<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne: &#34;stop agli investimenti su Alfa Romeo&#34; | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne: &#34;stop agli investimenti su Alfa Romeo&#34;

wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
E' una Bravo, pietra sopra.

BC, posso capire in parte la tua critica, ma se estremizzi così non sei più credibile...di fatto l'assale posteriore è altro rispetto a Bravo e, avendo confrontato le foto della sospensione posteriore di Doblò e Giulietta, si vede una parentela ma non un'analogia, ci sono dettagli fondamentali DIVERSI (e ci mancherebbe altro)...fra l'altro quelle di Doblò sono in acciaio, quelle di Giulietta in alluminio...poi ci si può semmai lamentare del fatto che le prossime Chrysler di segmento C saranno su C-Evo, e quindi si perde l'esclusiva Alfa, ma tant'è, non ci possiamo fare niente....anche l'anteriore abbiamo detto che ha il cuscinetto di 3a generazione, invece che montato per interferenza, etc.......quindi riconosciamo le differenze e le analogie e non mettiamo tutto in un calderone poco obbiettivo... ;)

A volte esemplificare per estremi aiuta a raggiungere lo scopo più velocemente. Se bisogna cercare con tanti sottili distinguo delle differenze tra una vettura e l'altra del Gruppo, allora ecco che si perde la natura stessa di un Marchio. Si entra inevitabilmente nel regno del marketing più bieco, dove la Storia del Biscione viene utilizzata come semplice mezzo, non come fine ultimo (produrre un veicolo all'altezza).
 
156jtd. ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
lellom ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Il pianale C-EVO della 149 è nuovo o come volete dire diverso da quello della Bravo al 95%(in pratica nuovo)

Si certo, 95,99999... ( periodico ) per cento. Non hanno voluto metterci i soldi per installarle altro che le sospensioni del Doblò, ma il pianale invece - COLPO DI SCENA - è nuovo di zecca ed esclusivo. Ed ancora: il pianale è nuovo ed esclusivo, ma la scocca, quella che definisce il giroporte e le conferisce un'altezza quasi da monovolume ( 146cm ) invece stranamente è quella della Bravo.

...e la befana vien di notte con le calze tutte rotte... Andiamo 156, il re è nudo ormai. Non si possono leggere certe interviste e poi continuare a riportare le veline del marketing, abbi pietà di noi. E' una Bravo, pietra sopra.
Precisazione dovuta ad onor del vero:è il Doblò quello che ha preso le sospensioni sviluppate per alfa....non che cambi molto eh,però le cose stanno così ;)...per quanto riguarda il pianale potrà essere anche quello della Bravo riveduto e corretto,ma se su strada farà il suo dovere saremo tutti contenti.o no?

Certo, a me non interessa quali sospensioni monta la Giulietta nè altre cose, a me interessa che vada da Alfa il resto conta poco

Straquoto, a me l'esclusività e l'eccellenza dei pezzi non mi interessa per niente. a me interessa che in strada le Alfa siano il top come lo sono oggi.
Se poi il pianale è quello della 600
le sospensioni sono TATA
e i motori sono Isuzu poco impoerta se poi stanno davanti a tutte Bmw compresa

Peccato che non stiano davanti a tutti, men che meno a Bmw...
 
renexx ha scritto:
A volte esemplificare per estremi aiuta a raggiungere lo scopo più velocemente. Se bisogna cercare con tanti sottili distinguo delle differenze tra una vettura e l'altra del Gruppo, allora ecco che si perde la natura stessa di un Marchio. Si entra inevitabilmente nel regno del marketing più bieco, dove la Storia del Biscione viene utilizzata come semplice mezzo, non come fine ultimo (produrre un veicolo all'altezza).

Ma infatti pensa che nel forum Lancia quando apri la pagina dei modelli viene mostrato ancora il Busso con i sui bei condotti....

http://www.lancia.it/cgi-bin/pbrand.dll/LANCIA_ITALIA/models/modelsHP.jsp?BV_SessionID=@@@@1475978837.1259845510@@@@&BV_EngineID=ccchadeiljhmjjlcefecejgdfkhdfjh.0

Ma questo motore lo montano sulla Delta o sulla Musa ?
 
Fancar_ ha scritto:
renexx ha scritto:
A volte esemplificare per estremi aiuta a raggiungere lo scopo più velocemente. Se bisogna cercare con tanti sottili distinguo delle differenze tra una vettura e l'altra del Gruppo, allora ecco che si perde la natura stessa di un Marchio. Si entra inevitabilmente nel regno del marketing più bieco, dove la Storia del Biscione viene utilizzata come semplice mezzo, non come fine ultimo (produrre un veicolo all'altezza).

Ma infatti pensa che nel forum Lancia quando apri la pagina dei modelli viene mostrato ancora il Busso con i sui bei condotti....

http://www.lancia.it/cgi-bin/pbrand.dll/LANCIA_ITALIA/models/modelsHP.jsp?BV_SessionID=@@@@1475978837.1259845510@@@@&BV_EngineID=ccchadeiljhmjjlcefecejgdfkhdfjh.0

Ma questo motore lo montano sulla Delta o sulla Musa ?

sulla Ypsilon!!! :lol: :lol: :lol:
 
156jtd. ha scritto:
Aubrey ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Aubrey ha scritto:
Concordo ... tra l'altro DNA e Q2 elettronico, ottimi esercizi da programmatori software ... ma l'eccellenza meccanica dove sta ?

se ottieni òle stesse cose spendendo di meno (sia il costruttore che il cliente) perche non usare l'elettronica?

Perchè molti per questi motivi (mancanza di eccellenza meccanica) hanno lasciato Alfa Romeo per BMW.

Perche avranno voglia di spendere di piu in nome dello stemma!!!
Anche le Bmw sono piene zeppe di elettronica!!!

Scrivevo qualche giorno fa nel forum Audi parlando della A3 Sportback 1.8TFSI 160cv Quattro ... chiedevo dei consumi e un utente che ha la 2.0 TFSI 200cv Quattro mi diceva che andando in giro tranquillo faceva gli 11 km/l e di non credere a chi dichiarava i 14/15 km/l e che comunque consuma tanto.
Gli ho replicato che io ho due ruote motrici 400cc 80cv e qualche quintale in meno e faccio gli 11 km/l ... certo non è molto onesto paragonare il vecchio 1.6Ts 120cv con il più moderno TFSI ma ... in Alfa Romeo abbiamo dei motori che possano veramente competere con l'intera gamma Audi o Bmw ?
Perchè qui ci si esalta molto per un 1750 turbobenzina da 200cv al top della gamma motoristica quando i costruttori tedeschi hanno normalmente questo tipo di motori ... quando noi ci esaltiamo per i 200cv raggiunti loro sbadigliano perchè il loro top della gamma parla almeno del doppio della potenza, sia a benzina che a gasolio.

Avevamo un bellissimo sistema Q2 Torsen meccanico ed è stato sostituito da uno elettronico ... e potrebbe andare pure bene su una piccolina come la Mito (dopotutto la Quattro su A3 non è Torsen ma elettronica), ma su Giulietta non si poteva proprio riprendere il Q2 della 147 quando la Quattro da A4 in poi è Torsen con prevalenza di trasione sull'asse posteriore rispetto a quello anteriore ?

Associano alla Giulietta un valore di 22k euro, non è chiaro se sia un valore medio o il prezzo di partenza.
Se fosse così si collocherebbe nella fascia di prezzo di A3 e Serie 1, una fascia di prezzo alta, senza però portarsi dietro soluzioni tecniche che in Audi e Bmw giustificano (parzialmente) certi costi.

Sia chiaro, Giulietta per essere bella è bella (mentre la MiTo proprio non mi piace), ma sotto il bel vestito che abbiamo la stessa bellezza ?
 
Vanguard ha scritto:
159 al top vedi Master test ( 156JTD mostraci il video visto che molti non lo conoscono ) :D ;)

Mito al Top cosa volete :?: :?: :?:

Hai ragione, ma sono passati già degli anni da quel test e la serie 3 ha beneficiato di un allargamento delle carreggiate.
Oggi magari riuscirebbe a pareggiare con la 159 anche con le gomme più strette.
 
Fancar_ ha scritto:
Vanguard ha scritto:
159 al top vedi Master test ( 156JTD mostraci il video visto che molti non lo conoscono ) :D ;)

Mito al Top cosa volete :?: :?: :?:

Hai ragione, ma sono passati già degli anni da quel test e la serie 3 ha beneficiato di un allargamento delle carreggiate.
Oggi magari riuscirebbe a pareggiare con la 159 anche con le gomme più strette.

Hehehe

magari avrei un millioncino in banca

:p
 
Aubrey ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Aubrey ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Aubrey ha scritto:
Concordo ... tra l'altro DNA e Q2 elettronico, ottimi esercizi da programmatori software ... ma l'eccellenza meccanica dove sta ?

se ottieni òle stesse cose spendendo di meno (sia il costruttore che il cliente) perche non usare l'elettronica?

Perchè molti per questi motivi (mancanza di eccellenza meccanica) hanno lasciato Alfa Romeo per BMW.

Perche avranno voglia di spendere di piu in nome dello stemma!!!
Anche le Bmw sono piene zeppe di elettronica!!!

Scrivevo qualche giorno fa nel forum Audi parlando della A3 Sportback 1.8TFSI 160cv Quattro ... chiedevo dei consumi e un utente che ha la 2.0 TFSI 200cv Quattro mi diceva che andando in giro tranquillo faceva gli 11 km/l e di non credere a chi dichiarava i 14/15 km/l e che comunque consuma tanto.
Gli ho replicato che io ho due ruote motrici 400cc 80cv e qualche quintale in meno e faccio gli 11 km/l ... certo non è molto onesto paragonare il vecchio 1.6Ts 120cv con il più moderno TFSI ma ... in Alfa Romeo abbiamo dei motori che possano veramente competere con l'intera gamma Audi o Bmw ?
Perchè qui ci si esalta molto per un 1750 turbobenzina da 200cv al top della gamma motoristica quando i costruttori tedeschi hanno normalmente questo tipo di motori ... quando noi ci esaltiamo per i 200cv raggiunti loro sbadigliano perchè il loro top della gamma parla almeno del doppio della potenza, sia a benzina che a gasolio.

Avevamo un bellissimo sistema Q2 Torsen meccanico ed è stato sostituito da uno elettronico ... e potrebbe andare pure bene su una piccolina come la Mito (dopotutto la Quattro su A3 non è Torsen ma elettronica), ma su Giulietta non si poteva proprio riprendere il Q2 della 147 quando la Quattro da A4 in poi è Torsen con prevalenza di trasione sull'asse posteriore rispetto a quello anteriore ?

Associano alla Giulietta un valore di 22k euro, non è chiaro se sia un valore medio o il prezzo di partenza.
Se fosse così si collocherebbe nella fascia di prezzo di A3 e Serie 1, una fascia di prezzo alta, senza però portarsi dietro soluzioni tecniche che in Audi e Bmw giustificano (parzialmente) certi costi.

Sia chiaro, Giulietta per essere bella è bella (mentre la MiTo proprio non mi piace), ma sotto il bel vestito che abbiamo la stessa bellezza ?

Ti do ragione sul discorso che Alfa non puo competere per motori sull'intera gamma Audi o Bmw ma perche mancano nell'alto di gamma e non perche quelli esistenti siano inferiori soprattutto i MAir MJ e il 1750.
Discorso Q2 Elettronico e Meccanico!!! A pari risultato quello meccanico costa di piu e cio significa avvicinare la Giulietta ai prezzi delle Tedesche che per immagine sarebbero preferite dalla clientela!!! Ricordo in questo senso gli errori di e relativi flop di Civic, Thesis Lexus, Phaeton, 807 e altre che nulla avevano da invidiare alla triade tedesca ma a pari prezzo o quasi perdevano in immagine.
Parliamo anche di quello che le altre non offrono ma Alfa offre ; Il DNA che molti forse sottovalutano ma permette ad una vettura di essere molto sportiva o risparmiosa senza compromessi in base alle scelte del pilota
 
156jtd ha scritto:
Ricordo in questo senso gli errori di e relativi flop di Civic, Thesis Lexus, Phaeton, 807 e altre che nulla avevano da invidiare alla triade tedesca ma a pari prezzo o quasi perdevano in immagine.

Abbi pietà, ma con la linea dei modelli che hai citato per forza perdevano in immagine : sono una più orrenda dell'altra !
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
ecco un passo importante dell'articolo:

"Nella lucida disamina della situazione, Marchionne ha poi affermato che ?Alfa Romeo è andata incontro a troppe reinvenzioni consecutive?, osservando poi come ?sia ora di smetterla con questi stravolgimenti?. E allora, ecco le opzioni che ha Alfa davanti a sé: nell?ipotesi migliore, il marchio andrà a costruire in Nordamerica le sue future berline di segmento D ed E (le eredi di 159 e 166, per capirci) su base Chrysler.

Nell'ipotesi migliore si nazionalizzi Fiat (che almeno ci riprendiamo un po' dei soldi che nei decenni gli abbiano regalato) e come, dove e quando si costruiscono le macchine italiane lo decida un italiano, non un canadese.

Marchionne io non l'ho mai sopportato, e non credo di doverlo dire. Ma tenderei a non personalizzare troppo. Non credo che stia andando in assolo. Certe decisioni si prendono con la proprietà. Anzi, le prende la proprietà, a prescindere da chi poi va a rilasciare le interviste.

Sono los Anellos ad essersi ritrovati l'Alfa come sopresa nell'uovo di pasqua, 20 anni fa, ad averla trattata sempre come uno scomodo ammennicolo, ed a non aver mai saputo realmente come gestirla. Ed ora infine, che malgestita si permette di causare pure perdite, fanculo l'Alfa. L'ingombro ed il prestigio di questo marchio è sempre stato 2 spanne sopra la loro capacità imprenditoriale. Che è sempre consistita nel fare utilitarie per motorizzare le masse. E non scordiamoci che non più tardi di 5 o 6 anni fa la proprietà era sul punto di cedere TUTTO il settore auto. Figuriamoci se oggi si mettono paura a sfanculare Alfa che perde.

C'hai ragione su tutta la linea.
Aggiungo anche, come ho già scritto, non so su questo o un altro thread, che in questa storia giocano un ruolo importante i giochi di potere in atto tra imprendotori/politici filo USA/UK/Istraele (tra cui il datore di lavoro di Marchionne, Fini e Casini) e l'ala Berlusconiana del PDL.

Il PD, come ormai di prassi, resta a guardare. Anzi, si divide pure su questo, con Fraceschini che va al No B Day e il neo segretario che non ci va.

C'e da dire pero', tornando ad Alfa, che per vari mesi una certa claque di buffoni, proprio sui questo forum, ha lavorato per preparare l'opinione pubblica agli annunci del padrone.

Quante discussioni sono state iniziate dicendo che la 159 faceva schifo come qualità perchè costruita a Pomigliano?

E ve lo ricordate quello che faceva finta di averci un cognato operaio a Pomigliano che parlava male dei colleghi?

Il problema è, come sempre alla fine, il livello intellettivo dell'italiota medio, che si beve tutto.
 
SZ. ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
lellom ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/23690/alfa-romeo-rischio-congelamento-per-i-prodotti-futuri-sotto-revisione-la-strategia-del-marchio
.
Fiat Group Automobiles potrebbe sospendere temporaneamente i futuri investimenti in programma per Alfa Romeo nell?ambito di una revisione strategica del brand richiesta da Sergio Marchionne in persona.

Quella del ?congelamento? dei prossimi prodotti è una delle due strade prese in considerazione da Fiat: l?altra, secondo un approfondito reportage appena pubblicato da Automotive News, sarebbe quella di attingere fortemente alla banca organi Chrysler per rimpiazzare la 159 e dare un?erede alla 166 senza spendere più del dovuto. ?L?amministratore delegato Sergio Marchionne ha esaurito la pazienza nei confronti del marchio? riporta testualmente l?organo di informazione. Il numero uno Fiat avrebbe richiesto questa profonda revisione strategica sul marchio Alfa, allo scopo di valutarne le attuali potenzialità.

