<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma siamo sicuri della superiorità tedesca (1988), quattroruote non era del parere! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma siamo sicuri della superiorità tedesca (1988), quattroruote non era del parere!

mg27: il progetto iniziale di un'Alfa a TA dopo l'acquisizione da parte di FIAT venne completamente rivoluzionato, in quanto alla 164 venne applicata la piattaforma che ricordava pilota54, quella da cui nacquero Thema, Croma e Saab. Concordo con entrambi che la 164 fu una bella macchina, l'acquistai perchè mi piaceva. Però da ragazzo avevo sognato l'Alfetta della quale nella 164 trovai ben poco, anche a prescindere dai difetti costruttivi che all'epoca affliggevano le auto del gruppo, più che altro riferibili alla carrozzeria e all'impianto elettrico.

No, l'Alfa non aveva capacità economica di sviluppare una nuova piattaforma e fu lei stessa prima dell'acquisizione in fiat ad entrare a far parte del gruppo di case che sviluppo il pianale.
La 164 è un progetto che nella stragrande maggioranza dello sviluppo fu fatto dall'Alfa.
Conservo una copia di ruote classiche in cui si ripercorre la storia e ci sono anche racconti di Fumia e la storia dei progetti a trazione anteriore Alfa mai nati.*
In un passaggio scrivono cosi: "la fiat che acquisí l'Alfa Romeo pochi mesi prima del lancio della 164, impose (come unica pretesa) una scelta (degli interni) più tradizionale di colore nero."

Le successive auto furono invece progettate su base fiat (con la 155 che addirittura aveva le stesse porte della tipo) e sotto dirigenza torinese dall'inizio.


*Addirittura la 1900 doveva nascere a trazione anteriore poi si preferì un'immagine più tradizionale
 
Non sono per nulla d'accordo Andrea.
Stiamo parlando di una vettura molto più pesante delle altre due, che ovviamente è più lenta.
Nonostante gli almeno 200 chili in più, frenava molto meglio (oggi sarebbero bocciate da Quattroruote le due italiane!).
Era più confortevole, sia a livello di rumorosità (lo youtuber furbescamente ha parlato solo di rumorosità a 100 orari, già a 120 cambia il mondo).
La climatizzazione era tutt'altra cosa.
Le italiane vincevano in spazio, ma purtroppo sappiamo bene che questo andava a scapito della robustezza, i crash test erano impietosi rispetto alle tedesche.
Le critiche poi alla strumentazione: tutto ciò che c'era in più sulle italiane era quasi sempre superfluo (a chi realmente serviva nella pratica la pressione del turbo?), e con il passare degli anni, e neppure molti, diventava molto impreciso oltre che causa di numerosi guasti.
Aggiungo che, come qualcuno ha scritto nei commenti al video, Thema e 164 non hanno resistito al tempo, le 520 ancora oggi circolano e fanno una buona figura.
vedi al riguardo di una macchina per la sua durata e sempre un problema di chi la prende in mano, per la supefluita non so a che Cosa dovrebbe servire Hallo BMW cmq, Cosa sia superfluo e Cosa o no, Credo che lo decide chi compra quella tale macchina,
Questa Foto che posto risale al 1995 Purtroppo un giorno che mai dimenticherò 27.08.1995 fu l ultima volta che la vidi e ferie rovinate…. Mi fu rubata. L'avevo comprata nel Novembre 91 era una delle prime quindi aveva 4 anni e ca. 75000 km era cosi perfetta come si vede in Foto su tutto rumori Zero il sei cilindri busso due litri da Maestro la turbina originale, la strumentazione perfetta Zero problemi, sedili elettrici in pelle,avró avuto Fortuna... Non penso… le prestazioni anche dopo i 75000km erano ancora come da nuova e forse meglio, consumi aveva un mix di 10 a litro enon c era bisogno di stare troppo attento,tenuta di strada e sterzo era di prima classe,spazio a non finire sia come bagagliao e posto interni la mia era una macchina perfetta,comfort non ci vedevo nessuna differenza contro Audi o BMW 520, ma stava sotto la MB che a quei tempi sul comfort batteva tutti con la serie 200
406342_214829991935076_439301504_n.jpg
 
No, l'Alfa non aveva capacità economica di sviluppare una nuova piattaforma e fu lei stessa prima dell'acquisizione in fiat ad entrare a far parte del gruppo di case che sviluppo il pianale.
La 164 è un progetto che nella stragrande maggioranza dello sviluppo fu fatto dall'Alfa.
Conservo una copia di ruote classiche in cui si ripercorre la storia e ci sono anche racconti di Fumia e la storia dei progetti a trazione anteriore Alfa mai nati.*
In un passaggio scrivono cosi: "la fiat che acquisí l'Alfa Romeo pochi mesi prima del lancio della 164, impose (come unica pretesa) una scelta (degli interni) più tradizionale di colore nero."

Le successive auto furono invece progettate su base fiat (con la 155 che addirittura aveva le stesse porte della tipo) e sotto dirigenza torinese dall'inizio.


