Ottima discussione capitata proprio a fagiuolo. Ringrazio anch'io dei consigli e delle recensioni.
EdoMC ha scritto:Per ragioni legate alla puntualità di consegna, abbiamo terminato il contratto con la ditta che ci forniva il caffè a capsule della Lavazza. Ovviamente, come da contratto, si sono ripresi la macchina del caffè e ci hanno reso la cauzione. Ora, però, siamo costretti a usare la moka. Per Natale, quindi, vorrei regalarmi una nuova macchina espresso. Ne vorrei una buona da non spendere più di 100? e, guardando al centro commerciale, ne ho trovata una, a forma di moka, che può utilizzare indifferentemente cialde, capsule o caffè in polvere. Marca Bialetti, la allego in foto. Qualcuno sa com'è? In alternativa, cosa mi consigliate, sempre nella stessa fascia di prezzo?
capnord ha scritto:Ho visto che siete ferrati in materia e approfitto per chiedervi una cosa: che tipo di manutenzione occorre fare a queste macchine?
Dopo che si è rotta la nostra prima macchina ( FAEMA durata 10 anni) non trovo più il raccapezzo. Ne cambio una ogni 2-3 anni perchè iniza a fare il caffè da schifo.
La Faema non gli ho fatto mai niente, e ha sempre fatto un'ottimo caffè:
e pensare che l'ho presa con i punti di non-mi-ricordo-cosa.
grazie per l'aiuto.
alexmed ha scritto:Io ho questa DeLonghi piccolina pagata 59 euro 5 anni fa e faccio tutti i giorni 2 cappuccini e 5 o 6 caffè:
http://www.delonghi.com/it_it/products/ec-155/
Non ha ancora perso un colpo.
Credo che non sia aumentata di prezzo e quindi stai tranquillamente sotto i 100 euro.
kaponord ha scritto:io metto acqua minerale naturale e basta e va benissimo
La Bialetti ce l'ha mio suocero. Fa un caffè discreto (non paragonabile a quello del bar di mammà ma non di certo una ciofecaEdoMC ha scritto:Per ragioni legate alla puntualità di consegna, abbiamo terminato il contratto con la ditta che ci forniva il caffè a capsule della Lavazza. Ovviamente, come da contratto, si sono ripresi la macchina del caffè e ci hanno reso la cauzione. Ora, però, siamo costretti a usare la moka. Per Natale, quindi, vorrei regalarmi una nuova macchina espresso. Ne vorrei una buona da non spendere più di 100? e, guardando al centro commerciale, ne ho trovata una, a forma di moka, che può utilizzare indifferentemente cialde, capsule o caffè in polvere. Marca Bialetti, la allego in foto. Qualcuno sa com'è? In alternativa, cosa mi consigliate, sempre nella stessa fascia di prezzo?
Kren ha scritto:La Bialetti ce l'ha mio suocero. Fa un caffè discreto (non paragonabile a quello del bar di mammà ma non di certo una ciofecaEdoMC ha scritto:Per ragioni legate alla puntualità di consegna, abbiamo terminato il contratto con la ditta che ci forniva il caffè a capsule della Lavazza. Ovviamente, come da contratto, si sono ripresi la macchina del caffè e ci hanno reso la cauzione. Ora, però, siamo costretti a usare la moka. Per Natale, quindi, vorrei regalarmi una nuova macchina espresso. Ne vorrei una buona da non spendere più di 100? e, guardando al centro commerciale, ne ho trovata una, a forma di moka, che può utilizzare indifferentemente cialde, capsule o caffè in polvere. Marca Bialetti, la allego in foto. Qualcuno sa com'è? In alternativa, cosa mi consigliate, sempre nella stessa fascia di prezzo?)
suiller ha scritto:kaponord ha scritto:io metto acqua minerale naturale e basta e va benissimo
siamo in 2 :twisted:
mai pulita con anti calcare, meglio usare semplice acqua minerale, temo che certi prodotti chimici (decalcificatori) oltre ad essere dannosi alla lunga possano alterare anche se pur sempre in minima parte l'aroma... e l'aroma è sacro![]()
alexmed ha scritto:capnord ha scritto:Ho visto che siete ferrati in materia e approfitto per chiedervi una cosa: che tipo di manutenzione occorre fare a queste macchine?
Dopo che si è rotta la nostra prima macchina ( FAEMA durata 10 anni) non trovo più il raccapezzo. Ne cambio una ogni 2-3 anni perchè iniza a fare il caffè da schifo.
La Faema non gli ho fatto mai niente, e ha sempre fatto un'ottimo caffè:
e pensare che l'ho presa con i punti di non-mi-ricordo-cosa.
grazie per l'aiuto.
Personalmente ogni 3 o 4 mesi smonto sia la doccetta della macchina sia i due filtri dove va il caffè. Con uno spillo passo i buchi liberandoli (un po' noioso questo lavoro). Inoltre tengo in ammollo e poi lavo bene due pezzi che non so come chiamare. Nella mia sono in plastica e si avvitano al porta filtro ed è da lì che esce il caffè. Se si otturano la pompa sforza e fa fatica. Controllo soffiandoci dentro.
Una volta all'anno metto nel serbatoio una soluzione anticalcare che acquisto in un negozio di elettrodomestici. In pratica faccio passare la soluzione fino allo svuotamento del serbatoio e poi riempio un paio di volete il serbatoio facendo svuotare ancora con semplice acqua. Io uso acqua del rubinetto.
Altra cosa da curare è non mettere troppo caffè e far attenzione alle guarnizioni. Mai serrare troppo forte e mai serrare con guarnizione sporca di caffè. Basta un minimo di attenzione. Mai pressare troppo il caffè, io preferisco giusto livellarlo.
Ripeto la mia macchina è ultraeconomica, la uso da 5 anni tutti i giorni mattina, mezzogiorno, pomeriggio e sera e fino ad oggi non mi ha mai sbagliato un caffè.![]()
manuel46 ha scritto:I paragoni andrebbero fatti a parità di caffè comunque, io non è che me ne intendo di tipi di caffè, o meglio ho letto ma poi mi dimentico le caratteristiche ecc, però io vedo già dal cartapani che uso di solito sui 6? 500gr rispetto ad altre marche note tipo lavazza ecc meno di 4? 500gr, beh la differenza c'è......
kaponord ha scritto:E' vero che le capsule costano di più ma personalmente le trovo più pratiche e pulite.
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 5 giorni fa