<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mancato rispetto obblighi contrattuali | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mancato rispetto obblighi contrattuali

Da quel che ho visto, sempre come proposta formalmente proveniente dall'acquirente

Bel modo di fare, soprattutto nel mettere alla scrivania del venditore un soggetto privo di poteri di firma
Ritengo parta tutto dal sistema di vendita che, nelle caso delle auto, parte dalle cosiddette "commissionarie" che in pratica facevano da intermediari con le Case produttrici. Io acquirente proponevo di acquistare, il venditore (la Casa) accettava, e il commissionario (venditore di zona) incassava la provvigione. E' un po' il modello a cui vogliono tornare le Case mandanti a livello europeo, (ma c'è molta incertezza sull'applicazione indiscriminata).

Successivamente invece, acquistando il "mandato di concessione" i venditori stipulavano direttamente i contratti di vendita, ma è palese che si è continuato ad applicare la "proposta" partita dal cliente, un po' come avviene in ambito immobiliare...
 
Ma non ne hanno interesse ed insistono per alzarmi il prezzo. In alternativa, mi hanno chiesto di annullare la proposta entro i 7gg di ripensamento.
non me ne intendo, e mi sembra di leggere non dovrebbe essere così, ma a me questo passaggio fa pensare che sanno di non avere tutte le ragioni...Se no annullerebbero direttamente loro.
 
Per aggiornamento, ho richiesto indietro la caparra versata, motivando la richiesta per il loro inadempimento contrattuale e non per mio ripensamento. Ad oggi, tutto tace (a meno di un nota formale ricevuta dalla casa madre sull'annullamento del finanziamento) e nessuna caparra mi è stata restituita. Vi sono tempistiche da rispettare, o reputate necessario agire in altro modo per recuperare il deposito (sempre senza gravare sulle casse dell'acquirente)?
 
Back
Alto