renatom ha scritto:Leggendo tra le righe:
"In Europa siamo talmente sputtanati che la situazione è irrecuperabile, quindi ci dedichiamo all'America"
Se si fa cosè si va verso un addio definirivo perché più passa il rempo e più il recupero diventa difficile e oneroso.
esatto e la dimostrazione è il fatto che l'alfista vero è passato dalla 75 alla 155,poi deluso ho ha perseverato verso la 156 o ha dirottato verso la serie3,e poi? adesso l'ex alfista vero divenuto bmwista guarda la x1 o la x3 che di alfa 75 c'azzeccano come il 2 di briscola. Riguardo a quello che hai scritto nell'altra risposta ti do ragione,persa per persa meglio provare a ripartire da un mercato "vergine" che da uno ormai perso in partenza,oltretutto (con tutto l'auspicio del mondo) un'alfaromeo che in america vende bene ed è stimata potrebbe avere qualche chance in più di rifarsi un'immagine in europa e magari cominciare a riprendere quota. Il freemont vende bene? meglio! la gente sa che è il dodge journey e magari s'immagina che guida la macchina di un qualsiasi americano,magari la stessa cosa accade con la Thema! Se si apre qualsiasi giornale americano e si vede la Chrysler 300C elogiata e portata sul piedistallo quando si entra in concessionaria Lancia si pensa "ah però! la Thema! è la Chrysler 300C che tanto piace in america e la vogliono tutti,se la vogliono loro la voglio anch'io!" ecco...con l'Alfa se si riesce in questo sono già a metà dell'opera.Fancar_ ha scritto:Nel frattempo gli alfisti vanno scomparendo.... e arrivano nuove generazioni a cui si può vendere un'Alfa diversa che faccia concorrenza a Volkswagen.
ottovalvole ha scritto:esatto e la dimostrazione è il fatto che l'alfista vero è passato dalla 75 alla 155,poi deluso ho ha perseverato verso la 156 o ha dirottato verso la serie3,e poi? adesso l'ex alfista vero divenuto bmwista guarda la x1 o la x3 che di alfa 75 c'azzeccano come il 2 di briscola.
Attenzione che questo passaggio si e' interrotto con la 155,i numeri non tornano e nemmeno le mie esperienze c'e' stata una forte perdita dalla 75 alla 155(molti hanno tenuto la 75 fino a sostituirla con la 156) altri alfisti sono stati definitivamente persi.ottovalvole ha scritto:esatto e la dimostrazione è il fatto che l'alfista vero è passato dalla 75 alla 155,poi deluso ho ha perseverato verso la 156 o ha dirottato verso la serie3,e poi? adesso l'ex alfista vero divenuto bmwista guarda la x1 o la x3 che di alfa 75 c'azzeccano come il 2 di briscola. Riguardo a quello che hai scritto nell'altra risposta ti do ragione,persa per persa meglio provare a ripartire da un mercato "vergine" che da uno ormai perso in partenza,oltretutto (con tutto l'auspicio del mondo) un'alfaromeo che in america vende bene ed è stimata potrebbe avere qualche chance in più di rifarsi un'immagine in europa e magari cominciare a riprendere quota. Il freemont vende bene? meglio! la gente sa che è il dodge journey e magari s'immagina che guida la macchina di un qualsiasi americano,magari la stessa cosa accade con la Thema! Se si apre qualsiasi giornale americano e si vede la Chrysler 300C elogiata e portata sul piedistallo quando si entra in concessionaria Lancia si pensa "ah però! la Thema! è la Chrysler 300C che tanto piace in america e la vogliono tutti,se la vogliono loro la voglio anch'io!" ecco...con l'Alfa se si riesce in questo sono già a metà dell'opera.Fancar_ ha scritto:Nel frattempo gli alfisti vanno scomparendo.... e arrivano nuove generazioni a cui si può vendere un'Alfa diversa che faccia concorrenza a Volkswagen.
ottovalvole ha scritto:Il freemont vende bene? meglio! la gente sa che è il dodge journey e magari s'immagina che guida la macchina di un qualsiasi americano,magari la stessa cosa accade con la Thema! Se si apre qualsiasi giornale americano e si vede la Chrysler 300C elogiata e portata sul piedistallo quando si entra in concessionaria Lancia si pensa "ah però! la Thema! è la Chrysler 300C che tanto piace in america e la vogliono tutti,se la vogliono loro la voglio anch'io!" ecco...con l'Alfa se si riesce in questo sono già a metà dell'opera.
75 allora da dove si dovrebbe ripartire? dalla 75 o dalla 156?75TURBO/TP ha scritto:Attenzione che questo passaggio si e' interrotto con la 155,i numeri non tornano e nemmeno le mie esperienze c'e' stata una forte perdita dalla 75 alla 155(molti hanno tenuto la 75 fino a sostituirla con la 156) altri alfisti sono stati definitivamente persi.ottovalvole ha scritto:esatto e la dimostrazione è il fatto che l'alfista vero è passato dalla 75 alla 155,poi deluso ho ha perseverato verso la 156 o ha dirottato verso la serie3,e poi? adesso l'ex alfista vero divenuto bmwista guarda la x1 o la x3 che di alfa 75 c'azzeccano come il 2 di briscola. Riguardo a quello che hai scritto nell'altra risposta ti do ragione,persa per persa meglio provare a ripartire da un mercato "vergine" che da uno ormai perso in partenza,oltretutto (con tutto l'auspicio del mondo) un'alfaromeo che in america vende bene ed è stimata potrebbe avere qualche chance in più di rifarsi un'immagine in europa e magari cominciare a riprendere quota. Il freemont vende bene? meglio! la gente sa che è il dodge journey e magari s'immagina che guida la macchina di un qualsiasi americano,magari la stessa cosa accade con la Thema! Se si apre qualsiasi giornale americano e si vede la Chrysler 300C elogiata e portata sul piedistallo quando si entra in concessionaria Lancia si pensa "ah però! la Thema! è la Chrysler 300C che tanto piace in america e la vogliono tutti,se la vogliono loro la voglio anch'io!" ecco...con l'Alfa se si riesce in questo sono già a metà dell'opera.Fancar_ ha scritto:Nel frattempo gli alfisti vanno scomparendo.... e arrivano nuove generazioni a cui si può vendere un'Alfa diversa che faccia concorrenza a Volkswagen.
Chiuderei il marchio,tanto il medico non compra ne la 156 per andarci a spasso e nemmeno la 75 per farci i traversi,pero' c'era un dentista che aveva una 75 Turbo America Rossa.ottovalvole ha scritto:75 allora da dove si dovrebbe ripartire? dalla 75 o dalla 156?75TURBO/TP ha scritto:Attenzione che questo passaggio si e' interrotto con la 155,i numeri non tornano e nemmeno le mie esperienze c'e' stata una forte perdita dalla 75 alla 155(molti hanno tenuto la 75 fino a sostituirla con la 156) altri alfisti sono stati definitivamente persi.ottovalvole ha scritto:esatto e la dimostrazione è il fatto che l'alfista vero è passato dalla 75 alla 155,poi deluso ho ha perseverato verso la 156 o ha dirottato verso la serie3,e poi? adesso l'ex alfista vero divenuto bmwista guarda la x1 o la x3 che di alfa 75 c'azzeccano come il 2 di briscola. Riguardo a quello che hai scritto nell'altra risposta ti do ragione,persa per persa meglio provare a ripartire da un mercato "vergine" che da uno ormai perso in partenza,oltretutto (con tutto l'auspicio del mondo) un'alfaromeo che in america vende bene ed è stimata potrebbe avere qualche chance in più di rifarsi un'immagine in europa e magari cominciare a riprendere quota. Il freemont vende bene? meglio! la gente sa che è il dodge journey e magari s'immagina che guida la macchina di un qualsiasi americano,magari la stessa cosa accade con la Thema! Se si apre qualsiasi giornale americano e si vede la Chrysler 300C elogiata e portata sul piedistallo quando si entra in concessionaria Lancia si pensa "ah però! la Thema! è la Chrysler 300C che tanto piace in america e la vogliono tutti,se la vogliono loro la voglio anch'io!" ecco...con l'Alfa se si riesce in questo sono già a metà dell'opera.Fancar_ ha scritto:Nel frattempo gli alfisti vanno scomparendo.... e arrivano nuove generazioni a cui si può vendere un'Alfa diversa che faccia concorrenza a Volkswagen.forse in questo momento basterebbe ripartire dalla 156,si rischierebbe meno che ripartire dalla 75 anche se in termini economici e di layout tecnico e progettuale il gruppo Fiat-Chrysler potrebbe essere in grado di proettare una vettura seg.D sia a trazione anteriore che posteriore con lo stesso costo e con le stesse condivisioni. Dipende tutto da chi le compra,il mio medico di famiglia che ha la 156 con cosa la cambierebbe? Con una nuova 75 o con una nuova 156? E chi ha un'Audi A4 a fine leasing? E chi sta per andare in concessionaria BMW a vedere la nuova Serie3? Ce lo vedete il mio medico a fare i traversi?
oramai mettere di traverso un'auto se non stracchi i congeni elettronici e' quasi impossibileottovalvole ha scritto:75 allora da dove si dovrebbe ripartire? dalla 75 o dalla 156?75TURBO/TP ha scritto:Attenzione che questo passaggio si e' interrotto con la 155,i numeri non tornano e nemmeno le mie esperienze c'e' stata una forte perdita dalla 75 alla 155(molti hanno tenuto la 75 fino a sostituirla con la 156) altri alfisti sono stati definitivamente persi.ottovalvole ha scritto:esatto e la dimostrazione è il fatto che l'alfista vero è passato dalla 75 alla 155,poi deluso ho ha perseverato verso la 156 o ha dirottato verso la serie3,e poi? adesso l'ex alfista vero divenuto bmwista guarda la x1 o la x3 che di alfa 75 c'azzeccano come il 2 di briscola. Riguardo a quello che hai scritto nell'altra risposta ti do ragione,persa per persa meglio provare a ripartire da un mercato "vergine" che da uno ormai perso in partenza,oltretutto (con tutto l'auspicio del mondo) un'alfaromeo che in america vende bene ed è stimata potrebbe avere qualche chance in più di rifarsi un'immagine in europa e magari cominciare a riprendere quota. Il freemont vende bene? meglio! la gente sa che è il dodge journey e magari s'immagina che guida la macchina di un qualsiasi americano,magari la stessa cosa accade con la Thema! Se si apre qualsiasi giornale americano e si vede la Chrysler 300C elogiata e portata sul piedistallo quando si entra in concessionaria Lancia si pensa "ah però! la Thema! è la Chrysler 300C che tanto piace in america e la vogliono tutti,se la vogliono loro la voglio anch'io!" ecco...con l'Alfa se si riesce in questo sono già a metà dell'opera.Fancar_ ha scritto:Nel frattempo gli alfisti vanno scomparendo.... e arrivano nuove generazioni a cui si può vendere un'Alfa diversa che faccia concorrenza a Volkswagen.forse in questo momento basterebbe ripartire dalla 156,si rischierebbe meno che ripartire dalla 75 anche se in termini economici e di layout tecnico e progettuale il gruppo Fiat-Chrysler potrebbe essere in grado di proettare una vettura seg.D sia a trazione anteriore che posteriore con lo stesso costo e con le stesse condivisioni. Dipende tutto da chi le compra,il mio medico di famiglia che ha la 156 con cosa la cambierebbe? Con una nuova 75 o con una nuova 156? E chi ha un'Audi A4 a fine leasing? E chi sta per andare in concessionaria BMW a vedere la nuova Serie3? Ce lo vedete il mio medico a fare i traversi?
