Ritengo parta tutto dal sistema di vendita che, nelle caso delle auto, parte dalle cosiddette "commissionarie" che in pratica facevano da intermediari con le Case produttrici. Io acquirente proponevo di acquistare, il venditore (la Casa) accettava, e il commissionario (venditore di zona) incassava la provvigione. E' un po' il modello a cui vogliono tornare le Case mandanti a livello europeo, (ma c'è molta incertezza sull'applicazione indiscriminata).Da quel che ho visto, sempre come proposta formalmente proveniente dall'acquirente
Bel modo di fare, soprattutto nel mettere alla scrivania del venditore un soggetto privo di poteri di firma
Successivamente invece, acquistando il "mandato di concessione" i venditori stipulavano direttamente i contratti di vendita, ma è palese che si è continuato ad applicare la "proposta" partita dal cliente, un po' come avviene in ambito immobiliare...