<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mancanze ed economie nascoste auto attuali | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Mancanze ed economie nascoste auto attuali

portellone elettrico alle volte pericoloso visto che se capita di parcheggiare in retro vicino al muro e poi devi mettere qualcosa nel baule....
 
Mah, non lo vorrei perchè quel che c'è non si rompe (e qui forse ci vorrebbe un topic separato, per quegli optional per cui gli svantaggi superano i vantaggi), ma qualche volta mi avrebbe fatto comodo (ma appunto non tanto da giustificare il tutto, ed è anche più lento mi pare), ovviamente deve essere abbinato a un keyless, se devo prendere il telecomando per aprire tanto vale.
 
Sarà un limite mio ma ho sempre considerato il portellone elettrico come le porte scorrevoli che si aprono da sole.
In certi casi torneranno utili ma in altri mi sembra che non facciano alcuna differenza.
Per entrare nell'ufficio del mio ex assicuratore c'era una porta tradizionale e poi una scorrevole con fotocellula.
Se hai le mani libere sinceramente non vedo i vantaggi tranne forse per le persone basse di statura.
 
Beh, la Mazda 3 non è certo il tipo di auto che fa della praticità di carico una caratteristica fondamentale... già è tanto che c'è la luce nel bagagliaio! :emoji_laughing:

Comunque, abbattendo i sedili posteriori, io sono riuscito a caricare un bel po' di roba (tipo quando si fa spesa all'Ikea...)
Ecco, sono appena riuscito a trasportare una porta (imballata) di 210 cm di altezza più relativi montanti, e sono pure riuscito a chiudere il portellone.
Niente male per un'auto che non fa certo della capacità di trasporto la sua dote migliore!
 
Non ho ancora avuto occasione di caricare, ma ci viaggio al 90% da solo con cani sulla panchetta posteriore, il resto del tempo la morosa mi fa compagnia, ma lei la faccio sedere davanti. Per adesso.
Un paio di gancetti di plastica stampati sui bianchetti che gli costava farli, suvvia :p
Per il resto, a parte bocchette posteriori non pervenute (ma presenti sui modelli venduti in Australia), di mancanze/scorciatoie/economie devo dire che non ne vedo...anche i pannelli porta posteriori sono identici agli anteriori, come fattura e materiali.
Confermo che forse la mancanza più grave è quella delle bocchette posteriori.
Però devo dire che quando portavo in vacanza al mare i miei nipoti, a luglio/agosto, non si sono mai lamentati del caldo in circa 3 ore di viaggio ai posti posteriori...
forse perché sono giovani :emoji_grinning:
 
portellone elettrico alle volte pericoloso visto che se capita di parcheggiare in retro vicino al muro e poi devi mettere qualcosa nel baule....
Poco fa stavo per fare il patatrac... stavo per uscire dal garage con il portellone (manuale ) dimenticato aperto...
Meno male che l'alert nel quadro strumenti mi è saltato all'occhio appena prima che accadesse l'irreparabile! :emoji_laughing:
 
Un mio carissimo amico, cambia lavoro e gli danno la nuova auto aziendale.
Audi A4 SW TDI, curiosamente la stessa che aveva assegnata al posto di lavoro precedente.
Terzo giorno che la usa, parcheggia in retro, SBAM.

Audi A4 TDI SW senza sensori posteriori. Neanche anteriori a dirla tutta. Vettura del 2022.
 
Perchè sarebbe pericoloso?
Pericoloso per la macchina mica per chi la usa. Se ho parcheggiato troppo vicino ad un muro con il manuale posso aprire fino ad un certo punto finchè non tocca e magari prendere o infilare qualcosa senza muovere l'auto. Con l'automatico quando lo apro credo che salga e non sia possibile bloccarlo e PAM...
Diciamo pippe mentali ma preferisco aprirlo io con le manine
 
Back
Alto