<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> maggiolino fender vs Honda Civic gt 2011 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

maggiolino fender vs Honda Civic gt 2011

EdoMC ha scritto:
elancia ha scritto:
Zolagoal ha scritto:
Sono un felice possessore della civic versione gt 1.8 140 cv; che dire? auto stupenda per tutto: motore splendido e consumi incredibili (media 16 ed a 90 in sesta ho raggiunto i 21km al litro secondo il computer di bordo). Auto funzionale per comodità, capacità di carico, piacere di guida e tanto altro...

Ora ho visto il maggiolino versione fender che mi ha colpito per la bellezza, son gusti certo ma è veramente bellissimo visto in concessionaria...sono in piena crisi e a primo acchitto vorrei vendere e comprare.

Che dite? è una pazzia? lasciare un'auto così spettacolare per la funzionalità e tutto il resto per uno sfizio di amore a prima vista? poi leggo in giro di consumi del 1.4 tsi 160 cv tutt'altro che buoni e di affidabilità da tenere sott'occhio (considerando che il 2.0 tdi costa troppo e dopo il benzina non mi va di tornare al nafta)

Ciao a tutti...è un secolo che non scrivo più qui dentro 8)

Se compri una Fender e la attacchi alla Civic risparmi.

Non quella di Hendrix però!!! 8)

Con quello che costa la chitarra di Hendrix, ci si comprano comodamente una Rolls Royce Ghost e una Ferrari California per il weekend. Comunque, era proprio una Fender Stratocaster in tinta Sunburst, almeno la prima a cui diede fuoco.

E lo dici a me che da Madonna nel 1987 passai a Hendrix - Deep Purple - L.Z. come gusti musicali al punto di farmi un giubotto di jeans sfrangiato con una effige di Hendrix sulla schiena, dipinta ad olio?!? :-o ...ero alle medie... :oops:

Mi ispirò il video di un artista che ne eseguì un murale con dei getti di colore... stupefacente.

Poi però ho comprato la Civic, sono una merda. :cry: :lol:
 
Jambana ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Se ti piace il Maggiolino prendilo, le linee sono quelle, intramontabili e affascinanti per chi le apprezza. A me i remake di linee retrò non dispiacciono, proprio perchè si rifanno ad una storia, alle radici di quel marchio. Anche se ovviamente per ragioni tecniche evidenti non possono essere la stessa cosa di settant'anni fa.

Beh, una Porsche 911 attuale mantiene l'identico schema meccanico della progenitrice degli anni '60, eppure è un'auto molto moderna. Perché rappresenta un concetto che si è continuamente evoluto rimanendo al passo con i tempi, pur rimanendo fedele allo schema originario.

Il Maggiolino invece è un remake fatto a partire da una base completamente diversa: le ragioni non sono tecniche, ma piuttosto economico-produttive: è sicuramente più facile e meno costoso prendere un pianale Golf-Leon-Audi-Skoda ed adattarvi una carrozzeria che ricordi il maggiolino, che progettare e produrre un nuovo pianale con motore posteriore a sbalzo. Il che comunque non avrebbe senso oggi, probabilmente (o forse, in un'ottica di geniale semplicità potrebbe averlo eccome).

Ma della filosofia progettuale del vecchio Maggliolino, cosa rimane?

Della New Beetle Cabrio di mia sorella, ricordo una plancia profondissima, e un bagagliaio minuscolo, compromessi necessari per adattare una linea nata per un altro schema meccanico allo schema meccanico opposto (tutto dietro vs tutto avanti...).

Scusa se mi intrometto eh ma se paragoni il new beetle al Maggiolino stai sbagliando di grosso. Trattasi di auto TOTALMENTE diversa. 1° il design che è la riproposizione in chiave moderna del primo Maggiolino e 2° perchè il new beetle è un auto di 15 anni fa mentre il nuovo Maggiolino è nuova e non ha niente a che vedere con quella.

Parli della plancia profondissima e del mini-bagagliaio... nel Maggiolino non c'è niente di tutto questo. Il bagagliaio è spazioso per un auto a due porte e ci stanno tranquillamente valige, sci, ecc... ecc...

Ovvio non è una berlina ma se uno si compra il Maggiolino non è solo per andare da A a B, conta soprattutto il fattore emozionale.

Il vecchio Maggiolino a mio avviso non è di certo diventato un'icona solo per gli accorgimenti tecnici, il motore posteriore ecc, ma soprattutto per il design.

All'autore del post non posso che consigliare l'acquisto.
 
[Lukas ha scritto:
]
Jambana ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Se ti piace il Maggiolino prendilo, le linee sono quelle, intramontabili e affascinanti per chi le apprezza. A me i remake di linee retrò non dispiacciono, proprio perchè si rifanno ad una storia, alle radici di quel marchio. Anche se ovviamente per ragioni tecniche evidenti non possono essere la stessa cosa di settant'anni fa.

