<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MAI PIU' GPL | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MAI PIU' GPL

mille.patrick ha scritto:
riporto la mia ultima esperienza in fatto di consumi diesel-gpl. Il primo week di maggio decido con amici di andare a mangiare il pesce al mare, un bel pezzo di extraurbano più la torino savona da marene a spotorno) 10 persone, 5 su alfa 147 1.6t.s. gpl iniezione liquida , 5 su opel corsa 1,3 cdti 90 cv. partenza entrambi con il pieno.
Durante il ritorno a 60 km da casa la 147 finisce il gas (28 euro di pieno) mentre la corsa arriva(ovvio) a casa. l'indomani mattina decido prima di andare a lavoro di fare il pieno x curiosità.. risultato: 27 euro..
Considerando anche i 60 km in più da me percorsi... Beh diesel conviene eccome...
A meno di non utilizzare l'auto solo in città l'acquisto di una vettura nuova non ha tutta sta convenienza che si vuole far credere..
Sull'usato, beh può aver senso nel caso di chi (come questo mio amico), ha già un auto con (relativamente) pochi km, anziana (così aggira i blocchi del traffico) e ha intenzione di tenerla per qualche anno ancora..

L'impianto a iniezione liquida risolve quasi in toto tutti i problemi di affidabilità delle vetture a gpl...ma comunque almeno che uno non ha a che fare con normative antinquinamento come noi a Napoli io il GPL non lo consiglio a nessuno perche secondo me se uno nasce pane non può fare il tarallo!...quindi meglio un diesel
 
mocho76 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
a me non piace l'auto a gas ma concordo con chi dice che non bisogna generalizzare; una TD è soggetta a rottura delle turbina, se ne rompono un mucchio; ed in questi casi son dolori. Sulla mia precedente 307 mi si era rotta a 16.000 km, per fortuna era in garanzia....

Ricordo un utente del precedente forum, se non erro si chiamava Tester, che ruppe la turbina a 18.000km con la sua 307.
ottima memoria,e SONO SEMPRE IO, è cambiato solo il nick ;) cmq la turbina si ruppe a soli 16.000 km
 
mille.patrick ha scritto:
riporto la mia ultima esperienza in fatto di consumi diesel-gpl. Il primo week di maggio decido con amici di andare a mangiare il pesce al mare, un bel pezzo di extraurbano più la torino savona da marene a spotorno) 10 persone, 5 su alfa 147 1.6t.s. gpl iniezione liquida , 5 su opel corsa 1,3 cdti 90 cv. partenza entrambi con il pieno.
Durante il ritorno a 60 km da casa la 147 finisce il gas (28 euro di pieno) mentre la corsa arriva(ovvio) a casa. l'indomani mattina decido prima di andare a lavoro di fare il pieno x curiosità.. risultato: 27 euro..
Considerando anche i 60 km in più da me percorsi... Beh diesel conviene eccome...
A meno di non utilizzare l'auto solo in città l'acquisto di una vettura nuova non ha tutta sta convenienza che si vuole far credere..
Sull'usato, beh può aver senso nel caso di chi (come questo mio amico), ha già un auto con (relativamente) pochi km, anziana (così aggira i blocchi del traffico) e ha intenzione di tenerla per qualche anno ancora..

La tua prima espersienza di GPL è ridicola..
Se hai una auto che fa 450km con un pieno, devi fare il pieno prima di fare tutti i 450km..in autostrada il gpl si trova ovunque, quindi i 60km a benzina sono, con buona probabilità, un errore del proprietario dell'auto.
Poi non dici i km percorsi in totale, la spesa di gasolio..diciamo che non dici nulla.
Io posso dirti che, dopo averne fatti dei km a gpl, il costo tra gas e gasolio si avvicina molto, con la gpl la 147 2.0 faceva circa 420km con un pieno, quando l'ho venduta il pieno era circa 30 euro. La civic 2.2 diesel fa circa 720/740 km con un pieno, che quando ho comprato l'auto stava a circa 50 euro.
La differenza sta ovviamente nei blocchi del traffico, nel fatto che a gpl avevo 7000 giri da tirare, nella minore manutenzione della gpl rispetto al gasolio, e nel fatto che non avevo baule (già piccolo di suo, peggiorato ulteriormente), nonchè nel fatto che invece di spendere 20.000 euro per una auto nuova, quando i miei km passarono da 4 a 30 per andare al lavoro, ne spesi 2000 per fare l'impianto (ampiamente ammortizzati, anche grazie alla maggiore valutazione dell'auto alla vendita).

Tornando al discorso gpl e motori, il problema principale è l'usura delle sedi valvole, data dallo scarso (quasi assente) potere lubrificante del gas, e soprattutto dalla mancanza del raffreddamento delle stesse durante il passaggio della miscela comburente; se il motore ha sedi valvole rinforzate, adatte a sopportare la maggiore temperatura e la scarsa lubrificazione, nonchè il recupero gioco automatico, i problemi stanno a zero.
I motori giapponesi (pochi venditori lo dicono) non sono mai adatti a queste trasformazioni, i produttori seri, che intendono fare queste trasformazioni e metterle sul mercato, modificano le sedi valvole (ford ad esempio), chi invece le trasformazioni le fa un tanto al kg (dahiatsu, ad esempio) fa 100.000 km e poi deve rifare le sedi valvole.
Per inciso, alla toyota ti dicono che la yaris non dovrebbe essere messa a gas, alla dahiatsu vendono la terios con l'impianto, peccato che il motore sia loo stesso.
 
bumper morgan ha scritto:
mocho76 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
a me non piace l'auto a gas ma concordo con chi dice che non bisogna generalizzare; una TD è soggetta a rottura delle turbina, se ne rompono un mucchio; ed in questi casi son dolori. Sulla mia precedente 307 mi si era rotta a 16.000 km, per fortuna era in garanzia....

Ricordo un utente del precedente forum, se non erro si chiamava Tester, che ruppe la turbina a 18.000km con la sua 307.
ottima memoria,e SONO SEMPRE IO, è cambiato solo il nick ;) cmq la turbina si ruppe a soli 16.000 km

Ah ecco. :D
Ben trovato allora :D
 
mocho76 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mocho76 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
a me non piace l'auto a gas ma concordo con chi dice che non bisogna generalizzare; una TD è soggetta a rottura delle turbina, se ne rompono un mucchio; ed in questi casi son dolori. Sulla mia precedente 307 mi si era rotta a 16.000 km, per fortuna era in garanzia....

Ricordo un utente del precedente forum, se non erro si chiamava Tester, che ruppe la turbina a 18.000km con la sua 307.
ottima memoria,e SONO SEMPRE IO, è cambiato solo il nick ;) cmq la turbina si ruppe a soli 16.000 km

Ah ecco. :D
Ben trovato allora :D
cmq tra tester e BM ne son passati di nick; cmq te lo ridico, hai veramente una ottima memoria :thumbup:
 
shadow28 ha scritto:
d15/11 ha scritto:
shadow28 ha scritto:
Non dipenda manco dal tipo di motore ma proprio dal motore stesso meglio è stato prodotto e meno problemi avra a gpl...comunque una scrupolosa manutenzione con interventi dimezzati nei km dovrebbe comunque aumentare la percorrenza di un motore a gpl che per inciso non arriva mai a più di 200 mila km

grande, sei il genio del qualunquismo!!!
sia per la manutenzione ( il gpl e il metano a differenza di diesel e benzina non passano attraverso le fascie e non sporcano e inquinano l'olio motore, infatti l'olio in motori alimentati a gpl e metano aumentano il kmtraggio dei tagliandi) che per il kmtraggio: a 200 mla km un motore a gpl se lo apri ti sembra appena rodato.
se vuoi vedere motori con più di 300 mila km a gpl fai un giro su autoscout...
e poi è grazie ai geni come te che gli stupidi come me ( che vanno a gpl) risparmiano e con la differenza ci fanno 15 giorni di vacanze all'anno.

provo giusto a farti capire un paio di cosette poi smetto...se il gas è una miscela secca nella camera di combustione viene a mancare la lubrificazione e il raffreddamento della miscela che invece è composta di benzina...con relativa aumento della temperatura interna della camera di combustione. Ciòcomporta che l'Olio motore lavora in condizioni più gravose non a caso molti meccanici erroneamente tra l'altro usano oli dalla viscosità maggiore come il 15w40!. Il problema delle temperature che si alzano non è solo per l'olio o le valvole ma tutti gli organi che ne sono coinvolti pistoni, fasce e altro.
Io vado a GPL da 200 mila km e prima di me mio padre che ha avuto una Alfasud che manco li faceva i tagliandi e che è morta per il telaio a 350mila km il motore che io sappia cammina ancora. La mia Astra GPL invece a 203 mila ha fottuto una gurnizione testa e ora che è stata rimessa apposto ptorebbe durare altri 50mila...se sono fortunato. Ci sono colleghi che con vetture nuove hanno problemi di alimentazione e hanno sempre una candela che sfrega...e secondo te da cosa dipende se non dal fatto che il motore ha su un pistone delle tolleranze che non lo fa lavorare in condizioni ottimali per il gpl?
Se poi è qualunquismo questo allora mi fai sapere quando toccherà a te e vedremo!

il tuo intervento precedente allora non ha alcun senso; e se tuo padre non faceva nemmeno i tagliandi allora confermi che il gpl è un ottima scelta; decidi sei sei a favore o contro; e se sei a favore scrivi cose a favore, se sei contro scrivi cose contro.hai molta confusione. il giorno che avrò un problema al motore lo risolverò, senza dare la colpa al gpl, ma agli accadimenti del caso.
 
direi che è risaputo che la suzuki non è adatta per il gpl cosi come la yaris....ci sono auto che prima di mettere mano alle valvole hanno percorso 200k km quindi....come dicevano sopra se si hanno le sedi valvole rinforzate i problemi stanno a zero...una cosa è sicura col gpl non tirare mai la macchina io ad esempio non supero mai i 130 e di certo non ci sto per due ore filate,la ia è una mitsubishi lancer a gpl che per il momento non ha presentato nessun problema.
 
roby712 ha scritto:
direi che è risaputo che la suzuki non è adatta per il gpl cosi come la yaris....ci sono auto che prima di mettere mano alle valvole hanno percorso 200k km quindi....come dicevano sopra se si hanno le sedi valvole rinforzate i problemi stanno a zero...una cosa è sicura col gpl non tirare mai la macchina io ad esempio non supero mai i 130 e di certo non ci sto per due ore filate,la ia è una mitsubishi lancer a gpl che per il momento non ha presentato nessun problema.

Mah..io ci tiravo anche, non mi sono mai fatto mancare le tirate a 7000 giri, e ci ho fatto galoppate da 400/500km a botta ai 140 costanti, non ho mai avuto un problema di motore.
 
