<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne: l'Alfa Romeo potrebbe andarsene dall'Italia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne: l'Alfa Romeo potrebbe andarsene dall'Italia

Lungi da me difendere marchionne e agnelli/elkann. MA:
1)Marchionne è da quando è in fiat che chiede regole certe sul mercato del lavoro... quindi non ci trovo nulla di scandaloso ne di preoccupante ma solo di "coerente"!

2)Dobbiamo renderci conto di alcune cose non trascurabili per un'azienda e, di conseguenza, un paese come il nostro:
-Fatemi i nomi di qualche altra azienda che ha investito/investirà quanto la fiat in ITA di recente.
-Su chi/cosa un'azienda italiana può scaricare parte dei costi che in questo paese sono tutti elevati se non sul lavoro?!
Può scaricarli sulle forniture?!NO;
Può scaricarli sulle materie prime e sull'energia?!NO;
Può scaricarli sui processi produttivi?! IN PARTE!

Quindi di che ci meravigliamo?!?!
Vogliamo che ci siano aziende in questo paese oppure no?!

Secondo voi se marchionne va da un qualsiasi governatore USA pinco pallo o dal primo ministro di un qualsiasi paese UE e gli dice che ha 2 o più MILIARDI da investire, cosa gli rispondono?!?! gli dicono "no grazie, da noi il lavoro non serve" OPPURE "prego! le mettiamo anche il tappeto rosso!"?!?!
E se in quei paesi invita un'alta carica dello stato all'inaugurazione del sito dove ha investito quasi 1miliardo, secondo voi, una carica dello stato ci andrà o verrà beatamente ignorato?!?!

Pomigliano, Melfi, grugliasco e SEVEL dicono che marchionne è uno di parola.... certo i miracoli non li fa nessuno ma non credo possa esistere un italiano che non sia contento di questi investimenti!

Un saluto a tutti!
 
pandaciccio ha scritto:
Lungi da me difendere marchionne e agnelli/elkann. MA:
1)Marchionne è da quando è in fiat che chiede regole certe sul mercato del lavoro... quindi non ci trovo nulla di scandaloso ne di preoccupante ma solo di "coerente"!

2)Dobbiamo renderci conto di alcune cose non trascurabili per un'azienda e, di conseguenza, un paese come il nostro:
-Fatemi i nomi di qualche altra azienda che ha investito/investirà quanto la fiat in ITA di recente.
-Su chi/cosa un'azienda italiana può scaricare parte dei costi che in questo paese sono tutti elevati se non sul lavoro?!
Può scaricarli sulle forniture?!NO;
Può scaricarli sulle materie prime e sull'energia?!NO;
Può scaricarli sui processi produttivi?! IN PARTE!

Quindi di che ci meravigliamo?!?!
Vogliamo che ci siano aziende in questo paese oppure no?!

Secondo voi se marchionne va da un qualsiasi governatore USA pinco pallo o dal primo ministro di un qualsiasi paese UE e gli dice che ha 2 o più MILIARDI da investire, cosa gli rispondono?!?! gli dicono "no grazie, da noi il lavoro non serve" OPPURE "prego! le mettiamo anche il tappeto rosso!"?!?!
E se in quei paesi invita un'alta carica dello stato all'inaugurazione del sito dove ha investito quasi 1miliardo, secondo voi, una carica dello stato ci andrà o verrà beatamente ignorato?!?!

Pomigliano, Melfi, grugliasco e SEVEL dicono che marchionne è uno di parola.... certo i miracoli non li fa nessuno ma non credo possa esistere un italiano che non sia contento di questi investimenti!

Un saluto a tutti!
Solo una precisazione, lo stabilimento sevel é stato inaugurato nel 82, attualmente la fiat non ha investito un cents, investirà 550 milioni e 150 psa, nei prossimi 5 anni.
Lo stabilimento sevel ha sempre lavorato, assunto, fatto record su record, già da molto prima di di Marchionne. Non si diventa lo stabilimento veicoli leggeri più grande e moderno d'europa in soli 9 anni.
Ultima precisazione la sevel non é Fiat, ma una SPA, con un suo AD, un suo consiglio di amministrazione, un suo bilancio, un suo statuto, é una joint venture paritetica tra Fiat e psa, queste due case comprano i furgoni alla sevel Spa, quindi non produce a richiesta o km 0, ma produce solo su ordini già acquisiti
 
reFORESTERation ha scritto:
La bravo però fu fatta da zero però.
Quale? L'attuale? E' una Stilo pesantemente rivista, pianale meccanica impiantistica sono Stilo. Peraltro rivista a quattro mani con Magna Steyr...
 
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
La bravo però fu fatta da zero però.
Quale? L'attuale? E' una Stilo pesantemente rivista, pianale meccanica impiantistica sono Stilo. Peraltro rivista a quattro mani con Steyr...
Si l'attuale, non lo sapevo, o meglio sapevo che aveva poco in comune con stilo, fu una delle prime ad essere realizzate completamente al PC, accorciando i tempi e riducendo i costi di sviluppo. Impiegarono appena 18 mesi, ed un miliardo.
 
reFORESTERation ha scritto:
Solo una precisazione, lo stabilimento sevel é stato inaugurato nel 82, attualmente la fiat non ha investito un cents, investirà 550 milioni e 150 psa, nei prossimi 5 anni.
Lo stabilimento sevel ha sempre lavorato, assunto, fatto record su record, già da molto prima di di Marchionne. Non si diventa lo stabilimento veicoli leggeri più grande e moderno d'europa in soli 9 anni.
Ultima precisazione la sevel non é Fiat, ma una SPA, con un suo AD, un suo consiglio di amministrazione, un suo bilancio, un suo statuto, é una joint venture paritetica tra Fiat e psa, queste due case comprano i furgoni alla sevel Spa, quindi non produce a richiesta o km 0, ma produce solo su ordini già acquisiti
Scusa ma non capisco la parte evidenziata.
Che SEVEL sia una S.p.A non c'è dubbio, ma che sia di proprietà Fiat e Psa nemmeno.
Quindi come è possibile che Fiat e Psa comprino i furgoni da una loro società?
Del resto l'investimento nello stabilimento Sevel Sud chi lo fa? La Sevel o Fiat e Psa?
 
reFORESTERation ha scritto:
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
La bravo però fu fatta da zero però.
Quale? L'attuale? E' una Stilo pesantemente rivista, pianale meccanica impiantistica sono Stilo. Peraltro rivista a quattro mani con Steyr...
Si l'attuale, non lo sapevo, o meglio sapevo che aveva poco in comune con stilo, fu una delle prime ad essere realizzate completamente al PC, accorciando i tempi e riducendo i costi di sviluppo. Impiegarono appena 18 mesi, ed un miliardo.
Appunto, perchè partivano già con mezza macchina già pronta...
 
Nardo-Leo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Solo una precisazione, lo stabilimento sevel é stato inaugurato nel 82, attualmente la fiat non ha investito un cents, investirà 550 milioni e 150 psa, nei prossimi 5 anni.
Lo stabilimento sevel ha sempre lavorato, assunto, fatto record su record, già da molto prima di di Marchionne. Non si diventa lo stabilimento veicoli leggeri più grande e moderno d'europa in soli 9 anni.
Ultima precisazione la sevel non é Fiat, ma una SPA, con un suo AD, un suo consiglio di amministrazione, un suo bilancio, un suo statuto, é una joint venture paritetica tra Fiat e psa, queste due case comprano i furgoni alla sevel Spa, quindi non produce a richiesta o km 0, ma produce solo su ordini già acquisiti
Scusa ma non capisco la parte evidenziata.
Che SEVEL sia una S.p.A non c'è dubbio, ma che sia di proprietà Fiat e Psa nemmeno.
Quindi come è possibile che Fiat e Psa comprino i furgoni da una loro società?
Del resto l'investimento nello stabilimento Sevel Sud chi lo fa? La Sevel o Fiat e Psa?
Credo che funzioni più o meno così:
La Fiat o psa emette ordine di acquisto per un furgone, la Sevel lo produce ed emette fattura di vendita a carico di FGA o PSA.
Almeno così mi disse un conoscente che ha lavorato li.
Gli investimenti probabilmente li farà la Sevel SPA, dal suo bilancio, ammortizzando in x anni. Quando a fine anno si ridistribuiranno gli utili, si terrà conto degli investimenti in misura percentuale come stabilito 550 per Fiat e 150 per psa in 5 anni, credo.
 
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
La bravo però fu fatta da zero però.
Quale? L'attuale? E' una Stilo pesantemente rivista, pianale meccanica impiantistica sono Stilo. Peraltro rivista a quattro mani con Steyr...
Si l'attuale, non lo sapevo, o meglio sapevo che aveva poco in comune con stilo, fu una delle prime ad essere realizzate completamente al PC, accorciando i tempi e riducendo i costi di sviluppo. Impiegarono appena 18 mesi, ed un miliardo.

Appunto, perchè partivano già con mezza macchina già pronta...
Mezza macchina mi pare esagerato, comunque non obietto ma approfondirò
 
Direi che l'articolo è prima di tutto un messaggio ai sindacati ed alle parti sociali.

Di conseguenza, un campanello d'allarme per i politici, ai quali viene elegantemente ricordato che loro, se vogliono, fanno le valigie.

Il tutto poi si presta bene anche a giustificare l'immobilismo attuale, e la necessità di rimandare gli investimenti in attesa del contenzioso VEBA (a proposito, ma quando si decidono?). Ma è un riflesso, non certo l'origine del contendere.

Che poi - con quella cifra - ci progetti a malapena due utilitarie, altro che una dozzina di modelli Alfa e MAserati. A meno che non pensino di rimarchiare indiscriminatamente sempre la stessa macchina :lol:

Insomma, politica.
Con un Corsera in cassaforte in più
 
pandaciccio ha scritto:
Lungi da me difendere marchionne e agnelli/elkann. MA:
1)Marchionne è da quando è in fiat che chiede regole certe sul mercato del lavoro... quindi non ci trovo nulla di scandaloso ne di preoccupante ma solo di "coerente"!

2)Dobbiamo renderci conto di alcune cose non trascurabili per un'azienda e, di conseguenza, un paese come il nostro:
-Fatemi i nomi di qualche altra azienda che ha investito/investirà quanto la fiat in ITA di recente.
-Su chi/cosa un'azienda italiana può scaricare parte dei costi che in questo paese sono tutti elevati se non sul lavoro?!
Può scaricarli sulle forniture?!NO;
Può scaricarli sulle materie prime e sull'energia?!NO;
Può scaricarli sui processi produttivi?! IN PARTE!

Quindi di che ci meravigliamo?!?!
Vogliamo che ci siano aziende in questo paese oppure no?!

Secondo voi se marchionne va da un qualsiasi governatore USA pinco pallo o dal primo ministro di un qualsiasi paese UE e gli dice che ha 2 o più MILIARDI da investire, cosa gli rispondono?!?! gli dicono "no grazie, da noi il lavoro non serve" OPPURE "prego! le mettiamo anche il tappeto rosso!"?!?!
E se in quei paesi invita un'alta carica dello stato all'inaugurazione del sito dove ha investito quasi 1miliardo, secondo voi, una carica dello stato ci andrà o verrà beatamente ignorato?!?!

Pomigliano, Melfi, grugliasco e SEVEL dicono che marchionne è uno di parola.... certo i miracoli non li fa nessuno ma non credo possa esistere un italiano che non sia contento di questi investimenti!

Un saluto a tutti!

Marchionne chiede regole certe che in realtà già ci sono ma le vuole semplicemente a suo uso e consumo.
Vogliamo pensare alle migliaia di piccole aziende che ogni giorno chiudono?
 
vecchioAlfista ha scritto:
Direi che l'articolo è prima di tutto un messaggio ai sindacati ed alle parti sociali.

Di conseguenza, un campanello d'allarme per i politici, ai quali viene elegantemente ricordato che loro, se vogliono, fanno le valigie.

Il tutto poi si presta bene anche a giustificare l'immobilismo attuale, e la necessità di rimandare gli investimenti in attesa del contenzioso VEBA (a proposito, ma quando si decidono?). Ma è un riflesso, non certo l'origine del contendere.

Che poi - con quella cifra - ci progetti a malapena due utilitarie, altro che una dozzina di modelli Alfa e MAserati. A meno che non pensino di rimarchiare indiscriminatamente sempre la stessa macchina :lol:

Insomma, politica.
Con un Corsera in cassaforte in più

Ma la mi scusino....ma a Pomigliano,Melfi, Mirafiori, non hanno già "modernizzato" la contrattazione sindacale?
 
questa è la differenza che c'è fra Italia e Franmania, lì uno schiocco di dita e volano soldi cash e telefonate a bruxelles, qui si fa a gara a chi mette più bastoni fra le gambe, è una continua gara fra sindacati,magistratura e politica dove il perdente è solo l'impresa tant'è che.......la Fiat è forse l'ultima della lista che andrà via, le altre si sono trasferite all'estero (dove ci sono regole certe che valgono sia il lunedì che il giovedì, che valgono se ci sono 6°c o 30°c, che valgono se si mangia cipolla o melenzane e dove l'impresa viene AIUTATA dallo STATO e non CRIMINALIZZATA come in Italia). Ragazzi miei in Italia è più illegale la partita iva che lo spaccio di cocaina......sottolineo, sottoscrivo e non cambierò mai idea, se io in 4 anni di partita iva mi sarei messo a spacciare cocaina nella peggiore delle ipotesi avrei un buco sotto al pavimento con almeno 30000 euro in contante e sarei chiuso in carcere per qualche anno col climatizzatore acceso, pranzo e cena gratis e zero altre spese. GRAZIE ITALIA!!!!
 
ottovalvole ha scritto:
( cut ). Ragazzi miei in Italia è più illegale la partita iva che lo spaccio di cocaina......( cut ) !!!!

:lol: :lol:
Su questo condivido in pieno!! :lol:
Bravo!!!!! :thumbup:

E per quanto riguarda Marchionne, Fiat e i rilanci.... Che se ne vadano tutti a fa ngü..
 
Back
Alto