comunque, bisogna riconoscere lo sforzo fatto da Fiat per creare un'auto (speriamo ma così dovrebbe essere) all'altezza delle aspettative
Specie se smentisce le tesi dei detrattori/disfattistiblackblizzard ha scritto:quando c'è del materiale tecnico in questo forum finisce sempre per andare nel dimenticatoio. uff :?
skid32 ha scritto:blackblizzard ha scritto:dexxter ha scritto:blackblizzard ha scritto:dexxter ha scritto:ho controllato: la giulietta è sviluppata sul pianale della Bravo modificato ed irrigidito; ha inoltre un retrotreno più sofisticato. Avrà anche il diff ant elettr. Q2.
Come vedi non è molto diversa (a parte il Q2) dalla Bravo.
bye
l'unica cosa del pianale della bravo che resta è la parte centrale della scocca portante, ovvero quella che calpesti con i piedi.
tutto il resto, non c'entra una beneamata favazza.
come del resto non c'entra una beneamata favazza il fatto che la Giulietta sia costata 1 miliardo di euro, visto che è una cifra tutt'altro che fuori dalla norma.
tanto per rendere l'idea, per la Renault Laguna hanno speso 4 miliardi per svilupparla. E non vende una sega...
non scriviamo le cose tanto per passare il tempo (come del resto delle volte ci ha abituato la nostra Rana... senza rancore eh?)
della Renò non so nulla per cui non entro in merito
Quello che ho scritto lo ho letto su 4R e ne deduco che non sia una cosa nuova.
Domani ti dico come sarà il nuovo pianale compact Fiat (devo leggere l'articolo)
ciao e non prendertela, non fare come multijet.....
ti risparmio la fatica
![]()
![]()
![]()
![]()
ciao
il nuovo avevo visto su auto mi pare si riferiva al pianale della 147 non della bravo
la sospensione anteriore è il solito mc pherson e a vista non mi sembra molto diversa per es dalla 159
il posteriore è diverso e nuovo ...avevo gia' notato ..lodi lodi lodi
sarebbe interessante (da qualcuno che vramente ha in mente il pianale bravo ) sapere se le modifiche evidenziate si riferiscano al bravo o al 147
alkiap ha scritto:Skid, si riferisce alle modifiche fra pianale Bravo e pianale C-Evo (quello di Giulietta).
147 non è presa in considerazione in quegli schemi
Un piccolo appunto: c'è una grossa differenza rispetto alla 159, in quanto questa adotta quadrilateri all'avantreno, non McPherson
perchè un pianale dedicato costa meno?? allora facevano prima a creare un pianale solo per alfa, risparmiando evitando la modulabilità, e saremmo stati tutti più contenti e magari vendeva anche di più....Gully- ha scritto:è ovvio che la 149 costi cara. è un progetto nuovo creato tutto da zero. in più quel pianale sarà costato parecchio essendo modulabile...
AUDIATRE ha scritto:Ipotiziamo 1000 euro di guadagno per ogni auto venduta (da fiat) dovrebbero venderne 1 milione di auto.
In un anno è impossibile, ma in 3-4 anni (ottimistico) va bene.
Il punto è che 1000 euro ad auto non li guadagna nessuno (segmenti bassi). Per cui ipotiziamo un realistico 300 euro, gli anni triplicano (circa).
imgay ha scritto:perchè un pianale dedicato costa meno?? allora facevano prima a creare un pianale solo per alfa, risparmiando evitando la modulabilità, e saremmo stati tutti più contenti e magari vendeva anche di più....Gully- ha scritto:è ovvio che la 149 costi cara. è un progetto nuovo creato tutto da zero. in più quel pianale sarà costato parecchio essendo modulabile...
skid32 ha scritto:...poi consideriamo uno stipendio lordo medio di 30 kneuri....moltiplichiamo per due (le tasse)
ladomandona ha scritto:skid32 ha scritto:...poi consideriamo uno stipendio lordo medio di 30 kneuri....moltiplichiamo per due (le tasse)
fammi capire
su mio stipendio di (ipotesi 2000 euro) il mio datore di lavoro paga altri 2000 euro di tasse e/o contributi (compresa icidenza 13esima, 14esima, ferie, TFR)???
A me non risulta !!!
Gully- ha scritto:ladomandona ha scritto:skid32 ha scritto:...poi consideriamo uno stipendio lordo medio di 30 kneuri....moltiplichiamo per due (le tasse)
fammi capire
su mio stipendio di (ipotesi 2000 euro) il mio datore di lavoro paga altri 2000 euro di tasse e/o contributi (compresa icidenza 13esima, 14esima, ferie, TFR)???
A me non risulta !!!
Aparte che è OT, quanto è invece?
Aubrey ha scritto:Gully- ha scritto:ladomandona ha scritto:skid32 ha scritto:...poi consideriamo uno stipendio lordo medio di 30 kneuri....moltiplichiamo per due (le tasse)
fammi capire
su mio stipendio di (ipotesi 2000 euro) il mio datore di lavoro paga altri 2000 euro di tasse e/o contributi (compresa icidenza 13esima, 14esima, ferie, TFR)???
A me non risulta !!!
Aparte che è OT, quanto è invece?
Ho avuto la fortuna/sfortuna di lavorare sia a Partita Iva (quindi pagandomi tutte le imposte e i contributi) sia come dipendente.
Da Partita Iva, fatto 100 il mio reddito lordo, 48 escono in imposte e contributi previdenziali.
Da dipendente, fatto 100 il mio reddito lordo, circa 30 escono in imposte e contributi.
Il delta, in caso di dipendente, è a carico dell'azienda.
Tuttavia da dipendente, in base al CCNL e al CIA aziendale, ci sono dei costi per l'azienda che non sono conteggiati nello stipendio,e quindi qualcosina in più a carico dell'azienda c'è, sempre che sia un'azienda con un certo numero di dipendenti dove abbia senso avere un CIA.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa