<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne: le Alfa Romeo 4C e Giulia avranno motori sviluppati con Ferrari | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne: le Alfa Romeo 4C e Giulia avranno motori sviluppati con Ferrari

pilota54 ha scritto:
Mah, per ora questo V6 Ferrari resta un mistero. Alcune riviste lo citano proprio come Ferrari, che sia davvero un V12 dimezzato e con meno materirli super nobili? Staremo a vedere quando uscirà. Comunque sarà montato solo su vetture Maserati (la segmento E e la piccola motore centrale derivata dalla 4C).

Per quanto riguarda la "querelle" sulla scarsa presentazione di modelli del gruppo Fiat è vero, per 2 anni si è visto ben poco, ma credo che, in prospettiva, si stia muovemdo qualcosa: la Panda (investimento 800 milioni) è una realtà a non mi sembra che se ne vendano così poche, l'"occhiometro" mi dice che a Catania ne circolano già molte. Vedremo come andrà nel resto d'Europa, ancora forse è presto per giudicare (e poi vediamo anche cosa farà la UP!). La 500L, appena presentata, mi sembra una buona antagonista della Mini Countryman a un prezzo più basso. La Maserati Quattroporte è vero che è di nicchia, ma fornirà l'"immagine Italia" all'Estero, e sarà seguita dalla segmento E che dovrebbe finalmente scalfire il dominio tedesco di segmento (in Europa) e a questo punto mi sembra inutile un'Alfa in quel segmento. Da notare che Quattroporte e segmenro E Maserati saranno costruite a Grugliasco, ex Bertone, ovvero in uno stabilimento italiano oggi inutilizzato che verrà riattivato, e potrebbero essere complessivamente circa 40.000/50.000 annue, non male. A dicembre dovrebbe uscire la futura ICONA Ferrari, l'erede della Enzo, altra auto di immagine per la tecnologia italiana. Poi ci saranno la 4C, la 500 X-XL, la Giulia, i SUV Maserati e forse Alfa e probabilmente la "piccola" Maserati coupè V6 derivata dalla 4C. Insomma qualcosa si muove, Cerchiamo di non vedere sempre tutto nero, o no?

Mi spiace ma non sono d'accordo almeno su un punto.....per quale motivo, a fronte di un investimento di poco maggiore, dovrei produrre 20.000 Maserati (forse) e non, potenzialmente, 200.000 Alfa Romeo?
 
Estimatore58 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mah, per ora questo V6 Ferrari resta un mistero. Alcune riviste lo citano proprio come Ferrari, che sia davvero un V12 dimezzato e con meno materirli super nobili? Staremo a vedere quando uscirà. Comunque sarà montato solo su vetture Maserati (la segmento E e la piccola motore centrale derivata dalla 4C).

Per quanto riguarda la "querelle" sulla scarsa presentazione di modelli del gruppo Fiat è vero, per 2 anni si è visto ben poco, ma credo che, in prospettiva, si stia muovemdo qualcosa: la Panda (investimento 800 milioni) è una realtà a non mi sembra che se ne vendano così poche, l'"occhiometro" mi dice che a Catania ne circolano già molte. Vedremo come andrà nel resto d'Europa, ancora forse è presto per giudicare (e poi vediamo anche cosa farà la UP!). La 500L, appena presentata, mi sembra una buona antagonista della Mini Countryman a un prezzo più basso. La Maserati Quattroporte è vero che è di nicchia, ma fornirà l'"immagine Italia" all'Estero, e sarà seguita dalla segmento E che dovrebbe finalmente scalfire il dominio tedesco di segmento (in Europa) e a questo punto mi sembra inutile un'Alfa in quel segmento. Da notare che Quattroporte e segmenro E Maserati saranno costruite a Grugliasco, ex Bertone, ovvero in uno stabilimento italiano oggi inutilizzato che verrà riattivato, e potrebbero essere complessivamente circa 40.000/50.000 annue, non male. A dicembre dovrebbe uscire la futura ICONA Ferrari, l'erede della Enzo, altra auto di immagine per la tecnologia italiana. Poi ci saranno la 4C, la 500 X-XL, la Giulia, i SUV Maserati e forse Alfa e probabilmente la "piccola" Maserati coupè V6 derivata dalla 4C. Insomma qualcosa si muove, Cerchiamo di non vedere sempre tutto nero, o no?

Mi spiace ma non sono d'accordo almeno su un punto.....per quale motivo, a fronte di un investimento di poco maggiore, dovrei produrre 20.000 Maserati (forse) e non, potenzialmente, 200.000 Alfa Romeo?
Perchè probabilmente si guadagna di più vendendo poche maserati che tante alfa,oltretutto è piú facile piazzare le maserati che le alfa.
 
ottovalvole ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mah, per ora questo V6 Ferrari resta un mistero. Alcune riviste lo citano proprio come Ferrari, che sia davvero un V12 dimezzato e con meno materirli super nobili? Staremo a vedere quando uscirà. Comunque sarà montato solo su vetture Maserati (la segmento E e la piccola motore centrale derivata dalla 4C).

Per quanto riguarda la "querelle" sulla scarsa presentazione di modelli del gruppo Fiat è vero, per 2 anni si è visto ben poco, ma credo che, in prospettiva, si stia muovemdo qualcosa: la Panda (investimento 800 milioni) è una realtà a non mi sembra che se ne vendano così poche, l'"occhiometro" mi dice che a Catania ne circolano già molte. Vedremo come andrà nel resto d'Europa, ancora forse è presto per giudicare (e poi vediamo anche cosa farà la UP!). La 500L, appena presentata, mi sembra una buona antagonista della Mini Countryman a un prezzo più basso. La Maserati Quattroporte è vero che è di nicchia, ma fornirà l'"immagine Italia" all'Estero, e sarà seguita dalla segmento E che dovrebbe finalmente scalfire il dominio tedesco di segmento (in Europa) e a questo punto mi sembra inutile un'Alfa in quel segmento. Da notare che Quattroporte e segmenro E Maserati saranno costruite a Grugliasco, ex Bertone, ovvero in uno stabilimento italiano oggi inutilizzato che verrà riattivato, e potrebbero essere complessivamente circa 40.000/50.000 annue, non male. A dicembre dovrebbe uscire la futura ICONA Ferrari, l'erede della Enzo, altra auto di immagine per la tecnologia italiana. Poi ci saranno la 4C, la 500 X-XL, la Giulia, i SUV Maserati e forse Alfa e probabilmente la "piccola" Maserati coupè V6 derivata dalla 4C. Insomma qualcosa si muove, Cerchiamo di non vedere sempre tutto nero, o no?

Mi spiace ma non sono d'accordo almeno su un punto.....per quale motivo, a fronte di un investimento di poco maggiore, dovrei produrre 20.000 Maserati (forse) e non, potenzialmente, 200.000 Alfa Romeo?
Perchè probabilmente si guadagna di più vendendo poche maserati che tante alfa,oltretutto è piú facile piazzare le maserati che le alfa.

tu credi?....se fai 2 conti, senza considerare l'effetto trascinamento, ti accorgerai che non è così.... i motivi sono ben altri....
 
Estimatore58 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mah, per ora questo V6 Ferrari resta un mistero. Alcune riviste lo citano proprio come Ferrari, che sia davvero un V12 dimezzato e con meno materirli super nobili? Staremo a vedere quando uscirà. Comunque sarà montato solo su vetture Maserati (la segmento E e la piccola motore centrale derivata dalla 4C).

