<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne:&#34;Più facile ridare credibilità ad Alfa negli USA che in Europa&#34; | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne:&#34;Più facile ridare credibilità ad Alfa negli USA che in Europa&#34;

Kren ha scritto:
Io credo, invece, alla luce dell'accordo perfezionato con i sindacati americani che sposterà il marchio e l'assemblaggio delle future auto marchiate con il biscione (chiamarle Alfa, a questo punto e se così fosse, mi pare una bestemmia) negli USA.
Ha promesso 4 miliardi di investimenti e 2000 posti di lavoro......e negli USA non può scherzare come sta facendo in Italia. Lo smantellamento è cominciato con l'ennesimo piano presentato a Francoforte.
Spero non sia così ma ho tanto paura di non sbagliare.
Un'Alfa fatta come si deve va bene anche se fatta in Usa, anche alcune Bmw e Mercedes le fanno lì e nessuno se ne lamenta!
 
Per la cronaca, Alfa Romeo in listino non ha mai avuto il numero di modelli di Ford o Opel... Quindi inutile aspettarsi o auspicarsi una dozzina di modelli.

A Mito e Giulietta, nel breve periodo, andrebbe pure bene affiancargli 4C e l'eventuale Giulia, poi se c'è l'idea SUV ben venga, questi cinque modelli basterebbero per dare dignità e adeguatezza al marchio.

Alfa Romeo non è Audi o BMW e nemmeno Ford o Opel, per concezione è più simile a un marchio tipo Jaguar, un pò più di nicchia.

Su Marchionne in generale, qua purtroppo c'è un pò la sindrome da web, dove si critica tutto e tutti e ognuno che scrive ha la soluzione certa e ovvia di tutti i problemi; prendete qualunque forum, auto, sport, politica, musica...
Ognuno che scrive è meglio e se ne intende di più del maggior esperto del campo in cui scrive e critica tutto avendo soluzioni.

Marchionne ha preso Fiat che era in rosso da anni...
Ha preso il gruppo Chrisler che era sull'orlo del baratro o peggio, aveva un piano di rientro pluriennale... Ha già ripianato i debiti con anni di anticipo, Fiat è tornata a fare utili, UTILI.
Fiat perdeva da anni e anni...

Ora se dopo anni e anni non si perde, non vuol dire che si hanno le finanze per sviluppare decine e decine di modelli nuovi ogni anno.
Meglio tanti modelli modesti o al massimo discreti o bene o male piccoli leader del proprio segmento?
Giulietta è una grande auto, sotto ogni punto di vista; il resto sono chiacchiere e pareri personali, ovvio che può non essere gradita, ma oggettivamente è una macchina riuscita sotto ogni aspetto.
La 4C promette bene, la 8C a suo modo è stata una chicca.
La Fiat, pur nella loro penuria, ogni modello che esce, è una macchina discreta o buona tra le meglio del segmento.
500, l'allora Bravo, che la si bolla come Flop, ma ha venduto, è piaciuta e la qualità l'ha avuta, poi ovvio, è uscita 4 anni fa... Ma ci ricordiamo Duna e Palio? Ma pure la Stilo, non male per me, ma non certo come l'ultima Bravo.
La Delta può non vendere come una city car, ma è un modello rischioso, design innovativo, molto particolare, ma non si discuta la qualità dell'auto, poi senza rete di vendita, ovvio in Europa non venda tanto, ma è una macchina molto particolare, non sarà una bestseller, ma parlare di flop.. Boh.

Poi non sono tutte rose e fiori, ma visto che si è solo detto male e riempito di critiche, non aggiungo io le cose che non vanno, ci sono 8 pagine, ma in queste pagine mancavano le tante cose positive del gruppo Fiat, che ci sono e sono tante.
 
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
Io credo, invece, alla luce dell'accordo perfezionato con i sindacati americani che sposterà il marchio e l'assemblaggio delle future auto marchiate con il biscione (chiamarle Alfa, a questo punto e se così fosse, mi pare una bestemmia) negli USA.
Ha promesso 4 miliardi di investimenti e 2000 posti di lavoro......e negli USA non può scherzare come sta facendo in Italia. Lo smantellamento è cominciato con l'ennesimo piano presentato a Francoforte.
Spero non sia così ma ho tanto paura di non sbagliare.
Un'Alfa fatta come si deve va bene anche se fatta in Usa, anche alcune Bmw e Mercedes le fanno lì e nessuno se ne lamenta!
Vero pero' non capisco perche' le chiami Alfa,il problema e' solo questo non sono Alfa.
 
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
Io credo, invece, alla luce dell'accordo perfezionato con i sindacati americani che sposterà il marchio e l'assemblaggio delle future auto marchiate con il biscione (chiamarle Alfa, a questo punto e se così fosse, mi pare una bestemmia) negli USA.
Ha promesso 4 miliardi di investimenti e 2000 posti di lavoro......e negli USA non può scherzare come sta facendo in Italia. Lo smantellamento è cominciato con l'ennesimo piano presentato a Francoforte.
Spero non sia così ma ho tanto paura di non sbagliare.
Un'Alfa fatta come si deve va bene anche se fatta in Usa, anche alcune Bmw e Mercedes le fanno lì e nessuno se ne lamenta!
Vero pero' non capisco perche' le chiami Alfa,il problema e' solo questo non sono Alfa.
Le chiamo Alfa perchè ci mettono sul muso e sullla coda uno stemma col simbolo del comune di Milano e con la biscia dei Visconti.
Le Alfa del nuovo millennio dovranno pur farle da qualche parte, no?
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
Io credo, invece, alla luce dell'accordo perfezionato con i sindacati americani che sposterà il marchio e l'assemblaggio delle future auto marchiate con il biscione (chiamarle Alfa, a questo punto e se così fosse, mi pare una bestemmia) negli USA.
Ha promesso 4 miliardi di investimenti e 2000 posti di lavoro......e negli USA non può scherzare come sta facendo in Italia. Lo smantellamento è cominciato con l'ennesimo piano presentato a Francoforte.
Spero non sia così ma ho tanto paura di non sbagliare.
Un'Alfa fatta come si deve va bene anche se fatta in Usa, anche alcune Bmw e Mercedes le fanno lì e nessuno se ne lamenta!
Vero pero' non capisco perche' le chiami Alfa,il problema e' solo questo non sono Alfa.
Le chiamo Alfa perchè ci mettono sul muso e sullla coda uno stemma col simbolo del comune di Milano e con la biscia dei Visconti.
Le Alfa del nuovo millennio dovranno pur farle da qualche parte, no?
In genere sono state progettate e costruite in Italia da Italiani,con i pregi e i difetti di noi italiani,volevo solo sapere perche' secondo te sono Alfa Romeo,non mi aspettavo una risposta diversa.
 
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
Io credo, invece, alla luce dell'accordo perfezionato con i sindacati americani che sposterà il marchio e l'assemblaggio delle future auto marchiate con il biscione (chiamarle Alfa, a questo punto e se così fosse, mi pare una bestemmia) negli USA.
Ha promesso 4 miliardi di investimenti e 2000 posti di lavoro......e negli USA non può scherzare come sta facendo in Italia. Lo smantellamento è cominciato con l'ennesimo piano presentato a Francoforte.
Spero non sia così ma ho tanto paura di non sbagliare.
Un'Alfa fatta come si deve va bene anche se fatta in Usa, anche alcune Bmw e Mercedes le fanno lì e nessuno se ne lamenta!
Vero pero' non capisco perche' le chiami Alfa,il problema e' solo questo non sono Alfa.
probabilmente saranno delle Chrysler come adesso MiTo e Giulietta sono delle Fiat. Ho detto Chrysler perchè Dodge stessa è Chrysler. Dunque a inizio 2000 l'AlfaRomeo (che già era tanto Alfiat) aveva:
147, 156, 166, GT, GTV e Spider e le cose andavano abbastanza bene. ipoteticamente nel 2014 avremo:
Mito 3-5p, Giulietta, Giulia, Suv medio piccolo (visto che il grande sarà Maserati), 4C e forse l'ammiraglia,manca la spider e una coupè stile GT o Brera. La Lancia nel 2012 avrà: Ypsilon 3-5p (la vecchia la terranno ancora qualche tempo), Musa,Delta,Flavia cabriolet,Thema e Voyager,sono 7 vetture,faranno piccoli numeri ma sono 7 vetture con un solo marchio,7 vetture che formano una famiglia,non importa se metà gamma è Fiat e metà è Chrysler,dal 2012 in Italia e qualche altro paese europeo Lancia avrà una gamma completa.
 
