<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MacPherson. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MacPherson.

Scusa, ma a logica, non può esistere un MacPherson non indipendente, ma può esistere un MacPherson senza molla elicoidale. Questo è il senso e questa è la discriminante mi pare.
La molla è solo l'elemento elastico principale del sistema sospensivo, ma di elementi elastici se ne possono utilizzare di diverse tipologie, senza variare la cinematica del sistema, che lo identifica.
Poi a me i quiz non piacciono, ma in questo caso la scelta mi pare univoca.

In effetti è vero, le MacPherson sono comunque sospensioni indipendenti, ma non è una loro esclusiva. Volevo dire questo.

Però, dato che l'opener ha scritto "Sapendo che un'auto ha un sistema MacPherson", la cosa sicura in questo caso è che le sospensioni sono indipendenti, quindi si, alla fine concordo.
 
Dallo spaccato qui sotto si vede assai bene quello che si legge anche su Wikipedia , cioè che la Citroen Bx all'avantreno monta il sistema Mac-Pherson , pur senza i molloni , sostituiti dall'elemento idropneumatico che fa funzione di ammortizzatore e molle . Notare lo stelo portante tipico del Mac-Pherson , che fa di questa sospensione anteriore una Mc-Pherson vera e propria :

01.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto