<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Manodopera 45 euro iva esclusa (54.55 ivata) in casa Chevrolet !!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Manodopera 45 euro iva esclusa (54.55 ivata) in casa Chevrolet !!!!

Luigigeo ha scritto:
Dal mio meccanico di fiducia a 200 euro ci cambio:
- Olio motore;
- Filtro dell'olio;
- Filtro gasolio;
- Filtro aria;
- Filtro antipolline;
- Controllo antigelo, liquido servosterzo, liquido freni ecc.

In Peugeot per un simile tagliando chiedono 350 ?. Troppo.
Alla 207 thp di mia moglie presso la rete pegio pago in media 180 ?. 300 invece quando ho sostituito le pasticche sulle 4 gomme, le spazzole tergi, ricaeicato il clima, sostituite le 4 candele
 
Luigigeo ha scritto:
Dal mio meccanico di fiducia a 200 euro ci cambio:
- Olio motore;
- Filtro dell'olio;
- Filtro gasolio;
- Filtro aria;
- Filtro antipolline;
- Controllo antigelo, liquido servosterzo, liquido freni ecc.

In Peugeot per un simile tagliando chiedono 350 ?. Troppo.

ecco perche' PSA perde colpi....tradita anche dai suoi piu'
fieri sostenitori ;)
 
Non capisco perché i meccanici chevrolet dovrebbero essere meno pagati degli altri, la qualità del loro lavoro non dipende da quella delle auto su cui lo prestano. O no?

Detto questo, più che sorprendermi della cifra oraria mi sarei incazzato se alla riconsegna avessi ritrovato l'auto con gli stessi problemi di quando l'ho lasciata a riparare. Se lavori e risolvi, ti pago. Se lavori e non risolvi per cause esterne, mi relazioni e ti pago. Se lavori e non trovi il problema o non lo risolvi perché non sei capace, non ti pago. Punto.

non è questione Chevrolet o meno, la questione è che 55 euro all'ora per un lavoretto di cambio olio e filtro, con olio e filtro che GIA' COSTANO UNA FORTUNA E DI RIFLESSO CI RICARICANO SU E' UN ASSURDO.

io col culo che mi faccio dalla mattina alla sera, giorno e notte, se dovessi chiedere 55 euro a ogni cliente a quest'ora sarei ricco e straricco.
nel campo informatico, un po' diverso che cambiare olio e filtro!
 
aldebaran2 ha scritto:
belpietro ha scritto:
no, manodopera 90 euro, non 45.

saranno i tempari.

45 euro iva esclusa = 54.55 con iva all'ora per una Cruze ?
Allora mercedes e bmw ?
Ci rendiamo conto ?
55 euro all'ora ?
Dipende molto dalle zone, faccio un esempio di 4-5 anni fa, officina renault a brescia 30?+iva l'ora, officina renault a roma 45?+ iva l'ora,
le auto sono le stesse, i meccanici sono formati a brescia come a roma se non di più.
 
aldebaran2 ha scritto:
Non capisco perché i meccanici chevrolet dovrebbero essere meno pagati degli altri, la qualità del loro lavoro non dipende da quella delle auto su cui lo prestano. O no?

Detto questo, più che sorprendermi della cifra oraria mi sarei incazzato se alla riconsegna avessi ritrovato l'auto con gli stessi problemi di quando l'ho lasciata a riparare. Se lavori e risolvi, ti pago. Se lavori e non risolvi per cause esterne, mi relazioni e ti pago. Se lavori e non trovi il problema o non lo risolvi perché non sei capace, non ti pago. Punto.

non è questione Chevrolet o meno, la questione è che 55 euro all'ora per un lavoretto di cambio olio e filtro, con olio e filtro che GIA' COSTANO UNA FORTUNA E DI RIFLESSO CI RICARICANO SU E' UN ASSURDO.

io col culo che mi faccio dalla mattina alla sera, giorno e notte, se dovessi chiedere 55 euro a ogni cliente a quest'ora sarei ricco e straricco.
nel campo informatico, un po' diverso che cambiare olio e filtro!

L'alternativa è quella di imparare a farseli, acquistando il materiale in internet e mettendosi un pochino di impegno con 150? max ci si fa un signor tagliando con materiali eccellenti!
 
aldebaran2 ha scritto:
non è questione Chevrolet o meno, la questione è che 55 euro all'ora per un lavoretto di cambio olio e filtro, con olio e filtro che GIA' COSTANO UNA FORTUNA E DI RIFLESSO CI RICARICANO SU E' UN ASSURDO.

io col culo che mi faccio dalla mattina alla sera, giorno e notte, se dovessi chiedere 55 euro a ogni cliente a quest'ora sarei ricco e straricco.
nel campo informatico, un po' diverso che cambiare olio e filtro!
Intanto c'è informatico e informatico. Quello che quindici anni fa ci veniva a fare l'assistenza on-site al mainframe all'epoca prendeva 300.000 lire l'ora, per esempio. Ma interveniva e risolveva, 24/7, con le conoscenze e gli strumenti giusti, limitando un fermo macchina che sarebbe stato assai più costoso.

Tornando al meccanico chevrolet, il prezzo mi pare allineato a quello delle altre case, e non è tanto assurdo se consideri che è la base di partenza di un'attività di manutenzione programmata con cadenze sempre più dilatate nel tempo e destinata a estendere la garanzia ben oltre i due anni previsti per legge. Senza entrare nel merito del costo dei ricambi e dell'olio (l'originalità si paga, giustamente) io torno a soffermarmi sulla tempistica e sulla qualità del servizio. Se è previsto che per cambiare olio e filtri ci vogliono due ore, ti devo pagare le due ore quanto mi chiedi (anche perché il costo orario di solito è indicato chiaramente in zona accettazione, quindi non se lo inventano lì per lì...) e ricevere in cambio un lavoro fatto a regola d'arte con materiali di qualità che mi garantisca affidabilità e sicurezza. Se invece è previsto farlo in un'ora sola, mi devi far pagare un'ora sola, o giustificarmi perché ci hai messo un'ora in più (ed essere estremamente convincente).
 
manuel46 ha scritto:
L'alternativa è quella di imparare a farseli, acquistando il materiale in internet e mettendosi un pochino di impegno con 150? max ci si fa un signor tagliando con materiali eccellenti!
Già.

Ma se non ricordo male è vietato...
 
aldebaran2 ha scritto:
non è questione Chevrolet o meno, la questione è che 55 euro all'ora per un lavoretto di cambio olio e filtro, con olio e filtro che GIA' COSTANO UNA FORTUNA E DI RIFLESSO CI RICARICANO SU E' UN ASSURDO.
io col culo che mi faccio dalla mattina alla sera, giorno e notte, se dovessi chiedere 55 euro a ogni cliente a quest'ora sarei ricco e straricco.
nel campo informatico, un po' diverso che cambiare olio e filtro!
Dati i fantastici guadagni possibili, nessuno ti vieta di aprire un'officina autorizzata Chevrolet o di rilevarne una (che tanto le banche, proprio grazie ai fantasmagorici guadagni del settore, faranno la fila per prestarti il denaro necessario ad un tasso assolutamente concorrenziale)
:rolleyes: :?
 
manuel46 ha scritto:
Dipende molto dalle zone, faccio un esempio di 4-5 anni fa, officina renault a brescia 30?+iva l'ora, officina renault a roma 45?+ iva l'ora,
le auto sono le stesse, i meccanici sono formati a brescia come a roma se non di più.

si, ma gli affitti delle officine non costano uguale.
quando paghi la "manodopera" a un imprenditore, non paghi solo quella.
 
non ne veniamo a capo, chiudo qui,

comunque NON si possono applicare tariffe premium in casa Chevrolet, casa di concezione economica, come anche fiat, che in teoria essendo auto low cost dovrebbe costare di meno fare eseguire un tagliando

e rimanendo in campo informatico, vedi l'esempio del tizio che avete scritto sopra che prendeva 300.000, è una assistenza premium, sarà anche quindi un informatico senior, non possono in Chevrolet mettere un "ragazzino" per cambiare olio e filtro a farmi pagare l'assistenza premium a costi bmw o mercedes
e che cavoli, non capisco, l'avessero fatto a voi, lo spendere troppo, vi sareste lamentati tutti, metto io on line il costo esorbitante e da presa per il cu..o per un tagliando base, cambio olio, a monodopera alle stelle e lo difendete pure ?
Secondo voi cosa lgi han fatto alla cruze per due ore di mano d'opera ?
Si sa come vanno le cose, ci avran messo si e no 20 minuti, per un cambio olio di un motore "facile" con filtro comodo da togliere, ma per favore.....
E' un insulto alla gente brava e onesta che lavora, come sono un insulto le varie tariffe dell'olio motore che varie concessionarie mettono in fattura, che è olio extra vergine d'oliva ?
Per favore...........
 
Così come è vero che i costi dell'assistenza ufficiale sono elevati per tutti i brand, è anche vero che prende sempre più piede l'abitudine di intervenire sulle vetture oggetto di richiami e aggiornamenti, NON contattando il proprietario ed invitandolo a recarsi presso il Service, ma attendendo che egli porti l'auto ad eseguire la manutenzione periodica programmata.
Giusto o sbagliato che sia, considerata la notevole complessità tecnologica dei veicoli odierni - fattore questo che rende sempre più impreparato il meccanico sotto casa - a molti pare opportuno sottostare al sistema, affidarsi alla Casa e spendere qualcosa in più.
 
PanDemonio ha scritto:
manuel46 ha scritto:
L'alternativa è quella di imparare a farseli, acquistando il materiale in internet e mettendosi un pochino di impegno con 150? max ci si fa un signor tagliando con materiali eccellenti!
Già. Ma se non ricordo male è vietato...
Più che altro l'acquisto di kit tagliandi via internet non è realmente cosi conveniente come sembra, anzi ... spesso tutt'altro.

Quanto alla legge 122/92, recentemente modificata dalla L. 224/2012 (entrata in vigore il 05.01.2013), al commma 2 dell'art. 1 dice che:
Rientrano nell'attivita' di autoriparazione tutti gli interventi di sostituzione, modificazione e ripristino di qualsiasi componente, anche particolare, dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore di cui al comma 1, nonche' l'installazione, sugli stessi veicoli e complessi di veicoli a motore, di impianti e componenti fissi. Non rientrano nell'attivita' di autoriparazione le attivita' di lavaggio, di rifornimento di carburante, di sostituzione del filtro dell'aria, del filtro dell'olio, dell'olio lubrificante e di altri liquidi lubrificanti o di raffreddamento, che devono in ogni caso essere effettuate nel rispetto delle norme vigenti in materia di tutela dall'inquinamento atmosferico e di smaltimento dei rifiuti, nonche' l'attivita' di commercio di veicoli.

Dopo di che, però, all'articolo 6 stabilisce che:
Il proprietario o possessore dei veicoli o dei complessi di veicoli a motore di cui al comma 1 dell'articolo 1 deve avvalersi, per la manutenzione e la riparazione dei medesimi, di imprese iscritte nel registro di cui all'articolo 2, salvo quanto previsto dal secondo periodo del comma 2 dell'articolo 1 e fatta eccezione per gli interventi di ordinaria e minuta manutenzione e riparazione.

La sostituzione delle pastiglie dei freni, di un gruppo ottico, di uno specchietto retrovisore esterno etc etc sono "ordinaria e minuta manutenzione e riparazione"? :lol: (lo so che è un ragionamento del kaiser, ma per me è "ordinario" tutto quello che so fare con sicurezza di farlo bene e senza rischi per i passeggeri e gli altri utenti della strada)

Ah, dimenticavo la sanzione, nel Paese di Manzoni ad ogni grida si accompagna una somma punzione. L'art. 10 stabilisce multe da migliaia di euro + confisca per l'esercizio di impresa non autorizzata o autorizzata per diversa specialità, mentre per il privato che viola le (interpretabili) disposizioni dell'art. 6 c'è una sanzione amminstrativa da 100.000 a 500.000 lire (che oggi sarano in euro e presuno adeguate con l'inflazione)
 
aldebaran2 ha scritto:
comunque NON si possono applicare tariffe premium in casa Chevrolet, casa di concezione economica, come anche fiat, che in teoria essendo auto low cost dovrebbe costare di meno fare eseguire un tagliando
dovresti forse valutare che il costo orario effettivo di un meccanico "normale (uno da 1.200 netti per 13 mensiiità, per capirci) in rapporto alle ore mediamente lavorate è di circa 22 euro/ora, poi ci devi aggiumgere il "costo del posto di lavoro" (le spese variabili dell'officina rapportate al personale impiegato), gli ammortamenti degli impiani, i corsi di aggiornamento (a carico dell'officina autorizzata), le spese per la sicurezza sul lavoro (che stanno diventando altine) ed una miriade di altre voci che si appiccicano al bilancio come zecche affamate :?
Non voglio fare il difensore della categoria, ma non è oro tutto quello che brilla
 
aldebaran2 ha scritto:
non ne veniamo a capo, chiudo qui,

comunque NON si possono applicare tariffe premium in casa Chevrolet, casa di concezione economica, come anche fiat, che in teoria essendo auto low cost dovrebbe costare di meno fare eseguire un tagliando

sbagli l'impostazione

è vero che un'auto di concezione economica deve avere un costo di esecuzione del tagliando inferiore ad un'auto di categoria elevata, ma questo non certamente sul costo /ora della manodopera.

dovrebbe avere un costo inferiore sia per minore costo dei ricambi, sia per concezione degli interventi mirati già in fase di progetto a una maggiore semplicità e di conseguenza tempi inferiori.

il costo orario degli interventi dipende prima di tutto dal costo "aziendale" della manodopera che non dovrebbe variare; poi dal costo di ammortamento delle apparecchiature (che costeranno forse qualcosa di più per auto sofisticate, ma un giravite è un giravite per tutti) e dai costi dell'immobile.
che non dipendono dalla categoria dell'auto.
 
Back
Alto