<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne:&#34;Più facile ridare credibilità ad Alfa negli USA che in Europa&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne:&#34;Più facile ridare credibilità ad Alfa negli USA che in Europa&#34;

Leggendo tra le righe:

"In Europa siamo talmente sputtanati che la situazione è irrecuperabile, quindi ci dedichiamo all'America"

Se si fa cosè si va verso un addio definirivo perché più passa il rempo e più il recupero diventa difficile e oneroso.
 
renatom ha scritto:
Leggendo tra le righe:

"In Europa siamo talmente sputtanati che la situazione è irrecuperabile, quindi ci dedichiamo all'America"

Se si fa cosè si va verso un addio definirivo perché più passa il rempo e più il recupero diventa difficile e oneroso.

Ho lo stesso timore...
 
Nel frattempo gli alfisti vanno scomparendo.... e arrivano nuove generazioni a cui si può vendere un'Alfa diversa che faccia concorrenza a Volkswagen.
 
Fancar_ ha scritto:
Nel frattempo gli alfisti vanno scomparendo.... e arrivano nuove generazioni a cui si può vendere un'Alfa diversa che faccia concorrenza a Volkswagen.
esatto e la dimostrazione è il fatto che l'alfista vero è passato dalla 75 alla 155,poi deluso ho ha perseverato verso la 156 o ha dirottato verso la serie3,e poi? adesso l'ex alfista vero divenuto bmwista guarda la x1 o la x3 che di alfa 75 c'azzeccano come il 2 di briscola. Riguardo a quello che hai scritto nell'altra risposta ti do ragione,persa per persa meglio provare a ripartire da un mercato "vergine" che da uno ormai perso in partenza,oltretutto (con tutto l'auspicio del mondo) un'alfaromeo che in america vende bene ed è stimata potrebbe avere qualche chance in più di rifarsi un'immagine in europa e magari cominciare a riprendere quota. Il freemont vende bene? meglio! la gente sa che è il dodge journey e magari s'immagina che guida la macchina di un qualsiasi americano,magari la stessa cosa accade con la Thema! Se si apre qualsiasi giornale americano e si vede la Chrysler 300C elogiata e portata sul piedistallo quando si entra in concessionaria Lancia si pensa "ah però! la Thema! è la Chrysler 300C che tanto piace in america e la vogliono tutti,se la vogliono loro la voglio anch'io!" ecco...con l'Alfa se si riesce in questo sono già a metà dell'opera.
 
ottovalvole ha scritto:
esatto e la dimostrazione è il fatto che l'alfista vero è passato dalla 75 alla 155,poi deluso ho ha perseverato verso la 156 o ha dirottato verso la serie3,e poi? adesso l'ex alfista vero divenuto bmwista guarda la x1 o la x3 che di alfa 75 c'azzeccano come il 2 di briscola.

Bisogna anche considerare che con l'età cambiano tante cose. Non tutti a 55/60 anni hanno il fisico o la voglia di usare quotidianamente una Serie 3 che è come sederti per terra rispetto alle altre berline. Magari hanno ancora voglia di farlo la domenica con lo spider o la coupè. Anche le Mercedes hanno il loro perché!
 
ottovalvole ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Nel frattempo gli alfisti vanno scomparendo.... e arrivano nuove generazioni a cui si può vendere un'Alfa diversa che faccia concorrenza a Volkswagen.
esatto e la dimostrazione è il fatto che l'alfista vero è passato dalla 75 alla 155,poi deluso ho ha perseverato verso la 156 o ha dirottato verso la serie3,e poi? adesso l'ex alfista vero divenuto bmwista guarda la x1 o la x3 che di alfa 75 c'azzeccano come il 2 di briscola. Riguardo a quello che hai scritto nell'altra risposta ti do ragione,persa per persa meglio provare a ripartire da un mercato "vergine" che da uno ormai perso in partenza,oltretutto (con tutto l'auspicio del mondo) un'alfaromeo che in america vende bene ed è stimata potrebbe avere qualche chance in più di rifarsi un'immagine in europa e magari cominciare a riprendere quota. Il freemont vende bene? meglio! la gente sa che è il dodge journey e magari s'immagina che guida la macchina di un qualsiasi americano,magari la stessa cosa accade con la Thema! Se si apre qualsiasi giornale americano e si vede la Chrysler 300C elogiata e portata sul piedistallo quando si entra in concessionaria Lancia si pensa "ah però! la Thema! è la Chrysler 300C che tanto piace in america e la vogliono tutti,se la vogliono loro la voglio anch'io!" ecco...con l'Alfa se si riesce in questo sono già a metà dell'opera.
Attenzione che questo passaggio si e' interrotto con la 155,i numeri non tornano e nemmeno le mie esperienze c'e' stata una forte perdita dalla 75 alla 155(molti hanno tenuto la 75 fino a sostituirla con la 156) altri alfisti sono stati definitivamente persi.
 
ottovalvole ha scritto:
Il freemont vende bene? meglio! la gente sa che è il dodge journey e magari s'immagina che guida la macchina di un qualsiasi americano,magari la stessa cosa accade con la Thema! Se si apre qualsiasi giornale americano e si vede la Chrysler 300C elogiata e portata sul piedistallo quando si entra in concessionaria Lancia si pensa "ah però! la Thema! è la Chrysler 300C che tanto piace in america e la vogliono tutti,se la vogliono loro la voglio anch'io!" ecco...con l'Alfa se si riesce in questo sono già a metà dell'opera.

Quoto.
 
75TURBO/TP ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Nel frattempo gli alfisti vanno scomparendo.... e arrivano nuove generazioni a cui si può vendere un'Alfa diversa che faccia concorrenza a Volkswagen.
esatto e la dimostrazione è il fatto che l'alfista vero è passato dalla 75 alla 155,poi deluso ho ha perseverato verso la 156 o ha dirottato verso la serie3,e poi? adesso l'ex alfista vero divenuto bmwista guarda la x1 o la x3 che di alfa 75 c'azzeccano come il 2 di briscola. Riguardo a quello che hai scritto nell'altra risposta ti do ragione,persa per persa meglio provare a ripartire da un mercato "vergine" che da uno ormai perso in partenza,oltretutto (con tutto l'auspicio del mondo) un'alfaromeo che in america vende bene ed è stimata potrebbe avere qualche chance in più di rifarsi un'immagine in europa e magari cominciare a riprendere quota. Il freemont vende bene? meglio! la gente sa che è il dodge journey e magari s'immagina che guida la macchina di un qualsiasi americano,magari la stessa cosa accade con la Thema! Se si apre qualsiasi giornale americano e si vede la Chrysler 300C elogiata e portata sul piedistallo quando si entra in concessionaria Lancia si pensa "ah però! la Thema! è la Chrysler 300C che tanto piace in america e la vogliono tutti,se la vogliono loro la voglio anch'io!" ecco...con l'Alfa se si riesce in questo sono già a metà dell'opera.
Attenzione che questo passaggio si e' interrotto con la 155,i numeri non tornano e nemmeno le mie esperienze c'e' stata una forte perdita dalla 75 alla 155(molti hanno tenuto la 75 fino a sostituirla con la 156) altri alfisti sono stati definitivamente persi.
75 allora da dove si dovrebbe ripartire? dalla 75 o dalla 156? :D forse in questo momento basterebbe ripartire dalla 156,si rischierebbe meno che ripartire dalla 75 anche se in termini economici e di layout tecnico e progettuale il gruppo Fiat-Chrysler potrebbe essere in grado di proettare una vettura seg.D sia a trazione anteriore che posteriore con lo stesso costo e con le stesse condivisioni. Dipende tutto da chi le compra,il mio medico di famiglia che ha la 156 con cosa la cambierebbe? Con una nuova 75 o con una nuova 156? E chi ha un'Audi A4 a fine leasing? E chi sta per andare in concessionaria BMW a vedere la nuova Serie3? Ce lo vedete il mio medico a fare i traversi?
 
