<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Macchina caffè espresso | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Macchina caffè espresso

EdoMC ha scritto:
Per ragioni legate alla puntualità di consegna, abbiamo terminato il contratto con la ditta che ci forniva il caffè a capsule della Lavazza. Ovviamente, come da contratto, si sono ripresi la macchina del caffè e ci hanno reso la cauzione. Ora, però, siamo costretti a usare la moka. Per Natale, quindi, vorrei regalarmi una nuova macchina espresso. Ne vorrei una buona da non spendere più di 100? e, guardando al centro commerciale, ne ho trovata una, a forma di moka, che può utilizzare indifferentemente cialde, capsule o caffè in polvere. Marca Bialetti, la allego in foto. Qualcuno sa com'è? In alternativa, cosa mi consigliate, sempre nella stessa fascia di prezzo?

NOOOO!!!
La mokona NO!! :twisted:
L'avevo, si è rotta, due volte, l'hanno i imei, si è rotta, per ora una volta, l'ha mio zio, stessa sorte..
Il tecnico di zona, quando mi ha lasciato fuori garanzia, mi ha detto che lui non le smonta, sono dei "cessi" cinesi di plastica, il consiglio è stato Saeco e così ho fatto, e sono felicissimo! Ho preso una Armonia.
http://www.ciao.it/sr/q-saeco+armonia
 
Grazie a tutti dei consigli. A quanto leggo sul lungo termine non è un buon affare. Peccato, ma attraeva a possibilità di poter utilizzare sia le capsule che il caffè macinato. A questo punto provo a vedere di una Delonghi, magari cerco anche in qualche negozio di elettronica di consumo, poichè l'offerta dell'iper è limitata.
 
Ho visto che siete ferrati in materia e approfitto per chiedervi una cosa: che tipo di manutenzione occorre fare a queste macchine?
Dopo che si è rotta la nostra prima macchina ( FAEMA durata 10 anni) non trovo più il raccapezzo. Ne cambio una ogni 2-3 anni perchè iniza a fare il caffè da schifo.
La Faema non gli ho fatto mai niente, e ha sempre fatto un'ottimo caffè:
e pensare che l'ho presa con i punti di non-mi-ricordo-cosa.
grazie per l'aiuto.
 
capnord ha scritto:
Ho visto che siete ferrati in materia e approfitto per chiedervi una cosa: che tipo di manutenzione occorre fare a queste macchine?
Dopo che si è rotta la nostra prima macchina ( FAEMA durata 10 anni) non trovo più il raccapezzo. Ne cambio una ogni 2-3 anni perchè iniza a fare il caffè da schifo.
La Faema non gli ho fatto mai niente, e ha sempre fatto un'ottimo caffè:
e pensare che l'ho presa con i punti di non-mi-ricordo-cosa.
grazie per l'aiuto.

Personalmente ogni 3 o 4 mesi smonto sia la doccetta della macchina sia i due filtri dove va il caffè. Con uno spillo passo i buchi liberandoli (un po' noioso questo lavoro). Inoltre tengo in ammollo e poi lavo bene due pezzi che non so come chiamare. Nella mia sono in plastica e si avvitano al porta filtro ed è da lì che esce il caffè. Se si otturano la pompa sforza e fa fatica. Controllo soffiandoci dentro.
Una volta all'anno metto nel serbatoio una soluzione anticalcare che acquisto in un negozio di elettrodomestici. In pratica faccio passare la soluzione fino allo svuotamento del serbatoio e poi riempio un paio di volete il serbatoio facendo svuotare ancora con semplice acqua. Io uso acqua del rubinetto.

Altra cosa da curare è non mettere troppo caffè e far attenzione alle guarnizioni. Mai serrare troppo forte e mai serrare con guarnizione sporca di caffè. Basta un minimo di attenzione. Mai pressare troppo il caffè, io preferisco giusto livellarlo.

Ripeto la mia macchina è ultraeconomica, la uso da 5 anni tutti i giorni mattina, mezzogiorno, pomeriggio e sera e fino ad oggi non mi ha mai sbagliato un caffè. :)
 
alexmed ha scritto:
Io ho questa DeLonghi piccolina pagata 59 euro 5 anni fa e faccio tutti i giorni 2 cappuccini e 5 o 6 caffè:

http://www.delonghi.com/it_it/products/ec-155/

Non ha ancora perso un colpo.

Credo che non sia aumentata di prezzo e quindi stai tranquillamente sotto i 100 euro.

Pure io vado di de longhi, le prendo sulle 50? fanno il loro dovere, cerco anche di fargli l'anticalcare o cerco di mettere acqua buona, comunque una volta che hanno problemi, si sono ripagate alla grande, l'ultima simile a quella del link, l'ho pagata 50? e credo abbia già 3 anni, rapida nell'andare in temperatura,
naturalmente solo caffè in polvere, ma d'altronde quello in polvere anche buono (a me piace molto il cartapani, ma non disdegno altre marche) viene a costare mooolto meno che quello in cialde o capsule, alla fine ci metti un attimo a mettere la quantità con il dosatore 7 gr la dose giusta.....
comunque fa il caffè molto buono e cremoso,
ad esempio un mio parente qualche anno fa ha preso una macchina semiprofessionale pagata molto cara, fa tutto da sola, macina e fa il caffè che vuoi quanti ne vuoi ecc.......però mi spiace dirlo ma non è buono come con questa delonghi, sembra un assurdità ma mi confermano tutti che è cosi!
 
kaponord ha scritto:
io metto acqua minerale naturale e basta e va benissimo

siamo in 2 :twisted:

mai pulita con anti calcare, meglio usare semplice acqua minerale, temo che certi prodotti chimici (decalcificatori) oltre ad essere dannosi alla lunga possano alterare anche se pur sempre in minima parte l'aroma... e l'aroma è sacro :D
 
EdoMC ha scritto:
Per ragioni legate alla puntualità di consegna, abbiamo terminato il contratto con la ditta che ci forniva il caffè a capsule della Lavazza. Ovviamente, come da contratto, si sono ripresi la macchina del caffè e ci hanno reso la cauzione. Ora, però, siamo costretti a usare la moka. Per Natale, quindi, vorrei regalarmi una nuova macchina espresso. Ne vorrei una buona da non spendere più di 100? e, guardando al centro commerciale, ne ho trovata una, a forma di moka, che può utilizzare indifferentemente cialde, capsule o caffè in polvere. Marca Bialetti, la allego in foto. Qualcuno sa com'è? In alternativa, cosa mi consigliate, sempre nella stessa fascia di prezzo?
La Bialetti ce l'ha mio suocero. Fa un caffè discreto (non paragonabile a quello del bar di mammà ma non di certo una ciofeca :D )
 
Kren ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Per ragioni legate alla puntualità di consegna, abbiamo terminato il contratto con la ditta che ci forniva il caffè a capsule della Lavazza. Ovviamente, come da contratto, si sono ripresi la macchina del caffè e ci hanno reso la cauzione. Ora, però, siamo costretti a usare la moka. Per Natale, quindi, vorrei regalarmi una nuova macchina espresso. Ne vorrei una buona da non spendere più di 100? e, guardando al centro commerciale, ne ho trovata una, a forma di moka, che può utilizzare indifferentemente cialde, capsule o caffè in polvere. Marca Bialetti, la allego in foto. Qualcuno sa com'è? In alternativa, cosa mi consigliate, sempre nella stessa fascia di prezzo?
La Bialetti ce l'ha mio suocero. Fa un caffè discreto (non paragonabile a quello del bar di mammà ma non di certo una ciofeca :D )

I paragoni andrebbero fatti a parità di caffè comunque, io non è che me ne intendo di tipi di caffè, o meglio ho letto ma poi mi dimentico le caratteristiche ecc, però io vedo già dal cartapani che uso di solito sui 6? 500gr rispetto ad altre marche note tipo lavazza ecc meno di 4? 500gr, beh la differenza c'è......
 
suiller ha scritto:
kaponord ha scritto:
io metto acqua minerale naturale e basta e va benissimo

siamo in 2 :twisted:

mai pulita con anti calcare, meglio usare semplice acqua minerale, temo che certi prodotti chimici (decalcificatori) oltre ad essere dannosi alla lunga possano alterare anche se pur sempre in minima parte l'aroma... e l'aroma è sacro :D

Anch'io uso acqua minerale molto leggera ( tipo lev... o sant'....) però il problema c'è. Le macchine incriminate erano 2 saeco ( la faema non l'ho più trovata). adesso proverò con la de longhi. Tengo a precisare che la Saeco è interamente italiana per questo l'ho preferita ad altri prodotti fatti in china.
 
alexmed ha scritto:
capnord ha scritto:
Ho visto che siete ferrati in materia e approfitto per chiedervi una cosa: che tipo di manutenzione occorre fare a queste macchine?
Dopo che si è rotta la nostra prima macchina ( FAEMA durata 10 anni) non trovo più il raccapezzo. Ne cambio una ogni 2-3 anni perchè iniza a fare il caffè da schifo.
La Faema non gli ho fatto mai niente, e ha sempre fatto un'ottimo caffè:
e pensare che l'ho presa con i punti di non-mi-ricordo-cosa.
grazie per l'aiuto.

Personalmente ogni 3 o 4 mesi smonto sia la doccetta della macchina sia i due filtri dove va il caffè. Con uno spillo passo i buchi liberandoli (un po' noioso questo lavoro). Inoltre tengo in ammollo e poi lavo bene due pezzi che non so come chiamare. Nella mia sono in plastica e si avvitano al porta filtro ed è da lì che esce il caffè. Se si otturano la pompa sforza e fa fatica. Controllo soffiandoci dentro.
Una volta all'anno metto nel serbatoio una soluzione anticalcare che acquisto in un negozio di elettrodomestici. In pratica faccio passare la soluzione fino allo svuotamento del serbatoio e poi riempio un paio di volete il serbatoio facendo svuotare ancora con semplice acqua. Io uso acqua del rubinetto.

Altra cosa da curare è non mettere troppo caffè e far attenzione alle guarnizioni. Mai serrare troppo forte e mai serrare con guarnizione sporca di caffè. Basta un minimo di attenzione. Mai pressare troppo il caffè, io preferisco giusto livellarlo.

Ripeto la mia macchina è ultraeconomica, la uso da 5 anni tutti i giorni mattina, mezzogiorno, pomeriggio e sera e fino ad oggi non mi ha mai sbagliato un caffè. :)

Non mi piace usare l'anticalcare. seguirò gli altri tuoi consigli.
 
Noi abbiamo solo quelle della Lavazza a capsule, anche a noi fanno imbestialire quando spediscono perchè vengono sempre negli orari di chiusura, non come un anno fa che utilizzavano i loro corrieri.

Comunque per il momento non cambiamo anche perchè ne abbiamo 5 di machcinette e il prezzo è decisamente il più basso che esista.

Una capsula la paghiamo circa 22 cent contro i 0,50 di quelle del supermercato o i 0,30 di altri concorrenti.

La Lavazza è anche quella che NON si è mai rotta.
 
manuel46 ha scritto:
I paragoni andrebbero fatti a parità di caffè comunque, io non è che me ne intendo di tipi di caffè, o meglio ho letto ma poi mi dimentico le caratteristiche ecc, però io vedo già dal cartapani che uso di solito sui 6? 500gr rispetto ad altre marche note tipo lavazza ecc meno di 4? 500gr, beh la differenza c'è......

I paragoni col caffè sono sempre difficili, perchè lo stesso risente di troppi fattori, quali il tipo, l'acqua, la temperatura, l'umidità, pressione, quantità..... alla fine l'importatne è che ci si senta soddisfatti. E' vero che le capsule costano di più ma personalmente le trovo più pratiche e pulite.
 
Back
Alto