<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marche e modelli | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Marche e modelli

Una proposta per Quattroruote:
considerato l'enorme numero di segnalazioni di problemi con i filtri antiparticolato su numerose auto di diverse case automobilistiche, non credete di rendere un buon servizio agli automobilisti aggiornando su ogni numero della rivista i modelli che ancora danno problemi, l'anno di immatricolazione, il genere di problema e di indicare i modelli che non hanno mai avuto problemi e i difetti che la casa automobilistica ha risolto ?
Sarebbe una vera dimostrazione di trasparenza.
Non è giusto che ci si ritrovi auto di pochi mesi di vita impossibilitate a transitare nel traffico urbano senza portare spessissimo l'auto in officina.
Che ne dite ?
 
Riporto la mia (brevissima) esperienza. Nuova Ibiza 1.6 CR 90 CV DPF (Euro 5): 4480 km percorsi in tre mesi scarsi (10% città, 20% statale, 70% autostrada). Attualmente non ho riscontrato alcun problema legato al DPF, che sembra dorma sonni tranquilli. Avrei alcune domande, però, da rivolgere ai più esperti: in che modo mi accorgerò, in futuro, della rigenerazione del filtro? La macchina avrà delle "reazioni"? Dopo quanto tempo si rigenera il DPF? Perdonate le domande, ma al momento è come se il filtro non ci fosse proprio...Grazie a tutti!
 
Sulle nuove VW e' difficile accorgersene perche' hanno anche "fregato" i consumi istantanei del CDB così non te ne accorgi nemmeno da quello e non si creano inutili fobie.
Inoltre tu della tua Ibiza (io ho la vecchia sport TDI 130cv :D ) ne fai un uso ottimale del DPF perche' al 90% dei casi si rigenera in autostrada e quindi nel suo luogo ottimale dove i gas sono caldi e dove il l'acceleratore rimane costante per molto tempo.
I km ogni quanto rigenera non si sanno perche' ormai e' diventato impossibile accorgersene.
Ma meglio così fidati,se sali sulla mia Mazda6,quando rigenera te ne accorgi,strappa in continuazione nell'apri e chiudi. :evil:
 
melego73 ha scritto:
Sulle nuove VW e' difficile accorgersene perche' hanno anche "fregato" i consumi istantanei del CDB così non te ne accorgi nemmeno da quello e non si creano inutili fobie.
Inoltre tu della tua Ibiza (io ho la vecchia sport TDI 130cv :D ) ne fai un uso ottimale del DPF perche' al 90% dei casi si rigenera in autostrada e quindi nel suo luogo ottimale dove i gas sono caldi e dove il l'acceleratore rimane costante per molto tempo.
I km ogni quanto rigenera non si sanno perche' ormai e' diventato impossibile accorgersene.
Ma meglio così fidati,se sali sulla mia Mazda6,quando rigenera te ne accorgi,strappa in continuazione nell'apri e chiudi. :evil:

1) Per me è il contrario: conoscendomi mi preoccuperei ancora di più... :D
2) E' la mia speranza...
3) Credevo, erroneamente, che l'auto potesse avere delle "reazioni" particolari durante la fase di rigenerazione. Mi auguro che fili tutto liscio come l'olio...
4) Mi dispiace...
 
melego73 ha scritto:
augurati davvero che tutto fili lisci come l'olio,e soprattutto che l'olio non venga allungato dal gasolio.

Prevedi questo rischio? Secondo te è bene che faccia controllare la macchina in officina prima del tagliando dei 15.000 km? Attualmente, dopo 4480 km in meno di tre mesi non l'ho ancora sottoposta ad alcun controllo e, sinceramente, non vorrei cacciare altri soldini proprio adesso...Faccio bene? :)
 
per controllare l'olio sei in grado anche tu.
In alcuni motori purtroppo il livello dell'olio sale a cusa del gasolio che trafila.
Anche noi di Mazda abbiamo fatto il tuo stesso discorso per l'auto nuova ma purtroppo dopo 4 anni,siamo pressoche' al punto di partenza a parte qualche piccolo e quasi impercettibile miglioramento.
 
melego73 ha scritto:
per controllare l'olio sei in grado anche tu.
In alcuni motori purtroppo il livello dell'olio sale a cusa del gasolio che trafila.
Anche noi di Mazda abbiamo fatto il tuo stesso discorso per l'auto nuova ma purtroppo dopo 4 anni,siamo pressoche' al punto di partenza a parte qualche piccolo e quasi impercettibile miglioramento.

Alla faccia!! Allora mi sa che la prossima settimana andrò a farla controllare. Mi auguro non accada nulla di spiacevole almeno fino a martedì, quando il chilometraggio sfiorerà i 5.000 km...
 
AlfenoVaro ha scritto:
melego73 ha scritto:
per controllare l'olio sei in grado anche tu.
In alcuni motori purtroppo il livello dell'olio sale a cusa del gasolio che trafila.
Anche noi di Mazda abbiamo fatto il tuo stesso discorso per l'auto nuova ma purtroppo dopo 4 anni,siamo pressoche' al punto di partenza a parte qualche piccolo e quasi impercettibile miglioramento.

Alla faccia!! Allora mi sa che la prossima settimana andrò a farla controllare. Mi auguro non accada nulla di spiacevole almeno fino a martedì, quando il chilometraggio sfiorerà i 5.000 km...

Secondo me, se continuerai a percorrere il 10% di percorso urbano non avrai mai problemi ;)
 
Veramente il problemma esiste soloper quelle persone che usano la macchina solo in città. Io uso un audi 4 due mila e va benissimo, anche a guidarla siamo in tre.
 
wwwlu ha scritto:
Una proposta per Quattroruote:
considerato l'enorme numero di segnalazioni di problemi con i filtri antiparticolato su numerose auto di diverse case automobilistiche, non credete di rendere un buon servizio agli automobilisti aggiornando su ogni numero della rivista i modelli che ancora danno problemi, l'anno di immatricolazione, il genere di problema e di indicare i modelli che non hanno mai avuto problemi e i difetti che la casa automobilistica ha risolto ?
Sarebbe una vera dimostrazione di trasparenza.
Non è giusto che ci si ritrovi auto di pochi mesi di vita impossibilitate a transitare nel traffico urbano senza portare spessissimo l'auto in officina.
Che ne dite ?
Il moderatore del Forum sa per caso se la mia proposta è stata accolta ?
 
Io possiedo una Audi 4 del 2006, ma non ho avuto problemmi, anche se la guidiamo in tre, quindi non è una condizione ottimale ed il figlio la usa parecchio in città, ma sempre con una sola sosta in un bar o discoteca. Ma so che molti hanno avuto problemmi tanto che l'audi ha modificato la centralina per un uso migliore.
 
salvatore26 ha scritto:
Io possiedo una Audi 4 del 2006, ma non ho avuto problemmi, anche se la guidiamo in tre, quindi non è una condizione ottimale ed il figlio la usa parecchio in città, ma sempre con una sola sosta in un bar o discoteca. Ma so che molti hanno avuto problemmi tanto che l'audi ha modificato la centralina per un uso migliore.
Ti ringrazio della tua testimonianza ma per avere una "banca dati" di qualche utilità per tutti penso sia necessario l'impegno di Quattroruote.
 
Per sapere se il filtro viene rigenerato senza usare gasolio per aumentare la temperatura, basta vdere il tubo di scappamento. La marmitta a secondo di come si presenta si sa già se ha una buona combustione oppure no, per cui se si vede la marmitta nera vuol dire che la combustione è troppo grassa e questo avviene quando il gasolio finisce nell'olio. Il problemma si può risolvere usando la macchina in autostrada con una marcia ineriore, basta portare i giri del motore sui 3000 giri per una mezz'ora e tutto rinnova.
 
Back
Alto