riporto direttamente dal portale della UE
Quindi le vetture che sono sul nostro mercato soddisfano sicuramente i requisiti di sicurezza, Euroncap va oltre a questo e all'interno dell'omologazione verifica i vari livelli in ambito sicurezza , a questo punto quindi è una scelta del singolo verificare tramite i test di Euroncap quei livelli e di conseguenza decidere sull'acquisto.
- Il sistema di omologazione dell’UE si basa sui principi di omologazione da parte di terzi* e sul reciproco riconoscimento* di tali omologazioni.
- In base al regime di omologazione, prima di essere immesso sul mercato il tipo di veicolo viene testato da un servizio tecnico nazionale conforme alla legislazione. L’autorità di omologazione nazionale rilascia l’omologazione («scheda di omologazione CE») sulla base di tali test. Il fabbricante può richiedere l’omologazione in qualsiasi paese dell’UE.
- È sufficiente che il veicolo venga omologato in un paese dell’UE perché tutti i veicoli del suo tipo vengano immatricolati senza ulteriori controlli in tutta l’UE sulla base del loro certificato di conformità.
- Un certificato di conformità è una dichiarazione da parte del fabbricante che il veicolo è conforme ai requisiti di omologazione dell’UE. Il fabbricante ha la responsabilità di garantire la conformità della produzione al tipo omologato.
Quindi le vetture che sono sul nostro mercato soddisfano sicuramente i requisiti di sicurezza, Euroncap va oltre a questo e all'interno dell'omologazione verifica i vari livelli in ambito sicurezza , a questo punto quindi è una scelta del singolo verificare tramite i test di Euroncap quei livelli e di conseguenza decidere sull'acquisto.