<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mancato avvio old 500 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

mancato avvio old 500

eseguita prova pompa benzina e pare funzionare essendo che decisamente fuoriesce della benzina in fase di accensione... evidentemente idem per il filtro benzina (*) dato che è collocato fra la pompa ed il carburatore.

eseguita anche la verifica (?) concernente le candele poggiando una di esse in un punto (metallico quindi) del blocco motore (sempre in fase di -tentato- avvio naturalmente) non avendo però notato il manifestarsi di scintilla alcuna...

come forse intuibile continua a non avviarsi ed a questo punto ipotizzo che ciò possa essere un qualcosa riguardante lo spinterogeno, oppure chissà, i cavi delle candele.

(*)
ho appreso che per questioni di sicurezza (incendio) lo si potrebbe anche installare nei pressi del serbatotio, ma francamente mi sfugge come si possa fare una cosa del genere.
 
ancora no ma a questo punto mi conviene proprio procedere in tal senso anche considerando l'entità dei costi in gioco...

come accennavo, anche per una mia "soddisfazione personale", cerco sin che possibile di provvedere da me, altrimenti (come al solito) meccanio ed amen.

vi aggiorno (anche se non interessati :D )...
 
le hai provate tutte 2? se nessuna delle due candele da scintilla mi sembra che non dipende da loro...a questo punto bisogna controllare tutta l'accensione: vedere se arrivano i 12 volt alla bobina, la bobina stessa, si dovrebbe provare col tester, ma non saprei dove trovare i valori, il meglio sarebbe averne una sicura e provare con quella, puntine e condensatore, spazzola rotante, calotta e via dicendo... ( mi rendo conto che se uno non è pratico, non è proprio semplice)
 
Ti si sarà avariato :D il condensatore...

La bobina si prova col multimetro, scala Ohm e fondoscala 200 o meno per il primario e 20.000 per il secondario. L'avvolgimento primario si controlla tra i due morsetti ai quali arrivano i fili sottili mentre il secondario tra uno di questi due e l'uscita centrale, quella da dove parte il cavo grosso che poi finisce al centro della calotta. Il secondario dovrebbe avere circa 7/8.000 volte la resistenza del primario ma non ho valori sotto mano da suggerirti. Così a casaccio potrei ipotizzare un 0,7-0,9 Ohm per il primario e 6.500-8.000 per il secondario.
 
albert56 ha scritto:
le hai provate tutte 2? se nessuna delle due candele da scintilla mi sembra che non dipende da loro...
ed io che pensavo che avrebbero invece dovuta farla la scintilla!

comunque no, provato solo con una, domani magari passo all'altra.

se ciò non dovesse bastare, e per ciò che si evince dalle altre vostre (interessanti!) indicazioni dovesse essere un qualcosa legato all'impianto elettrico mi rivolgerei ad un'elettrauto (nel caso comunque affiancato da un meccanico)
 
provato anche con l'altra candela e neanche quella produce scintille, quindi ok (confermato anche dal mecca che per questo motivo non sono loro la causa, a meno che non sbagli io a stringerle a dovere).

constatato poi il passaggio della corrente tramite presenza scintilla a quadro acceso poggiando un cacciavite all'interno dello spinterogeno, e dove proprio nel contesto di quest'ultimo pare esserci la causa di tutto, e nello specifico potrebbe riguardare le puntine (e/o correlati) che nel mio caso presumo si saranno ossidate (non penso stondate o bucate), dove contestualmente ad esse parrebbe anche mostrarsi opportuno sostituire il condensatore per via di una correlata usura...

ad ogni modo lunedì pomeriggio dovrei riuscire a combinare con l'intervento del meccanico e vediamo...
 
XPerience74 ha scritto:
constatato poi il passaggio della corrente tramite presenza scintilla a quadro acceso poggiando un cacciavite all'interno dello spinterogeno, e dove proprio nel contesto di quest'ultimo pare esserci la causa di tutto, e nello specifico potrebbe riguardare le puntine (e/o correlati) che nel mio caso presumo si saranno ossidate (non penso stondate o bucate), dove contestualmente ad esse parrebbe anche mostrarsi opportuno sostituire il condensatore per via di una correlata usura...

Frase un po' tortuosa e non del tutto chiara...

Prova a dire in parole povere...
"dove" hai messo il cacciavite, e dove vedi la scintilla?

(provato a dare una grattatina alle puntine con una strisciolina di carta abrasiva? Controllato gioco? Assorbimento? )
 
mariopagnanelli ha scritto:
Frase un po' tortuosa e non del tutto chiara...

Prova a dire in parole povere...
procedura:
- quadro acceso
- rimosso cuffia spinterogeno rd adagiato punta cacciavite (a taglio) al suo interno
mariopagnanelli ha scritto:
"dove" hai messo il cacciavite, e dove vedi la scintilla?
non so se uguale a quello della topolino (immagine + dettagliata che ho trovato), ma indicativamente a memoria in corrispondenza alla dicitura "sistema regolazione a vite"(un punto a casaccio insomma essendo che il mecca non mi ha fornito dettagli di sorta, e fra l'altro un'operazione un po sbrigativa essendo che abbiamo fatto per telefono a seguito di una semplice richiesta di indicazioni da parte mia)

Attached files /attachments/2118533=51844-spinterogeno.jpg
 
Come è andata a finire? Io con la 126 ho sostituito i cavi candele, puntine, candele. ho smontato le vitine che regolano la mandata e soffiato tutto con l'aria, smontato i tubi di andata e ritorno benzina e smontato la sferetta del ritorno benzina sul carburatore, sostituita la benzina vecchia con la nuova. Di pezzi non ho speso molto, circa 50 euro in totale. E' partita bene dopo...
 
Allora, vecchi ricordi da Panda 30. Quando non partiva ma chiaramente il motore girava i motivi potevano essere solo due, o non arriva corrente o non arriva benzina.
Nel primo caso per controllare è sufficente staccare il cavo della candela e avvicinarlo alla candela stessa (non c'è bisogno di smontarla) il cavo NON va tenuto con la mano nuda mentre qualcuno fa girare il motore. La scintilla non arriva? allora probabilmente il problema è nella calotta dello spinterogeno, carboncini usurati, puntine, oppure la calotta incrinata (la corrente si disperde) anche i cavi potrebbero avere una dispersione ma è meno probabile.
Se invece la corrente arriva allora non arriva benza, un metodo per verificarlo è quello che ti hanno già detto, io oltre quello, per verificare che non ci fosse qualche problema più grave al motore, versavo una piccolissima quantità di benzina direttamente nel carburatore e provavo ad accendere. La macchina va in moto? bene, mettevo quindi mano alla pompetta A\C, l'avrò cambiata almeno un paio di volte.
Ma la macchina è partita? Si? meglio. No? allora spero di esserti stato di aiuto
 
Come è andata a finire? Io con la 126 ho sostituito i cavi candele, puntine, candele. ho smontato le vitine che regolano la mandata e soffiato tutto con l'aria, smontato i tubi di andata e ritorno benzina e smontato la sferetta del ritorno benzina sul carburatore, sostituita la benzina vecchia con la nuova. Di pezzi non ho speso molto, circa 50 euro in totale. E' partita bene dopo...
sto ri iniziando ad interessarmi alla cosa e proprio in fine settimana ho interpellato un meccanico il quale anche lui dopo una breve mia illustrazione parla di puntine, così come anche una possibile usura del carboncino, e calotta dello spinterogeno (dove c'ho fra l'altro messo mano girando la parte cx e pertanto a maggior ragione dovrà penso necessitare di una qualche regolazione) in generale...

ad ogni modo in settimana vedrò di ripassare per risolvere quanto prima la cosa...

grazie comunque dell'interessamento e per aver riportato la tua esperienza!
 
Ultima modifica:
Back
Alto