<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchi più affidabili | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Marchi più affidabili

Possono essere correlate due ‘misure’ esistenti, ma visto che le vere classifiche non esistono ...
Non ho mai sentito nessuno lamentarsi del consumo di una Rolls Royce, evidentemente consumano poco. :emoji_wink:

Ciao, Nicola.
 
Possono essere correlate due ‘misure’ esistenti, ma visto che le vere classifiche non esistono ...
Non ho mai sentito nessuno lamentarsi del consumo di una Rolls Royce, evidentemente consumano poco. :emoji_wink:

Ciao, Nicola.
Tutte consumano poco... rispetto a quanto costano... figurati sua maestà...
 
C'è anche da dire che chi prende un'auto che ritiene affidabile ma ha sorprese negative va su ogni forum a strombazzarlo più facilmente, penso, di chi mette in conto certi guasti. Il problema è quando non ci si limita alla pubblicizzazione (giusta) della propria esperienza negativa... ma si va oltre (o perlomeno si tenta).
E qui mi riallaccio al tema "soddisfazione" del cliente.

Ci sono soggetti per i quali cambiare turbina, iniettori, è manutenzione ordinaria ed altri per i quali un cigolìo sporadico diventa materia di causa legale. A voi/noi desumere come siano distribuiti.
 
E qui mi riallaccio al tema "soddisfazione" del cliente.
JD nasce per il mercato americano che in tema automobilistico ha un approccio maggirmente pragmatico e meno emozionale... meno strategico per le case automobilistiche e più orientato alla customer satisfaction, lì le associazioni dei consumatori e le relativa class action sono facilmente e statisticamente rilevabili.
In UE, tranne forse in D con la Dekra, difficile poter stilare indici di difettosità, o di incidenza guasti o logoramenti precoci. I DB sono tutti custoditi gelosamente. Ci sono Altroconsumo e altre associazioni che fanno delle classifiche, anche riviste di settore come QR, ma è fifficile avere classifiche come in USA anche per la sicurezza per incidente come ci sono per IIHS e NHTSA... nessun paese è perfetto, e nessun marchio o modello o versione lo sono, per cercare di avere una idea meglio guardarsi attorno, scegliere con raziocinio, usare e manutenere l'auto con scrupolo e avere un po' di fattore "C"
 
E per dare un’idea, oltre che farsela, segnalare comportamenti sospetti, scorretti e al limite del legale come la mancata emissione di fattura (ad importo nullo) per gli interventi in garanzia, ad esempio.

Ciao, Nicola.
 
Anche se sembrerà un luogo comune, dalle diverse classifiche e statistiche che ho visto in rete, in linea generale tutte le giapponesi (tranne Nissan) sono nella parte alta, e Toyota spesso al top. Tutte le francesi+Dacia e (purtroppo) FCA sono nella parte bassa. Anche Opel non figura molto bene. Ford e le coreane (Hyundai e Kia) un po' "variabili", a seconda della classifica e dei singoli modelli.

Depende dalle classifiche in questi casi onde evitare '' i soliti luoghi comuni '' sulle francesi , italiane , giapp. ecc … , sarebbe corretto magari aggiungere un link …:emoji_sunglasses:

safe_image.php


La divisione europea della JD Power premia la Mitsubishi e boccia la BMW. Male i sistemi elettronici .

Le 10 marche auto più affidabili

1. Mitsubishi (PP77)
2. Peugeot PP92
3. Skoda PP95
4. Volvo PP96
5. Seat PP99
6. Nissan PP105
7. Hyundai PP108
8. Mazda PP115
9. Mercedes PP115
10. Kia PP116


Le altre sopra la media

11. Opel PP117
12. Toyota PP118
13. Honda PP124
13. Renault PP124
13. Volkswagen PP124
14. Dacia PP126


Le marche sotto la media

15. Ford PP131
16. smart PP135
17. Suzuki PP144
18. Audi PP150
18. MINI PP150
19. Citroen PP166
20. Fiat PP170
21. BMW PP178

https://it.motor1.com/news/230428/le-marche-auto-piu-affidabili-top-ten/
 
Ultima modifica:
Dai, fate la ‘classifica’ di ‘affidabilità’ delle ‘classifiche’ di ‘affidabilità’ !

Ciao, Nicola.
 
Categoria "attendibilità" magari...
affidabile
/af·fi·dà·bi·le/
aggettivo
1.
Che può essere affidato (+ a )
"non è un compito a. a tutti”
2. Su cui si può fare affidamento, degno di motivata fiducia.
"un socio a."

‘Attendibilità’ andrebbe benissimo, ma romperebbe la perfetta simmetria ...

Ciao, Nicola.
 
Non è poi cosi curioso, basta tenere presente che quelli sono sondaggi, o statistiche, sul grado di soddisfazione a riguardo dell’affidabilità.
Oppure, più semplicemente, sono sondaggi/statistiche fatti con metodi errati.

Ciao, Nicola.
 
Non è poi cosi curioso, basta tenere presente che quelli sono sondaggi, o statistiche, sul grado di soddisfazione a riguardo dell’affidabilità.
Oppure, più semplicemente, sono sondaggi/statistiche fatti con metodi errati.

Ciao, Nicola.
A parità di "errore" sempre curioso è.
 
Nell'articolo specificano che 4 guasti su 6 riguardano la parte elettronica.
In ogni caso la guerra delle statistiche è prassi normale, il diesel è il nemico da abbattere, il vino fa bene e la sigaretta elettronica è più dannosa della tradizionale. L'aspirina col latte non si può prendere.
O no? Forse è vero l'esatto contrario? Aggiornamento al prossimo articolo studio scientifico...

Se uno non si fida di ciò che legge, al di là di una provvida verifica "delle fonti", altro non rimane che affidarsi alla propria esperienza, ciò che hai provato e ciò che hai osservato (amici, conoscenti e parenti).

Dire che Toyota, Mazda e compagnia bella sono le "più affidabili" è un cliché trito e ritrito,
anche se nella mia esperienza le cose stanno esattamente così, anche se le tedesche e le italiane non se la cavano male.
 
Back
Alto