pilota54 ha scritto:Mah, per ora questo V6 Ferrari resta un mistero. Alcune riviste lo citano proprio come Ferrari, che sia davvero un V12 dimezzato e con meno materirli super nobili? Staremo a vedere quando uscirà. Comunque sarà montato solo su vetture Maserati (la segmento E e la piccola motore centrale derivata dalla 4C).
Per quanto riguarda la "querelle" sulla scarsa presentazione di modelli del gruppo Fiat è vero, per 2 anni si è visto ben poco, ma credo che, in prospettiva, si stia muovemdo qualcosa: la Panda (investimento 800 milioni) è una realtà a non mi sembra che se ne vendano così poche, l'"occhiometro" mi dice che a Catania ne circolano già molte. Vedremo come andrà nel resto d'Europa, ancora forse è presto per giudicare (e poi vediamo anche cosa farà la UP!). La 500L, appena presentata, mi sembra una buona antagonista della Mini Countryman a un prezzo più basso. La Maserati Quattroporte è vero che è di nicchia, ma fornirà l'"immagine Italia" all'Estero, e sarà seguita dalla segmento E che dovrebbe finalmente scalfire il dominio tedesco di segmento (in Europa) e a questo punto mi sembra inutile un'Alfa in quel segmento. Da notare che Quattroporte e segmenro E Maserati saranno costruite a Grugliasco, ex Bertone, ovvero in uno stabilimento italiano oggi inutilizzato che verrà riattivato, e potrebbero essere complessivamente circa 40.000/50.000 annue, non male. A dicembre dovrebbe uscire la futura ICONA Ferrari, l'erede della Enzo, altra auto di immagine per la tecnologia italiana. Poi ci saranno la 4C, la 500 X-XL, la Giulia, i SUV Maserati e forse Alfa e probabilmente la "piccola" Maserati coupè V6 derivata dalla 4C. Insomma qualcosa si muove, Cerchiamo di non vedere sempre tutto nero, o no?
Mi spiace ma non sono d'accordo almeno su un punto.....per quale motivo, a fronte di un investimento di poco maggiore, dovrei produrre 20.000 Maserati (forse) e non, potenzialmente, 200.000 Alfa Romeo?