<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MAI PIU' ALFAROMEO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MAI PIU' ALFAROMEO

L'avaria del modulo Multiair è fatto accaduto, con frequenza non certo elevata, su alcuni motori da 135 cv su MiTo e, molto + raramente, su alcuni 170 cv, anche su Giulietta, prodotti a fine 2009, primi mesi 2010, problema poi risolto con modifiche in fase di assemblaggio del modulo stesso.
Predetto questo, il problema non è certo l'Alfa Romeo, ma, come succede spesso, le carenze dell'assistenza, che in questo caso dovrebbe certamente agire in correntezza, perlomeno con una compartecipazione nella spesa di ripristino del particolare; ma da qui al bocciare in tronco una macchina o addirittura un marchio, ce ne passa, anche se questo è l'atteggiamento tipico di chi ha acquistato italiano....
Per dirne una, la mia esperienza diretta con la Giulietta Multiair 170 cv è ampiamente positiva, tanto da averne prenotata una seconda....
Ciao e........fatti valere!
 
procida ha scritto:
Predetto questo, il problema non è certo l'Alfa Romeo, ma, come succede spesso, le carenze dell'assistenza, che in questo caso dovrebbe certamente agire in correntezza, perlomeno con una compartecipazione nella spesa di ripristino del particolare; ma da qui al bocciare in tronco una macchina o addirittura un marchio, ce ne passa, anche se questo è l'atteggiamento tipico di chi ha acquistato italiano....
Ah invece ce ne sono parecchi di utenti delusi con il loro mai più VW, mai più Renault, mai più Mercedes, mai più Peugeot, mai più Ford..Basta andare in stanza Toy e far la conta di chi ha preso ibrido, in buona parte si tratta di utenti delusi da qualche altro marchio... utenti delusi che poi rimangono a piedi per le batterie cioccate delle Auris. Conosco pure un mai più Toyota, dopo che l'Aygo a 60000km ha bruciato la frizione (difetto noto) e poco dopo ha cominciato a pisciare acqua dalla pompa (altro difetto noto) e dopo questo gli si è cioccata la centralina motore (difetto non noto). Quindi nessuno escluso, altro che tipicità italiana..
Comune denominatore è l'aver pagato di tasca propria per dei difetti seriali di progettazione del mezzo, il dover usare l'auto soprattutto per il suo aspetto utile (ovvero patire i disagi del fermomacchina e del costo della riparazione) e il non essere tifosi di quel dato marchio. Esser tifosi/appassionati o usare quel mezzo solo per divertimento a volte fanno perdonare le peggiori vaccate da parte di questo o quel costruttore...
 
Ambuzia ha scritto:
Sicuramente mi dispiace per l'accaduto, ma non è questione di "Alfa Romeo".
E' vero che le Fiat peccano su tante cose (finiture, vibrazioni, dettagli, materiali..), ma proprio sui motori e sui cambi non sono assolutamente inferiori ad altri marchi.
Si chiama "sfortuna", semplicemente.

PS..detto da uno che in questo momento guida un'Alfa e, molto obiettivamente, ne riconosce tutti i difetti, ma anche i pregi.
E detto da uno che di auto ne ha avute (tedesche, italiane, giapponesi) e che a luglio ha dato via una bella Bmw 2.0D twin turbo da 204 cv e 47.000 km perchè iniziava a sentire i primi "rumorini" di catena.
Vei in stanza BMW e leggi che si dice del motore N47, montato su auto che costano il doppio della Giulietta.
Ma potresti anche andare in stanza Volkswagen, Audi...............

La fortuna e la sfortuna, si misura al gioco!
Per auto, motori e oggetti prodotti dalle industrie, si parla di qualità, di errori progettuali o di uso improprio.

Errore di valutazione dell'ispettore e del concessionario; se avessero saputo che il loro fancazzismo avesse prodotto una lamentela qui su Quattroruote, si sarebbero ravveduti dal farlo pagare.
E se "ritorna" la voce di questo post all'ispettore ed al concessionario, secondo me ricontattano l'utente.
Basta farglielo sapere, io l'ho fatto più volte, con una telefonata e tanta faccia di ca...volo!
Questa piattaforma che QR ci dona, serve anche a questo, è la voce degli automobilisti.
 
XPerience74 ha scritto:
è solo una mia impressione o è semplicemente una svista relativamente alla penuria, se non totale mancanza, di "appassionati proclami" del tipo:

- "mai più vw"...

- "mai più mb"...

- "mai più volvo"...

- "mai più audi"...

- ...?

eppure ... :rolleyes:

e francamente non mi pare che, chessò, la religione cristiana vieti alcunchè in tal senso ...
Si è vero, è un turn-over continuo!
Uno ne perdi uno ne trovi...così va la vita!

Ps: noto che non hai citato Toyota! ;)
 
ilopan ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
è solo una mia impressione o è semplicemente una svista relativamente alla penuria, se non totale mancanza, di "appassionati proclami" del tipo:

- "mai più vw"...

- "mai più mb"...

- "mai più volvo"...

- "mai più audi"...

- ...?

eppure ... :rolleyes:

e francamente non mi pare che, chessò, la religione cristiana vieti alcunchè in tal senso ...
Si è vero, è un turn-over continuo!
Uno ne perdi uno ne trovi...così va la vita!

Ps: noto che non hai citato Toyota! ;)
infatti neanche lei "fa parte delle privilegiate"... ;)
 
Altro che Giulietta.. :evil:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/81250.page

Tutto quello che vuoi: errori progettuali, errori meccanici, errori d'assemblaggio.. ma se subentra la sfiga AMEN!
E su Porsche non credo ci sia molto da dire.
 
procida ha scritto:
L'avaria del modulo Multiair è fatto accaduto, con frequenza non certo elevata, su alcuni motori da 135 cv su MiTo e, molto + raramente, su alcuni 170 cv, anche su Giulietta, prodotti a fine 2009, primi mesi 2010, problema poi risolto con modifiche in fase di assemblaggio del modulo stesso.
Predetto questo, il problema non è certo l'Alfa Romeo, ma, come succede spesso, le carenze dell'assistenza, che in questo caso dovrebbe certamente agire in correntezza, perlomeno con una compartecipazione nella spesa di ripristino del particolare; ma da qui al bocciare in tronco una macchina o addirittura un marchio, ce ne passa, anche se questo è l'atteggiamento tipico di chi ha acquistato italiano....
Per dirne una, la mia esperienza diretta con la Giulietta Multiair 170 cv è ampiamente positiva, tanto da averne prenotata una seconda....
Ciao e........fatti valere!

Mi spiace ma questa non è sfiga, è essere presi per il c...
Non risarcisci il danno con una motivazione totalmente sbagliata, in quanto tu ispettore non ti sei capito con il capo officina?

Cmq avendone avuta una posso dire che più che le Alfa Romeo è l'assistenza ad essere pietosa..
 
Purtroppo l'immagine della casa alla clientela, è fatta dalle persone con cui ci si interfaccia.

Ho avuto auto buone con servizi assistenza pessimi, e auto problematiche con assistenze disposte ai salti mortali...

Và fortuna.
 
modus72 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ps: noto che non hai citato Toyota! ;)
Sorprendente eh
Comunque ci sono anche i mai più toyota, non ti preoccupare...

Lo so, nesuno scriverà mai Fiat per la vita o Toyota per la vita.
Meglio così, il mercato è fatto proprio di questi cambi di scelta, di nuovi modelli e di storie da raccontare.
 
modus72 ha scritto:
procida ha scritto:
Predetto questo, il problema non è certo l'Alfa Romeo, ma, come succede spesso, le carenze dell'assistenza, che in questo caso dovrebbe certamente agire in correntezza, perlomeno con una compartecipazione nella spesa di ripristino del particolare; ma da qui al bocciare in tronco una macchina o addirittura un marchio, ce ne passa, anche se questo è l'atteggiamento tipico di chi ha acquistato italiano....
Ah invece ce ne sono parecchi di utenti delusi con il loro mai più VW, mai più Renault, mai più Mercedes, mai più Peugeot, mai più Ford..Basta andare in stanza Toy e far la conta di chi ha preso ibrido, in buona parte si tratta di utenti delusi da qualche altro marchio... utenti delusi che poi rimangono a piedi per le batterie cioccate delle Auris. Conosco pure un mai più Toyota, dopo che l'Aygo a 60000km ha bruciato la frizione (difetto noto) e poco dopo ha cominciato a pisciare acqua dalla pompa (altro difetto noto) e dopo questo gli si è cioccata la centralina motore (difetto non noto). Quindi nessuno escluso, altro che tipicità italiana..
Comune denominatore è l'aver pagato di tasca propria per dei difetti seriali di progettazione del mezzo, il dover usare l'auto soprattutto per il suo aspetto utile (ovvero patire i disagi del fermomacchina e del costo della riparazione) e il non essere tifosi di quel dato marchio. Esser tifosi/appassionati o usare quel mezzo solo per divertimento a volte fanno perdonare le peggiori vaccate da parte di questo o quel costruttore...

quoto il tuo discorso... Infatti anch'io sono uno di quelli che mi viene l'orticaria a sentir parlare di Renault, dopo un scottatura che mi ha fatto perdere parecchi soldi ( l'auto l'ho tenuta solo 10 mesi )...
 