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
Io credo, invece, alla luce dell'accordo perfezionato con i sindacati americani che sposterà il marchio e l'assemblaggio delle future auto marchiate con il biscione (chiamarle Alfa, a questo punto e se così fosse, mi pare una bestemmia) negli USA.
Ha promesso 4 miliardi di investimenti e 2000 posti di lavoro......e negli USA non può scherzare come sta facendo in Italia. Lo smantellamento è cominciato con l'ennesimo piano presentato a Francoforte.
Spero non sia così ma ho tanto paura di non sbagliare.
Un'Alfa fatta come si deve va bene anche se fatta in Usa, anche alcune Bmw e Mercedes le fanno lì e nessuno se ne lamenta!
Vero pero' non capisco perche' le chiami Alfa,il problema e' solo questo non sono Alfa.
probabilmente saranno delle Chrysler come adesso MiTo e Giulietta sono delle Fiat. Ho detto Chrysler perchè Dodge stessa è Chrysler. Dunque a inizio 2000 l'AlfaRomeo (che già era tanto Alfiat) aveva:
147, 156, 166, GT, GTV e Spider e le cose andavano abbastanza bene. ipoteticamente nel 2014 avremo:
Mito 3-5p, Giulietta, Giulia, Suv medio piccolo (visto che il grande sarà Maserati), 4C e forse l'ammiraglia,manca la spider e una coupè stile GT o Brera. La Lancia nel 2012 avrà: Ypsilon 3-5p (la vecchia la terranno ancora qualche tempo), Musa,Delta,Flavia cabriolet,Thema e Voyager,sono 7 vetture,faranno piccoli numeri ma sono 7 vetture con un solo marchio,7 vetture che formano una famiglia,non importa se metà gamma è Fiat e metà è Chrysler,dal 2012 in Italia e qualche altro paese europeo Lancia avrà una gamma completa.
Bene cominciamo a chiamarle con il loro nome. :p
 
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
Io credo, invece, alla luce dell'accordo perfezionato con i sindacati americani che sposterà il marchio e l'assemblaggio delle future auto marchiate con il biscione (chiamarle Alfa, a questo punto e se così fosse, mi pare una bestemmia) negli USA.
Ha promesso 4 miliardi di investimenti e 2000 posti di lavoro......e negli USA non può scherzare come sta facendo in Italia. Lo smantellamento è cominciato con l'ennesimo piano presentato a Francoforte.
Spero non sia così ma ho tanto paura di non sbagliare.
Un'Alfa fatta come si deve va bene anche se fatta in Usa, anche alcune Bmw e Mercedes le fanno lì e nessuno se ne lamenta!
Vero pero' non capisco perche' le chiami Alfa,il problema e' solo questo non sono Alfa.
Le chiamo Alfa perchè ci mettono sul muso e sullla coda uno stemma col simbolo del comune di Milano e con la biscia dei Visconti.
Le Alfa del nuovo millennio dovranno pur farle da qualche parte, no?
In genere sono state progettate e costruite in Italia da Italiani,con i pregi e i difetti di noi italiani,volevo solo sapere perche' secondo te sono Alfa Romeo,non mi aspettavo una risposta diversa.
Bhe! AnonimaLombardaFabbricaAutomobili uhm....AnonimaDetroitFabbricaAutomobili o AnonimaPiemonteseFabbricaAutomobili....sintetizzando AdfaMarchionne o ApfaAgnelli :D :D :D
 
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
Io credo, invece, alla luce dell'accordo perfezionato con i sindacati americani che sposterà il marchio e l'assemblaggio delle future auto marchiate con il biscione (chiamarle Alfa, a questo punto e se così fosse, mi pare una bestemmia) negli USA.
Ha promesso 4 miliardi di investimenti e 2000 posti di lavoro......e negli USA non può scherzare come sta facendo in Italia. Lo smantellamento è cominciato con l'ennesimo piano presentato a Francoforte.
Spero non sia così ma ho tanto paura di non sbagliare.
Un'Alfa fatta come si deve va bene anche se fatta in Usa, anche alcune Bmw e Mercedes le fanno lì e nessuno se ne lamenta!
Vero pero' non capisco perche' le chiami Alfa,il problema e' solo questo non sono Alfa.
Le chiamo Alfa perchè ci mettono sul muso e sullla coda uno stemma col simbolo del comune di Milano e con la biscia dei Visconti.
Le Alfa del nuovo millennio dovranno pur farle da qualche parte, no?
In genere sono state progettate e costruite in Italia da Italiani,con i pregi e i difetti di noi italiani,volevo solo sapere perche' secondo te sono Alfa Romeo,non mi aspettavo una risposta diversa.
Bhe! AnonimaLombardaFabbricaAutomobili uhm....AnonimaDetroitFabbricaAutomobili o AnonimaPiemonteseFabbricaAutomobili....sintetizzando AdfaMarchionne o ApfaAgnelli :D :D :D
Nemmeno Dario Argento sarebbe riuscito a fare meglio. :lol:
 
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
Io credo, invece, alla luce dell'accordo perfezionato con i sindacati americani che sposterà il marchio e l'assemblaggio delle future auto marchiate con il biscione (chiamarle Alfa, a questo punto e se così fosse, mi pare una bestemmia) negli USA.
Ha promesso 4 miliardi di investimenti e 2000 posti di lavoro......e negli USA non può scherzare come sta facendo in Italia. Lo smantellamento è cominciato con l'ennesimo piano presentato a Francoforte.
Spero non sia così ma ho tanto paura di non sbagliare.
Un'Alfa fatta come si deve va bene anche se fatta in Usa, anche alcune Bmw e Mercedes le fanno lì e nessuno se ne lamenta!
Vero pero' non capisco perche' le chiami Alfa,il problema e' solo questo non sono Alfa.
Le chiamo Alfa perchè ci mettono sul muso e sullla coda uno stemma col simbolo del comune di Milano e con la biscia dei Visconti.
Le Alfa del nuovo millennio dovranno pur farle da qualche parte, no?
In genere sono state progettate e costruite in Italia da Italiani,con i pregi e i difetti di noi italiani,volevo solo sapere perche' secondo te sono Alfa Romeo,non mi aspettavo una risposta diversa.
Costruirle in Usa non significa che non siano progettate da italiani seguendo la tradizione Alfa, inoltre Marchionne non vuole fare un'Alfa all'americana altrimenti per il popolo Usa che valore può avere?
Agli americani piacciono le Alfa italiane e per un fatto pratico le costruiranno lì, ma saranno Alfa vere come le nostre.
Comunque chi non le vuole non è obbligato a prenderle. :lol:
 
Maxetto ha scritto:
Costruirle in Usa non significa che non siano progettate da italiani seguendo la tradizione Alfa, inoltre Marchionne non vuole fare un'Alfa all'americana altrimenti per il popolo Usa che valore può avere?
Agli americani piacciono le Alfa italiane e per un fatto pratico le costruiranno lì, ma saranno Alfa vere come le nostre.
Comunque chi non le vuole non è obbligato a prenderle. :lol:
In genere le tradizioni sono una cosa diversa,vorrei vedere chi potrebbe obbligarci a prenderele,e non ho nessun dubbio che ne venderanno a milioni. :lol: :lol: :lol:
 
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Costruirle in Usa non significa che non siano progettate da italiani seguendo la tradizione Alfa, inoltre Marchionne non vuole fare un'Alfa all'americana altrimenti per il popolo Usa che valore può avere?
Agli americani piacciono le Alfa italiane e per un fatto pratico le costruiranno lì, ma saranno Alfa vere come le nostre.
Comunque chi non le vuole non è obbligato a prenderle. :lol:
In genere le tradizioni sono una cosa diversa,vorrei vedere chi potrebbe obbligarci a prenderele,e non ho nessun dubbio che ne venderanno a milioni. :lol: :lol: :lol:
Meglio così, il futuro dell'Alfa sarà più roseo.
 
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
per l'anno in corso la previsione è di vendere 155.000 Alfa Romeo....
Credo sia stata (opportunamente) abbassata.....
Se arrivano a 140.000 è grasso che cola.
Ma sei amico del giaguaro? :rolleyes:
Mica sono amico di Marchionne....

Mi sa che neanche a 140.000 arrivano, stando ai numeri attuali e supponendo che vendano negli ultimi 3 mesi come l'anno scorso (ma la vedo dura visto i cali sempre maggiori da luglio a questa parte) arrivano a 135.000.......

E pensare che nel periodo in cui fu regalata alla Fiat, che aveva anche il compito di alzare le vendite, ne vendeva quasi il doppio di oggi. In tempi dove la famiglia di auto ne aveva una sola, che si cambiava ogni 10 anni, in tempi dove finanziamenti di ogni tipo semplicemente non esistevano.. :!:
Quando altri COSTRUTTORI, in 25 anni, hanno triplicato o addirittura quadruplicato le loro vendite.. :!:

Non sono sicuro, ma ho un leggero presentimento - qui qualcosa non quadra :rolleyes:
:D

Non dovevano vendere 300 o meglio 500k vetture entro il, ?, 2012?
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Costruirle in Usa non significa che non siano progettate da italiani seguendo la tradizione Alfa, inoltre Marchionne non vuole fare un'Alfa all'americana altrimenti per il popolo Usa che valore può avere?
Agli americani piacciono le Alfa italiane e per un fatto pratico le costruiranno lì, ma saranno Alfa vere come le nostre.
Comunque chi non le vuole non è obbligato a prenderle. :lol:
In genere le tradizioni sono una cosa diversa,vorrei vedere chi potrebbe obbligarci a prenderele,e non ho nessun dubbio che ne venderanno a milioni. :lol: :lol: :lol:
Meglio così, il futuro dell'Alfa sarà più roseo.
spezzo una Lancia a favore di Marchionne,se volevano fare una seg.D tanto per vendere potevano fare o la Giulietta Sedan o ricarrozzavano alla menopeggio una Chrysler 200 e la costruivano lì...penso che se ritardano hanno in mente qualcos'altro ma se toppano sta macchina la prossima la faranno di legno lunga si e no 2 metri e con una croce argentata al posto dell'antenna :(
 
Back
Alto