<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Malaguti:via anche l'insegna | Il Forum di Quattroruote

Malaguti:via anche l'insegna

?È finita. È proprio finita. Hanno tagliato la testa alla regina e non c?è più niente da fare?. A cadere non è stata la testa di Maria Antonietta d?Asburgo, ma la grande insegna rossa Malaguti che campeggiava sulla autostrada A14 tra Bologna e Imola. L?hanno staccata lunedì 19 dicembre, per un motivo banale: non pagare la tassa per le insegne pubblicitarie. Eppure per le centinaia di migliaia di automobilisti che ogni giorno passano da quelle parti, quella scritta sfavillante ammainata che oggi non c?è più era il simbolo, l?ultimo, della motor valley emiliana che fu.
 
bumper morgan ha scritto:
?È finita. È proprio finita. Hanno tagliato la testa alla regina e non c?è più niente da fare?. A cadere non è stata la testa di Maria Antonietta d?Asburgo, ma la grande insegna rossa Malaguti che campeggiava sulla autostrada A14 tra Bologna e Imola. L?hanno staccata lunedì 19 dicembre, per un motivo banale: non pagare la tassa per le insegne pubblicitarie. Eppure per le centinaia di migliaia di automobilisti che ogni giorno passano da quelle parti, quella scritta sfavillante ammainata che oggi non c?è più era il simbolo, l?ultimo, della motor valley emiliana che fu.

Sono lacrime di cocodrillo. Quanti di noi abbiamo mai comperato una Malaguti?
Quanti di noi hanno preso una Honda, una Yamaha una Suzuki piuttosto che una Malaguti?
È un pò come la Saab (belle macchine). Tutti a piangere la fine della Saab, ma nessuno ne ha mai comperata una!
Io ho fatto la mia parte. In gioventù avevo una Honda costruita dalla Honda Italia (penso in Abruzzo) adesso ho uno scooter Aprilia Leonardo che in 10 anni non mi ha mai lasciato per strada.
 
bumper morgan ha scritto:
...Eppure per le centinaia di migliaia di automobilisti che ogni giorno passano da quelle parti, quella scritta sfavillante ammainata che oggi non c?è più era il simbolo, l?ultimo, della motor valley emiliana che fu.
??? centinaia di migliaia di automobilisti al giorno?

non basteranno tutti i fazzoletti di carta degli autogrill...
 
Urs ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
?È finita. È proprio finita. Hanno tagliato la testa alla regina e non c?è più niente da fare?. A cadere non è stata la testa di Maria Antonietta d?Asburgo, ma la grande insegna rossa Malaguti che campeggiava sulla autostrada A14 tra Bologna e Imola. L?hanno staccata lunedì 19 dicembre, per un motivo banale: non pagare la tassa per le insegne pubblicitarie. Eppure per le centinaia di migliaia di automobilisti che ogni giorno passano da quelle parti, quella scritta sfavillante ammainata che oggi non c?è più era il simbolo, l?ultimo, della motor valley emiliana che fu.

Sono lacrime di cocodrillo. Quanti di noi abbiamo mai comperato una Malaguti?
Quanti di noi hanno preso una Honda, una Yamaha una Suzuki piuttosto che una Malaguti?
È un pò come la Saab (belle macchine). Tutti a piangere la fine della Saab, ma nessuno ne ha mai comperata una!
Io ho fatto la mia parte. In gioventù avevo una Honda costruita dalla Honda Italia (penso in Abruzzo) adesso ho uno scooter Aprilia Leonardo che in 10 anni non mi ha mai lasciato per strada.
Se malaguti non faceva più moto da anni non è colpa del mercato, per le vasche ruotate in vetroresisina non saprei
 
insomma, dispace semre un pò quando se ne va un industria che ha fatto, nel suo piccolo, la storia d'Italia.
Lo stesso penseranno gli svedesi onla morte dela Saab ce per loro è unpezzo di storia.
....centinaia di miglaia di automobilisti...beh, direi che ci sia un errore :D
 
:D La soluzione c'era, ed è valida per tante imprese italiane con esperienza nel proprio settore ed operanti in un mercato ancora ricettivo. L' A.D. ( il padrone), fa un piano di rinnovo, ricerca e costi, rinuncia ad una parte di surplus e chiede ai dipendenti di rinunciare ad una parte di benefit, anche monetari, se la "triplice" e le banche accettano il gioco è fatto. L'alternativa è sotto gli occhi di tutti.
PS per il governo (banchieri e politici) l'importante è salvare le banche e le poltrone.
 
Urs ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
?È finita. È proprio finita. Hanno tagliato la testa alla regina e non c?è più niente da fare?. A cadere non è stata la testa di Maria Antonietta d?Asburgo, ma la grande insegna rossa Malaguti che campeggiava sulla autostrada A14 tra Bologna e Imola. L?hanno staccata lunedì 19 dicembre, per un motivo banale: non pagare la tassa per le insegne pubblicitarie. Eppure per le centinaia di migliaia di automobilisti che ogni giorno passano da quelle parti, quella scritta sfavillante ammainata che oggi non c?è più era il simbolo, l?ultimo, della motor valley emiliana che fu.

Sono lacrime di cocodrillo. Quanti di noi abbiamo mai comperato una Malaguti?
Quanti di noi hanno preso una Honda, una Yamaha una Suzuki piuttosto che una Malaguti?
È un pò come la Saab (belle macchine). Tutti a piangere la fine della Saab, ma nessuno ne ha mai comperata una!
Io ho fatto la mia parte. In gioventù avevo una Honda costruita dalla Honda Italia (penso in Abruzzo) adesso ho uno scooter Aprilia Leonardo che in 10 anni non mi ha mai lasciato per strada.

Io l'ho preso un Malaguti, il Fifty Top (50cc) era l'unico cinquantino con il freno a disco anteriore, e con marmitta,15/15 e pignone maggiorato faceva i 95 ... :D
I Garelli non li vedevo neanche... :lol:
Bei tempi quelli... :rolleyes:
PS: Una volta ho anche grippato, ma l'ho smontato, fatto alesare il cilindro, cambiato fasce e pistone e rimontato tutto... Quando ho provato ad accenderlo ed è ripartito è stato uno dei più bei giorni della mia vita... :D
 
Anche io ho avuto un Fifty, nel lontano 83...il primo, monosella (poi cambiata ovviamente). Monofascia 70cc 6 travasi, 19/19 e marmitta Sito, alla prima tirata seria ho spaccato l'albero motore :D Mio padre mi ha randellato e obbligato a rimettere tutto originale (tranne un 15/15 e lo scarico) sennò non me lo riparava...bei tempi!Mi spiace per la fine di un'epoca.
 
il mio primo motorino, nel lontanissimo 1965 fu un "europino" Malaguti, nome orrendo, monomarcia, ma era una sensazione incredibile essere finalmente autonomo, lo trattai malissimo ed ancora oggi me ne dispiaccio.
 
Nel 1977 acquistai il mio primo cilomotore, allora si chiamavano così, un Malaguti Totem, a cilindro orizzontale e telaio a tubone, che vita facemmo insieme...
lo barattai circa vent'anni dopo con un trasporto di mobili...
peccato!
 
Back
Alto