Beh, una Porsche 911 attuale mantiene l'identico schema meccanico della progenitrice degli anni '60, eppure è un'auto molto moderna. Perché rappresenta un concetto che si è continuamente evoluto rimanendo al passo con i tempi, pur rimanendo fedele allo schema originario.

Il Maggiolino invece è un remake fatto a partire da una base completamente diversa: le ragioni non sono tecniche, ma piuttosto economico-produttive: è sicuramente più facile e meno costoso prendere un pianale Golf-Leon-Audi-Skoda ed adattarvi una carrozzeria che ricordi il maggiolino, che progettare e produrre un nuovo pianale con motore posteriore a sbalzo. Il che comunque non avrebbe senso oggi, probabilmente (o forse, in un'ottica di geniale semplicità potrebbe averlo eccome).

Ma della filosofia progettuale del vecchio Maggliolino, cosa rimane?

Della New Beetle Cabrio di mia sorella, ricordo una plancia profondissima, e un bagagliaio minuscolo, compromessi necessari per adattare una linea nata per un altro schema meccanico allo schema meccanico opposto (tutto dietro vs tutto avanti...).

Scusa se mi intrometto eh ma se paragoni il new beetle al Maggiolino stai sbagliando di grosso. Trattasi di auto TOTALMENTE diversa. 1° il design che è la riproposizione in chiave moderna del primo Maggiolino e 2° perchè il new beetle è un auto di 15 anni fa mentre il nuovo Maggiolino è nuova e non ha niente a che vedere con quella.

Parli della plancia profondissima e del mini-bagagliaio... nel Maggiolino non c'è niente di tutto questo. Il bagagliaio è spazioso per un auto a due porte e ci stanno tranquillamente valige, sci, ecc... ecc...

Ovvio non è una berlina ma se uno si compra il Maggiolino non è solo per andare da A a B, conta soprattutto il fattore emozionale.

Il vecchio Maggiolino a mio avviso non è di certo diventato un'icona solo per gli accorgimenti tecnici, il motore posteriore ecc, ma soprattutto per il design.

All'autore del post non posso che consigliare l'acquisto.

Ci mancherebbe che non abbiano migliorato i punti deboli della precedente edizione. Ma sempre di retrodesign si tratta, con tutte (per me) le sue contraddizioni, comprese quelle dimensionali. E, dati alla mano, non mi sbaglio.

Non ho mai posseduto auto buone solo per andare da A a B; se penso ad un'auto capace di darmi emozioni penso pero' a tutt'altro che a un maggiolino postmoderno. Ma questa e' solo la mia personalissima visione, determinata dai miei gusti.

Il vecchio maggiolino aveva quel design proprio perche' aveva il motore posteriore. Senza quello schema tecnico, il suo design non sarebbe esistito, perche' e' una forma che riflette intimamente la funzione. Punto.

Nel caso del maggiolino di Porsche si tratta di design, non di styling. I motivi per cui Porsche arrivo' a quella sintesi tecnica e formale furono l'esigenza di progettare un'automobile per la motorizzazione di massa in Germania, economica da produrre, aerodinamica, capace di trasportare cinque persone oppure tre e un mitragliatore, superare i 100 km/h consumando non piu' di 7l/100 km, e non costando piu' di 1000 marchi. Il tutto su richiesta di Hitler in persona.

La magnifica bellezza formale del maggiolino (pur nata in un cosi' disgraziato contesto di committenza) era frutto del genio di Porsche nella progettazione e della sua filosofia progettuale, senza nessuna compiacenza per elementi estetici che non fossero giustificati da esigenze funzionali o produttive.

Questo e' design, permettetemi di dirlo. Questo e' plasmare idee, creare forme.

La stessa New Beetle quando venne presentata fu anche innovativa, a suo modo, perche', dopo il primo esempio che avvenne con la Mazda MX-5, ispirata alle Lotus e Alfa del passato, propose in maniera molto forte, e formalmente riuscita, il tema del retrodesign; se non si capisce pero' la differenza tra la genesi storica di un design che e' una delle pietre miliari della storia dell'automobile, e il suo riadattamento in un contesto storico e tecnologico completamente diverso, su una piattaforma che non condivide neanche lo schema di massima con quello della progenitrice, non si va tanto lontani nel parlare di design.
Le stesse considerazioni si potrebbero fare a proposito della Fiat 500.

Poi, sono stato io il primo a consigliare all'autore del thread di acquistarlo: fa benissimo se gli piace. Mi pare di aver anche elogiato la versione Fender. Sicuramente e' un ottimo prodotto con molti atout dal punto di vista commerciale.

