<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne: 2015 per una nuova Alfa Romeo | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne: 2015 per una nuova Alfa Romeo

fpaol68 ha scritto:
skelton ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Parlando di nuove Alfa, adesso c?è solo da sperare che abbandonino l?idea di edificare una nuova Alfa ( Giulietta o Alfetta che sia ) sul pianale 300c ?profondamente modificato? della Ghibli.
 
Autocar ha provato la Ghibli diesel, e l?ha fatta leggermente? a pezzi. Con la roncola. Motore sospetto Mercedes, pesante 2040Kg. ( nonostante il pianale condivida con la 300c solo l?accendisigari ? evidentemente molto pesante ),infotainment scarso ( chi se ne frega ), ma soprattutto, le prende da un semplice BMW 530d monoturbina liscio ( lasciamo perdere da un 535d ) nonchè da tutte le altre concorrenti, sempre per colpa del peso fatica pure a frenare, handling e trazione ?problematici? tranne che su asciutto perfetto: per essere una Maserati, un mezzo bagno di sangue.
 
E si tratta di autocar, la rivista di auto più antica ed autorevole del mondo, e soprattutto , di campo assolutamente neutrale rispetto alle scaramucce crauti vs. Spaghetti. Mica autobild tedescofila.
 
http://forum.quattroruote.it/posts/list/255/80707.page#1785391

 

Allora, secondo te:

la Ghibli è una schifezza che comprano solo quegli incompetenti di russi cinesi e asiatici in genere ( peccato che acquistino anche le tue amate BMW :rolleyes: ).

La 4c non si sarebbe dovuta fare ( BC docet )

L'acquisizione di Chrysler è stata il più grave errore nella storia della Fiat e che la porterà alla rovina ( sempre copyright Bc )

Devo dire che leggo sempre con estrema sorpresa le tue opinioni e lo sforzo che fai per argomentarle.

Neppure l'Avvocato Taormina riuscirebbe ad arrivare a tanto :lol:
Premesso che qui non si parla della ghibli ti faccio notare che pierugomaria ha riportato una prova eseguita da una rivista inglese e non sue opinioni personali. Con questa prova ritiene e questa e' una sua opinione personale, non adatto il pianale ghibli per essere usato per una Alfa che necessariamente come motorizzazioni deve stare un gradino al di sotto di Maserati

A tal proposito vorrei chiarire la mia uscita sulla dinamicità di un'Alfa...vedi foto sopra.
Non era un OT, pur apparente, ma un rafforzativo al concetto di PierUgoMaria.
L'Alfa non essere un pachiderma o un panzer tetesco...ma una "gazzella" o "pantera".
Comunque e' divertente vedere quante s..ghe mentali ci facciamo...eh eh, però' dai e' divertente.
 
fpaol68 ha scritto:
skelton ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
 
Autocar ha provato la Ghibli diesel, e l?ha fatta leggermente? a pezzi. Con la roncola. Motore sospetto Mercedes, pesante 2040Kg. ( nonostante il pianale condivida con la 300c solo l?accendisigari ? evidentemente molto pesante ),infotainment scarso ( chi se ne frega ), ma soprattutto, le prende da un semplice BMW 530d monoturbina liscio ( lasciamo perdere da un 535d ) nonchè da tutte le altre concorrenti, sempre per colpa del peso fatica pure a frenare, handling e trazione ?problematici? tranne che su asciutto perfetto: per essere una Maserati, un mezzo bagno di sangue.
 
E si tratta di autocar, la rivista di auto più antica ed autorevole del mondo, e soprattutto , di campo assolutamente neutrale rispetto alle scaramucce crauti vs. Spaghetti. Mica autobild tedescofila.
 
http://forum.quattroruote.it/posts/list/255/80707.page#1785391

 

Allora, secondo te:

la Ghibli è una schifezza che comprano solo quegli incompetenti di russi cinesi e asiatici in genere ( peccato che acquistino anche le tue amate BMW :rolleyes: ).

L'acquisizione di Chrysler è stata il più grave errore nella storia della Fiat e che la porterà alla rovina ( sempre copyright Bc )

Devo dire che leggo sempre con estrema sorpresa le tue opinioni e lo sforzo che fai per argomentarle.
Premesso che qui non si parla della ghibli ti faccio notare che pierugomaria ha riportato una prova eseguita da una rivista inglese e non sue opinioni personali. Con questa prova ritiene e questa e' una sua opinione personale, non adatto il pianale ghibli per essere usato per una Alfa che necessariamente come motorizzazioni deve stare un gradino al di sotto di Maserati

In effetti, quella prova (leggetela ;) ) è impietosa. Un'Alfa costruita su quella base con diversi aspetti che necessariamente devono porvisi al di sotto, non avrebbe grandi chances misurandosi con la migliore concorrenza.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Parlando di nuove Alfa, adesso c?è solo da sperare che abbandonino l?idea di edificare una nuova Alfa ( Giulietta o Alfetta che sia ) sul pianale 300c ?profondamente modificato? della Ghibli.
 
Autocar ha provato la Ghibli diesel, e l?ha fatta leggermente? a pezzi. Con la roncola. Motore sospetto Mercedes, pesante 2040Kg. ( nonostante il pianale condivida con la 300c solo l?accendisigari ? evidentemente molto pesante ),infotainment scarso ( chi se ne frega ), ma soprattutto, le prende da un semplice BMW 530d monoturbina liscio ( lasciamo perdere da un 535d ) nonchè da tutte le altre concorrenti, sempre per colpa del peso fatica pure a frenare, handling e trazione ?problematici? tranne che su asciutto perfetto: per essere una Maserati, un mezzo bagno di sangue.
 
E si tratta di autocar, la rivista di auto più antica ed autorevole del mondo, e soprattutto , di campo assolutamente neutrale rispetto alle scaramucce crauti vs. Spaghetti. Mica autobild tedescofila.
 
http://forum.quattroruote.it/posts/list/255/80707.page#1785391

 

Beh è naturale che sia più lenta nello 0-100 ed in frenata dal momento che si porta in giro 200 kg in più. Immagina un po la magnifica serie 5 cosa farebbe in accelerazione, curva e frenata, aggiungo pure consumi ed emissioni con 200 kg in più addosso. E' facile calcolare le prestazioni della Ghibli diesel 275 cv a parità di massa: 0-100 intorno ai 5,5 secondi e velocità massima poco sotto i 260 km/h, tuttavia per valutare quest'ultimo dato con un minimo di precisione occorrerà pazientare un attimo in attesa di alcuni dati che Quattroruote rivelerà nella sua prossima prova su strada, sarà sul prossimo numero. Dunque apparentemente Maserati sembrerebbe un costruttore specializzato in pachidermi dalla bella linea e dai motori potenti. In effeti questi 200 kg oltre ad appesantirla un po hanno un'altra funzione: fanno risparmiare tanto in sede di costi. Dunque la Ghibli si vende a caro prezzo pur andando di meno ma fà guadagnare molti danari a chi la produce. E' la strada giusta poichè, come vado ripetendo ormai da tanto, le auto si fanno con i soldi non con le chiacchiere. Per cui più se ne guadagnano più se ne possono investire per i modelli futuri. Maserati viaggia spedita verso le 50mila auto l'anno senza neanche sparare tutte le sue cartucce, questa è l'unica notizia davvero interessante oltre ai propulsori record benzina e diesel. Ci sarà tempo e modo, ora occorre concentrarsi sulle economie di scala, per alleggerire le auto e trovare prestazioni in linea con le potenze sviluppate. Non ci vorrà molto basterà fare un passo la volta.
 
skelton ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Parlando di nuove Alfa, adesso c?è solo da sperare che abbandonino l?idea di edificare una nuova Alfa ( Giulietta o Alfetta che sia ) sul pianale 300c ?profondamente modificato? della Ghibli.
 
Autocar ha provato la Ghibli diesel, e l?ha fatta leggermente? a pezzi. Con la roncola. Motore sospetto Mercedes, pesante 2040Kg. ( nonostante il pianale condivida con la 300c solo l?accendisigari ? evidentemente molto pesante ),infotainment scarso ( chi se ne frega ), ma soprattutto, le prende da un semplice BMW 530d monoturbina liscio ( lasciamo perdere da un 535d ) nonchè da tutte le altre concorrenti, sempre per colpa del peso fatica pure a frenare, handling e trazione ?problematici? tranne che su asciutto perfetto: per essere una Maserati, un mezzo bagno di sangue.
 
E si tratta di autocar, la rivista di auto più antica ed autorevole del mondo, e soprattutto , di campo assolutamente neutrale rispetto alle scaramucce crauti vs. Spaghetti. Mica autobild tedescofila.
 
http://forum.quattroruote.it/posts/list/255/80707.page#1785391

 

Allora, secondo te:

la Ghibli è una schifezza che comprano solo quegli incompetenti di russi cinesi e asiatici in genere ( peccato che acquistino anche le tue amate BMW :rolleyes: ).

La 4c non si sarebbe dovuta fare ( BC docet )

L'acquisizione di Chrysler è stata il più grave errore nella storia della Fiat e che la porterà alla rovina ( sempre copyright Bc )

Devo dire che leggo sempre con estrema sorpresa le tue opinioni e lo sforzo che fai per argomentarle.

Neppure l'Avvocato Taormina riuscirebbe ad arrivare a tanto :lol:

Mi perdonerai, ma temo che per un buon 95% tu abbia confuso i risultati di una prova su strada con opinioni mie, o di altri. Prova su strada che molti di voi non si sono nemmeno letti: leggetevela, prima di demolirla. Quando avrete messo a fuoco di chi sono i giudizi che ho riportato, se volete ne riparliamo.

La mia opinione é solo la seguente: se il giudizio corrisponde a vero, ce lo voglio vedere quel suv da 2040 kili, marchiato Alfa e col 1750 turbo: ce lo puoi installare giusto come motorino di avviamento. Il 2.0mjt invece puoi usarlo come compressorino per gonfiare le gomme.

Vero é che tolomeo, cui di Alfa notoriamente non frega un beneamato, e quindi ne osserva le vicende con saggio distacco, dice forse bene quando ipotizza che a Fiat non frega piú nulla non tanto del mercato italiano, ma nemmeno di quello europeo. Strano, perché i concorrenti premium vendono decine di migliaia di pezzi anche in europa, non vorrei che scambiasse quindi la capacità di vendere su piazza europea ( nulla per Fiat ) con l'appetibilità di questa piazza ( alta per tutti gli altri ).

Se si dovesse vendere solo a cinesi americani o russi, allora si potrebbe anche partire da un corpaccione da Range Rover con minimo 3 litri di motore. Ma sempre con una ghibli piú lenta e goffa della concorrenza ( anche di Mercedes ) si finisce, non importa il marchio che ci appiccichi. E poi finiresti con due ghibli a marchio diverso e stessi motori, altra mossa senza senso.

Insomma, l'equazione cosí facile non é. Ed infatti le nuove Alfa, guarda un po', slittano di un anno ogni settimana. Ma come mai?
 
vecchioAlfista ha scritto:
Leggerti tolo ha sempre un certo "non so che".

Un po' come se in un forum di calcio, dove tifosi dibattono e si scaldano sulla loro passione, entrassi tu di tanto in tanto a piedi pari, ricordandoci con tono beffardo che il pallone è solo un gioco, che in fondo le cose importanti della vita sono altre, e che se si perde una partita bisogna farsene una ragione.

Ma va....e sti cazzi? :twisted: :lol: 8) :D

In effetti è un funzione importante! Visto che noi per diletto qui ci si perde tempo parlando di una mole non indifferente di cazzate. ;)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Se si dovesse vendere solo a cinesi americani o russi, allora si potrebbe anche partire da un corpaccione da Range Rover con minimo 3 litri di motore.

Prescindendo che quelli, cinesi americani o russi, il diesel manco lo guardano.. chiamali scemi.

Forse sarò un po' americano, cinese o russo? Per me è un dogma, mai avrò un'auto diesel, l'idea mi dà i brividi. :)
 
Per comodità, e visto che potrebbe tranquillamente trattarsi di una futura Alfa sotto mentite spoglie, vi posto alcuni estratti ed il link della prova completa. Quando avete finito di leggere, immaginatevela con un 4 cilindri / 200cv, la motorizzazione piú diffusa in Europa per il segmento E.

http://www.autocar.co.uk/car-review/maserati/ghibli

Alcuni passaggi salienti:

"In the meantime, take a moment to ponder the pedigree of this ?new? diesel engine. Said to be developed by Maserati under the watchful eye of Ferrari engine man Paulo Martinelli, it is nevertheless based on the same 3.0-litre V6 used by the Jeep Grand Cherokee, even though it is built by VM Motori.

And while no one at Maserati is making the connection, we cannot help but notice that not only is its 2987cc capacity identical to that of Mercedes? current 3.0-litre V6 diesel, but its bore and stroke are also the same.

That?s the Mercedes owned by Daimler that also used to own Chrysler which still owns Jeep, both of which are now owned by Fiat, which also owns Maserati. Engineering multiculturalism at its finest."

" Adequate? is not a word you want to hear in any description of a Maserati, but there seems none better to describe the performance of the diesel Ghibli in both subjective and objective terms.

Its acceleration would be entirely unremarkable for the class were it to wear a BMW or Mercedes badge. Indeed, it?s slower to 100mph than both the CLS350 CDI and a BMW 530d, let alone the 535d which is its closer rival, and it?s no quicker than an Audi A7 3.0 TDI. Is 0-60mph in 6.5sec and a 0-100mph time of 17.2sec acceptable for a Maserati? We?d say yes, just, but a Volkswagen Golf GTI is about as quick to both targets."

"Sadly, the Ghibli is no better at losing speed than it is at gaining it. At a socking 2040kg on our scales, our diesel test car was more than 200kg heavier than Maserati?s figures suggest, causing brake fade on the test track and, on the road, merely the sense of a car with sufficient braking potential for the performance but no more. The car also took a long time to stop in the wet."

"Despite a standard limited-slip differential, traction is surprisingly limited. On the move, grip levels degrade from excellent to unimpressive, and if you throw in some typical British B-road gremlins ? tightening radii, surface and camber changes ? the Ghibli can suddenly feel large, heavy and a little ponderous.

The ride is problematic. We don?t think customers will expect a Maserati to ride like a Mercedes, but even with this taken this into account, the Ghibli is still too intolerant of high-frequency bumps and, especially, our ubiquitous potholes, which jolt the structure sufficiently to suggest there?s too much unsprung mass hanging off each corner of the car.

Overall, the Ghibli is not as refined as we?d hoped. The diesel motor is too audible when under load and, at least on 20in rims, there is far too much road noise on coarse surfaces."

"From the way it looks to the sense of occasion it imparts, this car is special.

The suspension needs to be sorted out if it's to compete with E-class Mercedes
But more than any other Maserati, the Ghibli must work as a device for doing a job, in a segment where the standard is through the roof.

And here, the Ghibli is second best in too many areas. The car?s ride, refinement and ease of use are all notable for their mediocrity ? and the diesel lags behind its rivals in terms of performance, too.

The result is not a poor car. It still charms and it?s the most rounded Maserati ever created. But the sense it leaves is not of how good it is, but of how much better it could and should have been.

Rivals like the BMW 5-series, Jaguar XF and Mercedes-Benz CLS remains the more preferable option ? for now."
 
skelton ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Parlando di nuove Alfa, adesso c?è solo da sperare che abbandonino l?idea di edificare una nuova Alfa ( Giulietta o Alfetta che sia ) sul pianale 300c ?profondamente modificato? della Ghibli.
 
Autocar ha provato la Ghibli diesel, e l?ha fatta leggermente? a pezzi. Con la roncola. Motore sospetto Mercedes, pesante 2040Kg. ( nonostante il pianale condivida con la 300c solo l?accendisigari ? evidentemente molto pesante ),infotainment scarso ( chi se ne frega ), ma soprattutto, le prende da un semplice BMW 530d monoturbina liscio ( lasciamo perdere da un 535d ) nonchè da tutte le altre concorrenti, sempre per colpa del peso fatica pure a frenare, handling e trazione ?problematici? tranne che su asciutto perfetto: per essere una Maserati, un mezzo bagno di sangue.
 
E si tratta di autocar, la rivista di auto più antica ed autorevole del mondo, e soprattutto , di campo assolutamente neutrale rispetto alle scaramucce crauti vs. Spaghetti. Mica autobild tedescofila.
 
http://forum.quattroruote.it/posts/list/255/80707.page#1785391

 

Allora, secondo te:

la Ghibli è una schifezza che comprano solo quegli incompetenti di russi cinesi e asiatici in genere ( peccato che acquistino anche le tue amate BMW :rolleyes: ).

La 4c non si sarebbe dovuta fare ( BC docet )

L'acquisizione di Chrysler è stata il più grave errore nella storia della Fiat e che la porterà alla rovina ( sempre copyright Bc )

Devo dire che leggo sempre con estrema sorpresa le tue opinioni e lo sforzo che fai per argomentarle.

Neppure l'Avvocato Taormina riuscirebbe ad arrivare a tanto :lol:

non preoccuparti non è difficile tirar via 200 kg o anche di più alla Ghibli, lo faranno quando lo riterranno opportuno, difficile è invece produrre i motori della Ghibli. Non credi che potrebbero portare il 275 cv a 285 cv mantenendone inalterati i livelli di consumi ed emissioni?? Io credo di si.
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Se si dovesse vendere solo a cinesi americani o russi, allora si potrebbe anche partire da un corpaccione da Range Rover con minimo 3 litri di motore.

Prescindendo che quelli, cinesi americani o russi, il diesel manco lo guardano.. chiamali scemi.

Forse sarò un po' americano, cinese o russo? Per me è un dogma, mai avrò un'auto diesel, l'idea mi dà i brividi. :)

Non fanno mica male, se possono. Ma perché, tu pensi che parlare solo di benzina sposti notevolmente la questione? A parte che l'imputato della prova non é certo il motore ( poraccio, ha pure 20cv piú del Bmw ), ma poi non é che alla concorrenza manchino i v6 / v8 a benzina di cavalleria adeguata per competere.E risei da capo. Soprattutto se pensi in ottica Alfa ( motori umani, non Ferrari ).
 
BufaloBic ha scritto:
skelton ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Parlando di nuove Alfa, adesso c?è solo da sperare che abbandonino l?idea di edificare una nuova Alfa ( Giulietta o Alfetta che sia ) sul pianale 300c ?profondamente modificato? della Ghibli.
 
Autocar ha provato la Ghibli diesel, e l?ha fatta leggermente? a pezzi. Con la roncola. Motore sospetto Mercedes, pesante 2040Kg. ( nonostante il pianale condivida con la 300c solo l?accendisigari ? evidentemente molto pesante ),infotainment scarso ( chi se ne frega ), ma soprattutto, le prende da un semplice BMW 530d monoturbina liscio ( lasciamo perdere da un 535d ) nonchè da tutte le altre concorrenti, sempre per colpa del peso fatica pure a frenare, handling e trazione ?problematici? tranne che su asciutto perfetto: per essere una Maserati, un mezzo bagno di sangue.
 
E si tratta di autocar, la rivista di auto più antica ed autorevole del mondo, e soprattutto , di campo assolutamente neutrale rispetto alle scaramucce crauti vs. Spaghetti. Mica autobild tedescofila.
 
http://forum.quattroruote.it/posts/list/255/80707.page#1785391

 

Allora, secondo te:

la Ghibli è una schifezza che comprano solo quegli incompetenti di russi cinesi e asiatici in genere ( peccato che acquistino anche le tue amate BMW :rolleyes: ).

La 4c non si sarebbe dovuta fare ( BC docet )

L'acquisizione di Chrysler è stata il più grave errore nella storia della Fiat e che la porterà alla rovina ( sempre copyright Bc )

Devo dire che leggo sempre con estrema sorpresa le tue opinioni e lo sforzo che fai per argomentarle.

Neppure l'Avvocato Taormina riuscirebbe ad arrivare a tanto :lol:

non preoccuparti non è difficile tirar via 200 kg o anche di più alla Ghibli, lo faranno quando lo riterranno opportuno, difficile è invece produrre i motori della Ghibli. Non credi che potrebbero portare il 275 cv a 285 cv mantenendone inalterati i livelli di consumi ed emissioni?? Io credo di si.

Penso invece che sia molto più difficile di quello che credi tu.
Partirei invece dal rapporto peso potenza che dovrebbe stare sotto i sette per dare buoni risultati e questo vuol dire almeno almeno 320cv.
Inoltre devi avere una propensione all'allungo e al variare di giri.
2100kg che diventano 2250 in ordine di marcia, sono tanti in assoluto indipendentemente dal motore.
Il peso deve stare intorno ai 1500kg che in ordine di marcia sono 1650 kg....che non sono pochi, ma sono 600kg in meno della Ghibli e con le motorizzazioni agli attuali, vada benone.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Se si dovesse vendere solo a cinesi americani o russi, allora si potrebbe anche partire da un corpaccione da Range Rover con minimo 3 litri di motore.

Prescindendo che quelli, cinesi americani o russi, il diesel manco lo guardano.. chiamali scemi.

Forse sarò un po' americano, cinese o russo? Per me è un dogma, mai avrò un'auto diesel, l'idea mi dà i brividi. :)

Non fanno mica male, se possono. Ma perché, tu pensi che parlare solo di benzina sposti notevolmente la questione? A parte che l'imputato della prova non é certo il motore ( poraccio, ha pure 20cv piú del Bmw ), ma poi non é che alla concorrenza manchino i v6 / v8 a benzina di cavalleria adeguata per competere.E risei da capo. Soprattutto se pensi in ottica Alfa ( motori umani, non Ferrari ).

Non sto facendo confronti è che per me, ripeto per me poi gli altri facciano come vogliono, l'auto è a benzina e ancor di più se mi parli di Alfa Romeo, Maserati, Ferrari, Porsche. Certamente se fossi un appassionato dell'elica io punterei dritto sui 6 cilindri in linea benzina, dei Mecedes mi piacciono gli 8 cilindri.

Poi capisco che chi usa per lavoro l'auto e vuole consumare poco usa pure i 4 cilindri turbopuzzonafta su berline del segmendo D e ultimamente, brrr, pure nel segmento E. Potendo e da appassionati sfido chiunque a scegliere quei motori.
 
Gt_junior ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
skelton ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Parlando di nuove Alfa, adesso c?è solo da sperare che abbandonino l?idea di edificare una nuova Alfa ( Giulietta o Alfetta che sia ) sul pianale 300c ?profondamente modificato? della Ghibli.
 
Autocar ha provato la Ghibli diesel, e l?ha fatta leggermente? a pezzi. Con la roncola. Motore sospetto Mercedes, pesante 2040Kg. ( nonostante il pianale condivida con la 300c solo l?accendisigari ? evidentemente molto pesante ),infotainment scarso ( chi se ne frega ), ma soprattutto, le prende da un semplice BMW 530d monoturbina liscio ( lasciamo perdere da un 535d ) nonchè da tutte le altre concorrenti, sempre per colpa del peso fatica pure a frenare, handling e trazione ?problematici? tranne che su asciutto perfetto: per essere una Maserati, un mezzo bagno di sangue.
 
E si tratta di autocar, la rivista di auto più antica ed autorevole del mondo, e soprattutto , di campo assolutamente neutrale rispetto alle scaramucce crauti vs. Spaghetti. Mica autobild tedescofila.
 
http://forum.quattroruote.it/posts/list/255/80707.page#1785391

 

Allora, secondo te:

la Ghibli è una schifezza che comprano solo quegli incompetenti di russi cinesi e asiatici in genere ( peccato che acquistino anche le tue amate BMW :rolleyes: ).

La 4c non si sarebbe dovuta fare ( BC docet )

L'acquisizione di Chrysler è stata il più grave errore nella storia della Fiat e che la porterà alla rovina ( sempre copyright Bc )

Devo dire che leggo sempre con estrema sorpresa le tue opinioni e lo sforzo che fai per argomentarle.

Neppure l'Avvocato Taormina riuscirebbe ad arrivare a tanto :lol:

non preoccuparti non è difficile tirar via 200 kg o anche di più alla Ghibli, lo faranno quando lo riterranno opportuno, difficile è invece produrre i motori della Ghibli. Non credi che potrebbero portare il 275 cv a 285 cv mantenendone inalterati i livelli di consumi ed emissioni?? Io credo di si.

Penso invece che sia molto più difficile di quello che credi tu.
Partirei invece dal rapporto peso potenza che dovrebbe stare sotto i sette per dare buoni risultati e questo vuol dire almeno almeno 320cv.
Inoltre devi avere una propensione all'allungo e al variare di giri.
2100kg che diventano 2250 in ordine di marcia, sono tanti in assoluto indipendentemente dal motore.
Il peso deve stare intorno ai 1500kg che in ordine di marcia sono 1650 kg....che non sono pochi, ma sono 600kg in meno della Ghibli e con le motorizzazioni agli attuali, vada benone.