Aries.77 ha scritto:umbiBerto ha scritto:Maglionne non ne può più dell'Italia ? Ma scusate .... dal 2004 ad oggi che c...zo ha fatto ?? Dormito ? Adesso si sveglia nel 2011 e si accorge che qualcosa non va ? Azzzzzzz..... così sono capace anche io a fare il "Dirigente" stile "Armiamoci e partite"
In quanto ai nuovi modelli se l'assistenza che danno è questa :
Tanto vale che non li facciano !! Prima di fare nuovi modelli bisogna far andare quello che c'è !
Semplicemente scandaloso e vergognoso...
La cinghia era data per 150.000km/4 anni ma poichè la garanzia di due anni è scaduta e la rottura è avvenuta al terzo anno la casa non riconosce la riparazione/sostituzione del motore in garanzia poichè la cinghia è un componente sottoposto ad usura...
Neanche al mercatino rionale sento queste cose...
sebaco ha scritto:Aries.77 ha scritto:umbiBerto ha scritto:Maglionne non ne può più dell'Italia ? Ma scusate .... dal 2004 ad oggi che c...zo ha fatto ?? Dormito ? Adesso si sveglia nel 2011 e si accorge che qualcosa non va ? Azzzzzzz..... così sono capace anche io a fare il "Dirigente" stile "Armiamoci e partite"
In quanto ai nuovi modelli se l'assistenza che danno è questa :
Tanto vale che non li facciano !! Prima di fare nuovi modelli bisogna far andare quello che c'è !
Semplicemente scandaloso e vergognoso...
La cinghia era data per 150.000km/4 anni ma poichè la garanzia di due anni è scaduta e la rottura è avvenuta al terzo anno la casa non riconosce la riparazione/sostituzione del motore in garanzia poichè la cinghia è un componente sottoposto ad usura...
Neanche al mercatino rionale sento queste cose...
Il link al problema della cinghia della 159 non è nuovo, era già stato postato qualche tempo fa e se ne era già discusso. E questo mi dà molto da pensare sulla buona fede di chi insiste a battere su certi chiodi (anche perchè, volendo, di vicende simili se ne troverebbero altre - e non solo in Alfa -).
Quanto al mercatino rionale, non so quale frequenti tu, ma ti posso assicurare che questa è la prassi seguita da tutti (perchè nessuno fa beneficenza). Tanto è vero che è stata riconosciuta una partecipazione alle spese a titolo, suppongo, di correntezza commerciale.
75TURBO/TP ha scritto:Attenzione che questo passaggio si e' interrotto con la 155,i numeri non tornano e nemmeno le mie esperienze c'e' stata una forte perdita dalla 75 alla 155(molti hanno tenuto la 75 fino a sostituirla con la 156) altri alfisti sono stati definitivamente persi.ottovalvole ha scritto:esatto e la dimostrazione è il fatto che l'alfista vero è passato dalla 75 alla 155,poi deluso ho ha perseverato verso la 156 o ha dirottato verso la serie3,e poi? adesso l'ex alfista vero divenuto bmwista guarda la x1 o la x3 che di alfa 75 c'azzeccano come il 2 di briscola. Riguardo a quello che hai scritto nell'altra risposta ti do ragione,persa per persa meglio provare a ripartire da un mercato "vergine" che da uno ormai perso in partenza,oltretutto (con tutto l'auspicio del mondo) un'alfaromeo che in america vende bene ed è stimata potrebbe avere qualche chance in più di rifarsi un'immagine in europa e magari cominciare a riprendere quota. Il freemont vende bene? meglio! la gente sa che è il dodge journey e magari s'immagina che guida la macchina di un qualsiasi americano,magari la stessa cosa accade con la Thema! Se si apre qualsiasi giornale americano e si vede la Chrysler 300C elogiata e portata sul piedistallo quando si entra in concessionaria Lancia si pensa "ah però! la Thema! è la Chrysler 300C che tanto piace in america e la vogliono tutti,se la vogliono loro la voglio anch'io!" ecco...con l'Alfa se si riesce in questo sono già a metà dell'opera.Fancar_ ha scritto:Nel frattempo gli alfisti vanno scomparendo.... e arrivano nuove generazioni a cui si può vendere un'Alfa diversa che faccia concorrenza a Volkswagen.
agricolo - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa