<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne: l'Alfa Romeo potrebbe andarsene dall'Italia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne: l'Alfa Romeo potrebbe andarsene dall'Italia

La cosa piú risibile è che lui.con 2 miliardi ci fa otto Alfa.romeo.

Da altre parti.con.2 miliardi ci.fanno.due vetture.

Forse intende 8 varianti di mito, contando anche 2/4 porte piú la versione con.tettuccio apribile, ovviamente mantenendo solo l'accendisigari e gli alzacristalli anteriori del pianale Punto ( quelli posteriori essendo riprogettati da.zero. )

Più seriamente, exit strategy, e il 20% del corriere non è casuale.
 
Mauro 65 ha scritto:
+++

Gli investimenti preventivati di 2 miliardi di euro per lo sviluppo di otto nuove Alfa Romeo e di sei nuove Maserati resteranno così congelati finché la situazione non sarà chiara e Fiat non deciderà se mantenere la produzione in Italia, oppure se spostarla in fabbriche estere.

Tra queste vetture ci sarebbero anche la nuova Alfa Romeo Giulia, una media che, nei piani originali, sarebbe dovuta entrare in produzione nel 2015 nell?impianto di Cassino per essere esportata in tutto il Mondo. Propio la nuova Alfa Giulia sarebbe stato uno dei punti cardine del rilancio del Biscione, con vendite stimate al di sopra dei 100 mila esemplari all?anno e l?introduzione di varianti berlina e familiare su mercati cruciali come quello americano e cinese.

Stesso destino incerto anche per il luogo di produzione della Maserati Levante, il futuro Suv del tridente che Fiat prevedeva di costruire a Mirafiori, ma che potrebbe essere assemblato a Detroit, sulle stesse linee produttive della Jeep Grand Cherokee. Parlando di Jeep, anche il nuovo Suv di segmento B, atteso pe il 2014 e per il quale Fiat investirà un miliardo di euro, potrebbe non essere prodotto a Melfi, ma direttamente in Serbia insieme alle Fiat 500L. Su questa vettura si baserà anche la futura Fiat 500X, con il Lingotto che ha una previsione di vendita annua pari a 150 mila unità per la Jeep e 130 mila per la Fiat 500X.

+++


Parliamo chiaro senza prenderci in giro, investimenti preventivati di 2 miliardi di euro per lo sviluppo di otto nuove Alfa Romeo non li fai in 24 ore, sono anni di pianificazione, e se può fare il ragionamento (che ha una sua legittimità) "o regole chiare o non metto un cent" significa che siamo manco nella fase preliminare, cioè che se iniziasse a metterli oggi (una parte dei 2 mld) i primi risultati li vedremmo concretamenet tra 3-4 anni, non prima. Ma sono anni (almeno 3, vedo a memoria, se non di più) che ripete la stessa storia "abbiamo preventivato tot soldi di investimento per ... "

Qualcuno ancora ci crede?
Che poi, a dirla tutta, con 2 miliardi vogliono sviluppare 8 modelli?!?
Ma a chi vuol darla a bere?
A questo punto, per sviluppare un'auto servono meno soldi che a progettare una borsetta o una scarpa....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La cosa piú risibile è che lui.con 2 miliardi ci fa otto Alfa.romeo.

Da altre parti.con.2 miliardi ci.fanno.due vetture.

Forse intende 8 varianti di mito, contando anche 2/4 porte piú la versione con.tettuccio apribile, ovviamente mantenendo solo l'accendisigari e gli alzacristalli anteriori del pianale Punto ( quelli posteriori essendo riprogettati da.zero. )

Più seriamente, exit strategy, e il 20% del corriere non è casuale.
Mi hai anticipato
 
reFORESTERation ha scritto:
Che poi 2 miliardi per 14 auto sono pochissimi.
Tra sviluppo, progettazione, adeguamento degli impianti, nuovi pezzi ecc, va via un miliardo per una sola auto.
La bravo costò appena qualcosa meno
penso lui avesse in mente un bis dell'operazione "rimarchiamo la 300C che tanto noi siamo furbi e gli altri fessi"
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Che poi 2 miliardi per 14 auto sono pochissimi.
Tra sviluppo, progettazione, adeguamento degli impianti, nuovi pezzi ecc, va via un miliardo per una sola auto.
La bravo costò appena qualcosa meno
penso lui avesse in mente un bis dell'operazione "rimarchiamo la 300C che tanto noi siamo furbi e gli altri fessi"

In effetti avrebbe ragione l'operazione 300c/thema è stata un successone, così tanto da meritarsi un editoriale su ruote classiche!!!
 
fpaol68 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Che poi 2 miliardi per 14 auto sono pochissimi.
Tra sviluppo, progettazione, adeguamento degli impianti, nuovi pezzi ecc, va via un miliardo per una sola auto.
La bravo costò appena qualcosa meno
penso lui avesse in mente un bis dell'operazione "rimarchiamo la 300C che tanto noi siamo furbi e gli altri fessi"
In effetti avrebbe ragione l'operazione 300c/thema è stata un successone, così tanto da meritarsi un editoriale su ruote classiche!!!
velenoooooso :D
 
Kren2 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
è stata venduta
Son d'accordo con te: l'hanno venduta agli americani e non viceversa...
l'ho detto sin dal primo momento, l'Alfa è stata venduta alla Chrysler così come non è detto che sia la Fiat a comprare Chrysler, il gioco è ancora aperto e può succedere anche il contrario....ovviamente con la benedizione di Obama seguita dalla stretta di mano con Marchionne italo-elvetico-canadese e dei fratelli italo-americani Elkann.
 
Mauro 65 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Forse i 2 miliardi si riferiscono agli investimenti negli stabilimenti di produzione non allo sviluppo dei modelli.
Maxetto, orsù ... :)
Caro Mauro, intanto la parte dove si parla dei due miliardi non è un virgolettato, almeno nel link di autoblog.
Sergio Marchionne ha infatti dichiarato: ?Non intendo investire altri capitali a rischio in questo Paese finché non sapremo su quali basi potremo portare avanti le nostre relazioni lavorative?. Gli investimenti preventivati di 2 miliardi di euro per lo sviluppo di otto nuove Alfa Romeo e di sei nuove Maserati resteranno così congelati finché la situazione non sarà chiara e Fiat non deciderà se mantenere la produzione in Italia, oppure se spostarla in fabbriche estere.
E' mai possibile che con 2 miliardi si fanno otto Alfa e sei Maserati?
Inoltre l'investimento per un modello lo si fa comunque (sempre se si fa il modello :lol: ) a prescindere dal paese dove il modello viene realizzato.
Mentre l'investimento nel paese di produzione lo si fa nello stabilimento dove viene prodotto il modello.
Ovviamente posso sbagliare, ma il dubbio mi resta.
 
Bhe ... se il giocatore di poker nonché noto alfista vuole fare auto...
Due foto le ho trovate.
X il resto c'é poco da dire.
Anonima Lombarda Fabbrica Automobilistica
Fabbrica Italiana Auto Torino.
Ricordiamo bene all'italo canadese dove lavora!!

Saluti zanza

Attached files /attachments/1636055=27665-Alfa-Romeo-SUV-Rendering.jpg /attachments/1636055=27664-images.jpg
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Che poi 2 miliardi per 14 auto sono pochissimi.
Tra sviluppo, progettazione, adeguamento degli impianti, nuovi pezzi ecc, va via un miliardo per una sola auto.
La bravo costò appena qualcosa meno
penso lui avesse in mente un bis dell'operazione "rimarchiamo la 300C che tanto noi siamo furbi e gli altri fessi"
La bravo però fu fatta da zero però.
Ora ha il pianale modulabile c-evo, peccato farci solo giulietta e dart.
Con piccole modifiche, il terzo volume e 450 cm fuori tutto lo si fa.
Ma poi dico, si vanta che ha riportato i conti in ordine, che prima non c'erano soldi, si perdeva un miliardo l'anno, i dipendenti in Italia sono aumentati di 15.000 unità e, quella Fiat sgangherata che tanto ripudia, ha tirato fuori dal pianale tipo le migliori alfa degli ultimi 20 anni: 156/gt e 147, con multilink, QA
 
Back
Alto