<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> manutenzione fiat punto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

manutenzione fiat punto

1. Un filtro dell'olio che costa 4 euro il meccanico te lo fa pagare 15 in fattura (sempre se te la fa). Ti pare normale e giusto?
è buona norma chiedere un preventivo PRIMA di un intervento.
In autoricambi non ho mai pagato 4 € un filtro olio, nemmeno per la Supercinque, almeno 6-7 €. Sei sicuro di cosa hai comprato?
2. Se il filtro lo svuotano mi spieghi perchè dovrebbero rimontarlo con olio vecchio avendo olio nuovo a disposizione? Strana sta teoria. Infatti ho chiesto e il meccanico mi ha detto che lo ha svuotato lo ha rimontato e ci ha messo l'olio nuovo.
Smontare e rimontare un filtro olio, senza sostituirlo, è un'operazione che ha poco senso. Se è un filtro con corpo metallico, è un ottimo modo per avere delle perdite. Dubito seriamente che si sia avventurato in una perdita di tempo simile, peraltro col rischio di avere l'auto ferma senza il ricambio, nel caso di rottura durante lo smontaggio. Più facile sorridere e dirti di averlo fatto.
3. Non tutti, infatti, sono d'accordo con questa tua teoria:
___________ 23 ore fa
mi ha detto che se voglio mi può cambiare solo il filtro riportandola.... ma va bene cambiare solo il filtro senza cambiare l'olio anche se è già stato cambiato poco tempo fa?

ilpuntomanutenzione.it 19 ore fa
Cambiare solo il filtro non è un problema, esce solo un po' d'olio che si può anche riutilizzare volendo..
Vedi sopra. Il lavoro è comunque a metà.
4. Il filtro errato l'ho comprato su amazon e mi hanno rimborsato senza nemmeno fare il reso quindi direi che non ci ho perso nulla.
Il solito rischio, però ti ritrovi comunque un filtro inutile in casa e uno vecchio nell'auto. Hai chiesto quanto costa identico in autoricambi?
Sempre come aiuto/consiglio per la prossima volta, s'intende.
5. Tu puoi rispondere come vuoi. Ci mancherebbe. Siamo in un forum pubblico ma mi faresti un favore a rispondere solo alle mie domande invece di farmi prediche che tra l'altro servono solo a farmi spendere più soldi.
Non ho letto di prediche, ma solo consigli, gratuiti e volontari, oltre che educati. È evidente che hai agito in balìa del centesimo di presunto risparmio, e tutti gli interventi precedenti mi sembrano rivolti più a indicarti una via più sicura per il futuro, che a rimproverarti.
Anche perchè, detto sinceramente e con simpatia, una volta usciti dal forum dubito che qualcuno degli intervenuti passi la sera a pensare a te e alla tua auto.

Quella del filtro olio era una tua domanda, ripetuta più volte.
Concordo con chi ti scrive che tenerlo 40mila km non ti fa fondere il motore, ma comunque sarebbe meglio sostituirlo, magari anticipando un pò il prossimo cambio olio (farlo ora è inutile, hai comunque olio vecchio in miscela col nuovo).

Un'altra cosa strana è che avevi 2 diversi liquidi dei freni. Io non li mescolerei, così come non lo farei per altri liquidi, e forse questo ha evitato di fare anche il meccanico.
Il circuito dei freni ha tubazioni di diametro ridotto, è probabile che basti anche solo mezzo litro o poco più, ma non posso dirlo con certezza.
 
i liquidi dei freni non erano diversi. Erano entrambi dot4. Solo che uno marcato bosch e uno marcato valeo. Il filtro da 4 euro me lo ha venduto il ricambista dopo aver letto il numero telaio dell'auto quindi dubito si possa essere sbagliato. Tu dici che è inutile cambiare il filtro ora. Ok, rispetto e ti ringrazio per la tua opinione ma allora per quale motivo ilpuntomanutenzione che conoscerai sicuramente e che non è uno sprovveduto, a mia precisa domanda: "posso fare solo il cambio del filtro olio anche se ho cambiato l'olio poco fa?", risponde che non c'è nessun problema a cambiare il solo filtro e che l'olio si può pure riutilizzare? Tra l'altro il meccanico mi ha detto che ha provato a montarlo quel filtro che avevo portato ma non ci andava proprio quindi se ha provato a montarlo credo sia palese che ha svuotato il filtro vecchio e che quindi abbia rimesso olio nuovo anche li. Ok, tu puoi dire che mi ha detto una bugia ma allora perchè mi dite di fidarmi che ha cambiato liquido freni e poi non mi devo fidare sul fatto che ha cambiato olio anche sul filtro?
P.S. Il filtro "inutile" che ho in giro per casa lo posso pure rivendere su ebay o su subito.
 
Ultima modifica:
Per la fiesta di mia mamma ho consumato poco più di mezzo litro, per la mia C3 prima serie circa 0,4.
Una volta che dal primo freno su cui metti mano svuoti vaschetta e pompa, il resto che rimane in circolo è poco.
Appena vedi che esce olio pulito, dai 2-3 pompate e sei apposto.
Ho qualche dubbio sul colore.
Ne ho visti di quasi bianchi, di giallo acceso ed uno dot 5.1 fucsia...quindi non so dirti una risposta certa.
 
Tu dici che è inutile cambiare il filtro ora. Ok, rispetto e ti ringrazio per la tua opinione ma allora per quale motivo ilpuntomanutenzione che conoscerai sicuramente e che non è uno sprovveduto, a mia precisa domanda: "posso fare solo il cambio del filtro olio anche se ho cambiato l'olio poco fa?", risponde che non c'è nessun problema a cambiare il solo filtro e che l'olio si può pure riutilizzare?
Ho già scritto perchè. Come hai messo in moto, l'olio esausto rimasto dentro il filtro (potrebbe essere oltre il 5% del totale) è andato a mischiarsi col nuovo.
Oltretutto dovresti rabboccare l'olio mancante con lo stesso, per cui ti servirebbe un altro litro se non ne è avanzato.
 
??? Scusa. Probabilmente sono io che non ci arrivo ma non ti capisco. Come fa a mischiarsi col nuovo se il filtro vecchio lo ha svuotato dell'olio vecchio e ha messo tutto olio nuovo?
Certo che ne è avanzato. Io avevo preso una tanica di olio da 5 litri. Ne sono avanzati poco più di 2 litri.
 
??? Scusa. Probabilmente sono io che non ci arrivo ma non ti capisco. Come fa a mischiarsi col nuovo se il filtro vecchio lo ha svuotato dell'olio vecchio e ha messo tutto olio nuovo?
Certo che ne è avanzato. Io avevo preso una tanica di olio da 5 litri. Ne sono avanzati poco più di 2 litri.
Ascolta, prendi il filtro nuovo, e fallo cambiare. Hai olio, filtro e tutto.
Oppure lascia tutto com'è. Va bene tutto.
 
infatti ho preso il filtro nuovo e lo farò cambiare ma vorrei capire la tua teoria. Mi pare di aver capito che secondo te non è vero che ha messo olio nuovo nel filtro vecchio. Io ti sto dicendo che ilpuntomanutenzione mi ha scritto che invece è possibilissimo. Quindi tu non sei d'accordo con lui? Poi ti volevo far presente questo: tu dici che ha cambiato olio motore e lasciato filtro vecchio con olio vecchio. Ok ma non è molto più plausibile che le cose siano andate così?
1 Il meccanico fa uscire l'olio vecchio dal serbatoio
2 Il meccanico fa uscire l'olio vecchio dal filtro vecchio e lo smonta
3 Il meccanico va a prendere il filtro nuovo, apre la scatola, lo guarda e si rende conto che non va bene
4 il meccanico rimonta il filtro vecchio e rabbocca totalmente di olio nuovo
Non è al 99% andata così? Non capisco perchè ti offendi....
 
Comunque io se fossi stato il tuo meccanico, quando avrei visto il filtro dell'olio sbagliato, ti avrei telefonato e avvertito della cosa, così se tu fossi stato d'accordo o avrei procurato io il filtro oppure avrei seguito una tua scelta...rimontare il filtro dell'olio vecchio non è il massimo.
 
Comunque io se fossi stato il tuo meccanico, quando avrei visto il filtro dell'olio sbagliato, ti avrei telefonato e avvertito della cosa, così se tu fossi stato d'accordo o avrei procurato io il filtro oppure avrei seguito una tua scelta...rimontare il filtro dell'olio vecchio non è il massimo.

su questo concordo con te infatti l'ho pensato anche io e gliel'ho anche fatto notare. Mi ha risposto che era stato cambiato la volta prima quindi per qualche km poteva ancora stare e non succedeva niente, l'importante era cambiarlo appena possibile... però se l'ha rimontato mettendo olio nuovo alla fine va be... non capisco perchè news crede che l'ha lasciato con olio vecchio....
 
infatti ho preso il filtro nuovo e lo farò cambiare ma vorrei capire la tua teoria. Mi pare di aver capito che secondo te non è vero che ha messo olio nuovo nel filtro vecchio. Io ti sto dicendo che ilpuntomanutenzione mi ha scritto che invece è possibilissimo. Quindi tu non sei d'accordo con lui? Poi ti volevo far presente questo: tu dici che ha cambiato olio motore e lasciato filtro vecchio con olio vecchio. Ok ma non è molto più plausibile che le cose siano andate così?
1 Il meccanico fa uscire l'olio vecchio dal serbatoio
2 Il meccanico fa uscire l'olio vecchio dal filtro vecchio e lo smonta
3 Il meccanico va a prendere il filtro nuovo, apre la scatola, lo guarda e si rende conto che non va bene
4 il meccanico rimonta il filtro vecchio e rabbocca totalmente di olio nuovo
Non è al 99% andata così? Non capisco perchè ti offendi....
È probabile anche che non abbia nemmeno smontato, non possiamo saperlo, ora. Lo si saprà tra qualche tempo se la guarnizione avrà trafilaggi.
In ogni caso, come già detto, non ci sono gravi pericoli per l'integrità del motore.
 
È probabile anche che non abbia nemmeno smontato, non possiamo saperlo, ora. Lo si saprà tra qualche tempo se la guarnizione avrà trafilaggi.
In ogni caso, come già detto, non ci sono gravi pericoli per l'integrità del motore.

Bo... Secondo me è molto più plausibile che lo abbia smontato e poi si sia accorto che il filtro nuovo non andava bene. Non vedo per quale motivo abbia dovuto andare a controllare se il filtro nuovo andava bene prima di fare il lavoro e poi nonostante si sia accorto che non andava bene dovrebbe aver dovuto svuotare il serbatoio dell'olio vecchio mettendo quello nuovo ma per lasciare il filtro vecchio con olio vecchio. Non ci vedo assolutamente nessun senso. Però va be... Modi di pensare.
 
Back
Alto