<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne....finalmente una buona notizia | Il Forum di Quattroruote

Marchionne....finalmente una buona notizia

blackblizzard82 ha scritto:
belle parole, ma quali sono i dettagli dell'accordo?

TORINO - E' stato firmato, all'Unione Industriale di Torino, l'accordo per il nuovo contratto di lavoro degli 86.200 lavoratori del gruppo Fiat. L'intesa e' stata raggiunta dall'azienda con Fim, Uilm, Fismic, Ugl e Associazione Capi e Quadri Fiat. L'accordo raggiunto oggi ricalca il contratto collettivo di lavoro del 29 dicembre 2010 applicato a Pomigliano. Tra le principali novita' ci sono la maggiorazione dal 50% al 60% dello straordinario al sabato e l'aggiunta ai cinque scatti di anzianita' biennali di un sesto scatto quadriennale. Per il 2012 i lavoratori riceveranno un premio straordinario come voluto dai sindacati, pari a 600 euro che verra' pagato a luglio. A regime si lavorera' su 18 turni (3 al giorno su 6 giorni), con una settimana di 6 giorni lavorativi e la succsssiva di 4 giorni, l'azienda potra' chiedere di lavorare al sabato e fino a 120 ore di straordinario (80 in piu' di quelli attuali). Sono previste anche la riduzione delle pause da 40 a 30 minuti con la monetizzazione in busta paga dei 10 minuti tagliati, norme per contenere l'assenteismo, la clausola di responsabilita' in base alla quale chi non rispetta gli accordi verra' sanzionato in termini di contributi e permessi sindacali. Non ci saranno piu' le rsu, ma le rsa (rappresentanti sindacali aziendali) che verranno nominate dalle organizzazioni sindacali firmatarie del contratto sulla base di quanto previsto dall'articolo 19 dello Statuto dei Lavoratori. In questo modo la Fiom, non avendo firmato, restera' fuori dalle fabbriche. E' di 600 euro il premio straordinario che riceveranno gli 86.200 lavoratori del gruppo Fiat nel 2012. La cifra e' stata concordata da azienda e sindacati nell'ambito dell'accordo per il nuovo contratto.

http://ansa.it/web/notizie/specializzati/motori/2011/12/13/visualizza_new.html_12922869.html
 
la FIOM che ha la maggioranza è lasciata fuori, si torna ai tempi di Valletta che segregava "i comunisti" in appositi reparti.
Il problema della Fiat non sono gli operai, sono i modelli che non ci sono e nemmeno sono in previsione. Se mi permettete la vostra è allegria di naufraghi.
 
pi_greco ha scritto:
un bel ritorno ai "bei tempi"

rifaranno anche la balilla?
Beh qualcosa dovranno fare, perché se hanno ridotto la pausa da 40 a 30 minuti mi chiedo che cosa faranno gli operai nelle rimanenti 7 ore e 30 minuti di turno.
Le corde stridono
La voce manca?
Sul ponte sventola
Bandiera bianca!
 
bumper morgan ha scritto:
G5 ha scritto:
Mi pare una buona base. Il vero grosso problema italiano è che manca produzione .....
appunto! l'ho detto in Fiat e mi son preso del mistificatore.

È normale dopo decenni che ci eravamo abituati a guadagnare più di quel che si lavorava ora che ti dicono che sarai pagato per quel che lavori non sta' bene più a nessuno. Tieni duro.
 
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
un bel ritorno ai "bei tempi"

rifaranno anche la balilla?
Beh qualcosa dovranno fare, perché se hanno ridotto la pausa da 40 a 30 minuti mi chiedo che cosa faranno gli operai nelle rimanenti 7 ore e 30 minuti di turno.
Le corde stridono
La voce manca?
Sul ponte sventola
Bandiera bianca!

ci siamo rimangiati tutte le battaglie di diritti ottenute in mezzo secolo...

...tanto il gioco è strozzare la produzione in Italia per fare il più possibile all'estero, Tra poco unificheranno anche la sede a Detroit Mariaaaa
 
In mezzo secolo il mondo è cambiato. Vogliamo rendercene conto oppure vivere di ricordi? 50 anni sulla storia sono nulla ma se vogliamo salvare il contemporaneo dobbiamo essere "agguerriti" come lo sono gli altri. Non è scesa alcuna mano divina a dire che il popolo italiano è un popolo eletto che non deve piegarsi gobboni a raccogliere melanzane!
 
G5 ha scritto:
In mezzo secolo il mondo è cambiato. Vogliamo rendercene conto oppure vivere di ricordi? 50 anni sulla storia sono nulla ma se vogliamo salvare il contemporaneo dobbiamo essere "agguerriti" come lo sono gli altri. Non è scesa alcuna mano divina a dire che il popolo italiano è un popolo eletto che non deve piegarsi gobboni a raccogliere melanzane!
che poi c'avevo pensato a cambiare vita e cominciare a piantare melenzane! appena trovo un terreno lo faccio ;) Però continuo a fare il mio lavoro da abusivo,tanto il 50% di chi fa il mio lavoro lo fa da abusivo senza nessuno che controlla,alla luce del giorno con tanto di sito dedicato senza partita iva. Tanto le associazioni che dovrebbero tutelarci prendono la loro quota associativa anche dagli abusivi, tanto i grossisti vendono indifferentemente a portatori di partita iva (pare na brutta malattia) e abusivi mantenendo gli stessi prezzi, tanto le scuole pubbliche o private non controllano se chi chiamano è in regola,le amministrazioni pubbliche invece chiedono la fattura e il DURC....ma tanto per i lavori senza fattura chiamano il primo che capita....ma tantè! l'anno prossimo chiudo la partita iva,me ne apro una da agricoltore e a TEMPO PERSO (quello che non ho mai) vado a fare l'abusivo e a guadagnarmi i miei 3000 euro puliti puliti e tutti in nero. GRAZIE ITALIA! E GRAZIE A CHI DOVREBBE CONTROLLARE E CHE INVECE DOVREBBE ESSERE CONTROLLATO A SUA VOLTA!
 
pietrogambadilegno ha scritto:
la FIOM che ha la maggioranza è lasciata fuori, si torna ai tempi di Valletta che segregava "i comunisti" in appositi reparti.
Il problema della Fiat non sono gli operai, sono i modelli che non ci sono e nemmeno sono in previsione. Se mi permettete la vostra è allegria di naufraghi.
Pensa un pò gli operai avranno l'aumento.
 
Maxetto ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
la FIOM che ha la maggioranza è lasciata fuori, si torna ai tempi di Valletta che segregava "i comunisti" in appositi reparti.
Il problema della Fiat non sono gli operai, sono i modelli che non ci sono e nemmeno sono in previsione. Se mi permettete la vostra è allegria di naufraghi.
Pensa un pò gli operai avranno l'aumento.

Pensa un po' se continua cosi' ovvero senza lo straccio di un modello nuovo gli operai degli stabilimenti italiani che non sono pomigliano, non riceverranno nessun premio speciale di produzione visto che non c'è nessuna produzione e i lavoratori della fiat li pagheremo io, te e tutti gli italiani che pagano le tasse.
Marchionne no, perchè le tasse le paga in Svizzera!
 
Back
Alto