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Nel frattempo gli alfisti vanno scomparendo.... e arrivano nuove generazioni a cui si può vendere un'Alfa diversa che faccia concorrenza a Volkswagen.
esatto e la dimostrazione è il fatto che l'alfista vero è passato dalla 75 alla 155,poi deluso ho ha perseverato verso la 156 o ha dirottato verso la serie3,e poi? adesso l'ex alfista vero divenuto bmwista guarda la x1 o la x3 che di alfa 75 c'azzeccano come il 2 di briscola. Riguardo a quello che hai scritto nell'altra risposta ti do ragione,persa per persa meglio provare a ripartire da un mercato "vergine" che da uno ormai perso in partenza,oltretutto (con tutto l'auspicio del mondo) un'alfaromeo che in america vende bene ed è stimata potrebbe avere qualche chance in più di rifarsi un'immagine in europa e magari cominciare a riprendere quota. Il freemont vende bene? meglio! la gente sa che è il dodge journey e magari s'immagina che guida la macchina di un qualsiasi americano,magari la stessa cosa accade con la Thema! Se si apre qualsiasi giornale americano e si vede la Chrysler 300C elogiata e portata sul piedistallo quando si entra in concessionaria Lancia si pensa "ah però! la Thema! è la Chrysler 300C che tanto piace in america e la vogliono tutti,se la vogliono loro la voglio anch'io!" ecco...con l'Alfa se si riesce in questo sono già a metà dell'opera.
Attenzione che questo passaggio si e' interrotto con la 155,i numeri non tornano e nemmeno le mie esperienze c'e' stata una forte perdita dalla 75 alla 155(molti hanno tenuto la 75 fino a sostituirla con la 156) altri alfisti sono stati definitivamente persi.
75 allora da dove si dovrebbe ripartire? dalla 75 o dalla 156? :D forse in questo momento basterebbe ripartire dalla 156,si rischierebbe meno che ripartire dalla 75 anche se in termini economici e di layout tecnico e progettuale il gruppo Fiat-Chrysler potrebbe essere in grado di proettare una vettura seg.D sia a trazione anteriore che posteriore con lo stesso costo e con le stesse condivisioni. Dipende tutto da chi le compra,il mio medico di famiglia che ha la 156 con cosa la cambierebbe? Con una nuova 75 o con una nuova 156? E chi ha un'Audi A4 a fine leasing? E chi sta per andare in concessionaria BMW a vedere la nuova Serie3? Ce lo vedete il mio medico a fare i traversi?
Chiuderei il marchio,tanto il medico non compra ne la 156 per andarci a spasso e nemmeno la 75 per farci i traversi,pero' c'era un dentista che aveva una 75 Turbo America Rossa.
Marchionne lo ha capito che cancellare i danni di 25 anni di gestione fiat sara' impossibile.(anche se secondo me lo sapeva anche prima,ma ci ha provato e ha capito che l'Alfa con la "matrigna" Fiat non rinascera' mai)
Magari se leggeva il forum se ne sarebbe accorto molti anni prima. :lol:
 
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Nel frattempo gli alfisti vanno scomparendo.... e arrivano nuove generazioni a cui si può vendere un'Alfa diversa che faccia concorrenza a Volkswagen.
esatto e la dimostrazione è il fatto che l'alfista vero è passato dalla 75 alla 155,poi deluso ho ha perseverato verso la 156 o ha dirottato verso la serie3,e poi? adesso l'ex alfista vero divenuto bmwista guarda la x1 o la x3 che di alfa 75 c'azzeccano come il 2 di briscola. Riguardo a quello che hai scritto nell'altra risposta ti do ragione,persa per persa meglio provare a ripartire da un mercato "vergine" che da uno ormai perso in partenza,oltretutto (con tutto l'auspicio del mondo) un'alfaromeo che in america vende bene ed è stimata potrebbe avere qualche chance in più di rifarsi un'immagine in europa e magari cominciare a riprendere quota. Il freemont vende bene? meglio! la gente sa che è il dodge journey e magari s'immagina che guida la macchina di un qualsiasi americano,magari la stessa cosa accade con la Thema! Se si apre qualsiasi giornale americano e si vede la Chrysler 300C elogiata e portata sul piedistallo quando si entra in concessionaria Lancia si pensa "ah però! la Thema! è la Chrysler 300C che tanto piace in america e la vogliono tutti,se la vogliono loro la voglio anch'io!" ecco...con l'Alfa se si riesce in questo sono già a metà dell'opera.
Attenzione che questo passaggio si e' interrotto con la 155,i numeri non tornano e nemmeno le mie esperienze c'e' stata una forte perdita dalla 75 alla 155(molti hanno tenuto la 75 fino a sostituirla con la 156) altri alfisti sono stati definitivamente persi.
75 allora da dove si dovrebbe ripartire? dalla 75 o dalla 156? :D forse in questo momento basterebbe ripartire dalla 156,si rischierebbe meno che ripartire dalla 75 anche se in termini economici e di layout tecnico e progettuale il gruppo Fiat-Chrysler potrebbe essere in grado di proettare una vettura seg.D sia a trazione anteriore che posteriore con lo stesso costo e con le stesse condivisioni. Dipende tutto da chi le compra,il mio medico di famiglia che ha la 156 con cosa la cambierebbe? Con una nuova 75 o con una nuova 156? E chi ha un'Audi A4 a fine leasing? E chi sta per andare in concessionaria BMW a vedere la nuova Serie3? Ce lo vedete il mio medico a fare i traversi?
oramai mettere di traverso un'auto se non stracchi i congeni elettronici e' quasi impossibile
 
