<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne: 2015 per una nuova Alfa Romeo | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne: 2015 per una nuova Alfa Romeo

Gt_junior ha scritto:
La questione è che, ripeto, Porsche puo' uscire nel mercato con SUV e motori diesel, perchè a monte, dico...a monte, vi è la persistenza storica di un prodotto come la 911, non so se sono stato chiaro o no.
Ma vi ricordate che la 911 ha un motore boxer (che Porsche NON monta sulle SUV e Panamera) quindi sono un'esclusiva di 911 e Cayman?
Vi ricordate che il motore della 911 è posto nella posizione piu' irrazionale possibile (apparentemente) con uno sbalzo elevato tutto sul posteriore che è anche in trazione?
La Fiat per molto meno ha terminato la produzione dei V6 e dello schema De Dion , ma senza andare sul pesante, ha eliminato anche i quadrilateri alti.

Guarda, messa cosí, posso anche capire il discorso, anzi lo capisco. Ma equivale a dire che Alfa, prima di permettersi un divertissement come un suv, dovrebbe prima rifare duetto, giulia, giulietta ed Alfetta secondo i sacri crismi dell'alfismo. Un discorso di una coerenza estrema, ma sappiamo tutti che é un esercizio teorico difficilmente applicabile al vuoto propositivo attuale.

Io dico che posso capire l'urgenza del suv, che é la tipologia di prodotto a piú alta potenzialità di volumi ed a piú alto tasso di margine in tutto il mondo ricco. Ed avrei chiuso un occhio, rispetto alla rigorosa mappa delle priorità che tracci tu, se avessero fatto le cose con criterio.

Quello su cui non posso chiudere occhio nemmeno io é l'ennesima cialtronata con cui ci si lascia andare ad operazioni discutibili. Si prende una piattaforma Giulietta che, con il proprio layout semplificato, doveva servire all'ipotetico suv "piccolo", e ci si fa sopra un suv grande, con prezzo uguale al proprio suv di segmento E.

Un'operazione che non non si può guardare già col marchio Jeep, sebbene questo marchio edulcori certi problemi "stradali" . Ma marchiata Alfa, sarebbe da rigirarsi nella tomba, ad averne una disponibile. Fca continua a non fare i compiti a casa, continua a buttare sul mercato prodotti qualitativamente inadeguati ma prezzati come i migliori della classe, addirittura al pari dei propri stessi prodotti di classe superiore e contenuti piú sofisticati. Una politica da prendi i soldi e scappa, in un perfetto connubio di ignoranza e tracotanza verso il pubblico, che ovviamente, per un problema evidentemente di proiezione, si immagina ignorante quanto e piú di chi decide queste strategie.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
La questione è che, ripeto, Porsche puo' uscire nel mercato con SUV e motori diesel, perchè a monte, dico...a monte, vi è la persistenza storica di un prodotto come la 911, non so se sono stato chiaro o no.
Ma vi ricordate che la 911 ha un motore boxer (che Porsche NON monta sulle SUV e Panamera) quindi sono un'esclusiva di 911 e Cayman?
Vi ricordate che il motore della 911 è posto nella posizione piu' irrazionale possibile (apparentemente) con uno sbalzo elevato tutto sul posteriore che è anche in trazione?
La Fiat per molto meno ha terminato la produzione dei V6 e dello schema De Dion , ma senza andare sul pesante, ha eliminato anche i quadrilateri alti.

Guarda, messa cosí, posso anche capire il discorso, anzi lo capisco. Ma equivale a dire che Alfa, prima di permettersi un divertissement come un suv, dovrebbe prima rifare duetto, giulia, giulietta ed Alfetta secondo i sacri crismi dell'alfismo. Un discorso di una coerenza estrema, ma sappiamo tutti che é un esercizio teorico difficilmente applicabile al vuoto propositivo attuale.

Io dico che posso capire l'urgenza del suv, che é la tipologia di prodotto a piú alta potenzialità di volumi ed a piú alto tasso di margine in tutto il mondo ricco. Ed avrei chiuso un occhio, rispetto alla rigorosa mappa delle priorità che tracci tu, se avessero fatto le cose con criterio.

Quello su cui non posso chiudere occhio nemmeno io é l'ennesima cialtronata con cui ci si lascia andare ad operazioni discutibili. Si prende una piattaforma Giulietta che, con il proprio layout semplificato, doveva servire all'ipotetico suv "piccolo", e ci si fa sopra un suv grande, con prezzo uguale al proprio suv di segmento E.

Un'operazione che non non si può guardare già col marchio Jeep, sebbene questo marchio edulcori certi problemi "stradali" . Ma marchiata Alfa, sarebbe da rigirarsi nella tomba, ad averne una disponibile. Fca continua a non fare i compiti a casa, continua a buttare sul mercato prodotti qualitativamente inadeguati ma prezzati come i migliori della classe, addirittura al pari dei propri stessi prodotti di classe superiore e contenuti piú sofisticati. Una politica da prendi i soldi e scappa, in un perfetto connubio di ignoranza e tracotanza verso il pubblico, che ovviamente, per un problema evidentemente di proiezione, si immagina ignorante quanto e piú di chi decide queste strategie.

Sono assolutamente d'accordo con te.
Quello che credo non utile alla causa e' l'imminenza di un SuV.
Mi chiedo cosa si può aspettare in più un cliente da un Suv marchiato Alfa da uno marchiato Jeep, o una X3 o una Macan ?
La meccanica? No perché sarà identica a Jeep e perché BMW o Porsche non sono farina da far ostie, su questo aspetto.
La versatilità e confort? Direi che Jeep e Peugeot o Mazda possono abbracciare meglio queste virtù.
Il design e la dinamicità ? Porsche, Audi e BMW non vengono dalle grotte e scomodare l'Alfa per il solo design...grida vendetta, e poi si sa i gusti sono volubili.
Comunque capisco la ratio del tuo intervento. ;)
 
Gt_junior ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ho avuto un incubo: Giulia TA e Alfetta non più realizzata. :cry:
Spero proprio di non avere una simile tramvata il 6 Maggio.

Le slides sono gratis, ed il chiacchiericcio che le accompagna per altri mesi ancora, pure.

Se anche queste fossero decisioni già prese, non vedrei un solo motivo per farsi venire una convulsione di onestà, e cominciare a ufficializzare certi fatti proprio adesso. C'é tempo per dettagliare le cattive notizie.

E comunque, già che eri intento a fare incubi, potevi sforzarti di piú.
Sai qual è la differenza tra me e i detrattori?
I secondi criticano sempre e tutto ciò che viene da Fiat, oggi cominciano a piovere le critiche anche sulla Jeep, io - invece - prendo quello che fanno ( se mi sta bene) altrimenti prendo quello che mi serve dove lo trovo senza maledire Fiat che non mi ha fatto ciò che mi serviva.
La democrazia è anche questo.

PS. Continui a ricordarmi qualcuno.................. mah!!

Scusa maxetto,
Quando dico :
"Io per primo ho avuto, con soddisfazione, una 156 sportwagon turbodiesel e credo che rappresentasse bene il marchio"
questa asserzione ti sembra di un detrattore? Dimmi, ti sembra che io possa essere e etichettato come ordodosso e detrattore, dopo aver avuto Alfa 156 turbodiesel, Alfa 147 1.6, tutte nuove!

Non ti pare di essere un po' fuori strada?
Ma io parlando di detrattore pensavo ad piermaria, tu forse sei solo troppo sognatore.
Attenzione, capisco benissimo cosa vuoi dire facendo riferimento alla 911 e all'evoluzione degli schemi storici di bmw, ma se in Alfa la storia si è evoluta diversamente - anche per colpe di Fiat - adesso è tardi per piangere sul latte versato.
Bisogna rimboccarsi le maniche e ripartire, anche se le basi attuali non sono ancora a livello dei concorrenti, da qualche parte bisogna ricominciare. Poi magari più in la ......................
 
personalmente non ritengo che un'alfa suv comporti il rinunciare a costruire delle alfa come quelle di una volta , ci mancherebbe ! io stesso ho detto che vorrei vedere delle alfa leggerissime e sportivissime per cui non mi rimangio di certo i concetti espressi qua dentro.
Però trovo deleterio non sfruttare tutte le possibilità di fare profitto, concordo su quanto avete appena detto sui tedeschi, però mi pare che vi siete scordati un particolare e cioè che i tedeschi stanno portando avanti un'occupazione di ogni possibile nicchia , magari inventandosele di sana pianta, adesso la das auto si sta persino buttando a corpo morto sui turbo a metano.
Ok pensare alle alfa di una volta , però occhio che non sarebbero più omologate per il rumore e dal 2021 (credo) ci saranno dei limiti di emissione spaventosamente bassi, questo significa ibrido a go-go e magari metano, roba che diciamolo tutta non è nel dna alfa romeo , per cui ok la tradizione però occhio a non rimanerci impiccati , ammesso e non concesso che poi questo piano industriale ci sia sul serio .
Dico queste cose non per fare polemiche , ci mancherebbe altro

per GT_junior ,caro gt specifico che il concetto ortodosso non significa essere cocciutamente attaccati al passato , caso mai avessi frainteso , è un qualche cosa di sicuramente positivo ma che deve essere rispettata con accortezza per non finire fuori mercato , insomma ci siamo capiti ;)
 
franco58pv ha scritto:
personalmente non ritengo che un'alfa suv comporti il rinunciare a costruire delle alfa come quelle di una volta , ci mancherebbe ! io stesso ho detto che vorrei vedere delle alfa leggerissime e sportivissime per cui non mi rimangio di certo i concetti espressi qua dentro.
Però trovo deleterio non sfruttare tutte le possibilità di fare profitto, concordo su quanto avete appena detto sui tedeschi, però mi pare che vi siete scordati un particolare e cioè che i tedeschi stanno portando avanti un'occupazione di ogni possibile nicchia , magari inventandosele di sana pianta, adesso la das auto si sta persino buttando a corpo morto sui turbo a metano.
Ok pensare alle alfa di una volta , però occhio che non sarebbero più omologate per il rumore e dal 2021 (credo) ci saranno dei limiti di emissione spaventosamente bassi, questo significa ibrido a go-go e magari metano, roba che diciamolo tutta non è nel dna alfa romeo , per cui ok la tradizione però occhio a non rimanerci impiccati , ammesso e non concesso che poi questo piano industriale ci sia sul serio .
Dico queste cose non per fare polemiche , ci mancherebbe altro

per GT_junior ,caro gt specifico che il concetto ortodosso non significa essere cocciutamente attaccati al passato , caso mai avessi frainteso , è un qualche cosa di sicuramente positivo ma che deve essere rispettata con accortezza per non finire fuori mercato , insomma ci siamo capiti ;)

Ci siamo capiti! ;)
 
Seguo con molto interesse questa discussione, in attesa che il 6 di maggio porti qualche notizia positiva. I precedenti del management di FCA purtroppo non fanno sperare nulla di buono, però tanto vale aspettare visto il vuoto pneumatico degli ultimi anni.
A me i SUV non piacciono come categoria però se SUV dev'essere possono riprendere pari pari le linee del prototipo Kamal, montare due lucine a led, un pò di infotainement aggiornato, dotarlo di un comportamento stradale sportivo, proporlo ad un prezzo equo (al contrario di quanto hanno fatto con la Cherokee) e buttarlo nella mischia. Sono sicuro che un veicolo simile può ritagliarsi la sua bella fetta di mercato.
 
transaxle73 ha scritto:
Seguo con molto interesse questa discussione, in attesa che il 6 di maggio porti qualche notizia positiva. I precedenti del management di FCA purtroppo non fanno sperare nulla di buono, però tanto vale aspettare visto il vuoto pneumatico degli ultimi anni.
A me i SUV non piacciono come categoria però se SUV dev'essere possono riprendere pari pari le linee del prototipo Kamal, montare due lucine a led, un pò di infotainement aggiornato, dotarlo di un comportamento stradale sportivo, proporlo ad un prezzo equo (al contrario di quanto hanno fatto con la Cherokee) e buttarlo nella mischia. Sono sicuro che un veicolo simile può ritagliarsi la sua bella fetta di mercato.

Non so cosa vi aspettate, negli anni passati ci sono state sempre affermazioni e piani industriali ufficializzati. Vi ricordate che mirafiori doveva costruire un piccolo Jeep e un SUV Alfa. Questo piano apparteneva a quelle affermazioni del piano industriale chiamato fabbrica Italia.
 
La vera novità dovrebbe essere "l'indipendenza" di Alfa Romeo, il che farebbe supporre che davvero si intende rilanciarla, come si sta facendo per Maserati. Del resto l'indirizzo diciamo "vagamente premium" del gruppo sembra irreversibile.

Se ne parla in altro topic.
 
Penso che vedremo la Giulia presentata all'Expo l'anno prossimo. Non vedo niente meglio di quella occasione, che sarà sotto gli occhi di tutto il mondo.
 
AlfaG10 ha scritto:
Penso che vedremo la Giulia presentata all'Expo l'anno prossimo. Non vedo niente meglio di quella occasione, che sarà sotto gli occhi di tutto il mondo.
si ok l'expo (marzo 2015) però al 6 di maggio devono far vedere già qualche cosa di concreto a livello di foto, dati tecnici, date di vendita etc. etc.
 
Back
Alto