In base ai risultati che darà questa ?ricerca?, si deciderà se dare al Biscione un futuro con i prodotti Chrysler o sospendere gli investimenti dopo il lancio della Giulietta, il modello che avrebbe dovuto chiamarsi Milano fino a pochi giorni fa. ?Dobbiamo lavorare per prendere una decisione intelligente sul futuro di Alfa?, ha dichiarato Marchionne nell?intervista rilasciata ad Automotive News.
Nella lucida disamina della situazione, Marchionne ha poi affermato che ?Alfa Romeo è andata incontro a troppe reinvenzioni consecutive?, osservando poi come ?sia ora di smetterla con questi stravolgimenti?. E allora, ecco le opzioni che ha Alfa davanti a sé: nell?ipotesi migliore, il marchio andrà a costruire in Nordamerica le sue future berline di segmento D ed E (le eredi di 159 e 166, per capirci) su base Chrysler.

Nella peggiore, dicevamo, MiTo e Giulietta rimarranno gli unici due prodotti del nuovo corso Alfa, e in gamma rimarranno, fino ad esaurimento completo di quanto rimane della loro carriera commerciale, GT, 159, 159 Sportwagon, Brera e Spider. La grande berlina erede della 166, in questo scenario, non vedrebbe mai la luce.

Nel 2008, Alfa ha venduto 103.000 auto, una cifra pari a circa la metà di quanto totalizzato nel 2000 (203.000 unità). Si stima che la casa abbia perso tra i 200 e i 400 milioni di euro ogni anno negli ultimi dieci anni. Alla luce di questi numeri è chiaro che la possibilità di fare investimenti da soli sia praticamente nulla.

Per questo Marchionne è costretto a guardare Oltreoceano: ?Sicuramente la disponibilità di ottenere piattaforme di segmento D ed E dagli USA esiste. Dobbiamo valutarne l?opportunità economica?, ha osservato l?ad. Per sapere cosa sarà di questo asse ?transatlantico? dobbiamo aspettare fino a inizio 2010, quando Alfa presenterà il suo business plan per il prossimo quinquennio.

?Solo allora avremo stabilito quali architetture Chrysler saranno utilizzabili da Alfa Romeo. Certamente comunque, non ci sarà il gemellaggio con Dodge su cui sono uscite molte indiscrezioni di recente?, ha affermato Marchionne. ?L?heritage di Alfa e quello di Dodge sono diversissimi ed il loro DNA è altrettanto inconciliabile: perderemmo tutta l?identita di Alfa Romeo se tentassimo di americanizzarla?, ha proseguito il manager.

Marchionne si è infine detto soddisfatto della MiTo e fiducioso per la Giulietta ?che farà molto per innalzare il livello qualitativo del marchio?.

Basta con le cazzate!
Marchionne è nel consiglio d'amministrazione Fiat dal 2003, non è arrivato l'altro ieri.

Ha deliberato lui la 159, un flop clamoroso.
E' lui che ha reso decrepita la 147 senza che fosse rimpiazzata
E sotto il suo comando che le vendite si sono dimezzate.

Chi l'ha deliberato il design della Mito?
Che se fosse stata esteticamente migliore si sarebbe venduta il doppio.

E adesso che vuole?

Se ne torni in Canada e si metta a costruire motoslitte, che magari gli riesce meglio.

Attenti pero' che quest uomo racconta un sacco di cazzate.
Credo ci siano motivi politici dietro le sue sparate.
Non vi sfugga che il suo datore di lavoro s'è messo, manco tanto velatamente, in politica.

E non vi sfugga che sono in atto, proprio in questi giorni, giochi di potere sul destino di questa nazione, a breve e a lungo termine.

E' In questo contesto deve essere valutata questa serie di sparate a raffica.

Bravo!

Se sparassero nuovi modelli Alfa Romeo al ritmo di quante ca$$ate sparano,
Alfa Romeo avrebbe una quota di mercato prossima all'90%. :lol:

Figurarsi che era di qualche mese fa la notizia secondo cui l'Omone col maglione parlava di possibili sinergie tra Dodge e Alfa, in quanto Dodge, a suo dire, era un marchio "muscolare" (cosa in sè incomprensibile in quanto, non si capiva quale fosse in quei termini l'affinità con AR). Adesso invece sembra che riconosca che non ci sono affinità storiche e tecniche tra Dodge e AR, tali da lasciar presagire lo sviluppo congiunto di futuri modelli...

Delle due l'una: 1) disinformazione 2) schizofrenia...

SZ

Ma quello là di macchine non capisce nulla.

Hanno messo ragionieri e funzionari commerciali alla guida delle grandi aziende.

E questo è il risultato!
 
Back
Alto