<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne: le Alfa Romeo 4C e Giulia avranno motori sviluppati con Ferrari | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne: le Alfa Romeo 4C e Giulia avranno motori sviluppati con Ferrari

GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
SZ. ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
titolo del post:
MARCHIONNE: LE ALFA ROMEO 4C E GIULIA AVRANNO MOTORI SVILUPPATI CON FERRARI
riprendiamo da qui. Cos'ha di così sconvolgente questa notizia? AlfaRomeo avrà motori sviluppati con Ferrari-Maserati,mi sembra ben diverso da BMW che sviluppa motori con PSA e Mercedes con Renault...o no?

Ha di sconvolgente che è la solita balla.
Su cosa si fonda sta ennesima sòla? In nessun passaggio del discorso riportato dal video, Marchionne afferma quanto titolato. Come mai !? Hanno per caso tagliato la parte più significativa del video? O qualcuno spaccia lucciole per lanterne?
;)

Ottovalvole, nel primo post, ha riportato un link di Omniauto, il quale evidenzia un filmato di youtube e poi fa alcune considerazioni, tra cui la seguente:

LE ALFA PER GLI STATI UNITI
L'apripista sarà la Alfa Romeo Giulia a cui seguirà la coupé 4C ed in entrambi i casi i motori saranno prodotti in collaborazione con Ferrari, con un cambio a 9 rapporti. Non è a caso che Marchionne abbia scelto proprio questo argomento per scaldare gli animi, visto che il ritardo delle Alfa Romeo negli USA aveva particolarmente irritato i concessionari statunitensi
.

La nota di Omniauto quindi non è necessariamente connessa al discorso di Marchionne, ma probabilmente aggiunge notizie fornite da fonti interne al gruppo e vicine al sito.
Quello che è sicuro è che l'apripista non sarà affatto la Giulia ma la 4C. La collaborazione con Ferrari invece è sicura per quanto riguarda il futuro motore V6, che penso non sarà montato sulla 4C ma sulla "piccola" Maserati segmento E e al massimo sulla 4C versione Maserati (se si farà).

Ripeto: per quello che possono "pesare" dei V6 a benzina, forse solo immagine, la storia della Ferrari è messa in giro per fare il solito fumo; scommettiamo? Potranno anche dirci che saranno fatti, con la collaborazione/consulenza della Ferrari ma sappiamo benissimo che saranno dei Pentastar Made in USA con qualche intervento "nostrano"; per carità ottimi motori, ma diciamoci la verità ;)
era quello che si faceva ad arese quando mettevano 8 candele sui pratola serra o alestivano motori su basamenti holden. Si salvava solo il busso.
 
Purtroppo sono tempi di vacche magre. Come dice anche il "nostro" Direttore con il filmato della home page in Italia è stata fatta dagli ultimi governi, e soprattutto dall'ultimo governo, quello "tecnico", una guerra all'automobile spietata, miope e autolesionista, che non ha riscontri in nessuna parte del globo e che ha messo in ginocchio l'intero settore, indotto compreso.

Supertassa cv, super aumenti di accise sulla benzina, tasse sulle assicurazioni (persino per la Sanità), controlli a tappeto auto "di lusso". E' soprattutto per questo che di automobili in Italia se ne vendono il 20% in meno del già pessimo 2010, inoltre la capacità produttiva italiana è per 2.400.000 auto ma se ne producono 1 milione in meno.

Quindi, tornando in topic, ci si deve arrangiare come si può, anche con testate italiane su monoblocchi stranieri. Del resto lo ha detto anche l'ing. Domenico Chirico nel suo libro che la parte che "conta" del motore è la testata.................
 
pilota54 ha scritto:
Purtroppo sono tempi di vacche magre. Come dice anche il "nostro" Direttore con il filmato della home page in Italia è stata fatta dagli ultimi governi, e soprattutto dall'ultimo governo, quello "tecnico", una guerra all'automobile spietata, miope e autolesionista, che non ha riscontri in nessuna parte del globo e che ha messo in ginocchio l'intero settore, indotto compreso.

Supertassa cv, super aumenti di accise sulla benzina, tasse sulle assicurazioni (persino per la Sanità), controlli a tappeto auto "di lusso". E' soprattutto per questo che di automobili in Italia se ne vendono il 20% in meno del già pessimo 2010, inoltre la capacità produttiva italiana è per 2.400.000 auto ma se ne producono 1 milione in meno.

Quindi, tornando in topic, ci si deve arrangiare come si può, anche con testate italiane su monoblocchi stranieri. Del resto lo ha detto anche l'ing. Domenico Chirico nel suo libro che la parte che "conta" del motore è la testata.................

Lo si capiva anche senza scomodare Chirico.
Per me ciò che è veramente importante è vedere che l'auto italiana dalla 500 alla Ferrari FF è viva e vegeta e non teme confronti con nessuno nonostante tutti i suoi guai. Che poi la Giulia esca nel 2013 o nel 2014 mi cambia poco.
Per me ciò che noi dobbiamo fare è lavorare duro per lasciare ai nostri figli un paese migliore di quello che abbiamo trovato, se ci impegneremo potremo riuscirci ;)
 
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Purtroppo sono tempi di vacche magre. Come dice anche il "nostro" Direttore con il filmato della home page in Italia è stata fatta dagli ultimi governi, e soprattutto dall'ultimo governo, quello "tecnico", una guerra all'automobile spietata, miope e autolesionista, che non ha riscontri in nessuna parte del globo e che ha messo in ginocchio l'intero settore, indotto compreso.

Supertassa cv, super aumenti di accise sulla benzina, tasse sulle assicurazioni (persino per la Sanità), controlli a tappeto auto "di lusso". E' soprattutto per questo che di automobili in Italia se ne vendono il 20% in meno del già pessimo 2010, inoltre la capacità produttiva italiana è per 2.400.000 auto ma se ne producono 1 milione in meno.

Quindi, tornando in topic, ci si deve arrangiare come si può, anche con testate italiane su monoblocchi stranieri. Del resto lo ha detto anche l'ing. Domenico Chirico nel suo libro che la parte che "conta" del motore è la testata.................

Lo si capiva anche senza scomodare Chirico.
Per me ciò che è veramente importante è vedere che l'auto italiana dalla 500 alla Ferrari FF è viva e vegeta e non teme confronti con nessuno nonostante tutti i suoi guai. Che poi la Giulia esca nel 2013 o nel 2014 mi cambia poco.
Per me ciò che noi dobbiamo fare è lavorare duro per lasciare ai nostri figli un paese migliore di quello che abbiamo trovato, se ci impegneremo potremo riuscirci ;)

Scusa una curiosità, perchè se l'auto italiana è viva e vegeta e non teme confronti con nessuno, ha tutti i suoi guai? C'è qualcosa che mi sfugge......
 
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Purtroppo sono tempi di vacche magre. Come dice anche il "nostro" Direttore con il filmato della home page in Italia è stata fatta dagli ultimi governi, e soprattutto dall'ultimo governo, quello "tecnico", una guerra all'automobile spietata, miope e autolesionista, che non ha riscontri in nessuna parte del globo e che ha messo in ginocchio l'intero settore, indotto compreso.

Supertassa cv, super aumenti di accise sulla benzina, tasse sulle assicurazioni (persino per la Sanità), controlli a tappeto auto "di lusso". E' soprattutto per questo che di automobili in Italia se ne vendono il 20% in meno del già pessimo 2010, inoltre la capacità produttiva italiana è per 2.400.000 auto ma se ne producono 1 milione in meno.

Quindi, tornando in topic, ci si deve arrangiare come si può, anche con testate italiane su monoblocchi stranieri. Del resto lo ha detto anche l'ing. Domenico Chirico nel suo libro che la parte che "conta" del motore è la testata.................

Lo si capiva anche senza scomodare Chirico.
Per me ciò che è veramente importante è vedere che l'auto italiana dalla 500 alla Ferrari FF è viva e vegeta e non teme confronti con nessuno nonostante tutti i suoi guai. Che poi la Giulia esca nel 2013 o nel 2014 mi cambia poco.
Per me ciò che noi dobbiamo fare è lavorare duro per lasciare ai nostri figli un paese migliore di quello che abbiamo trovato, se ci impegneremo potremo riuscirci ;)

Scusa una curiosità, perchè se l'auto italiana è viva e vegeta e non teme confronti con nessuno, ha tutti i suoi guai? C'è qualcosa che mi sfugge......

in effetti alcune cose ti sfuggono poi ci sono quelle che non vuoi capire... il mondo è bello perchè è vario ;)
 
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Purtroppo sono tempi di vacche magre. Come dice anche il "nostro" Direttore con il filmato della home page in Italia è stata fatta dagli ultimi governi, e soprattutto dall'ultimo governo, quello "tecnico", una guerra all'automobile spietata, miope e autolesionista, che non ha riscontri in nessuna parte del globo e che ha messo in ginocchio l'intero settore, indotto compreso.

Supertassa cv, super aumenti di accise sulla benzina, tasse sulle assicurazioni (persino per la Sanità), controlli a tappeto auto "di lusso". E' soprattutto per questo che di automobili in Italia se ne vendono il 20% in meno del già pessimo 2010, inoltre la capacità produttiva italiana è per 2.400.000 auto ma se ne producono 1 milione in meno.

Quindi, tornando in topic, ci si deve arrangiare come si può, anche con testate italiane su monoblocchi stranieri. Del resto lo ha detto anche l'ing. Domenico Chirico nel suo libro che la parte che "conta" del motore è la testata.................

Lo si capiva anche senza scomodare Chirico.
Per me ciò che è veramente importante è vedere che l'auto italiana dalla 500 alla Ferrari FF è viva e vegeta e non teme confronti con nessuno nonostante tutti i suoi guai. Che poi la Giulia esca nel 2013 o nel 2014 mi cambia poco.
Per me ciò che noi dobbiamo fare è lavorare duro per lasciare ai nostri figli un paese migliore di quello che abbiamo trovato, se ci impegneremo potremo riuscirci ;)

Scusa una curiosità, perchè se l'auto italiana è viva e vegeta e non teme confronti con nessuno, ha tutti i suoi guai? C'è qualcosa che mi sfugge......

in effetti alcune cose ti sfuggono poi ci sono quelle che non vuoi capire... il mondo è bello perchè è vario ;)

Non credo proprio di essere io quello a cui sfuggono delle cose e non vuole capire, ma su una cosa ti do ragione: il mondo è bello perchè vario, e c'è chi ancora crede alle favole ;)

Tornando seri, al solito quando ti viene fatta notare una palese contraddizione eviti accuratamente l'argomento e rispondi quando va bene con l'ironia o dando dello sprovveduto come hai appena fatto a chi quella contraddizione l'ha evidenziata.
 
ottovalvole ha scritto:
titolo del post:
MARCHIONNE: LE ALFA ROMEO 4C E GIULIA AVRANNO MOTORI SVILUPPATI CON FERRARI
riprendiamo da qui. Cos'ha di così sconvolgente questa notizia? AlfaRomeo avrà motori sviluppati con Ferrari-Maserati,mi sembra ben diverso da BMW che sviluppa motori con PSA e Mercedes con Renault...o no?

O i motori dell'Ibiza degli anni '80 sviluppati da Porsche?

In effetti, niente di sconvolgente.
 
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Purtroppo sono tempi di vacche magre. Come dice anche il "nostro" Direttore con il filmato della home page in Italia è stata fatta dagli ultimi governi, e soprattutto dall'ultimo governo, quello "tecnico", una guerra all'automobile spietata, miope e autolesionista, che non ha riscontri in nessuna parte del globo e che ha messo in ginocchio l'intero settore, indotto compreso.

Supertassa cv, super aumenti di accise sulla benzina, tasse sulle assicurazioni (persino per la Sanità), controlli a tappeto auto "di lusso". E' soprattutto per questo che di automobili in Italia se ne vendono il 20% in meno del già pessimo 2010, inoltre la capacità produttiva italiana è per 2.400.000 auto ma se ne producono 1 milione in meno.

Quindi, tornando in topic, ci si deve arrangiare come si può, anche con testate italiane su monoblocchi stranieri. Del resto lo ha detto anche l'ing. Domenico Chirico nel suo libro che la parte che "conta" del motore è la testata.................

Lo si capiva anche senza scomodare Chirico.
Per me ciò che è veramente importante è vedere che l'auto italiana dalla 500 alla Ferrari FF è viva e vegeta e non teme confronti con nessuno nonostante tutti i suoi guai. Che poi la Giulia esca nel 2013 o nel 2014 mi cambia poco.
Per me ciò che noi dobbiamo fare è lavorare duro per lasciare ai nostri figli un paese migliore di quello che abbiamo trovato, se ci impegneremo potremo riuscirci ;)

Scusa una curiosità, perchè se l'auto italiana è viva e vegeta e non teme confronti con nessuno, ha tutti i suoi guai? C'è qualcosa che mi sfugge......

in effetti alcune cose ti sfuggono poi ci sono quelle che non vuoi capire... il mondo è bello perchè è vario ;)

Non credo proprio di essere io quello a cui sfuggono delle cose e non vuole capire, ma su una cosa ti do ragione: il mondo è bello perchè vario, e c'è chi ancora crede alle favole ;)

Tornando seri, al solito quando ti viene fatta notare una palese contraddizione eviti accuratamente l'argomento e rispondi quando va bene con l'ironia o dando dello sprovveduto come hai appena fatto a chi quella contraddizione l'ha evidenziata.

Quand'è che ti avrei mancato di rispetto? Perchè me ne sono uscito con un in effetti ignori delle cose?? Ma quella era una battuta, ci avevo messo l'occhiolino come per dire non ti arrabbiare è stata buttata lì tanto per ridere senza voler irridere nessuno, di sicuro non era mia intenzione ;)

Quanto alla palese contraddizione circa il livello delle auto italiane personalmente non la vedo. Quando usciranno la nuova Quattroruote e la Levante ti renderai conto del livello delle auto italiane, ti renderai conto di cosa poteva essere la Giulia e invece (probabilmente) non sarà, infine ti renderai conto se c'è oppure no qualche costruttore in grado di insegnarci come si fanno le automobili. Spero di aver chiarito una volta per tutte ;)
 
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Purtroppo sono tempi di vacche magre. Come dice anche il "nostro" Direttore con il filmato della home page in Italia è stata fatta dagli ultimi governi, e soprattutto dall'ultimo governo, quello "tecnico", una guerra all'automobile spietata, miope e autolesionista, che non ha riscontri in nessuna parte del globo e che ha messo in ginocchio l'intero settore, indotto compreso.

Supertassa cv, super aumenti di accise sulla benzina, tasse sulle assicurazioni (persino per la Sanità), controlli a tappeto auto "di lusso". E' soprattutto per questo che di automobili in Italia se ne vendono il 20% in meno del già pessimo 2010, inoltre la capacità produttiva italiana è per 2.400.000 auto ma se ne producono 1 milione in meno.

Quindi, tornando in topic, ci si deve arrangiare come si può, anche con testate italiane su monoblocchi stranieri. Del resto lo ha detto anche l'ing. Domenico Chirico nel suo libro che la parte che "conta" del motore è la testata.................

