<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Macchina caffè espresso | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Macchina caffè espresso

alexmed ha scritto:
Personalmente ogni 3 o 4 mesi smonto sia la doccetta della macchina sia i due filtri dove va il caffè. Con uno spillo passo i buchi liberandoli (un po' noioso questo lavoro). Inoltre tengo in ammollo e poi lavo bene due pezzi che non so come chiamare. Nella mia sono in plastica e si avvitano al porta filtro ed è da lì che esce il caffè. Se si otturano la pompa sforza e fa fatica. Controllo soffiandoci dentro.
L'aceto bianco (il più economico che trovi all'iper 8) ) funge benissimo come anticalcare ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Personalmente ogni 3 o 4 mesi smonto sia la doccetta della macchina sia i due filtri dove va il caffè. Con uno spillo passo i buchi liberandoli (un po' noioso questo lavoro). Inoltre tengo in ammollo e poi lavo bene due pezzi che non so come chiamare. Nella mia sono in plastica e si avvitano al porta filtro ed è da lì che esce il caffè. Se si otturano la pompa sforza e fa fatica. Controllo soffiandoci dentro.
L'aceto bianco (il più economico che trovi all'iper 8) ) funge benissimo come anticalcare ;)

Lo so e la prima volta ho usato l'aceto, ma anche 3 euro e qualcosa di anticalcare con due buste per due trattamenti e quindi due anni non son una spesa eccessiva. ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Ma per un uso limitato a pochi caffè al giorno, non è meglio la moka?

Economicamente parlando si. Però, quando bevo quei 2-3 caffè al giorno, voglio che siano buoni, cremosi e corposi. Con la moka, anche se di buona qualità (è una Bialetti), non riesco a ottenere un caffè con le stesse caratteritiche dell'espresso ristretto che fa la macchinetta. Pensa che, per godermelo appieno, utilizzo perfino un perticolare zucchero grezzo di canna che trovo all'equo e solidale. Poi, vabbè, se devo "macchiare" il latte, allora utilizzo caffè della moka, ma se voglio gustarmi un buon espresso, sarò incapace io, ma non riesco ad ottenere il gusto che vorrei con la moka.
 
a_gricolo ha scritto:
Ma per un uso limitato a pochi caffè al giorno, non è meglio la moka?

Purtroppo in casa mia si fa uso smodato di caffè! Se prendessimo un caffè al giorno la moka sarebbe ideale. Ne ho di "storiche" della Bialetti made in Omegna.

Invece al mattino sono 2 caffè e 2 cappuccini.

Mezzogiorno dopopranzo 2 caffè.

Pomeriggio 1-2 caffè.

Sera 2 caffè.

Questo lo standard poi ci son giorni che ne consumiamo di più. Pomeriggio e sera decaffeinati.

La comodità è poi che avendo poco tempo al mattino per colpa mia che mi alzo sempre tardi e a mezzogiorno che ho tempo 30 minuti per cucinare e mangiare è che fare il caffè è molto più rapido della moka che usavo fino a 5 anni fà.
 
Un siciliano ha inventato l'espresso che si fà come la moka

http://www.kamiraonline.com/

Un'amico ha comprato questa macchinetta, il caffè è eccellente come con la macchina da caffè, peccato che non rispondono più al telefono perchè avevo deciso di comprarla pure io.
 
Mauro 65 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Ma per un uso limitato a pochi caffè al giorno, non è meglio la moka?
Quando provi gli altri sistemi, è difficile tornare indietro.
Un po' come passare dai fari alogeni ai bixeno :lol:

Nel mio caso non è una quetione di metodo o di comodità. E' proprio di gusto. La moka la usavo anche quando avevo la macchinetta con le capsule, e continuerò a usarla, quando avrò bisogno di un caffè lungo o comunque non di qualità, come ad esempio per il caffelatte del mattino o per fare dolci. Però, per me il caffè non è nè una "droga" per svegliarmi nè una cosa di cui sento il bisogno: semplicemente è un piccolo piacere, chiamiamolo anche vizio, che amo concedermi nella giornata. E perchè sia tale, deve essere come dico io, ristretto, con gusto intenso addolcito da un cucchiaio di zucchero grezzo di canna, e con una bella cremina sopra: quello del bar, quindi, oppure, appunto della capsule già dosate con miscela di qualità.
 
ho una Saeco mod. ESPRESSO 2002, da più di 15 anni. Durante la sua lunga carriera, ho dovuto sostituire alcuni componenti per usura, niente altro.
L' apparecchio anche se un' pò rumoroso (pompa acqua) sta facendo il suo sporco lavoro a tutt' oggi, il caffè.
Quando mi ricordo, eseguo la manutenzione dell' apparecchio,preparo una soluzione al 50% acqua e 50% aceto bianco. La verso fino a riempire a metà il serbatoio.
Accendo l' apparecchio, faccio scorrere l' acqua per 20" circa. Lascio agire per 15 min.e ripeto l' operazione fino a vuotare il serbatoio.
Terminata questa operazione, torno a riempre il serbatoio con acqua, la faccio scorrere abbondantemente per eliminare completamente l' aceto dal circuito.
Per pulire il filtro del caffè ho imparato una cosa, niente ago da passare forellino per forellino. Faccio così, tengo per il bordo il filtro metallico con una pinza, accendo il gas della cucina economica, lo tengo sopra alla fiamma, a questo punto c'è una produzione di fumo e il classico odore di bruciato.
Spengo la fiamma, do un colpetto deciso al filtro sul fornello, così si eliminano i residui ed il filtro rimane bello e pulito.
La qualità di caffè che più mi soddisfa è Sp@@ndid Espresso, 500gr ? 4,09

Saluti
 
una buona (discreta) macchina da espresso-casa non la si trova a meno di 500/600 euro.
se invece ci si accontenta di un caffé istantaneo che ricorda alla lontana l'espresso allora ok, vanno bene anche quelle da 100 euro. imho.
 
chepallerossi! ha scritto:
una buona (discreta) macchina da espresso-casa non la si trova a meno di 500/600 euro.
se invece ci si accontenta di un caffé istantaneo che ricorda alla lontana l'espresso allora ok, vanno bene anche quelle da 100 euro. imho.

Su che basi fai tale affermazione?

Quando hai acqua buona, caffè buono, temperatura e pressione.. l'espresso viene, non è una cosa fantascientifica. ;)

La differenza di prestazioni la puoi vedere sul numero di caffè che puoi fare... ma in casa non farai mai centinaia di caffè come in un bar.
 
EdoMC ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Ma per un uso limitato a pochi caffè al giorno, non è meglio la moka?
Quando provi gli altri sistemi, è difficile tornare indietro.
Un po' come passare dai fari alogeni ai bixeno :lol:

Nel mio caso non è una quetione di metodo o di comodità. E' proprio di gusto. La moka la usavo anche quando avevo la macchinetta con le capsule, e continuerò a usarla, quando avrò bisogno di un caffè lungo o comunque non di qualità, come ad esempio per il caffelatte del mattino o per fare dolci. Però, per me il caffè non è nè una "droga" per svegliarmi nè una cosa di cui sento il bisogno: semplicemente è un piccolo piacere, chiamiamolo anche vizio, che amo concedermi nella giornata. E perchè sia tale, deve essere come dico io, ristretto, con gusto intenso addolcito da un cucchiaio di zucchero grezzo di canna, e con una bella cremina sopra: quello del bar, quindi, oppure, appunto della capsule già dosate con miscela di qualità.

La mia affermazione si riferiva proprio a questo: sinceramente un caffè uscito da una macchinetta domestica che si avvicini a un paio di chilometri da un espresso da bar devo ancora trovarlo.... per questo pensavo alla moka. Forse dovrei sperimentare qualche macchinetta migliore, chissà.....
 
Back
Alto