<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mancanze ed economie nascoste auto attuali | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Mancanze ed economie nascoste auto attuali

Beh, la Mazda 3 non è certo il tipo di auto che fa della praticità di carico una caratteristica fondamentale... già è tanto che c'è la luce nel bagagliaio! :emoji_laughing:

Comunque, abbattendo i sedili posteriori, io sono riuscito a caricare un bel po' di roba (tipo quando si fa spesa all'Ikea...)
Non ho ancora avuto occasione di caricare, ma ci viaggio al 90% da solo con cani sulla panchetta posteriore, il resto del tempo la morosa mi fa compagnia, ma lei la faccio sedere davanti. Per adesso.
Un paio di gancetti di plastica stampati sui bianchetti che gli costava farli, suvvia :p
Per il resto, a parte bocchette posteriori non pervenute (ma presenti sui modelli venduti in Australia), di mancanze/scorciatoie/economie devo dire che non ne vedo...anche i pannelli porta posteriori sono identici agli anteriori, come fattura e materiali.
 
e se devi caricare qualcosa o anche solo la borsa della spesa? per la gente potrei fare come l'amico che ha la spider e se piove o fa un freddo cane? Mi sembra abbia solo dei teli. Tanto vale girare con un motorino che con un trabiccolo del genere!! :emoji_laughing: :emoji_laughing:
Dai, però dovrebbe essere divertente da guidare...
Tempo fa avevo visto dei video in POV (cioè in soggettiva) e, se non mi fossi fatto la MX-5, quasi quasi... :emoji_wink:
 
Sulla i10 il fatto che il pannello posteriore sia tutto di plastica nera rende sia un po' claustrofobico sedersi dietro che caldo quando si parcheggia al sole.
Forse i pannelli delle portiere sono la parte su cui si vede di più che hanno risparmiato.

La prima serie (che ho io, ma l'ultimo restailing prima della II), dietro ci sono i vetri a manovella e i pannelli sono in plastica nera anche davanti. I sedili non sono male, sono a 170.000 km e si mantengono molto bene( non sono scoloriti o sdruciti). Alla vista sembrano materiali economici, ma dopo 15 anni non hanno fatto una piega.
 
Anche io sono per la semplicità delle cose laddove la complicanza non è commisurata all'effettivo guadagno di quality of life, soprattutto considerando anche i contro che pare non tutti, costruttori in primis, considerano.

Parlo ad esempio di funzioni che danno una comodità cosi marginale e sorvolabile che non è assolutamente commisurata al fastidio che portano se dovessero rompersi. Il primo che mi viene in mente ad esempio è il portellone elettrico.
 
Beh, non so se migliorati gli ultimi materiali, stando sul più semplice penso anche ai soft touch che diventavano appiccicosi...

Tornando alle economie che magari scopri dopo perchè le dai per scontate, ok non recentissima, ma mi viene da pensare alla UP, che era una segmento A ma non così economica, si può discutere dei vetri dietro a compasso, ma la mancanza delle corde per tirar su la cappelliera col bagagliaio.... Quanto poteva costare?
 
Io al portellone elettrico su un'auto nuova non ci rinuncerei mai più... mentre, per dire, pagherei per non avere il tetto apribile. Sono gusti...
mai avuto ma boh, quello che trovo poco concepibile è il tetto in cristallo fisso, d'estate.... Idem per i cristalli superpanoramici che arrivano a metà tetto. Ricordo la c4 picasso la polizza cristalli (data da citroen col finanziamento...) non copriva l'intero costo del parabrezza come massimale.
 
Non ricordo di che modello parlava ma ho visto un video di un proprietario incavolatissimo perché la sua auto aveva la cappelliera morbida che poggiandoci sopra qualsiasi oggetto anche non pesante collassava.
Quella magari è una cosa che importa a pochi.
I miei genitori per esempio mettono sempre le uova e gli articoli fragili sulla cappelliera nel tragitto tldal supermercato a casa.
Poi magari le rompono nel tragitto dal garage all'appartamento ma quelli sono dettagli...
 
Io i vantaggi del portellone elettrico ho sempre un po' faticato a vederli.
Mostrano sempre la persona che arriva con le braccia cariche di roba ma hanno inventato apposta borse e carrelli,per non dover portare tutto in mano.
 
Back
Alto