blontan ha scritto:
DAL FORUM SUZUKI....
ritorno sull'argomento con...i conti in mano. riepilogo brevemente. dopo 112mila km, la mia ignis 4x4 gpl del 2007 ha necessitato di intervento su rettifica testa, spianatura testa, riporto sedi valvole in acciaio, sost. valvole aspirazione e scarico, altri amenicoli, mano d'opera (22 ore ore a 35 euro = 770...) lavoro eseguito da concessionaria suzuki più officina specializzata in rettifiche....totale della favola 2800 euro che, vuol dire, essersi mangiato il risparmio accumulato in 4 anni del costo carburante...fra rettifiche valvole e ...rettifica finale. per cui, sconsiglio a tutti il gpl. non ne vale la pena. troppi sono gli incovenienti a media/lunga scadenza. Sono convinto che un motore diesel avrei risparmiato di più il gpl può andare bene a gente che fa strada in modo tranquillo a bassi regimi, senza tirare i giri, autostrada a 120, montagna senza tirare le marce, perche il gpl sviluppa temperatura molto elevate (450 gr) e non lubrifica le valvole e sedi perchè è un carburante "secco" e alla lunga distrugge le sedi valvole e valvole di scarico
mi sono quasi pentito, di non aver preso dentro all'offerta della conc. che mi prendeva dentro la ignis, cosi com'era prima della rettifica offrendomi una swift nuovo modello a gasolio per 10.900 euro...ma a me interessa la traz. integrale...ripeto, non comprate auto a gpl facendosi ammaliare dalla "sirena" dal prezzo pompa...alla fine chi più spende (in apparenza!!) meno spende
sono disposizione per qualsiasi chiarimento.

Non tutte le auto sono adatte per la trasformazione a gpl o metano. La prima cosa che si guarda sono proprio le sedi valvole e la testata. Io ho avute varie auto a gpl o metano, ma la prima cosa che guardo è se può essere trasformata.
 
mille.patrick ha scritto:
...l'acquisto di una vettura nuova non ha tutta sta convenienza che si vuole far credere...
Questo è vero sempre e comunque, specie se già si possiede una vettura dignitosamente funzionante.

Cambiare automobile per risparmiare sul carburante è ancor meno sensato.
 
marimasse ha scritto:
mille.patrick ha scritto:
...l'acquisto di una vettura nuova non ha tutta sta convenienza che si vuole far credere...
Questo è vero sempre e comunque, specie se già si possiede una vettura dignitosamente funzionante.

Cambiare automobile per risparmiare sul carburante è ancor meno sensato.

Dai conti che ho fatto a suo tempo, GPL=DIESEL come consumi. Ovvero, non risparmi niente: però è vero che la manutenzione su un motore a benzina trasformato a GPL è pressocchè nulla se si toglie la manutenzione ordinaria. Un diesel è sempre fonte di rogne per una cosa o l'altra.
 
bumper morgan ha scritto:
mocho76 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mocho76 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
a me non piace l'auto a gas ma concordo con chi dice che non bisogna generalizzare; una TD è soggetta a rottura delle turbina, se ne rompono un mucchio; ed in questi casi son dolori. Sulla mia precedente 307 mi si era rotta a 16.000 km, per fortuna era in garanzia....

Ricordo un utente del precedente forum, se non erro si chiamava Tester, che ruppe la turbina a 18.000km con la sua 307.
ottima memoria,e SONO SEMPRE IO, è cambiato solo il nick ;) cmq la turbina si ruppe a soli 16.000 km

Ah ecco. :D
Ben trovato allora :D
cmq tra tester e BM ne son passati di nick; cmq te lo ridico, hai veramente una ottima memoria :thumbup:

Grazie. Ad onor del vero, quell'episodio che raccontasti mi rimase impresso poiché io in quel periodo stavo passando l'inferno con una Megane, e la paura di fottere la turbina era tanta.
Comunque il nick che avevo nel forum precedente era Mocho.

Ciao

P.S. I ban sono stati la causa dei cambi di così tanti nick? :D
 
marimasse ha scritto:
capnord ha scritto:
...Un diesel è sempre fonte di rogne per una cosa o l'altra.
Beh, allora io devo avere avuto finora una fortuna veramente sfacciata, durata la bellezza di 28 anni.

Anch'io ho un diesel di 21 anni, ma non ha la centralina, filtro fap, egr, debimetro e tanti altri ca...i che i diesel moderni hanno e che sono fonte di infinite rogne.
 
Back
Alto