Ambuzia ha scritto:
Altro che Giulietta.. :evil:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/81250.page

Tutto quello che vuoi: errori progettuali, errori meccanici, errori d'assemblaggio.. ma se subentra la sfiga AMEN!
E su Porsche non credo ci sia molto da dire.

non è la prima volta che sento cose del genere
 
procida ha scritto:
L'avaria del modulo Multiair è fatto accaduto, con frequenza non certo elevata, su alcuni motori da 135 cv su MiTo e, molto + raramente, su alcuni 170 cv, anche su Giulietta, prodotti a fine 2009, primi mesi 2010, problema poi risolto con modifiche in fase di assemblaggio del modulo stesso.
Predetto questo, il problema non è certo l'Alfa Romeo, ma, come succede spesso, le carenze dell'assistenza, che in questo caso dovrebbe certamente agire in correntezza, perlomeno con una compartecipazione nella spesa di ripristino del particolare; ma da qui al bocciare in tronco una macchina o addirittura un marchio, ce ne passa, anche se questo è l'atteggiamento tipico di chi ha acquistato italiano....
Per dirne una, la mia esperienza diretta con la Giulietta Multiair 170 cv è ampiamente positiva, tanto da averne prenotata una seconda....
Ciao e........fatti valere!

"Fatti valere.." cosa?? L'alfa romeo è direttamente responsabile di un servizio clienti penoso che sa solo riportare le frasi dette da altri per giustificare i loro errori (noi intendevamo livello olio minimo, loro massimo...ecc ecc) PENOSI!!
L'alfa romeo è direttamente responsabile di una catena di officine autorizzate (da loro) pessima!! O sono responsabili gli acquirenti?
Poi tu sarai stato fortunato con la tua Giulietta, io no...la mia ha avuto e ha troppi problemi piccoli e grandi per aver speso 27 mila euro!!
 
Suby01 ha scritto:
procida ha scritto:
L'avaria del modulo Multiair è fatto accaduto, con frequenza non certo elevata, su alcuni motori da 135 cv su MiTo e, molto + raramente, su alcuni 170 cv, anche su Giulietta, prodotti a fine 2009, primi mesi 2010, problema poi risolto con modifiche in fase di assemblaggio del modulo stesso.
Predetto questo, il problema non è certo l'Alfa Romeo, ma, come succede spesso, le carenze dell'assistenza, che in questo caso dovrebbe certamente agire in correntezza, perlomeno con una compartecipazione nella spesa di ripristino del particolare; ma da qui al bocciare in tronco una macchina o addirittura un marchio, ce ne passa, anche se questo è l'atteggiamento tipico di chi ha acquistato italiano....
Per dirne una, la mia esperienza diretta con la Giulietta Multiair 170 cv è ampiamente positiva, tanto da averne prenotata una seconda....
Ciao e........fatti valere!

Mi spiace ma questa non è sfiga, è essere presi per il c...
Non risarcisci il danno con una motivazione totalmente sbagliata, in quanto tu ispettore non ti sei capito con il capo officina?

Cmq avendone avuta una posso dire che più che le Alfa Romeo è l'assistenza ad essere pietosa..

Hai capito benissimo a cosa si riferisce la mia lamentela!!!
Casini ne possono succedere con tutte le auto, però non si può argomentare un problema con una palese bugia, e poi andare li ad insistere, perchè non sapete cosa è accaduto 2 giorni fa!
A seguito delle mie continue lamentele (ho scritto anche nella pagine pubbliche di facebook di alfa romeo) sono stato ricontattato dall'alfa care chiedendomi il codice pratica, dopo di che mi hanno fatto ritelefonare dal solito operatore che seguiva la mia pratica per ribadirmi lo stesso concetto!!
Alchè mi sono arrabbiato davvero e gli ho detto "ma per cosa mi ha telefonato? per ridirmi la solita bugia palese del livello dell'olio" e l'operatore insisteva ancora...
Cioè non ne capirò molto di auto, ma quando mi prendono per il culo penso ancora di capirlo!!
 
ilopan ha scritto:
modus72 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ps: noto che non hai citato Toyota! ;)
Sorprendente eh
Comunque ci sono anche i mai più toyota, non ti preoccupare...

Lo so, nesuno scriverà mai Fiat per la vita o Toyota per la vita.
Meglio così, il mercato è fatto proprio di questi cambi di scelta, di nuovi modelli e di storie da raccontare.

Beh non e' vero al 100%.
Per merito del conce sempre disponibile:
-Anni fa comprai 4 Lancia di seguito.....
Ma al m omento di cambiare la Thema....la K proprio no :evil: :cry: e mi feci un serie 3
-Ultimamente ho comprato 5 Renault di seguito.....
ma quando decisi per la Laguna non siamo riusciti a chiudere sugli sconti.
E passai alla C5
 
Back
Alto