Scusami forse non mi sono espresso bene. Volevo dire che alleggerendo la Ghibli di 200 kg a mio parere si potrebbe portare il suo motore, cioè quello che ha attualmente in dotazione senza effettuare alcuna modifica, ad almeno 285 cv forse anche 290 cv mantenedone inalterati consumi, emissioni ed affidabilità. Ciò perchè il contenimento dei pesi produce un contenimento delle sollecitazioni del propulsore che può essere ulteriormente spremuto senza che ciò ne comprometta consumi, emissioni ed affidabilità. Il fatto che la Ghibli, e probabilmente le prossime Alfa, sia più pesante delle rivali tedesche per me non è un problema poichè ritengo che la strada migliore per un rilancio del Biscione sia sposare, a modo proprio, proprio le politiche Maserati, Alfa se lo può permettere. Non è importante che l'auto sia leggera, è importante invece che il motore sia potentissimo poichè la leggerezza si trova facilmente i cavalli no. La leggerezza dipende dai materiali che vanno con le economie di scala, se queste crescono i costi decrescono per cui ci si può permettere materiali più leggeri e resistenti. E' evidente come non è difficile per i Modenesi fare una Ghibli leader, lo fanno senza problemi, difficile è farla remunerativa. La Ghibli è pesante perchè deve essere remunerativa, ciò che è stato fatto con successo.

Il discorso si ripropone pari pari per Alfa Romeo
 
BufaloBic ha scritto:
skelton ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Parlando di nuove Alfa, adesso c?è solo da sperare che abbandonino l?idea di edificare una nuova Alfa ( Giulietta o Alfetta che sia ) sul pianale 300c ?profondamente modificato? della Ghibli.
 
Autocar ha provato la Ghibli diesel, e l?ha fatta leggermente? a pezzi. Con la roncola. Motore sospetto Mercedes, pesante 2040Kg. ( nonostante il pianale condivida con la 300c solo l?accendisigari ? evidentemente molto pesante ),infotainment scarso ( chi se ne frega ), ma soprattutto, le prende da un semplice BMW 530d monoturbina liscio ( lasciamo perdere da un 535d ) nonchè da tutte le altre concorrenti, sempre per colpa del peso fatica pure a frenare, handling e trazione ?problematici? tranne che su asciutto perfetto: per essere una Maserati, un mezzo bagno di sangue.
 
E si tratta di autocar, la rivista di auto più antica ed autorevole del mondo, e soprattutto , di campo assolutamente neutrale rispetto alle scaramucce crauti vs. Spaghetti. Mica autobild tedescofila.
 
http://forum.quattroruote.it/posts/list/255/80707.page#1785391

 

Allora, secondo te:

la Ghibli è una schifezza che comprano solo quegli incompetenti di russi cinesi e asiatici in genere ( peccato che acquistino anche le tue amate BMW :rolleyes: ).

La 4c non si sarebbe dovuta fare ( BC docet )

L'acquisizione di Chrysler è stata il più grave errore nella storia della Fiat e che la porterà alla rovina ( sempre copyright Bc )

Devo dire che leggo sempre con estrema sorpresa le tue opinioni e lo sforzo che fai per argomentarle.

Neppure l'Avvocato Taormina riuscirebbe ad arrivare a tanto :lol:

non preoccuparti non è difficile tirar via 200 kg o anche di più alla Ghibli, lo faranno quando lo riterranno opportuno, difficile è invece produrre i motori della Ghibli. Non credi che potrebbero portare il 275 cv a 285 cv mantenendone inalterati i livelli di consumi ed emissioni?? Io credo di si.

Ma scusa come fanno a tirare via 200kg da una vettura che secondo loro è nuova in tutto e la puoi vendere con un ricarico sufficente a compensare l'eventuale uso di materiali leggeri per la costruzione se non è stato fatto da subito????
Io non ho mai capito il perchè di fare una Quattroporte grande come una Maybach e una Ghibli grande come la 4p vecchia!!
 
Lo faranno quando avranno raggiunto le economie di scala sufficienti, esattamente come hanno fatto gli altri costruttori. Guarda la 4C ti sembra abbastanza leggera???
 
Gt_junior ha scritto:
A tal proposito vorrei chiarire la mia uscita sulla dinamicità di un'Alfa...vedi foto sopra.
Non era un OT, pur apparente, ma un rafforzativo al concetto di PierUgoMaria.
L'Alfa non essere un pachiderma o un panzer tetesco...ma una "gazzella" o "pantera".
Comunque e' divertente vedere quante s..ghe mentali ci facciamo...eh eh, però' dai e' divertente.

8) :thumbup:

e cmq foto bellissima :)
 
Back
Alto