<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma, su un minisommergibile....A.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ma, su un minisommergibile....A....

E' legale allo stesso modo di lanciarsi da un ponte con un elastico.
Non so se il bungee jumping sia legale e regilamentato, ma dubito sia illegale tout court, le organizzazioni sono palesi.
Ma tanti mezzi non sono né omologati né certificati, dagli aerei in fase di sviluppo e collaudo, alle macchine da ricerca, i sottomarini come quello incriminato, del tutto analogo a quelli usati dai ricercatori.
 
A quelli bravi con la tastiera
e che
sanno l' Inglese....

Qui informazioni sul salvataggio
( possibile o meno )
Non se ne trovano....
( c'e' solo cronaca del fatto-delle 8/10 ore di solito impiegate per la visita-chi sono i passeggeri )

....Consiglierei
a tal fine,
di cercare un sito USA o GB
ho visto una "news" da un sito USA dove intervistavano un ex comandante di sottomarini nucleari.
E la vede male,
primo perché serve trovarlo,
secondo mandare una altro sottomarino ad agganciarlo
terzo tirarli su.

Infine la sequenza:
- la radio sì, si può guastare
ma
- non sono risaliti [salvo altra notizia indicata post sopra]
- non hanno lanciato dispositivi di segnalazione di emergenza.

Infine spiegava che un sottomarino militare è attrezzato per le emergenze con tutto ridondato più una ulteriore riserva.

In questo ... ? dubita.
 
E' legale allo stesso modo di lanciarsi da un ponte con un elastico.

Stavo pensando proprio a cose simili.
Solo che il ponte di solito appartiene alla giurisdizione di uno stato o di una regione etc quindi se tu provi a buttarti con l'elastico se se ne accorgono ti vengono come minimo a chiedere che fai.
In questo caso non so se l'area in cui intendevano immergersi sia di competenza di qualcuno,ma a organizzare l'impresa ci sarà stata una società,un'azienda,o un singolo individuo.
Possibile che le autorità del paese in cui ha sede legale non abbiano avuto nulla da dire?
 
Mamma mia, che scenario...... poveretti.

Se scendendo sul relitto avessero urtato lo stesso o una qualsiasi roccia da fondale con conseguente rottura degli oblo panoramici, avrebbero avuto una morte migliore di quella che potenzialmente gli aspetta per asfissia.

L'acqua è l'elemento più potente che abbiamo, niente riesce ad esercitare la stessa forza.
Quando andai a circa 60 metri ed iniziai a sentire le pinne molli e la bussola che mi si sfilava capii che mi stavo lentamente comprimendo. Siamo a profondità che nemmeno immaginiamo e la colonna d'acqua che hai sulla testa fa di te un foglio di carta velina.
 
degli oblo panoramici
da ciò che ho visto ne ha uno solo frontale.

upload_2023-6-20_15-46-18.png

è questo coso ...
 
Ho letto alcuni pareri di esperti (utlimo quello dell'ing. Cappelletti, presidente di un'azienda che produce proprio macchine di questo genere) e sono tutti improntati al pessimismo.

Sia perché non emette alcun segnale e quindi non lo si trova, sia perché a quanto pare non esistono altri sommergibili / batiscafi attrezzati per scendere a recuperarne un altro : non è previsto.

Perché questi sommergibili sono progettati, a quanto pare, per galleggiare : solo quando tutto funziona a dovere e c'è energia, trattengono delle zavorre che gli consentono invece di affondare, ma in caso di guasto le zavorre dovrebbero venir rilasciate in automatico, portando il mezzo a galleggiare.
Il fatto che non sia successo fa invece ipotizzare che possa essere rimasto incastrato da qualche parte sul fondo (rocce ? o addirittura nel relitto del Titanic ?) ma non da sano, dato che non emette segnali per localizzarlo, o semplicemente che qualche parte strutturale abbia ceduto alla pressione, ed in questo caso è inutile dire cosa succede.

L'ing. Cappelletti ha anche detto :
"Qualora si riuscisse invece a individuare grazie ai ping [segnali acustici] sarebbe estremamente remota la possibilità di recuperarlo perché servirebbe una nave dotata di gru con un cavo lungo 4mila metri, un tipo di dotazione rara. Consideriamo che sui mezzi offshore che si usano per costruire pozzi in mare aperto raramente si usano cavi più lunghi di 2mila metri.

Tecnicamente a 4mila metri potrebbe operare un Remotely operated vehicle con bracci manipolatori, ma il problema sarebbe comunque farlo arrivare laggiù, ammesso che venga individuato il batiscafo."

I "veicoli" cui accenna sono sommergibili, senza persone a bordo, concepiti per posare cavi o comunque eseguire lavori in profondità, non per operazioni di salvataggio.
 
Non la vedo per niente bene, già il fatto che non li abbiano trovati subito riduce a zero la possibilità di recuperarli, da 4mila metri, prima che finiscano l'ossigeno... sempre se siano davvero in avaria ma con lo scafo intatto e qualche ssitema di bordo funzionante per mantenere l'aria respirabile.
Spero vivamente sia imploso e amen perchè, altrimenti, è una brutta fine essere nel buio totale in fondo al mare e attendere.... io sclererei preso dal panico.
 
leggevo anche che, se sul fondo, difficile individuarlo, in mezzo alla quantità di detriti sparpagliata dal Titanic.
Perché questi sommergibili sono progettati, a quanto pare, per galleggiare : solo quando tutto funziona a dovere e c'è energia, trattengono delle zavorre che gli consentono invece di affondare, ma in caso di guasto le zavorre dovrebbero venir rilasciate in automatico, portando il mezzo a galleggiare.
e qui l'ipotesi peggiore: non tutte le zavorre si sono sganciate al black-out ed adesso sono alla deriva in profondità.
 
Da gnurant, ovviamente....

Pensavo che, anche se non emette segnali lui,
fosse comunque possibile individuarlo con il sonar.
Ovviamente cercando molto vicino al relitto,
dando per scontato che sia in prossimita'....
....Ma se sono intervenute correnti....
 
Back
Alto