<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne:&#34;Più facile ridare credibilità ad Alfa negli USA che in Europa&#34; | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne:&#34;Più facile ridare credibilità ad Alfa negli USA che in Europa&#34;

75TURBO/TP ha scritto:
sebaco ha scritto:
Guarda sono anni che si fanno questi discorsi,il colpevole ha un nome ed e' stato condannato anche dall'attuale AD,si chiama Fiat.

Trovar colpevoli così non ha senso: Fiat non è una persona, non ha sentimenti. Fiat è chi c'era dietro.
Quanto ai discorsi di anni, io ho seguito solo quelli degli ultimi 12 mesi circa. Prima qui non c'ero. E in generale il tempo da dedicare a un sano cazzeggio era molto di meno.
 
sebaco ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
sebaco ha scritto:
Guarda sono anni che si fanno questi discorsi,il colpevole ha un nome ed e' stato condannato anche dall'attuale AD,si chiama Fiat.

Trovar colpevoli così non ha senso: Fiat non è una persona, non ha sentimenti. Fiat è chi c'era dietro.
Quanto ai discorsi di anni, io ho seguito solo quelli degli ultimi 12 mesi circa. Prima qui non c'ero. E in generale il tempo da dedicare a un sano cazzeggio era molto di meno.
Infatti mica condanno la Panda o la 128.
 
intanto bisogna ringraziare Sergio per la 500,la Uno,la Panda e la Freemont,in brasile adesso uscirà la Palio...più tutta la gamma Crhysler riveduta e corretta...ci sono meriti e demeriti.
 
ottovalvole ha scritto:
intanto bisogna ringraziare Sergio per la 500,la Uno,la Panda e la Freemont,in brasile adesso uscirà la Palio...più tutta la gamma Crhysler riveduta e corretta...ci sono meriti e demeriti.
Otto perche' non lo ringrazi anche per Termini,visto che sei di quelle parti?
 
75TURBO/TP ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Marchionne è simpatico, pretende di avere credibilità senza presentare nuovi prodotti..
ma cosa pretende di vendere? fumo?
Mito e Giulietta pur con i loro limiti sono state accolte bene dal mercato, ma se non si sostiene il marchio comn una gamma completa ed articolata è chiaro che non può pretendere credibilità
Marchionne ha lo stesso problema di quelli che lo hanno preceduto,solo che prima avevano i mezzi le possibilita' e le capacita' di risollevare l'Alfa,oggi deve ricominciare da zero.
Almeno a parole ha condannato quello che e' stato fato in 25 anni da chi lo paga e secondo me non e' poco,dopo Montezemolo ne arriva un'altro,a parte tutti gli Alfisti derisi umiliati e insultati per anni quando dicevano le stesse cose.

provo a girare la prospettiva,
se Marchionne fosse stato in grado di annettere Opel al gruppo Fiat, con quali risorse avrebbe condotto l'operatività dell'azienda?
questo per dire che dopo i suoi primi anni di buon operato come AD, anni in cui aveva ridotto gli sprechi ed aumentato la reddittività dei modelli, ha investito le poche risorse accantonate per il progetto Chry.
Chrysler indubbiamente ne stra traendo beneficio, ma di fatto ha messo il cappio al collo ai marchi europei del gruppo, marchi che adesso stanno boccheggiando e perdono sistematicamente quote di mercato ed immagine.
Alfa in questo contesto ha visto i piani di sviluppo e produzione completamente ridimensionati se non cancellati appunto per la totale mancanza di risorse.
 
ottovalvole ha scritto:
intanto bisogna ringraziare Sergio per la 500,la Uno,la Panda e la Freemont,in brasile adesso uscirà la Palio...più tutta la gamma Crhysler riveduta e corretta...ci sono meriti e demeriti.

Ma insomma...

Cosa ci sarebbe da ringraziare...?

La 500 l'ha voluta il buon Lapo, mentre l'ad non l'avrebbe neanche fatta...

La Uno vedremo come andrà ma mi chiedo e vi chiedo se sta facendo sfaceli in Brasile, la Panda vecchia non è opera sua e quella nuova la vedremo a breve...

La Freemont non ha nulla di nuovo ed è un progetto pre-ad che per il momento va bene...

Nel frattempo la Punto sta languando, la Bravo è stata uccisa...

Per cosa dovremmo ringraziare questo ad...? Io non vedo nulla che brilli pre ringraziarlo...
 
75TURBO/TP ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
intanto bisogna ringraziare Sergio per la 500,la Uno,la Panda e la Freemont,in brasile adesso uscirà la Palio...più tutta la gamma Crhysler riveduta e corretta...ci sono meriti e demeriti.
Otto perche' non lo ringrazi anche per Termini,visto che sei di quelle parti?
perchè fortunatamente quel poco che ho lo devo solo grazie a me e ai miei genitori,nessuno m'ha mai promesso niente e nessuno mi deve dei favori...Termini Imerese è stata una promessa politica e continuerà ad essere una promessa politica solo che cambiano i datori di lavoro. Sarà DiRisio e company adesso ad aiutare quei politicini che per decenni hanno promesso il lavoro e si sono serviti di Agnelli (scambio di favori?). Come mai anche Giuliano Ferrara comincia a dire che Confindustria si sta sempre più politicizzando? evidentemente c'è qualcosa che non torna,evidentemente quella quota associativa annua non serve più ad aiutare l'industria affiliata ma ad altro...Forse che all'estero tutto questo non esiste? Forse che in america c'è più trasparenza e i sindacati sono aperti al dialogo? forse che all'estero s'incentiva il lavoro mentre in Italia si tassa all'inverosimile? Ma tu lo sai che io da artigiano ho un reddito da cassaintegrato? Però la mattina mi alzo alle 7,vado a lavorare anche 10-12 ore al giorno (anche se scrivo spesso è perchè sono sempre d'avanti al pc) e tutto quello che entra se ne vanno in spese,tasse e reinvestimento?
 
ottovalvole ha scritto:
intanto bisogna ringraziare Sergio per la 500,la Uno,la Panda e la Freemont,in brasile adesso uscirà la Palio...più tutta la gamma Crhysler riveduta e corretta...ci sono meriti e demeriti.

nello stesso lasso di tempo le case concorrenti hanno fatto uscire decine e decine di modelli
 
GenLee ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/17561/marchionnepi-facile-ridare-credibilit-ad-alfa-negli-usa-che-in-europa

Fino al primo modello .....

Queste dichiarazioni mi lasciano, a dir poco, perplesso.
Dove sono le radici dell'Alfa? Da dove dovrebbe risorgere?
Eh certo, dagli USA, tramite un rebadiging :evil:
GenLee.lui lo sa dove sono le radici,ma sono radici che fanno fatica ad uscire fuori... lui sa anche che per arrivare a 300000 unitá, non basterebbe una gamma completa almeno per i prossimi 5 anni. Questo é un grande problema
forse il suo piu grande problema per prendere quella decisione che si chiama grande rischio.
La TP oTA non é il vero problema, e questione di immagine e fiducia dei clienti,la situazione economica , politica e mentalitá del popolo.
Se l Alfa vuole vendere 300000 unitá come si é scritto in passato,ha bisogna del sostegno estero, se cio non avviene, in Italia non cé la fará mai nemmeno fra ventanni. Cio significa che solo in Italia ne dovrebbe vendere almeno 200000 unitá,mamma mia che numero grosso!
 
Aries.77 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
intanto bisogna ringraziare Sergio per la 500,la Uno,la Panda e la Freemont,in brasile adesso uscirà la Palio...più tutta la gamma Crhysler riveduta e corretta...ci sono meriti e demeriti.

Ma insomma...

Cosa ci sarebbe da ringraziare...?

La 500 l'ha voluta il buon Lapo, mentre l'ad non l'avrebbe neanche fatta...

La Uno vedremo come andrà ma mi chiedo e vi chiedo se sta facendo sfaceli in Brasile, la Panda vecchia non è opera sua e quella nuova la vedremo a breve...

La Freemont non ha nulla di nuovo ed è un progetto pre-ad che per il momento va bene...

Nel frattempo la Punto sta languando, la Bravo è stata uccisa...

Per cosa dovremmo ringraziare questo ad...? Io non vedo nulla che brilli pre ringraziarlo...
..che ancora qualche italiano tiene il suo posto di lavoro se questo é poco,diciamogli che deve scappare dall Italia e si porti via pure la Fiat.
 
moogpsycho ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
intanto bisogna ringraziare Sergio per la 500,la Uno,la Panda e la Freemont,in brasile adesso uscirà la Palio...più tutta la gamma Crhysler riveduta e corretta...ci sono meriti e demeriti.

nello stesso lasso di tempo le case concorrenti hanno fatto uscire decine e decine di modelli
ma non hanno comprato un gruppo di pari dimensioni,come se io ho una casa e mangio pane e cipolla per comprarmi un'altra casa mentre il mio vicino che ha casa come me fa il vip con macchinone,cellulari,scooter tutto il benessere possibile. Ora gli altri gruppi "giustamente" sono fermi ad una certa dimensione e lavorano sul prodotto,Fiat che ha comprato pure Chrysler prima di lavorare sul prodotto deve ridimensionarsi e riorganizzarsi,solo dopo può buttarsi a capofitto sul prodotto...e ancora questa fase deve venire (anche se adesso sarebbe il momento). Non voglio giustificare e difendere nessuno,però la situazione fra Fiat e renault o VW o BMW è troppo diversa,non si possono paragonare. E le altre vendono di più,e le altre hanno più prodotti e le altre qui e le altre lì...le altre hanno anche i debiti,le altre non hanno comprato 4 case automobilistiche tutte d'un colpo,non hanno allargato la famiglia del doppio...e se lo hanno fatto (VW) in tempi mooooooolto più lunghi e quindi questa riorganizzazione s'è dilatata nel tempo. Fiat l'ha dovuta fare in quattro e quattro otto. E' vero anche che in tutto questo per adesso ne escono penalizzati i marchi italiani,non lo metto in dubbio...ma su 3 mercati dove conviene investire per avere dei guadagni immediati? Dove si vende di più e meglio...e dove si vende di più e meglio? America e Sudamerica...e quindi si investe prima lì (coi marchi americani per il mercato nafta e col marchio fiat per il sudamerica) per avere un ritorno economico immediato e successivamente quando si hanno le spalle ben coperte riprendere ad investire in europa e poi nei mercati nuovi,cina e india. Come ci arrivo a questi ragionamenti? sono gli stessi che faccio nella mia bottega da 4 lire,cambiano le dimensioni ma la logica è identica. Io lavoravo 7 giorni su 7 e invece di guadagnare di più perdevo soldi,perchè? perchè mi si accumulava lavoro su lavoro e non riuscivo a smaltirlo più. Adesso chiudo un giorno a settimana,da fuori la mia bottega è chiusa ma dentro lavoro 14 ore ininterrottamente,in un giorno esco fuori anche 3 lavori e recuperò almeno il doppio dell'incasso giornaliero.
 
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/17561/marchionnepi-facile-ridare-credibilit-ad-alfa-negli-usa-che-in-europa

Fino al primo modello .....

Queste dichiarazioni mi lasciano, a dir poco, perplesso.
Dove sono le radici dell'Alfa? Da dove dovrebbe risorgere?
Eh certo, dagli USA, tramite un rebadiging :evil:
GenLee.lui lo sa dove sono le radici,ma sono radici che fanno fatica ad uscire fuori... lui sa anche che per arrivare a 300000 unitá, non basterebbe una gamma completa almeno per i prossimi 5 anni. Questo é un grande problema
forse il suo piu grande problema per prendere quella decisione che si chiama grande rischio.
La TP oTA non é il vero problema, e questione di immagine e fiducia dei clienti,la situazione economica , politica e mentalitá del popolo.
Se l Alfa vuole vendere 300000 unitá come si é scritto in passato,ha bisogna del sostegno estero, se cio non avviene, in Italia non cé la fará mai nemmeno fra ventanni. Cio significa che solo in Italia ne dovrebbe vendere almeno 200000 unitá,mamma mia che numero grosso!

alfa e fiat in generale hanno bisogno di prodotti validi che rispettino le tradizioni dei marchi e coincidano con le aspettative del mercato.
Marchionne spera che un Alfa generalista sia meglio accettata in usa che in europa, ma dimentica che negli usa ci sono dei signori premium brand, dai tedeschi ai giapponesi.
se non vuole investire su alfa meglio che la venda, inutile sperare che un prodotto con poco appeal da noi possa averne presso un altro cliente.. è una magra speranza
 
ottovalvole ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
intanto bisogna ringraziare Sergio per la 500,la Uno,la Panda e la Freemont,in brasile adesso uscirà la Palio...più tutta la gamma Crhysler riveduta e corretta...ci sono meriti e demeriti.

nello stesso lasso di tempo le case concorrenti hanno fatto uscire decine e decine di modelli
ma non hanno comprato un gruppo di pari dimensioni,come se io ho una casa e mangio pane e cipolla per comprarmi un'altra casa mentre il mio vicino che ha casa come me fa il vip con macchinone,cellulari,scooter tutto il benessere possibile. Ora gli altri gruppi "giustamente" sono fermi ad una certa dimensione e lavorano sul prodotto,Fiat che ha comprato pure Chrysler prima di lavorare sul prodotto deve ridimensionarsi e riorganizzarsi,solo dopo può buttarsi a capofitto sul prodotto...e ancora questa fase deve venire (anche se adesso sarebbe il momento). Non voglio giustificare e difendere nessuno,però la situazione fra Fiat e renault o VW o BMW è troppo diversa,non si possono paragonare. E le altre vendono di più,e le altre hanno più prodotti e le altre qui e le altre lì...le altre hanno anche i debiti,le altre non hanno comprato 4 case automobilistiche tutte d'un colpo,non hanno allargato la famiglia del doppio...e se lo hanno fatto (VW) in tempi mooooooolto più lunghi e quindi questa riorganizzazione s'è dilatata nel tempo. Fiat l'ha dovuta fare in quattro e quattro otto. E' vero anche che in tutto questo per adesso ne escono penalizzati i marchi italiani,non lo metto in dubbio...ma su 3 mercati dove conviene investire per avere dei guadagni immediati? Dove si vende di più e meglio...e dove si vende di più e meglio? America e Sudamerica...e quindi si investe prima lì (coi marchi americani per il mercato nafta e col marchio fiat per il sudamerica) per avere un ritorno economico immediato e successivamente quando si hanno le spalle ben coperte riprendere ad investire in europa e poi nei mercati nuovi,cina e india. Come ci arrivo a questi ragionamenti? sono gli stessi che faccio nella mia bottega da 4 lire,cambiano le dimensioni ma la logica è identica. Io lavoravo 7 giorni su 7 e invece di guadagnare di più perdevo soldi,perchè? perchè mi si accumulava lavoro su lavoro e non riuscivo a smaltirlo più. Adesso chiudo un giorno a settimana,da fuori la mia bottega è chiusa ma dentro lavoro 14 ore ininterrottamente,in un giorno esco fuori anche 3 lavori e recuperò almeno il doppio dell'incasso giornaliero.
Caro Otto, non facile da capirti.....
 
moogpsycho ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/17561/marchionnepi-facile-ridare-credibilit-ad-alfa-negli-usa-che-in-europa

Fino al primo modello .....

Queste dichiarazioni mi lasciano, a dir poco, perplesso.
Dove sono le radici dell'Alfa? Da dove dovrebbe risorgere?
Eh certo, dagli USA, tramite un rebadiging :evil:
GenLee.lui lo sa dove sono le radici,ma sono radici che fanno fatica ad uscire fuori... lui sa anche che per arrivare a 300000 unitá, non basterebbe una gamma completa almeno per i prossimi 5 anni. Questo é un grande problema
forse il suo piu grande problema per prendere quella decisione che si chiama grande rischio.
La TP oTA non é il vero problema, e questione di immagine e fiducia dei clienti,la situazione economica , politica e mentalitá del popolo.
Se l Alfa vuole vendere 300000 unitá come si é scritto in passato,ha bisogna del sostegno estero, se cio non avviene, in Italia non cé la fará mai nemmeno fra ventanni. Cio significa che solo in Italia ne dovrebbe vendere almeno 200000 unitá,mamma mia che numero grosso!

alfa e fiat in generale hanno bisogno di prodotti validi che rispettino le tradizioni dei marchi e coincidano con le aspettative del mercato.
Marchionne spera che un Alfa generalista sia meglio accettata in usa che in europa, ma dimentica che negli usa ci sono dei signori premium brand, dai tedeschi ai giapponesi.
se non vuole investire su alfa meglio che la venda, inutile sperare che un prodotto con poco appeal da noi possa averne presso un altro cliente.. è una magra speranza
...uhm,questo é un tuo giudizio personale, che il prodotto debba essere valido e scontato per se,se M vuole vendere davvero una generalista per premium, io sono sicuro che la giulia sarebbe al piu tardi nel mese di Marzo gia fuori.Ma come puoi vedere non é il caso,perché?

Vendere l Alfa sicuramente non é la soluzione giusta per portare di nuovo quella filosofia di macchine che gli alfisti desiderano,quindi l unica cosa che potrebbe tornare in Alfa sono le vendite,ma non perché mi danno un Alfa Romeo quell ALFA ROMEO "ma perché il nuovo proprietario non si chiama Fiat ma sempre generalista rimani!
 
Back
Alto