Non è detto che farsi una verginità nuova negli USA poi permetterà di vendere in Europa. Guardate i Giap con Lexus, Acura, Infiniti... qui in Europa, in Italia che vendono?
 
Non mi piacerebbe per niente vivere di immagine riflessa rispetto a quello che fanno negli usa...

Il gruppo Fiat ha grossi problemi di identità ed è la cosa peggiore che potesse succedere...

Non riusciamo più neanche a sfornare una segmento C e per dare il family feeling alle auto del gruppo ci siamo "ridotti" a seguire le linee della 500... Basta pemsare alla L0... (Che poi solo il nome mi fa orrore)...

Se la situatione è questa il gruppo Fiat (europeo) è ormai virtualmente defunto...
 
Aries.77 ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Maglionne non ne può più dell'Italia ? Ma scusate .... dal 2004 ad oggi che c...zo ha fatto ?? Dormito ? Adesso si sveglia nel 2011 e si accorge che qualcosa non va ? Azzzzzzz..... così sono capace anche io a fare il "Dirigente" stile "Armiamoci e partite"

In quanto ai nuovi modelli se l'assistenza che danno è questa :



Tanto vale che non li facciano !! Prima di fare nuovi modelli bisogna far andare quello che c'è !

Semplicemente scandaloso e vergognoso...

La cinghia era data per 150.000km/4 anni ma poichè la garanzia di due anni è scaduta e la rottura è avvenuta al terzo anno la casa non riconosce la riparazione/sostituzione del motore in garanzia poichè la cinghia è un componente sottoposto ad usura...

Neanche al mercatino rionale sento queste cose...

Il link al problema della cinghia della 159 non è nuovo, era già stato postato qualche tempo fa e se ne era già discusso. E questo mi dà molto da pensare sulla buona fede di chi insiste a battere su certi chiodi (anche perchè, volendo, di vicende simili se ne troverebbero altre - e non solo in Alfa -).

Quanto al mercatino rionale, non so quale frequenti tu, ma ti posso assicurare che questa è la prassi seguita da tutti (perchè nessuno fa beneficenza). Tanto è vero che è stata riconosciuta una partecipazione alle spese a titolo, suppongo, di correntezza commerciale.
 
sebaco ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Maglionne non ne può più dell'Italia ? Ma scusate .... dal 2004 ad oggi che c...zo ha fatto ?? Dormito ? Adesso si sveglia nel 2011 e si accorge che qualcosa non va ? Azzzzzzz..... così sono capace anche io a fare il "Dirigente" stile "Armiamoci e partite"

In quanto ai nuovi modelli se l'assistenza che danno è questa :



Tanto vale che non li facciano !! Prima di fare nuovi modelli bisogna far andare quello che c'è !

Semplicemente scandaloso e vergognoso...

