<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma sti crash test? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma sti crash test?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
riporto direttamente dal portale della UE

  • Il sistema di omologazione dell’UE si basa sui principi di omologazione da parte di terzi* e sul reciproco riconoscimento* di tali omologazioni.
  • In base al regime di omologazione, prima di essere immesso sul mercato il tipo di veicolo viene testato da un servizio tecnico nazionale conforme alla legislazione. L’autorità di omologazione nazionale rilascia l’omologazione («scheda di omologazione CE») sulla base di tali test. Il fabbricante può richiedere l’omologazione in qualsiasi paese dell’UE.
  • È sufficiente che il veicolo venga omologato in un paese dell’UE perché tutti i veicoli del suo tipo vengano immatricolati senza ulteriori controlli in tutta l’UE sulla base del loro certificato di conformità.
  • Un certificato di conformità è una dichiarazione da parte del fabbricante che il veicolo è conforme ai requisiti di omologazione dell’UE. Il fabbricante ha la responsabilità di garantire la conformità della produzione al tipo omologato.
Euroncap non è un ente omologatore, per quello ogni paese ha il proprio e una volta che una vettura è omologata in un paese UE automaticamente lo è per tutti gli altri paesi visto che la conformità è dettata dalla UE.
Quindi le vetture che sono sul nostro mercato soddisfano sicuramente i requisiti di sicurezza, Euroncap va oltre a questo e all'interno dell'omologazione verifica i vari livelli in ambito sicurezza , a questo punto quindi è una scelta del singolo verificare tramite i test di Euroncap quei livelli e di conseguenza decidere sull'acquisto.
 
Euroncap va oltre a questo e all'interno dell'omologazione verifica i vari livelli in ambito sicurezza , a questo punto quindi è una scelta del singolo verificare tramite i test di Euroncap quei livelli e di conseguenza decidere sull'acquisto
Ecco, quello cche vado scrivendo da anni, la ricerca di migliori perfomance e parametri di sicurezza è qualcosa che va oltre l'omologazione, come i test dei vari enti sulle gomme (i migliori sono tedeschi) o sui caschi (il migliore è lo sharp inglese). Ciò non inficia minimamente, salvo prova contraria, l'omologazione ottenuta con enti governativi o terzi ma autorizzati a fornire la certificazione omologativa.
 
Ecco, quello cche vado scrivendo da anni, la ricerca di migliori perfomance e parametri di sicurezza è qualcosa che va oltre l'omologazione, come i test dei vari enti sulle gomme (i migliori sono tedeschi) o sui caschi (il migliore è lo sharp inglese). Ciò non inficia minimamente, salvo prova contraria, l'omologazione ottenuta con enti governativi o terzi ma autorizzati a fornire la certificazione omologativa.
Infatti. E infatti se ricordate queste auto molto diffuse hanno avuto dei ritardi proprio per questioni omologative ossia essere omologate anche qui e Tavares disse "per gli alti standard di sicurezza europei"....


Ma, giusto per dare un senso al discorso, il quadro normativo che regolamenta i crash test cosa dice ?

Dono facoltativi, obbligatorio, obbligatori oltre una certa tiratura

Altrimenti sembra vhe 9arliamo del meteo ...

Beh se vuoi parlare del meteo, magari così scompaiono i dubbi su altro....

ricordo che in tempi non lontani le case europee tutte facevano a "gara" per avere le auto più sicure e la sicurezza era motivo di vendita e influiva, giustamente e non poco sugli acquisti.

Meglio parlare del meteo oggi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto