fare altrettanto.
Abbiamo il diritto si di vederli in galera.
 
renexx ha scritto:
ottonedegliulivi ha scritto:
Ritornando al esemppio del diritto alla salute vedo più logico che prima si stabilisca una tassazione a quello scopo e col ricavato si allestiscono le strutture sanitarie preposte. Il contrario mi pare un pò difficile

E no. Prima si sancisce il diritto alla salute pubblica, che lo Stato deve garantire, poi l'obbligo della tassazione. Infatti, non tutti gli Stati riconoscono quel diritto e non hanno una sanità pubblica; ovvero non tutti hanno lo stesso Welfare, da cui deriva l'obbligo contributivo.

Ma stiamo guardando il dito, e non la luna. Quello che rende legittimo l'obbligo contributivo è SOLAMENTE la finalità di un bene comune, di un DIRITTO che tutti i cittadini devono avere. Se quel diritto viene leso in partenza dalla pessima amministrazione, che levatura morale ha il richiedere l'adempimento di un dovere, oltretutto gravoso?
Il Governo sta facendo un bel battage pubblicitario sulla lotta all'evasione, con vere e proprie pagliacciate come quelle di Cortina o gli spot in TV (indovina un po' chi li paga?). Hanno beccato un po' di baristi a non fare lo scontrino? Ok, allora ammettiamo che un bar o altra attività possa evadere 3000 euro netti al mese tutti i mesi dell'anno (praticamente impossibile, credimi, per la stragrande maggioranza).
In 30 ANNI tale bar avrà evaso un milione di euro.
L'ospedale di Altamura è costato 110 MILIONI ed è lasciato all'abbandono più completo: sprecati l'equivalente di più di 100 di quei bar che evadessero, ripeto, per 30 ANNI...
Nel frattempo, mentre la macchina statale si produce in MILIARDI di sprechi, negli ultimi 6 anni hanno chiuso i battenti 110mila attività commerciali, con la perdita di ca. 300 mila posti di lavoro. Il Governo come aiuta? Liberalizzando gli orari, controllando le auto ai caselli, e lasciando indisturbati coloro che producono i due terzi dell'evasione, banche ed industriali.

Probabilmente qualcuno non ha capito che la "macchina statale", è una sorta di "buco nero" ....
Non basta lottare all'evasione, è soprattutto necessario migliorare l'efficienza di TUTTA la macchina : dai politici (CHE DEVONO PRODURRE!) all'ultimo impiegato (IDEM), passando per un profondo ripensamento del funzionamento dei "meccanismi"....
 
GenLee ha scritto:
Probabilmente qualcuno non ha capito che la "macchina statale", è una sorta di "buco nero" ....
Non basta lottare all'evasione, è soprattutto necessario migliorare l'efficienza di TUTTA la macchina : dai politici (CHE DEVONO PRODURRE!) all'ultimo impiegato (IDEM), passando per un profondo ripensamento del funzionamento dei "meccanismi"....

A sostegno di quanto dici:
http://www.corriere.it/cronache/12_gennaio_17/sarzanini-controlli-frodi-6-miliardi-sottratti-erario_ea65412e-40d1-11e1-b71c-2a80ccba9858.shtml
 
Back
Alto