<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne, Piech & A.R.: news di giornata | Il Forum di Quattroruote

Marchionne, Piech & A.R.: news di giornata

Buongiorno,
l'ascia di guerra non è rimasta sepolta molto a lungo.
Spiace per altro rilevare che, al solito, la trattazione completa di argomenti così interessanti per noi vada cercata su fonti extra nazionali.
Buona giornata

Il Gazzettino (link)

WOLFSBURG - «Marchionne fa bene con Chrysler e male con Fiat». Sulla base dell'attuale performance Fiat «non è capace di sopravvivere» da sola. Così ha detto a ?Bloomberg? Ferdinand Piech, il gran capo del gruppo Volkswagen, che in passato ha espresso più di una volta interesse per l'Alfa Romeo.
Soffermandosi sulla casa del Biscione, Bloomberg indica anche che Fiat «rinvierà probabilmente al 2015 due nuovi modelli Alfa Romeo previsti nel 2014» citando fonti vicine al dossier, secondo cui Fiat «potrebbe finalizzare entro il primo trimestre i piani per costruire nuove Alfa nello stabilimento di Cassino». Il Lingotto non ha commentato le indiscrezioni. Fiat renderà noti i risultati del terzo trimestre il 30 ottobre. Nell'intero 2013 dovrebbe segnare un utile della gestione ordinaria pari a 3,81 miliardi, secondo le stime di undici analisti visionate dall'agenzia. Una cifra che si discosterebbe dall'attuale target di Fiat, compreso tra 4 e 4,5 miliardi.


Autonews (link)

Marchionne pins teenage Alfa Romeo dreams on Chrysler cash
MILAN, Italy (Bloomberg) -- Ever since Sergio Marchionne snuck in to see the "The Graduate" as an underage teen in the 1960s, he's had a soft spot for Alfa Romeo, the maker of the Spider Duetto convertible Dustin Hoffman's character drove in the film. Four decades later, Marchionne is the CEO of Alfa Romeo's parent Fiat S.p.A. and wants to return the struggling brand to its former glory. To pull it off, he needs cash from Fiat-controlled Chrysler Group LLC. The problem is he hasn't found a way to get it, as a union trust that owns the remaining shares holds out for at least $1 billion more than the CEO wants to pay. Unlocking Chrysler's $12 billion piggy bank is about more than just refreshing Alfa Romeo and fulfilling the dreams of a "young idiot," as Marchionne, 61, called himself as a teenager in Canada. Fiat's ability to recover from losses in Europe depends on combining with Chrysler and accessing the American company's resources to fund long-delayed new vehicles and stop a downward spiral in its home region.
"Marchionne is facing the most difficult moment since Fiat took over Chrysler," said Giuseppe Berta, a professor at Bocconi University in Milan. "He's in a hurry to complete the merger as soon as possible to invest in new models in Europe."

Production delay
Alfa Romeo has long been a cornerstone of Marchionne's strategy for Fiat. The plan is to transform the 103-year-old Italian carmaker, which currently sells only two hatchbacks and a small sports car, into a global upscale brand to spin off profits similar to the way Audi does for Volkswagen. The effort has failed to make much progress as Marchionne put spending at Fiat on hold to conserve cash amid Europe's six-year slump and focused instead on turning around Chrysler after rescuing the manufacturer from bankruptcy in 2009. Fiat will likely delay two new Alfa Romeo models that were planned for next year to 2015, according to two people familiar with the matter, who asked not to be identified as the matter is private. The Italian carmaker may finalize plans by the first quarter of 2014 to build new Alfa Romeos at the Cassino factory in southern Italy, the people said. A Fiat representative declined to comment. The lack of investment has caught up with Fiat. Burdened by struggles in Europe, the company posted a loss of 482 million euros ($653 million) in the first half, excluding Chrysler. The group, including Alfa Romeo and the namesake brand, sold fewer cars in its home region last month than both the luxury Audi and BMW brands, even though Fiat is a mass-market manufacturer.

'Doing badly'
"Marchionne does things well at Chrysler and badly at Fiat," Volkswagen AG Chairman Ferdinand Piech told Bloomberg News during an event in Vienna this month. Based on its current performance, Fiat "isn't capable of surviving" on its own, said the executive, who has publicly sparred with Marchionne and has expressed interest in taking over Alfa Romeo in the past. Fiat declined to comment on Piech's remarks. The company, which reports third-quarter earnings and plans to give an update on targets on Oct. 30, is expected to report 2013 operating profit of 3.81 billion euros, according to estimates of 11 analysts surveyed by Bloomberg. That would miss Fiat's forecast of 4 billion euros to 4.5 billion euros.

