<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Made in EU | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Made in EU

Francia Aziende
Con 31 società che fanno parte delle 500 aziende più grandi del mondo, nel 2020 la Francia era il Paese europeo più rappresentato nella Fortune Global 500 (2020), davanti alla Germania (27 società) e al Regno Unito (22).

Ad agosto 2020, la Francia era anche il Paese che pesava di più nell'EURO STOXX 50 dell'Eurozona (rappresentando il 36,4% di tutte le attività totali), davanti alla Germania (35,2%).

Diverse società francesi sono tra le più grandi nei loro settori, come AXA nelle assicurazioni e Air France nel trasporto aereo.
Il lusso e i beni di consumo sono particolarmente rilevanti, con L'Oreal che è la più grande azienda cosmetica del mondo, mentre LVMH e Kering sono le due più grandi aziende di prodotti di lusso del mondo.
Nel settore dell'energia e dei servizi pubblici, GDF-Suez ed EDF sono tra le più grandi aziende energetiche del mondo e Areva è una grande azienda di energia nucleare;
Veolia Environnement è la più grande azienda di servizi ambientali e di gestione delle acque del mondo;
Vinci SA, Bouygues ed Eiffage sono grandi aziende di costruzioni;
Michelin è tra i primi tre produttori di pneumatici;
JCDecaux è la più grande azienda di pubblicità esterna del mondo;
BNP Paribas, Credit Agricole e Société Générale sono tra le più grandi banche del mondo per attività.
Capgemini e Atos sono tra le maggiori società di consulenza tecnologica.
Airbus S.A.S. è una società costruttrice di aeromobili con sede a Blagnac, in Francia, interamente controllata dall'omonimo gruppo industriale europeo. È il primo produttore di aerei civili al mondo per numero di consegne avendo superato la rivale statunitense Boeing nella prima metà del 2019..
 
Ultima modifica:
Francia Aziende
Con 31 società che fanno parte delle 500 aziende più grandi del mondo, nel 2020 la Francia era il Paese europeo più rappresentato nella Fortune Global 500 (2020), davanti alla Germania (27 società) e al Regno Unito (22).

Ad agosto 2020, la Francia era anche il Paese che pesava di più nell'EURO STOXX 50 dell'Eurozona (rappresentando il 36,4% di tutte le attività totali), davanti alla Germania (35,2%).

Diverse società francesi sono tra le più grandi nei loro settori, come AXA nelle assicurazioni e Air France nel trasporto aereo.
Il lusso e i beni di consumo sono particolarmente rilevanti, con L'Oreal che è la più grande azienda cosmetica del mondo, mentre LVMH e Kering sono le due più grandi aziende di prodotti di lusso del mondo.
Nel settore dell'energia e dei servizi pubblici, GDF-Suez ed EDF sono tra le più grandi aziende energetiche del mondo e Areva è una grande azienda di energia nucleare;
Veolia Environnement è la più grande azienda di servizi ambientali e di gestione delle acque del mondo;
Vinci SA, Bouygues ed Eiffage sono grandi aziende di costruzioni;
Michelin è tra i primi tre produttori di pneumatici;
JCDecaux è la più grande azienda di pubblicità esterna del mondo;
BNP Paribas, Credit Agricole e Société Générale sono tra le più grandi banche del mondo per attività.
Capgemini e Atos sono tra le maggiori società di consulenza tecnologica.


Hai dimenticato

Airbus
&
Hermes

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Hai dimenticato

Airbus
&
Hermes

:emoji_wink: :emoji_wink:
Grazie arizona77 c'è ne sarebbero ancora tante altre aziende..! :emoji_relaxed:

w920_q60.jpg
 
Ultima modifica:
“La Francia non ha i GAFA, ma ha i giganti del lusso globale”, ha dichiarato Bruno Le Maire l'8 gennaio 2019 alla firma del contratto strategico per il settore della moda e del lusso.
In effetti, se la Francia non ha i GAFA (Google, Apple, Facebook e Amazon), ha però i KHOL (Kering, Hermès, L'Oréal, LVMH), le più grandi aziende del settore del lusso, che fanno del Paese il leader mondiale.


brandz-tab-1.png

Il settore del lusso è naturalmente il più importante nella classifica (da solo contribuisce al 58% del valore totale) e quello in più rapida crescita (+50% dal 2021; 244 miliardi di dollari).


Lusso alla francese: 8 marchi di moda dominano il mercato..

Louis Vuitton (1° posto)

Hermès (2° posto)

Chanel (3° posto)

Dior (8° posto)

Cartier (9° posto)

Saint Laurent – YSL (16° posto)

Givenchy (24° posto)

Celine (30° posto)


 
BELGIO....
?!?
Un paese di 12.000.000 di abitanti che esporta per 562 mld....( prima classifica )
In proporzione, 'na cifra in piu' dellla Germania
Belgio
Export_products_2024_0.png



La Germania rimane il principale cliente del Belgio nel 2024, con 89,2 miliardi di euro.
Le esportazioni verso questo Paese sono diminuite dell'8,2% (-8,0 miliardi di euro) rispetto al 2023.

La Francia è al secondo posto con 65,1 miliardi di euro. Lo scorso anno, le esportazioni verso i nostri vicini meridionali sono state inferiori del 7,5% (-5,3 miliardi di euro) rispetto al 2023.
I Paesi Bassi hanno completato le prime tre destinazioni delle esportazioni belghe. Le esportazioni verso i nostri vicini settentrionali sono diminuite del 6,0% (-4,1 miliardi di euro) a 64,5 miliardi di euro.

Quota delle esportazioni belghe di beni nelle principali aree geografiche del mondo

201620172018201920202021202220232024
Monde (toutes entités)100%100%100%100%100%100%100%100%100%
Union européenne (27 pays)61,9%63,0%64,3%63,5%63,2%63,2%64,7%63,3%63,2%
Autres pays européens 12,3%12,0%11,2%10,9%10,9%10,8%9,1%10,5%11,0%
Royaume-Uni7,6%7,2%6,6%6,1%6,0%6,1%5,2%5,9%6,3%
Russie0,9%1,0%0,9%1,0%1,0%1,0%0,6%0,5%0,6%
Turquie1,2%1,3%1,2%1,1%1,4%1,3%1,1%1,3%1,4%
Ukraine0,2%0,2%0,2%0,2%0,2%0,2%0,1%0,1%0,2%
Afrique2,7%2,7%2,7%2,8%2,8%3,3%4,8%4,3%4,3%
Amérique8,9%8,1%8,5%10,3%11,2%9,4%9,4%10,6%10,6%
États-Unis6,7%5,7%5,8%7,5%8,7%6,8%6,8%7,6%7,9%
Asie12,8%12,5%11,1%10,7%10,5%11,8%10,6%9,7%9,1%
Chine2,2%2,4%1,9%2,0%2,5%1,8%1,4%1,7%1,8%
Inde3,2%2,9%2,7%2,2%1,6%1,8%1,5%1,2%1,1%
Japon1,1%1,0%0,9%1,1%1,0%2,1%2,1%1,1%0,8%
Australie et Océanie0,6%0,6%0,9%0,6%0,6%0,7%0,5%0,6%0,6%
Autres0,8%1,1%1,4%1,2%0,7%0,7%1,1%1,1%1,1%


 
Segnalo (e non vuole essere un post politico) che i socialisti, insieme ai popolari in Europa hanno votato la moratoria delle multe.

Una svolta direi che segna il primo vero e concreto cambio di passo. Anche perchè vede il parlamento in larga parte compatto.

 
Back
Alto