Ma che non mi si vengano a raccontare novelle sul design, per piacere.
 
Grande auto il nuovo Maggiolino, veramente indovinato a differenza del vecchio New Beetle. E poi la versione Fender merita davvero.

Solo che il 1,4 da 160cv lo eviterei, non ha per nulla una buona reputazione. È ottima, vista la base Golf e all'altezza della tua Honda, ma se non puoi permetterti un altro motore tieniti la tua bella Honda :)
 
franz3094 ha scritto:
Grande auto il nuovo Maggiolino, veramente indovinato a differenza del vecchio New Beetle. E poi la versione Fender merita davvero.

Solo che il 1,4 da 160cv lo eviterei, non ha per nulla una buona reputazione. È ottima, vista la base Golf e all'altezza della tua Honda, ma se non puoi permetterti un altro motore tieniti la tua bella Honda :)

Ma non è vero! Basta con queste dicerie, i primi esemplari delle Scirocco 2009 avevano problemi, il 1.4 è un motore affidabilissimo, tra l'altro nella nuova Ibiza Cupra c'è pure la versione da 180Cv.

Chi si può permettere oggigiorno di mantenere un 2.0? Bollo e assicurazione salati lo rendono purtroppo antieconomico.
 
Jambana ha scritto:
tecnologico completamente diverso, su una piattaforma che non condivide neanche lo schema di massima con quello della progenitrice, non si va tanto lontani nel parlare di design.
Le stesse considerazioni si potrebbero fare a proposito della Fiat 500.

Poi, sono stato io il primo a consigliare all'autore del thread di acquistarlo: fa benissimo se gli piace. Mi pare di aver anche elogiato la versione Fender. Sicuramente e' un ottimo prodotto con molti atout dal punto di vista commerciale.

Ma che non mi si vengano a raccontare novelle sul design, per piacere.

Ecco vedi a me piace pure la 500 nuova :D
 
[Lukas ha scritto:
]
franz3094 ha scritto:
Grande auto il nuovo Maggiolino, veramente indovinato a differenza del vecchio New Beetle. E poi la versione Fender merita davvero.

Solo che il 1,4 da 160cv lo eviterei, non ha per nulla una buona reputazione. È ottima, vista la base Golf e all'altezza della tua Honda, ma se non puoi permetterti un altro motore tieniti la tua bella Honda :)

Ma non è vero! Basta con queste dicerie, i primi esemplari delle Scirocco 2009 avevano problemi, il 1.4 è un motore affidabilissimo, tra l'altro nella nuova Ibiza Cupra c'è pure la versione da 180Cv.

Chi si può permettere oggigiorno di mantenere un 2.0? Bollo e assicurazione salati lo rendono purtroppo antieconomico.

Sisi, vallo a chiedere a quelli che hanno allegramente grippato... ;)

Affidabilissimo il 180cv? Ma se va a miscela per quanto olio si beve. E ancora in VW non sanno che pesci prendere con 'sto motore.
 
franz3094 ha scritto:
[Lukas ha scritto:
]
franz3094 ha scritto:
Grande auto il nuovo Maggiolino, veramente indovinato a differenza del vecchio New Beetle. E poi la versione Fender merita davvero.

Solo che il 1,4 da 160cv lo eviterei, non ha per nulla una buona reputazione. È ottima, vista la base Golf e all'altezza della tua Honda, ma se non puoi permetterti un altro motore tieniti la tua bella Honda :)

Ma non è vero! Basta con queste dicerie, i primi esemplari delle Scirocco 2009 avevano problemi, il 1.4 è un motore affidabilissimo, tra l'altro nella nuova Ibiza Cupra c'è pure la versione da 180Cv.

Chi si può permettere oggigiorno di mantenere un 2.0? Bollo e assicurazione salati lo rendono purtroppo antieconomico.

Sisi, vallo a chiedere a quelli che hanno allegramente grippato... ;)

Affidabilissimo il 180cv? Ma se va a miscela per quanto olio si beve. E ancora in VW non sanno che pesci prendere con 'sto motore.

ah si? e quali auto non hanno problemi? se cerchi di qualsiasi auto su internet trovi qualsiasi cosa.

si trovano anche tanti messaggi di gente che ha grippato 2.0 TDI eppure non mi pare che sia un motore inaffidabile visto che l'ho avuto ed era un trattore :D

il bello è che il 90% di sta gente poi vai a scoprire che ha montato filtri dell'aria maggiorati, mappato la centralina, cambiato lo scarico, cambiato il catalizzatore o peggio tolto il catalizzatore...

Se fosse come dici tu in VW l'avrebbero già tolto ma mi risulta che sia montato con successo su Audi, Seat e Skoda.

Di problemi del 2.0 TSI semplicemente ne leggi in giro di meno perchè è meno diffuso visto che più costoso da mantenere.
 
[Lukas ha scritto:
]

ah si? e quali auto non hanno problemi? se cerchi di qualsiasi auto su internet trovi qualsiasi cosa.

si trovano anche tanti messaggi di gente che ha grippato 2.0 TDI eppure non mi pare che sia un motore inaffidabile visto che l'ho avuto ed era un trattore :D

il bello è che il 90% di sta gente poi vai a scoprire che ha montato filtri dell'aria maggiorati, mappato la centralina, cambiato lo scarico, cambiato il catalizzatore o peggio tolto il catalizzatore...

Se fosse come dici tu in VW l'avrebbero già tolto ma mi risulta che sia montato con successo su Audi, Seat e Skoda.

Di problemi del 2.0 TSI semplicemente ne leggi in giro di meno perchè è meno diffuso visto che più costoso da mantenere.

Si, lo so che ogni auto o motore può presentare dei problemi, ma certi ne hanno di più. Fidati, ma se proprio non vuoi, fai un giro nei forum di modelli VW come quello della Scirocco o della Golf, tanto per fare un esempio, e trovi un sacco di gente che ha avuto problemi con quel motore.

Per l'appunto, visto che questo è il forum 4R, hanno parlato dei problemi del 1.4 da 180cv proprio di recente. Non lo so se abbiano risolto i suoi problemi, a me non risulta. Infatti proprio qualche mese fa ho letto su EVO che l'auto di lungo periodo che avevano allora, una Polo GTI con il motore incriminato, lamentava gli stessi identici problemi di cui si parla, ovvero l'eccessivo consumo di olio. Praticamente giravano con una vaschetta d'olio nel bagagliaio. Se un motore consuma troppo olio, bella non è!

Il 2.0 TFSI, quello si che è un motore coi fiocchi, meritevole di tutti i riconoscimenti che ha avuto. Io ne ho sempre e solo sentito parlar bene. Mio zio lo ha sulla vecchia A3, e ad oggi dovrebbe avere sui 180mila km e la macchina va come un orologio svizzero.
 
franz3094 ha scritto:
[Lukas ha scritto:
]

ah si? e quali auto non hanno problemi? se cerchi di qualsiasi auto su internet trovi qualsiasi cosa.

si trovano anche tanti messaggi di gente che ha grippato 2.0 TDI eppure non mi pare che sia un motore inaffidabile visto che l'ho avuto ed era un trattore :D

il bello è che il 90% di sta gente poi vai a scoprire che ha montato filtri dell'aria maggiorati, mappato la centralina, cambiato lo scarico, cambiato il catalizzatore o peggio tolto il catalizzatore...

Se fosse come dici tu in VW l'avrebbero già tolto ma mi risulta che sia montato con successo su Audi, Seat e Skoda.

Di problemi del 2.0 TSI semplicemente ne leggi in giro di meno perchè è meno diffuso visto che più costoso da mantenere.

Si, lo so che ogni auto o motore può presentare dei problemi, ma certi ne hanno di più. Fidati, ma se proprio non vuoi, fai un giro nei forum di modelli VW come quello della Scirocco o della Golf, tanto per fare un esempio, e trovi un sacco di gente che ha avuto problemi con quel motore.

Per l'appunto, visto che questo è il forum 4R, hanno parlato dei problemi del 1.4 da 180cv proprio di recente. Non lo so se abbiano risolto i suoi problemi, a me non risulta. Infatti proprio qualche mese fa ho letto su EVO che l'auto di lungo periodo che avevano allora, una Polo GTI con il motore incriminato, lamentava gli stessi identici problemi di cui si parla, ovvero l'eccessivo consumo di olio. Praticamente giravano con una vaschetta d'olio nel bagagliaio. Se un motore consuma troppo olio, bella non è!

Il 2.0 TFSI, quello si che è un motore coi fiocchi, meritevole di tutti i riconoscimenti che ha avuto. Io ne ho sempre e solo sentito parlar bene. Mio zio lo ha sulla vecchia A3, e ad oggi dovrebbe avere sui 180mila km e la macchina va come un orologio svizzero.

Continui imperterrito eh... un mio parente è meccanico in VW e mi ha detto che QUALSIASI motore può avere problemi, incluso il 2.0 TSI.

I riconoscimenti li ha avuti il 1.4 TSI come miglior motore dell'anno, non il 2.0

Ti ripeto tu parli per sentito dire. Qualsiasi motore di qualsiasi auto può avere problemi ma non per questo significa che non si affidabile.

Quali sarebbero le tue fonti dalle quali NON RISULTA che abbiano risolto i problemi? il bar sotto casa? :D

Il 90% della gente che avuto problemi è perchè ha messo mani alla centralina... questa è la verità.
 
Back
Alto