<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mancato rispetto obblighi contrattuali | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mancato rispetto obblighi contrattuali

In altre parole, non è un accordo fra le parti?
Parrebbe di no. Tu sei il proponente, a quanto risulta. Poi che la proposta sia stata elaborata dal venditore che non è vincolato (ma tu sì) alla proposta che ha stampato sulla sua carta intestata, è un'altra cosa... poi qualcuno si stupisce che non si vendano auto...
 
Co
Quando andiamo al supermercato, la merce esposta con il cartellino del prezzo è un'offerta al pubblico, che vincola il titolare del supermercato.

Quando andiamo da un venditore di automobili l'operazione viene configurata al contrario: si tratta con un soggetto che non ha potere di firma ed è il "cliente" che propone di acquistare; il titolare del "concessionario" si riserva di accettare oppure no.

Equivoco di fondo che può trarre in inganno

il problema del possibile errore nell'applicazione dei benefici fiscali viene dopo.

Lo si sta vedendo...su larga scala nel campo del 110% per i lavori edilizi


Comunque

IMO

E' uno schifo

Proposta un .... Cavolaccio....
( Le scrivono loro, Conce e Case )
Scommettiamo che se le scrivessero
i proponenti ovvero VERI, ossia i clienti, e

----------------ANCHE SENZA APPROFFITARSENE----------------

Conce e Case....Fallirebbero seduta stante

?!?

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Seppur molto logici, mi sembra che vi sia tanta interpretazione e poca concretezza. Secondo voi, nel richiedere il doppio della caparra per inadempimento contrattuale, vi aspettate che il venditore rigetti la mia richiesta per (1) assenza di potere di firma del venditore o (2) per offerta vincolante solo per l'acquirente? Se così fosse, perdonatemi la schiettezza, vi sarebbe vittoria facile con una semplice diffida e messa in mora, inserendo una lista infinita di stakeholders. La stessa casa madre, coinvolta nel processo, cercherebbe rapidamente di trovare soluzione bonaria, anche solo nel riconoscere il doppio della caparra, piuttosto che creare precedenti pericolosi. Le associazioni dei consumatori ci sguazzano su queste incongruenze
 
Seppur molto logici, mi sembra che vi sia tanta interpretazione e poca concretezza. Secondo voi, nel richiedere il doppio della caparra per inadempimento contrattuale, vi aspettate che il venditore rigetti la mia richiesta per (1) assenza di potere di firma del venditore o (2) per offerta vincolante solo per l'acquirente? Se così fosse, perdonatemi la schiettezza, vi sarebbe vittoria facile con una semplice diffida e messa in mora, inserendo una lista infinita di stakeholders. La stessa casa madre, coinvolta nel processo, cercherebbe rapidamente di trovare soluzione bonaria, anche solo nel riconoscere il doppio della caparra, piuttosto che creare precedenti pericolosi. Le associazioni dei consumatori ci sguazzano su queste incongruenze


Eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
E soprattutto ne vincon molte

In bocca al lupo
 
Seppur molto logici, mi sembra che vi sia tanta interpretazione e poca concretezza. Secondo voi, nel richiedere il doppio della caparra per inadempimento contrattuale, vi aspettate che il venditore rigetti la mia richiesta per (1) assenza di potere di firma del venditore o (2) per offerta vincolante solo per l'acquirente? Se così fosse, perdonatemi la schiettezza, vi sarebbe vittoria facile con una semplice diffida e messa in mora, inserendo una lista infinita di stakeholders. La stessa casa madre, coinvolta nel processo, cercherebbe rapidamente di trovare soluzione bonaria, anche solo nel riconoscere il doppio della caparra, piuttosto che creare precedenti pericolosi. Le associazioni dei consumatori ci sguazzano su queste incongruenze
Non ti abbiamo dato nessuna interpretazione, ma solo estrema concretezza. Non hai assolutamente alcuna base giuridica in caso di proposta non controfirmata per accettazione, e sei debolissimo in caso di proposta controfirmata per accettazione. Lieto di essere smentito, in bocca al lupo di cuore.
 
Grazie a tutti per il confronto. La mia perplessità era proprio legata a questo buco (palese) di tutela (poco trasparente) nei confronti del consumatore, e non per lucrarci (mi cambia poco la vita con 500 euro in più in tasca). Rimango convinto che lo scopo dell'acquirente (io) rimane l'acquisto di ciò che più piace, e lo scopo del venditore (il concessionario) è di soddisfare le richieste. Ovvio che se c'è truffa palese, vi sono altri canali da intraprendere, rispetto ad una mera "doppia caparra". Lato "accordo fra le parti", resta tuttavia una palese contraddizione su chi sarebbero le parti in causa che dovrebbero onorare gli impegni (a meno dell'acquirente, ovviamente)
 
Back
Alto