Per quanto riguarda la "querelle" sulla scarsa presentazione di modelli del gruppo Fiat è vero, per 2 anni si è visto ben poco, ma credo che, in prospettiva, si stia muovemdo qualcosa: la Panda (investimento 800 milioni) è una realtà a non mi sembra che se ne vendano così poche, l'"occhiometro" mi dice che a Catania ne circolano già molte. Vedremo come andrà nel resto d'Europa, ancora forse è presto per giudicare (e poi vediamo anche cosa farà la UP!). La 500L, appena presentata, mi sembra una buona antagonista della Mini Countryman a un prezzo più basso. La Maserati Quattroporte è vero che è di nicchia, ma fornirà l'"immagine Italia" all'Estero, e sarà seguita dalla segmento E che dovrebbe finalmente scalfire il dominio tedesco di segmento (in Europa) e a questo punto mi sembra inutile un'Alfa in quel segmento. Da notare che Quattroporte e segmenro E Maserati saranno costruite a Grugliasco, ex Bertone, ovvero in uno stabilimento italiano oggi inutilizzato che verrà riattivato, e potrebbero essere complessivamente circa 40.000/50.000 annue, non male. A dicembre dovrebbe uscire la futura ICONA Ferrari, l'erede della Enzo, altra auto di immagine per la tecnologia italiana. Poi ci saranno la 4C, la 500 X-XL, la Giulia, i SUV Maserati e forse Alfa e probabilmente la "piccola" Maserati coupè V6 derivata dalla 4C. Insomma qualcosa si muove, Cerchiamo di non vedere sempre tutto nero, o no?

Mi spiace ma non sono d'accordo almeno su un punto.....per quale motivo, a fronte di un investimento di poco maggiore, dovrei produrre 20.000 Maserati (forse) e non, potenzialmente, 200.000 Alfa Romeo?
Perchè probabilmente si guadagna di più vendendo poche maserati che tante alfa,oltretutto è piú facile piazzare le maserati che le alfa.

tu credi?....se fai 2 conti, senza considerare l'effetto trascinamento, ti accorgerai che non è così.... i motivi sono ben altri....
elencameli e motivali
 
pilota54 ha scritto:
Mah, per ora questo V6 Ferrari resta un mistero. Alcune riviste lo citano proprio come Ferrari, che sia davvero un V12 dimezzato e con meno materirli super nobili? Staremo a vedere quando uscirà. Comunque sarà montato solo su vetture Maserati (la segmento E e la piccola motore centrale derivata dalla 4C).

Gent.mo pilota non ci perdere proprio tempo :lol: ;)
Purtroppo sarà al 100% uno yankee con al massimo accento italiano:leggi multiair, al quale,forse, qualche "anima" pia Ferrari avrà collaborato;ma sono quasi certo che sarà FPT.
Ciao!
 
Per la verità io vedo difficile si possa avviare e andare avanti uno stabilimento ex Bertone solo con la futura Maserati. Almeno se si vogliono fare le cose "seriamente" ed essere tra qualche anno punto e daccapo in quel sito. Un piano serio, se fattibile, sarebbe stato quello di produrre in quel loco altri modelli compresi una probabile Alfa E o magari modelli destinati all'export.
 
Estimatore58 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mah, per ora questo V6 Ferrari resta un mistero. Alcune riviste lo citano proprio come Ferrari, che sia davvero un V12 dimezzato e con meno materirli super nobili? Staremo a vedere quando uscirà. Comunque sarà montato solo su vetture Maserati (la segmento E e la piccola motore centrale derivata dalla 4C).

Per quanto riguarda la "querelle" sulla scarsa presentazione di modelli del gruppo Fiat è vero, per 2 anni si è visto ben poco, ma credo che, in prospettiva, si stia muovemdo qualcosa: la Panda (investimento 800 milioni) è una realtà a non mi sembra che se ne vendano così poche, l'"occhiometro" mi dice che a Catania ne circolano già molte. Vedremo come andrà nel resto d'Europa, ancora forse è presto per giudicare (e poi vediamo anche cosa farà la UP!). La 500L, appena presentata, mi sembra una buona antagonista della Mini Countryman a un prezzo più basso. La Maserati Quattroporte è vero che è di nicchia, ma fornirà l'"immagine Italia" all'Estero, e sarà seguita dalla segmento E che dovrebbe finalmente scalfire il dominio tedesco di segmento (in Europa) e a questo punto mi sembra inutile un'Alfa in quel segmento. Da notare che Quattroporte e segmenro E Maserati saranno costruite a Grugliasco, ex Bertone, ovvero in uno stabilimento italiano oggi inutilizzato che verrà riattivato, e potrebbero essere complessivamente circa 40.000/50.000 annue, non male. A dicembre dovrebbe uscire la futura ICONA Ferrari, l'erede della Enzo, altra auto di immagine per la tecnologia italiana. Poi ci saranno la 4C, la 500 X-XL, la Giulia, i SUV Maserati e forse Alfa e probabilmente la "piccola" Maserati coupè V6 derivata dalla 4C. Insomma qualcosa si muove, Cerchiamo di non vedere sempre tutto nero, o no?

Mi spiace ma non sono d'accordo almeno su un punto.....per quale motivo, a fronte di un investimento di poco maggiore, dovrei produrre 20.000 Maserati (forse) e non, potenzialmente, 200.000 Alfa Romeo?
Perchè probabilmente si guadagna di più vendendo poche maserati che tante alfa,oltretutto è piú facile piazzare le maserati che le alfa.

tu credi?....se fai 2 conti, senza considerare l'effetto trascinamento, ti accorgerai che non è così.... i motivi sono ben altri....

Beh, il guadagno "tecnico" delle credo 25-30.000 vetture preventivate come nuova QP e nuova E complessivamente (50.000 è la stima annua per l'intera gamma Maserati), andrà a Maserati SPA e poi indirettamente al bilancio consolidato del gruppo. A mio avviso è un investimento abbastanza sicuro come ritorno.
Una Giulia da mettiamo 60.000 esemplari annui (non 200.000) ipotizzabili darebbe un guadagno, imputabile a Fiat Automobiles, vicino allo zero. Non dimentichiamo che la 159 era venduta in perdita..........

Al momento a mio avviso è molto più conveniente investire su Maserati. Questo però sempre nell'ottica della "salute" del gruppo, se invece vogliamo fare un discorso di ruolo sociale della Fiat il discorso potrebbe cambiare.
 
renexx ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Qui si parlava dei motori Alfa sviluppati con Ferrari................

Giusto. Dato che Ferrari continua ad inanellare successi commerciali nel mondo, ma che, grazie all'attuale politica nostrana, in Italia sta crollando, seguendo la ancor peggio posizionata Maserati, l'unica soluzione è quella di creare un bel mescolone di marchi celebri per ottenere un prodotto sempre più "imbastardito", da vendere, per dirla con le parole di Marchionne, a chi?

AMEN

1 - Sono Alfista, e voglio un Alfa. Una ipotetica derivazione Ferrari non mi da un Alfa originale, (pur essendo su un altro livello di una 128 TA) e certifica per l'ennesima volta in maniera ridondante che Alfa è un contenitore vuoto che costruisce prodotti prendendo un pò qua ed un pò la. Cioè, esattamente l'antitesi di un ALFA ROMEO.

2 - Il progetto 4C, almeno nella meccanica, dovrebbe esere in parte giàdefinito, visto che ci sono le linee di montaggio in approntamento e tanta fase di sviluppo che pare già avanti. Ergo, l'ennesima bufala marchionniana, studiata a tavolino dal marketing? Ma ste cose le dice perchè pensa che siamo tutti con l'anello al naso? In definitiva, mi ricorda la boutade del v6 crisler per maserati, che a figuraccia fatta diventa improvvisamente un v6 derivato Ferrari. Ma il motore ormai quello è.

3 - Non passarà molto che qualcuno ci dirà che Ferrari non può sopravvivere, e che occorre che anche lei faccia sinergie. Già pregusto una bella Berlinetta di maranello con V6 TDI VM a quadriturbo (mica vorrete che si faccia un diesel da sola, sciagurati!) e ruote interconnesse dietro.

4 - non sono Diego Della Valle :twisted:
 
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Vabbe, vedo che continui a non capire.
Io mi rendo perfettamente conto del livello delle auto italiane e di quanto in molti casi, quando le auto italiane ci sono, questo sia inferiore a quello della concorrenza. Come mi rendo perfettamente conto delle paurose lacune che la produzione italiana presenta rispetto ai competitor. Tu citi 2 modelli di nicchia che non spostano di una virgola il problema, oltretutto costruite su pianali e con tecnologia non italiani.
Il cosa poteva essere non conta, conta il cosa c'è ora o nell'immediato futuro: niente per quanto riguarda la giulia.
L'unica eccellenza indiscussa ed indiscutibile che abbiamo in Italia è la Ferrari. Per ora almeno.

perchè il Multiair non è un'eccellenza assoluta??? E poi le nuove Maserati saranno modelli di nicchia?? Saranno come tutte le E ed F premium tedesche Porsche comprese tutto qui. Adesso che usciranno faemo qualche calcolo tanto per vedere come sono messe rispetto alla concorrenza ;)

PS: ho capito ho capito, purtroppo :D :D

è un eccellenza. Sull'assoluto, andrei cauto (twinair docet).
Inoltre a livello motoristico, fiat è ben messa ma non rappresnta un vertice ne ha alcun primato.

Soprattutto nella fascia dove si dovrebbero trovare le unità per un marchio come Alfa. Ove pure il sopravvissuto 1750 tbi mi pare non offrire le potenze e prestazioni che offre la concorrenza (che viaggia in media con 2 litri a 4 cilindri da 250-300 cavalli di media tipo Opel Astra e Ford Focus, per citare due generaliste).
 
Corazon Habanero ha scritto:
pilota54 ha scritto:
La Ferrari svilupperà un motore V6 (forse derivato dal Pentastar) che sarà utilizzato in versione sia aspirata che turbo su vetture Maserati e (forse) Alfa Romeo. Per ora questo è tutto ciò che si è letto in giro. E' vero però che i programmi Fiat cambiano di continuo.
Ciao Pilota! Non è colpa tua (ma di Fiat): 2 forse per il medesimo argomento mi fanno pensare che si sia di fronte alla ennesima panzana marchionniana.
Ciao

Sulla nuova Mito già si parla di un bicilindrico di origine Ferrari.

Si dice che affetteranno il V12 in sei parti...

Attached files /attachments/1414779=16871-affettatrice.jpg
 
ottovalvole ha scritto:
Mettiamo che l'anno scorso dovevo comprare 2 macchinari nuovi e ho dovuto rimandare perchè nelfrattempo sto incassando molto meno...anch'io avevo dei progetti per il mio negozio,li avevo quando potevo pensarli,poi le cose sono andate sempre peggio. Non lo so in che mondo vivete....e i miei progetti costavano qualche migliaio di euro.

pensa otto se per i progetti al tuo negozio tu avessi detto ai tuoi dipendenti e colaboratori: ragazzi, voglio investire X euro ed aumentare il lavoro. In cambio, voi però rinunciate al vostro contratto per uno più sfavorevole, senza grane sindacali. In più, vado alla confcommercio e dico che di loro non ho più bisogno, che faccio tutto in casa.

A questo punto sbandieri la cosa ai quattro venti, e tutti ti lascino fare: i tuoi dipendenti accettano un'accordo sfavorevole in nome del lavoro, e dall'alto nessuno ti obbietta nulla. Tanto il bene comune di avere più lavoro ripagherà tutti.

Salvo che un bel giorno t svegli, dici ai tuoi collaboratori che hai scherzato, che in fondo non ci sono le condizioni per vendere in città, salvo aprire un nuovo negozio in un'altra città (serbia ndr) alla faccia dei beoti che ti hanno creduto.

Realizzi otto?
 
ottovalvole ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mah, per ora questo V6 Ferrari resta un mistero. Alcune riviste lo citano proprio come Ferrari, che sia davvero un V12 dimezzato e con meno materirli super nobili? Staremo a vedere quando uscirà. Comunque sarà montato solo su vetture Maserati (la segmento E e la piccola motore centrale derivata dalla 4C).

Per quanto riguarda la "querelle" sulla scarsa presentazione di modelli del gruppo Fiat è vero, per 2 anni si è visto ben poco, ma credo che, in prospettiva, si stia muovemdo qualcosa: la Panda (investimento 800 milioni) è una realtà a non mi sembra che se ne vendano così poche, l'"occhiometro" mi dice che a Catania ne circolano già molte. Vedremo come andrà nel resto d'Europa, ancora forse è presto per giudicare (e poi vediamo anche cosa farà la UP!). La 500L, appena presentata, mi sembra una buona antagonista della Mini Countryman a un prezzo più basso. La Maserati Quattroporte è vero che è di nicchia, ma fornirà l'"immagine Italia" all'Estero, e sarà seguita dalla segmento E che dovrebbe finalmente scalfire il dominio tedesco di segmento (in Europa) e a questo punto mi sembra inutile un'Alfa in quel segmento. Da notare che Quattroporte e segmenro E Maserati saranno costruite a Grugliasco, ex Bertone, ovvero in uno stabilimento italiano oggi inutilizzato che verrà riattivato, e potrebbero essere complessivamente circa 40.000/50.000 annue, non male. A dicembre dovrebbe uscire la futura ICONA Ferrari, l'erede della Enzo, altra auto di immagine per la tecnologia italiana. Poi ci saranno la 4C, la 500 X-XL, la Giulia, i SUV Maserati e forse Alfa e probabilmente la "piccola" Maserati coupè V6 derivata dalla 4C. Insomma qualcosa si muove, Cerchiamo di non vedere sempre tutto nero, o no?

Mi spiace ma non sono d'accordo almeno su un punto.....per quale motivo, a fronte di un investimento di poco maggiore, dovrei produrre 20.000 Maserati (forse) e non, potenzialmente, 200.000 Alfa Romeo?
Perchè probabilmente si guadagna di più vendendo poche maserati che tante alfa,oltretutto è piú facile piazzare le maserati che le alfa.

tu credi?....se fai 2 conti, senza considerare l'effetto trascinamento, ti accorgerai che non è così.... i motivi sono ben altri....
elencameli e motivali

Piano industriale aprile 2010: scompare l'Alfa seg E e compare una Maserati seg E (Alfa in vendita).....Maserati sarebbe dovuto diventare il nuovo brand premium del gruppo al posto dell'Alfa in partenza......Lancia era costosa da rilanciare e crearne uno dal nulla sarebbe stato un non senso.....successivamente, più in basso, si era creato spazio ad Abarth, trasformandolo in un marchio vero e proprio e dotandolo della sua prima vettura (la 4 c)
Piano industriale settembre 2011 (l'Alfa non è più in vendita)...ricompare l'Alfa seg E, la 4 C diventa Alfa e Maserati, con un target high end numericamente ristretto, poco risponde alle esigenze del gruppo nel settore premium (l'unico che fa guadagnare........)

Nel frattempo tuttavia il progetto baby è andato avanti, sono stati investiti 500 milioni di Euro ed è diventato oneroso rinunciare al progetto (anche se ormai non mi stupisco più di nulla) e l'affiancamento di un modello espandibile in alto ed in basso diventa ovvio (nuova Alfa 166)

Discorso economico: baby tra 55.000 e 70.000 (prezzo di vendita stimato da fonti ufficiali Fiat)...numero di auto 20,000 circa (non espandibile per ovvi motivi)

Alfa....diciamo 100.000 (numero espandibile a volontà.....Audi vende 1.500.000 di auto complessivamente) con una forchetta tra 45.000 e 60.0000.....investimento direi quasi identico alla baby più qualcosa per il 4 cilindri 1800

non sono in grado di stabilire il margine su singola auto a seconda del brand ......ma, ad occhio e croce, .....il vantaggio economico mi sembra evidente...

non ho considerato il fattore trascinamento sulle vendite Mito e Giulitta (che languono e non raggiungeranno neanche e 100.000 unità)

inoltre il marchio Alfa, seppure massacrato in maniera incomprensibile dalla dirigenza, gode miracolosamente di una immagine fortissima a livello mondiale...sotto certi aspetti maggiore di quella di Maserati...

quanto sopra è la mia modesta opinione....
 
alfa: tutto da rifare...
anzi, tutto da fare, perchè qui più che fare si è disfatto quel che c'era....
resta solo il marchio. intramontabile. l'unico nella storia automobilistica mondiale che possa dire ancora qualcosa nonostante un quarto di secolo di gestione fiat disastrosa
 
Back
Alto