mille.patrick ha scritto:
riporto la mia ultima esperienza in fatto di consumi diesel-gpl. Il primo week di maggio decido con amici di andare a mangiare il pesce al mare, un bel pezzo di extraurbano più la torino savona da marene a spotorno) 10 persone, 5 su alfa 147 1.6t.s. gpl iniezione liquida , 5 su opel corsa 1,3 cdti 90 cv. partenza entrambi con il pieno.
Durante il ritorno a 60 km da casa la 147 finisce il gas (28 euro di pieno) mentre la corsa arriva(ovvio) a casa. l'indomani mattina decido prima di andare a lavoro di fare il pieno x curiosità.. risultato: 27 euro..
Considerando anche i 60 km in più da me percorsi... Beh diesel conviene eccome...
A meno di non utilizzare l'auto solo in città l'acquisto di una vettura nuova non ha tutta sta convenienza che si vuole far credere..
Sull'usato, beh può aver senso nel caso di chi (come questo mio amico), ha già un auto con (relativamente) pochi km, anziana (così aggira i blocchi del traffico) e ha intenzione di tenerla per qualche anno ancora..
La tua prima espersienza di GPL è ridicola..
Se hai una auto che fa 450km con un pieno, devi fare il pieno prima di fare tutti i 450km..in autostrada il gpl si trova ovunque, quindi i 60km a benzina sono, con buona probabilità, un errore del proprietario dell'auto.
Poi non dici i km percorsi in totale, la spesa di gasolio..diciamo che non dici nulla.
Io posso dirti che, dopo averne fatti dei km a gpl, il costo tra gas e gasolio si avvicina molto, con la gpl la 147 2.0 faceva circa 420km con un pieno, quando l'ho venduta il pieno era circa 30 euro. La civic 2.2 diesel fa circa 720/740 km con un pieno, che quando ho comprato l'auto stava a circa 50 euro.
La differenza sta ovviamente nei blocchi del traffico, nel fatto che a gpl avevo 7000 giri da tirare, nella minore manutenzione della gpl rispetto al gasolio, e nel fatto che non avevo baule (già piccolo di suo, peggiorato ulteriormente), nonchè nel fatto che invece di spendere 20.000 euro per una auto nuova, quando i miei km passarono da 4 a 30 per andare al lavoro, ne spesi 2000 per fare l'impianto (ampiamente ammortizzati, anche grazie alla maggiore valutazione dell'auto alla vendita).
Tornando al discorso gpl e motori, il problema principale è l'usura delle sedi valvole, data dallo scarso (quasi assente) potere lubrificante del gas, e soprattutto dalla mancanza del raffreddamento delle stesse durante il passaggio della miscela comburente; se il motore ha sedi valvole rinforzate, adatte a sopportare la maggiore temperatura e la scarsa lubrificazione, nonchè il recupero gioco automatico, i problemi stanno a zero.
I motori giapponesi (pochi venditori lo dicono) non sono mai adatti a queste trasformazioni, i produttori seri, che intendono fare queste trasformazioni e metterle sul mercato, modificano le sedi valvole (ford ad esempio), chi invece le trasformazioni le fa un tanto al kg (dahiatsu, ad esempio) fa 100.000 km e poi deve rifare le sedi valvole.
Per inciso, alla toyota ti dicono che la yaris non dovrebbe essere messa a gas, alla dahiatsu vendono la terios con l'impianto, peccato che il motore sia loo stesso.