Missing targets
The carmaker's struggles in Europe has hit plans for Alfa Romeo. Last year, Marchionne scaled back a mid-term sales target for the brand by 40 percent. Fiat now forecasts sales of 300,000 Alfa Romeo cars by 2016, compared with a 2010 forecast for 500,000 autos by 2014. The brand is due to miss even the lowered goal by 36 percent. IHS Automotive estimates that Alfa Romeo will deliver 81,000 vehicles next year and 192,000 in 2016. Audi, VW's biggest profit contributor, sold 1.18 million cars in the first nine months of this year.
"If Marchionne really wants to relaunch Alfa Romeo, he needs Chrysler's cash," said Bocconi's Berta, who was the former director of Fiat's archives. "The carmaker has to invest billions of euros in the brand as VW did with Audi." Fiat intends to boost total investment by at least 1 billion euros next year to as much as 9.5 billion euros. The higher spending is part of the development of about 19 new models in Europe in the next three years, including eight Alfa Romeos. That would be tough for the Italian company to finance without help from Chrysler.

Cash burn
"Fiat needs to generate cash to invest in new models and be competitive, but the cash flow they're generating is not enough," said Falk Frey, a Frankfurt-based analyst at Moody's. Fiat is due to burn through about 1.3 billion euros in cash this year, according to estimates from analysts at Sanford C. Bernstein. Chrysler targets adding $1 billion to its coffers. Pooling cash with Chrysler would boost Fiat's financing potential and is a key driver behind Marchionne's push to buy the remaining 41.5 percent stake from a UAW retiree health-care trust. The union fund is requiring Chrysler to prepare for an initial public offering as it feuds with Fiat over the stake's valuation. Even if the two sides agree on a deal, Fiat wouldn't have full access to Chrysler's cash because of covenants on some of the American carmaker's debt, which restrict use of the company's funds. Chrysler Chief Financial Officer Richard Palmer said in July that buying back the debt wouldn't make sense before 2015 at the earliest.

New roadster
Still, Alfa Romeo isn't totally at a standstill. The brand has started taking orders for the 4C sports car, which will hit U.S. showrooms as soon as April next year, as part of a plan to return to North America after an absence of almost 20 years. Alfa Romeo will also make a modern version of the roadster that Dustin Hoffman's wayward graduate drove in the 1967 film. The car will be built in cooperation with Mazda Motor Corp. and hit showrooms in 2015. Alfa Romeo CEO Harald Wester sees cause for optimism. "I can just tell you that I expect demand for the 4C to exceed planned production," Wester, who is also in charge of Maserati's plan to boost sales eightfold by 2015, said in Milan this week, declining to elaborate on the brand's broader plans.
 
ma guarda ! a questo genere di diagnosi ci era arrivato anche il forum alfa, senza essere laureato alla bocconi o senza lavorare da bloomberg :D
 
WOLFSBURG - «Marchionne fa bene con Chrysler e male con Fiat». ... geniale, infatti Marchionne, che ha fatto in modo che le due aziende siano una sola, permettendo alla Fiat e all'Alfaromeo di sopravvivere come marchi.
Come marchi ripeto, perchè nell'idea di M. Chrysler + fiat ecc sono una sola azienda.
Quindi che senso ha... se è vera, questa dichiarazione dei tedeschi?
il resto dei link me li leggo più tardi
t
 
tolo52meo ha scritto:
WOLFSBURG - «Marchionne fa bene con Chrysler e male con Fiat». ... geniale, infatti Marchionne, che ha fatto in modo che le due aziende siano una sola, permettendo alla Fiat e all'Alfaromeo di sopravvivere come marchi.
Come marchi ripeto, perchè nell'idea di M. Chrysler + fiat ecc sono una sola azienda.
Quindi che senso ha... se è vera, questa dichiarazione dei tedeschi?
t

Per esempio, questo:

Burdened by struggles in Europe, the company posted a loss of 482 million euros ($653 million) in the first half, excluding Chrysler. The group, including Alfa Romeo and the namesake brand, sold fewer cars in its home region last month than both the luxury Audi and BMW brands, even though Fiat is a mass-market manufacturer.
 
Il crucco comincia a sentire il fiato sul collo di Maserati e Alfa... la 4C gli ruga... con che rispondono? Con la Scirocco? Con la 4C Marchionne ha dato lustro all'Alfa fuori dai target soliti della triade, ha fatto molto bene perché lì sono i tedeschi quelli costretti ad inseguire.
 
c'è anche da dire che Fiat con Maserati sta entrando nel mondo delle auto ad altissima redditività (Porche, Bmw, Audi e Mercedes) senza incontrare difficoltà poiché propone automobili con connotazioni proprie che dunque non sono copie delle premium tedesche. Il problema è che la 4C sta facendo la stessa cosa tra l'altro senza ripercorrere la strada del Tridente ma battendone di proprie. E poi tante certezze stanno venendo meno ai Crucchi. Da quando questi pizzettari italiani possono non solo tentare di avvicinarsi ma addirittura competere, a livelli fino a qualche mese fa considerati inviolabili, con le più blasonate tedesche???

Se non vivessimo in un paese che sta morendo, rectius che stanno facendo morire taluni per incapacità altri per preciso intento, le cose andrebbero meglio di quanto già vanno. Comunque per Fiat Chrysler il peggio è passato. Grazie a Dio
 
SZ. ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
WOLFSBURG - «Marchionne fa bene con Chrysler e male con Fiat». ... geniale, infatti Marchionne, che ha fatto in modo che le due aziende siano una sola, permettendo alla Fiat e all'Alfaromeo di sopravvivere come marchi.
Come marchi ripeto, perchè nell'idea di M. Chrysler + fiat ecc sono una sola azienda.
Quindi che senso ha... se è vera, questa dichiarazione dei tedeschi?
t

Per esempio, questo:

Burdened by struggles in Europe, the company posted a loss of 482 million euros ($653 million) in the first half, excluding Chrysler. The group, including Alfa Romeo and the namesake brand, sold fewer cars in its home region last month than both the luxury Audi and BMW brands, even though Fiat is a mass-market manufacturer.

482 milioni di perdita al netto di Chrysler, nel primo semestre. Se si dovesse semplicemente raddoppiare il dato ( ma nel secondo semestre i numeri continuano a peggiorare ) si arriva ad un ( 1 ) *MILIARDO* di perdita in un anno.

Significa che Fiat, che figura come l'intraprendente controllante di Chrysler, in realtà è in morte cerebrale: esiste solo Chrysler. E se Marchionne riesce a forzarne la cassaforte prima che schianti la baracca, tutta la parte non americana va comunque rifondata da zero. Ma a questo punto l'acqua si sta alzando a livello gola, ha i minuti contati....

E teniamo presente che queste sono perdite da ascrivere a volumi comunque microscopici, chè se con questo tasso di perdita Fiat vendesse molto di più....

Mi sa che è cominciato il conto alla rovescia, mentre la soluzione giudiziale è stata rinviata almeno al 2015, col che sparisce dall'orizzonte, perchè nella situazione attuale al 2015 non ci arriva neanche a piangere. Adesso è impiccato a Veba.

Applausi allo stratega.

P.S. "due modelli 2014 rimandati....". Quali erano i due modelli del 2014?
 
"Grazie a Dio per Fiat il paggio è passato" ??!!?? :shock:
pensi davvero che 2 buone auto, quali indubbiamente sono la ghibli (che rimane purtroppo per pochissimi dato il suo costo di 70000 ?) e la 4c (idem ma per altri motivi) possano salvare il gruppo o impensierire i crucchi? :lol:
Spero che Fiat e Maglionne crepino il più in fretta possibile e lo spero solo ed esclusivamente per l'Alfa o meglio, per ciò che ne rimane, cioè il marchio.
 
Allo stato attuale, le sole 4c e Ghibli, (per quanto belle e - finalmente - "autorevoli"), ai crucchi fanno un baffo.
Se non altro perché 4C non ha neppure una vera rivale nella triade. E perché da sole non dimostrano alcunché.
Dovessero farsi impressionare dell'estemporaneità di Mirafiori, si sarebbero già cacati sotto per i rilanci delle francesi, per la rinascita di Volvo od i rilanci delle giapponesi.
Ergo, niente entusiasmi, siamo realisti :rolleyes:

Il posticipo (che poi trovo programmato, dato che nulla bolliva realmente in pentola per Alfa nel breve periodo) è la dimostrazione di come la situazione del gruppone sia tutt'altro che rosea, o meglio la quadratura e l'assestamento aziendale ed industriale sia ancora tutto da venire. E finchè non casca sta pera del "VEBA", Fiat-Chrysler non può che girare "al minimo".

E temo che una Fiat al minimo, oltre a non far paura a nessuno, può programmare molto poco per Alfa Romeo
 
Rimango sempre stupito di chi gioisce se una industria italiana va male, proprio in un periodo in cui a livello paese fatichiamo e non poco, in cui la disoccupazione galoppa senza considerare quella giovanile.

OT Non vorrei che in questo mondo per sopravvivere tutti si debba fare come Google:

http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp?titolo=Paradiso+Irlanda+e+Google+''azzera''+le+tasse&idSezione=17810

Sedi all'estero per pagare poche tasse? I soldi risparmiati di sicuro si possono investire in ricerca. Tutto bello e legale, ma quando lo Stato cadrà ancora più a pezzi di quanto non lo sia già che si fà?

Io lavoro nel settore industriale e si sta faticando e non poco e vorrei sottolineare che quando muore un'industria e il suo indotto si cancellano anni di esperienza, ricerca, possibilità. Ripartire da zero in un mercato globale e spietato non è facile soprattutto quando le condizioni italiane per costi energetici, per infrastrutture, burocrazia sono a tutto svantaggio. Quindi ribadisco il mio stupore preoccupato quando si tifa il fallimento di aziende italiane. Stessa preoccupazione ho quando alcune per scampare vanno all'estero e non solo con le sedi. Io sono preoccupato per il futuro prossimo e remoto, non so voi.
 
Back
Alto