<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marche e modelli | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Marche e modelli

wwwlu ha scritto:
psm ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Qualche esperienza di uso (anche) cittadino di Mercedes classe C CDI e Audi common rail ?

Ho percorso 120.000 km con un C220CDI SW del 2006 con DFP, unico problema e' stata sostituita ieri la sonda del dfp , dopo che l'auto e' andata in protezione , se capita non sostituite il filtro da un meccanico qualsiasi , ma interpellate la casa madre , per me' ' stata una sorpresa , 120? in totale , visti i kilometri non la trovo affatto eccessiva.
Posso chiederti quanti di questi 120.000 Km (più o meno) li hai percorsi in città ?

Forse 20.000km , io faccio circa il 70% di statale 15% di citta' e il resto di autostrada
 
psm ha scritto:
wwwlu ha scritto:
psm ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Qualche esperienza di uso (anche) cittadino di Mercedes classe C CDI e Audi common rail ?

Ho percorso 120.000 km con un C220CDI SW del 2006 con DFP, unico problema e' stata sostituita ieri la sonda del dfp , dopo che l'auto e' andata in protezione , se capita non sostituite il filtro da un meccanico qualsiasi , ma interpellate la casa madre , per me' ' stata una sorpresa , 120? in totale , visti i kilometri non la trovo affatto eccessiva.
Posso chiederti quanti di questi 120.000 Km (più o meno) li hai percorsi in città ?

Forse 20.000km , io faccio circa il 70% di statale 15% di citta' e il resto di autostrada
Come pensavo. I problemi al DPF sembra escano fuori solo con uso prevalente in città...
 
wwwlu ha scritto:
psm ha scritto:
wwwlu ha scritto:
psm ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Qualche esperienza di uso (anche) cittadino di Mercedes classe C CDI e Audi common rail ?

Ho percorso 120.000 km con un C220CDI SW del 2006 con DFP, unico problema e' stata sostituita ieri la sonda del dfp , dopo che l'auto e' andata in protezione , se capita non sostituite il filtro da un meccanico qualsiasi , ma interpellate la casa madre , per me' ' stata una sorpresa , 120? in totale , visti i kilometri non la trovo affatto eccessiva.
Posso chiederti quanti di questi 120.000 Km (più o meno) li hai percorsi in città ?

Forse 20.000km , io faccio circa il 70% di statale 15% di citta' e il resto di autostrada
Come pensavo. I problemi al DPF sembra escano fuori solo con uso prevalente in città...

Ho dimenticato di dirti che su consiglio dell'"imparatore Mercedes" quel gentile signore che mi ha spiegato per un'ora come si usa la macchina, ogni giorno almeno una o due volte a motore caldo do' una tirata al limite del fuorigiri.
Capisco che chi fa' solo citta' non riesce a fare certe cose.
 
psm ha scritto:
wwwlu ha scritto:
psm ha scritto:
wwwlu ha scritto:
psm ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Qualche esperienza di uso (anche) cittadino di Mercedes classe C CDI e Audi common rail ?

Ho percorso 120.000 km con un C220CDI SW del 2006 con DFP, unico problema e' stata sostituita ieri la sonda del dfp , dopo che l'auto e' andata in protezione , se capita non sostituite il filtro da un meccanico qualsiasi , ma interpellate la casa madre , per me' ' stata una sorpresa , 120? in totale , visti i kilometri non la trovo affatto eccessiva.
Posso chiederti quanti di questi 120.000 Km (più o meno) li hai percorsi in città ?

Forse 20.000km , io faccio circa il 70% di statale 15% di citta' e il resto di autostrada
Come pensavo. I problemi al DPF sembra escano fuori solo con uso prevalente in città...

Ho dimenticato di dirti che su consiglio dell'"imparatore Mercedes" quel gentile signore che mi ha spiegato per un'ora come si usa la macchina, ogni giorno almeno una o due volte a motore caldo do' una tirata al limite del fuorigiri.
Capisco che chi fa' solo citta' non riesce a fare certe cose.
Beh, diciamo che non si può certo fare nel traffico intenso ma un paio di allungate in seconda io potrei darle nel mio percorso casa-ufficio. Certo magari capitano i giorni che c'è più traffico del solito e si deve andare a 30 Km/h...
Il fatto è che tu ti salvi con la strada extraurbana e con l'autostrada, che nel mio caso possono incidere complessivamente per un 25%-30% circa.
 
Allora,lo ripeto anche qua'.
Le auto con DPF si possono tranquillamente usare in citta' come le altre,l'unica cosa da evitare e' farle rigenerare nel ciclo urbano perche' succede un casino immane nel motore.
Se il DPF viene rigenerato tranquillamente in autostrada o in extraurbano,poi per i prossimi km fino al ciclo successivo,la si puo' usare tranquillamente come se il filtro non ci fosse.
Il succo del discorso e' tutto qua'.
Se uno ha la fortuna di essere in autostrada o fuori dal traffico mentre il filtro sta rigenerando,e' tranquillo.
Come infatti noterete,ci sono anche molte differenze di consumi tra auto identiche e questo sta ad indicare che non riuscendo a rigenerare il DPF in modo completo,sono praticamente sempre sotto ciclo aumentando inesorabilmente i consumi e le infiltrazioni di gasolio nell'olio.
Quindi conviene perdere 10 minuti e fare qualche km in piu' in tangenziale e farglielo completare,almeno per qualche giorno si e' tranquilli.
Tornando al discorso iniziale,e' difficile monitorare con assoluta certezza le fasi di un DPF,non tutti hanno voglia e sono in grado di capire se e quando funziona.
 
wwwlu ha scritto:
Penso sarebbe utile far conoscere le proprie esperienze con auto provviste di filtro antiparticolato, specialmente quelle Euro 5: se tutte danno problemi, se ce ne sono alcune che vanno meglio (forse le Peugeot come dice qualcuno ?)...
Quanto al discorso tecnico mi sembra si sia molto complicato.
Fatto sta che chi va ad acquistare un turbodiesel Euro 5 se lo ritrova provvisto di filtro.
Quindi o nessuno compra più turbodiesel o mi sa che non se ne esce ;)
Conosco chi non compra più turbodiesel dall'avvento del filtro.
 
melego73 ha scritto:
Allora,lo ripeto anche qua'.
Le auto con DPF si possono tranquillamente usare in citta' come le altre,l'unica cosa da evitare e' farle rigenerare nel ciclo urbano perche' succede un casino immane nel motore.
Se il DPF viene rigenerato tranquillamente in autostrada o in extraurbano,poi per i prossimi km fino al ciclo successivo,la si puo' usare tranquillamente come se il filtro non ci fosse.
Il succo del discorso e' tutto qua'.
Se uno ha la fortuna di essere in autostrada o fuori dal traffico mentre il filtro sta rigenerando,e' tranquillo.
Come infatti noterete,ci sono anche molte differenze di consumi tra auto identiche e questo sta ad indicare che non riuscendo a rigenerare il DPF in modo completo,sono praticamente sempre sotto ciclo aumentando inesorabilmente i consumi e le infiltrazioni di gasolio nell'olio.
Quindi conviene perdere 10 minuti e fare qualche km in piu' in tangenziale e farglielo completare,almeno per qualche giorno si e' tranquilli.
Tornando al discorso iniziale,e' difficile monitorare con assoluta certezza le fasi di un DPF,non tutti hanno voglia e sono in grado di capire se e quando funziona.
Questa è la prassi, bravo.
E non mi sembra assolutamente vicina al concetto di automobile intesa come mezzo per spostarsi per andare a lavoro, ecc..
Il funzionamente dei diesel dpf va bene se ti puoi fare i giretti senza meta solo per il piacere di guidare la sera, nelle strade non trafficate, come chi ha appena preso la patente e gira per passione di guidare, ahah
 
Bmw 318d. Ampio utilizzo urbano, nessun problema al filtro, nessun problema all'olio (cambiato due settimane fa a 27.000km), e sinceramente non mi sono manco mai accorto di una rigenerazione; detta meglio, non so quando rigenera la mia macchina perchè non noto alcuna differenza alla guida o nella rumorosità del motore.
Non so se dipenda dal fatto che il filtro è posto vicino al collettore di scarico, e quindi lavora a temperature alte, o se perchè Bmw monta filtri di tipo aperto, oltre a motori che già di base producono poco particolato. Fatto sta che, per ora, non posso assolutamente rivolgere alcuna critica al filtro Bmw. Se le cose cambiassero, ve lo farò sapere
 