Lo si capiva anche senza scomodare Chirico.
Per me ciò che è veramente importante è vedere che l'auto italiana dalla 500 alla Ferrari FF è viva e vegeta e non teme confronti con nessuno nonostante tutti i suoi guai. Che poi la Giulia esca nel 2013 o nel 2014 mi cambia poco.
Per me ciò che noi dobbiamo fare è lavorare duro per lasciare ai nostri figli un paese migliore di quello che abbiamo trovato, se ci impegneremo potremo riuscirci ;)

Scusa una curiosità, perchè se l'auto italiana è viva e vegeta e non teme confronti con nessuno, ha tutti i suoi guai? C'è qualcosa che mi sfugge......

in effetti alcune cose ti sfuggono poi ci sono quelle che non vuoi capire... il mondo è bello perchè è vario ;)

Non credo proprio di essere io quello a cui sfuggono delle cose e non vuole capire, ma su una cosa ti do ragione: il mondo è bello perchè vario, e c'è chi ancora crede alle favole ;)

Tornando seri, al solito quando ti viene fatta notare una palese contraddizione eviti accuratamente l'argomento e rispondi quando va bene con l'ironia o dando dello sprovveduto come hai appena fatto a chi quella contraddizione l'ha evidenziata.

Quand'è che ti avrei mancato di rispetto? Perchè me ne sono uscito con un in effetti ignori delle cose?? Ma quella era una battuta, ci avevo messo l'occhiolino come per dire non ti arrabbiare è stata buttata lì tanto per ridere senza voler irridere nessuno, di sicuro non era mia intenzione ;)

Quanto alla palese contraddizione circa il livello delle auto italiane personalmente non la vedo. Quando usciranno la nuova Quattroruote e la Levante ti renderai conto del livello delle auto italiane, ti renderai conto di cosa poteva essere la Giulia e invece (probabilmente) non sarà, infine ti renderai conto se c'è oppure no qualche costruttore in grado di insegnarci come si fanno le automobili. Spero di aver chiarito una volta per tutte ;)

Vabbe, vedo che continui a non capire.
Io mi rendo perfettamente conto del livello delle auto italiane e di quanto in molti casi, quando le auto italiane ci sono, questo sia inferiore a quello della concorrenza. Come mi rendo perfettamente conto delle paurose lacune che la produzione italiana presenta rispetto ai competitor. Tu citi 2 modelli di nicchia che non spostano di una virgola il problema, oltretutto costruite su pianali e con tecnologia non italiani.
Il cosa poteva essere non conta, conta il cosa c'è ora o nell'immediato futuro: niente per quanto riguarda la giulia.
L'unica eccellenza indiscussa ed indiscutibile che abbiamo in Italia è la Ferrari. Per ora almeno.
 
quando in italia si vendono (sparo un numero) 3 milioni di macchine e si arriva nel giro di qualche anno a venderne 1,5 milioni (intendo TUTTE le macchine di tutte le marche e nazionalità) il problema non è la qualità o la quantità delle Fiat ma la qualità e la quantità di soldi che hanno in tasca gli italiani. Fiat può smettere di vendere le sue vetture in Italia,se avessimo i soldi e la voglia di comprare la macchina nuova la compreremmo ugualmente,si venderebbero ugualmente 3 milioni di macchine,non Fiat ma comunque 3 milioni! La Fiat può fare le macchine più scadenti del mondo,le più costose,le meno convenienti,può vendere 10 macchine ma il resto del mercato dovrebbe vendere comunque 2.999.990 vetture....e invece se ne vendono la metà.
 
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
SZ. ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
titolo del post:
MARCHIONNE: LE ALFA ROMEO 4C E GIULIA AVRANNO MOTORI SVILUPPATI CON FERRARI
riprendiamo da qui. Cos'ha di così sconvolgente questa notizia? AlfaRomeo avrà motori sviluppati con Ferrari-Maserati,mi sembra ben diverso da BMW che sviluppa motori con PSA e Mercedes con Renault...o no?