La cinghia era data per 150.000km/4 anni ma poichè la garanzia di due anni è scaduta e la rottura è avvenuta al terzo anno la casa non riconosce la riparazione/sostituzione del motore in garanzia poichè la cinghia è un componente sottoposto ad usura...

Neanche al mercatino rionale sento queste cose...

Il link al problema della cinghia della 159 non è nuovo, era già stato postato qualche tempo fa e se ne era già discusso. E questo mi dà molto da pensare sulla buona fede di chi insiste a battere su certi chiodi (anche perchè, volendo, di vicende simili se ne troverebbero altre - e non solo in Alfa -).

Quanto al mercatino rionale, non so quale frequenti tu, ma ti posso assicurare che questa è la prassi seguita da tutti (perchè nessuno fa beneficenza). Tanto è vero che è stata riconosciuta una partecipazione alle spese a titolo, suppongo, di correntezza commerciale.

Purtroppo non ho seguito la precedente discussione...

Io frequesto i mercatini rionali nei quali se compro qualcosa che non va e me ne accorgo subito me la cambiano...

Nel caso della 159 la rottura non è imputabile ad usura secondo me ma ad errore di fabbricazione...

E inoltre l'articolo non dice che viene riconosciuta la "correntezza" ma dice che al cliente viene riconosciuto uno sconto sul prossimo acquisto di auto...

Dopo un trattamento del genere io mi sarei guardato bene dal comprarne un'altra...
 
75TURBO/TP ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Nel frattempo gli alfisti vanno scomparendo.... e arrivano nuove generazioni a cui si può vendere un'Alfa diversa che faccia concorrenza a Volkswagen.
esatto e la dimostrazione è il fatto che l'alfista vero è passato dalla 75 alla 155,poi deluso ho ha perseverato verso la 156 o ha dirottato verso la serie3,e poi? adesso l'ex alfista vero divenuto bmwista guarda la x1 o la x3 che di alfa 75 c'azzeccano come il 2 di briscola. Riguardo a quello che hai scritto nell'altra risposta ti do ragione,persa per persa meglio provare a ripartire da un mercato "vergine" che da uno ormai perso in partenza,oltretutto (con tutto l'auspicio del mondo) un'alfaromeo che in america vende bene ed è stimata potrebbe avere qualche chance in più di rifarsi un'immagine in europa e magari cominciare a riprendere quota. Il freemont vende bene? meglio! la gente sa che è il dodge journey e magari s'immagina che guida la macchina di un qualsiasi americano,magari la stessa cosa accade con la Thema! Se si apre qualsiasi giornale americano e si vede la Chrysler 300C elogiata e portata sul piedistallo quando si entra in concessionaria Lancia si pensa "ah però! la Thema! è la Chrysler 300C che tanto piace in america e la vogliono tutti,se la vogliono loro la voglio anch'io!" ecco...con l'Alfa se si riesce in questo sono già a metà dell'opera.
Attenzione che questo passaggio si e' interrotto con la 155,i numeri non tornano e nemmeno le mie esperienze c'e' stata una forte perdita dalla 75 alla 155(molti hanno tenuto la 75 fino a sostituirla con la 156) altri alfisti sono stati definitivamente persi.

Discorso già fatto tante volte quello dei numeri: dimentichi un dettaglio: il mercato, da allora, è profondamente cambiato. Sia come varietà dell'offerta, sia come gusti.
Diversamente, dovresti spiegarmi perchè Audi vende quanto (se non più) di Bmw. O se preferisci, bisognerebbe capire come mai nonostante dal punto di vista delle qualità stradali Bmw è un gradino sopra ad Audi (e forse anche due), altrettanta distanza non è riscontrabile dal punto di vista delle vendite.
O, se preferisci ancora, perchè Audi con la TA vendeva e vende mentre 159 no? Sicuro quindi che sia lo schema di trazione a far la differenza? Io non credo. Credo che avesse ragione Fancar quando, un paio di giorni fa, ha scritto giustamente (si parlava della 159 di Ambuzia) che mentre A4 è un progetto compiuto, 159 non lo è mai stato. 156 lo era, pur se in un contesto di mercato diverso, e per questo ha venduto. In più era (e secondo me è tuttora) bella, molto bella.
 
Back
Alto