Cometa Rossa ha scritto:
Bmw 318d. Ampio utilizzo urbano, nessun problema al filtro, nessun problema all'olio (cambiato due settimane fa a 27.000km), e sinceramente non mi sono manco mai accorto di una rigenerazione; detta meglio, non so quando rigenera la mia macchina perchè non noto alcuna differenza alla guida o nella rumorosità del motore.
Non so se dipenda dal fatto che il filtro è posto vicino al collettore di scarico, e quindi lavora a temperature alte, o se perchè Bmw monta filtri di tipo aperto, oltre a motori che già di base producono poco particolato. Fatto sta che, per ora, non posso assolutamente rivolgere alcuna critica al filtro Bmw. Se le cose cambiassero, ve lo farò sapere
In effetti non si legge di problemi per la Bmw.
La cosa è controversa per Mercedes: ci sono alcune lamentele per la Classe C ma sembra che Classe A e B vadano bene.
Qualcuno ha da fornire qualche testimonianza ?
 
melego73 ha scritto:
Allora,lo ripeto anche qua'.
Le auto con DPF si possono tranquillamente usare in citta' come le altre,l'unica cosa da evitare e' farle rigenerare nel ciclo urbano perche' succede un casino immane nel motore.
Se il DPF viene rigenerato tranquillamente in autostrada o in extraurbano,poi per i prossimi km fino al ciclo successivo,la si puo' usare tranquillamente come se il filtro non ci fosse.Il succo del discorso e' tutto qua'.
Se uno ha la fortuna di essere in autostrada o fuori dal traffico mentre il filtro sta rigenerando,e' tranquillo.
Come infatti noterete,ci sono anche molte differenze di consumi tra auto identiche e questo sta ad indicare che non riuscendo a rigenerare il DPF in modo completo,sono praticamente sempre sotto ciclo aumentando inesorabilmente i consumi e le infiltrazioni di gasolio nell'olio.
Quindi conviene perdere 10 minuti e fare qualche km in piu' in tangenziale e farglielo completare,almeno per qualche giorno si e' tranquilli.
Tornando al discorso iniziale,e' difficile monitorare con assoluta certezza le fasi di un DPF,non tutti hanno voglia e sono in grado di capire se e quando funziona.
Però mi sa che non è molto comodo rientrare a casa dal lavoro e dover tornare su tangenziali e strade extraurbane per fare rigenerare il DPF ;)
 
Il mio capo ha una CLS320 e la usa 4 volte al giorno per fare 7km di mulattiere che lo separano dall'ufficio.
C'e' da dire che lui guida 0/1,per lui il comando del gas e' come nei giochi o tutto su o tutto giu' :D
Bignorebbe guardarci l'olio ma di spie niente per ora.
Idem per l'altro capo con l'X6 3000xd.
 
wwwlu ha scritto:
Però mi sa che non è molto comodo rientrare a casa dal lavoro e dover tornare su tangenziali e strade extraurbane per fare rigenerare il DPF ;)
pensa che puo' anche capitare che appena esci dal casello dell'autostrada dopo 200km,inizia la rigenerazione. :evil:
 
wwwlu ha scritto:
melego73 ha scritto:
Allora,lo ripeto anche qua'.
Le auto con DPF si possono tranquillamente usare in citta' come le altre,l'unica cosa da evitare e' farle rigenerare nel ciclo urbano perche' succede un casino immane nel motore.
Se il DPF viene rigenerato tranquillamente in autostrada o in extraurbano,poi per i prossimi km fino al ciclo successivo,la si puo' usare tranquillamente come se il filtro non ci fosse.Il succo del discorso e' tutto qua'.
Se uno ha la fortuna di essere in autostrada o fuori dal traffico mentre il filtro sta rigenerando,e' tranquillo.
Come infatti noterete,ci sono anche molte differenze di consumi tra auto identiche e questo sta ad indicare che non riuscendo a rigenerare il DPF in modo completo,sono praticamente sempre sotto ciclo aumentando inesorabilmente i consumi e le infiltrazioni di gasolio nell'olio.
Quindi conviene perdere 10 minuti e fare qualche km in piu' in tangenziale e

farglielo completare,almeno per qualche giorno si e' tranquilli.

Allora fa' i conti bene prima, e prenditi un benzina o gpl o metano, quelli non hanno bisogno di rigenerare niente, solo le valvole prima degli altri motori......
Tornando al discorso iniziale,e' difficile monitorare con assoluta certezza le fasi di un DPF,non tutti hanno voglia e sono in grado di capire se e quando funziona.
Però mi sa che non è molto comodo rientrare a casa dal lavoro e dover tornare su tangenziali e strade extraurbane per fare rigenerare il DPF ;)
 
Back
Alto