Ha di sconvolgente che è la solita balla.
Su cosa si fonda sta ennesima sòla? In nessun passaggio del discorso riportato dal video, Marchionne afferma quanto titolato. Come mai !? Hanno per caso tagliato la parte più significativa del video? O qualcuno spaccia lucciole per lanterne?
;)

Ottovalvole, nel primo post, ha riportato un link di Omniauto, il quale evidenzia un filmato di youtube e poi fa alcune considerazioni, tra cui la seguente:

LE ALFA PER GLI STATI UNITI
L'apripista sarà la Alfa Romeo Giulia a cui seguirà la coupé 4C ed in entrambi i casi i motori saranno prodotti in collaborazione con Ferrari, con un cambio a 9 rapporti. Non è a caso che Marchionne abbia scelto proprio questo argomento per scaldare gli animi, visto che il ritardo delle Alfa Romeo negli USA aveva particolarmente irritato i concessionari statunitensi
.

La nota di Omniauto quindi non è necessariamente connessa al discorso di Marchionne, ma probabilmente aggiunge notizie fornite da fonti interne al gruppo e vicine al sito.
Quello che è sicuro è che l'apripista non sarà affatto la Giulia ma la 4C. La collaborazione con Ferrari invece è sicura per quanto riguarda il futuro motore V6, che penso non sarà montato sulla 4C ma sulla "piccola" Maserati segmento E e al massimo sulla 4C versione Maserati (se si farà).

Ripeto: per quello che possono "pesare" dei V6 a benzina, forse solo immagine, la storia della Ferrari è messa in giro per fare il solito fumo; scommettiamo? Potranno anche dirci che saranno fatti, con la collaborazione/consulenza della Ferrari ma sappiamo benissimo che saranno dei Pentastar Made in USA con qualche intervento "nostrano"; per carità ottimi motori, ma diciamoci la verità ;)
era quello che si faceva ad arese quando mettevano 8 candele sui pratola serra o alestivano motori su basamenti holden. Si salvava solo il busso.

Bah non è proprio la stessa cosa. Era sì una condivisione, quella dei Pratola Serra, ma diciamo ben "fatta", studiata fin dall'inizio.
Gli Holden erano esattamente la stessa cosa che si farà con i Pentastar: si adatteranno alla meglio. E' ovvio che in questa situzione non possono permettersi di sviluppare/ produrre v6 in toto nuovi, ma ditelo 8) .
Vedremo il risultato....
 
ottovalvole ha scritto:
quando in italia si vendono (sparo un numero) 3 milioni di macchine e si arriva nel giro di qualche anno a venderne 1,5 milioni (intendo TUTTE le macchine di tutte le marche e nazionalità) il problema non è la qualità o la quantità delle Fiat ma la qualità e la quantità di soldi che hanno in tasca gli italiani. Fiat può smettere di vendere le sue vetture in Italia,se avessimo i soldi e la voglia di comprare la macchina nuova la compreremmo ugualmente,si venderebbero ugualmente 3 milioni di macchine,non Fiat ma comunque 3 milioni! La Fiat può fare le macchine più scadenti del mondo,le più costose,le meno convenienti,può vendere 10 macchine ma il resto del mercato dovrebbe vendere comunque 2.999.990 vetture....e invece se ne vendono la metà.

Magari è meglio se di 1,5 milioni di auto la percentuale FGA sale dal 30% al 40% o di più. Da che dipende questo? ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Vabbe, vedo che continui a non capire.
Io mi rendo perfettamente conto del livello delle auto italiane e di quanto in molti casi, quando le auto italiane ci sono, questo sia inferiore a quello della concorrenza. Come mi rendo perfettamente conto delle paurose lacune che la produzione italiana presenta rispetto ai competitor. Tu citi 2 modelli di nicchia che non spostano di una virgola il problema, oltretutto costruite su pianali e con tecnologia non italiani.
Il cosa poteva essere non conta, conta il cosa c'è ora o nell'immediato futuro: niente per quanto riguarda la giulia.
L'unica eccellenza indiscussa ed indiscutibile che abbiamo in Italia è la Ferrari. Per ora almeno.

perchè il Multiair non è un'eccellenza assoluta??? E poi le nuove Maserati saranno modelli di nicchia?? Saranno come tutte le E ed F premium tedesche Porsche comprese tutto qui. Adesso che usciranno faemo qualche calcolo tanto per vedere come sono messe rispetto alla concorrenza ;)

PS: ho capito ho capito, purtroppo :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Vabbe, vedo che continui a non capire.
Io mi rendo perfettamente conto del livello delle auto italiane e di quanto in molti casi, quando le auto italiane ci sono, questo sia inferiore a quello della concorrenza. Come mi rendo perfettamente conto delle paurose lacune che la produzione italiana presenta rispetto ai competitor. Tu citi 2 modelli di nicchia che non spostano di una virgola il problema, oltretutto costruite su pianali e con tecnologia non italiani.
Il cosa poteva essere non conta, conta il cosa c'è ora o nell'immediato futuro: niente per quanto riguarda la giulia.
L'unica eccellenza indiscussa ed indiscutibile che abbiamo in Italia è la Ferrari. Per ora almeno.

perchè il Multiair non è un'eccellenza assoluta??? E poi le nuove Maserati saranno modelli di nicchia?? Saranno come tutte le E ed F premium tedesche Porsche comprese tutto qui. Adesso che usciranno faemo qualche calcolo tanto per vedere come sono messe rispetto alla concorrenza ;)

PS: ho capito ho capito, purtroppo :D :D

Ragazzi qua manca la "sostanza" :) che sia eccellenza assoluta o meno...
Che sia Audi o Bmw o Vw ma anche altri metteno sulla brace tanta roba, eccellenza assoluta, non assoluta e anche non eccellenza....Questo manca.
Quando usciranno le novità sostanziose saremo strafelici ;)
 
Mah, per ora questo V6 Ferrari resta un mistero. Alcune riviste lo citano proprio come Ferrari, che sia davvero un V12 dimezzato e con meno materirli super nobili? Staremo a vedere quando uscirà. Comunque sarà montato solo su vetture Maserati (la segmento E e la piccola motore centrale derivata dalla 4C).

Per quanto riguarda la "querelle" sulla scarsa presentazione di modelli del gruppo Fiat è vero, per 2 anni si è visto ben poco, ma credo che, in prospettiva, si stia muovemdo qualcosa: la Panda (investimento 800 milioni) è una realtà a non mi sembra che se ne vendano così poche, l'"occhiometro" mi dice che a Catania ne circolano già molte. Vedremo come andrà nel resto d'Europa, ancora forse è presto per giudicare (e poi vediamo anche cosa farà la UP!). La 500L, appena presentata, mi sembra una buona antagonista della Mini Countryman a un prezzo più basso. La Maserati Quattroporte è vero che è di nicchia, ma fornirà l'"immagine Italia" all'Estero, e sarà seguita dalla segmento E che dovrebbe finalmente scalfire il dominio tedesco di segmento (in Europa) e a questo punto mi sembra inutile un'Alfa in quel segmento. Da notare che Quattroporte e segmenro E Maserati saranno costruite a Grugliasco, ex Bertone, ovvero in uno stabilimento italiano oggi inutilizzato che verrà riattivato, e potrebbero essere complessivamente circa 40.000/50.000 annue, non male. A dicembre dovrebbe uscire la futura ICONA Ferrari, l'erede della Enzo, altra auto di immagine per la tecnologia italiana. Poi ci saranno la 4C, la 500 X-XL, la Giulia, i SUV Maserati e forse Alfa e probabilmente la "piccola" Maserati coupè V6 derivata dalla 4C. Insomma qualcosa si muove, Cerchiamo di non vedere sempre tutto nero, o no?
 
Back
Alto