*Addirittura la 1900 doveva nascere a trazione anteriore poi si preferì un'immagine più tradizionale
Grande ing. Fumia, quello che poi arrivato al cs lancia si vergognava giustamente del design di k e k/coupè approvate prima del suo arrivo.
Come dico sempre sono un "alfista" anomalo, a parte i capolavori anni 50/60 e qualcosa come auto speciali tipo montreal,sz, 8c io le alfa diciamo "normali" che preferisco sono quelle a ta 164/156/147 oltre alla mai nata kamal che era unico modo per salvare il marchio.
In ogni caso come cura costruttiva e materiali innegabilmente 164 era sotto bmw /mb, ai tempi audi era quasi solo la bellissima 80 del 86 un segmento sotto 164.
Ma rispetto a bmw/mb alfa costava molto molto meno con motori ben più brillanti e potenti, belle auto a prezzi giusti compensano anche le piccole pecche e vendi alla grande, lezione che non hanno capito nemmeno oggi.
 
Ultima modifica:
Concordo. Anzitutto la cura Marchionne ha elevato il livello qualitativo di tutti i prodotti del gruppo; poi si è dotata Alfa di una specificità che spero non vada perduta arrendendosi alle difficoltà iniziali. Non si torna Premium di colpo, occorrono decenni.


Esatto. E mantenere lo status evitando certe economie su cui alcuni poi cadono sarebbe il massimo
 
vedi al riguardo di una macchina per la sua durata e sempre un problema di chi la prende in mano, per la supefluita non so a che Cosa dovrebbe servire Hallo BMW cmq, Cosa sia superfluo e Cosa o no, Credo che lo decide chi compra quella tale macchina,
Questa Foto che posto risale al 1995 Purtroppo un giorno che mai dimenticherò 27.08.1995 fu l ultima volta che la vidi e ferie rovinate…. Mi fu rubata. L'avevo comprata nel Novembre 91 era una delle prime quindi aveva 4 anni e ca. 75000 km era cosi perfetta come si vede in Foto su tutto rumori Zero il sei cilindri busso due litri da Maestro la turbina originale, la strumentazione perfetta Zero problemi, sedili elettrici in pelle,avró avuto Fortuna... Non penso… le prestazioni anche dopo i 75000km erano ancora come da nuova e forse meglio, consumi aveva un mix di 10 a litro enon c era bisogno di stare troppo attento,tenuta di strada e sterzo era di prima classe,spazio a non finire sia come bagagliao e posto interni la mia era una macchina perfetta,comfort non ci vedevo nessuna differenza contro Audi o BMW 520, ma stava sotto la MB che a quei tempi sul comfort batteva tutti con la serie 200
Vedi l'allegato 13661

Bella Angelo, quella di mio papà era verde bottiglia, un colore abbastanza originale pure per l'epoca,con interni grigio chiaro.
A me piaceva e piace ancora oggi come linea, altri ricordi (guardali con gli occhi di un bambino...) erano l'antenna elettrica e l'indicatore a lancetta del turbo.
 
Grande ing. Fumia, quello che poi arrivato al cs lancia si vergognava giustamente del design di k e k/coupè approvate prima del suo arrivo.
Come dico sempre sono un "alfista" anomalo, a parte i capolavori anni 50/60 e qualcosa come auto speciali tipo montreal,sz, 8c io le alfa diciamo "normali" che preferisco sono quelle a ta 164/156/147 oltre alla mai nata kamal che era unico modo per salvare il marchio.
In ogni caso come cura costruttiva e materiali innegabilmente 164 era sotto bmw /mb, ai tempi audi era quasi solo la bellissima 80 del 86 un segmento sotto 164.
Ma rispetto a bmw/mb alfa costava molto molto meno con motori ben più brillanti e potenti, belle auto a prezzi giusti compensano anche le piccole pecche e vendi alla grande, lezione che non hanno capito nemmeno oggi.

Io sono un fan della trazione posteriore, sebbene non ne abbia mai posseduta una, quindi sono stato felice del ritorno per lo meno nei segmenti più alti.
È innegabile però che per alcuni modelli, la formula precedentemente usata aveva garantito migliori risultati a livello di vendite.

A riguardo della linea della 164, pensa che Fumia prese spunto da un suo disegno fatto per una futura BMW (ovviamente mai nata)!
 
Io sono un fan della trazione posteriore, sebbene non ne abbia mai posseduta una, quindi sono stato felice del ritorno per lo meno nei segmenti più alti.
È innegabile però che per alcuni modelli, la formula precedentemente usata aveva garantito migliori risultati a livello di vendite.

A riguardo della linea della 164, pensa che Fumia prese spunto da un suo disegno fatto per una futura BMW (ovviamente mai nata)!
Poi con design molto simile a 164 ma dimensioni da vera E quasi F, in pinin disegnarono le peugeot 605, non avevano ovviamente il fascino di alfa ma in francia mi pare ebbe un gran successo.
Ho sottomano un quattroruote di quando ero ragazzino marzo 89....
_Alfa 164 lunghezza 456 cm, vendite gennaio 89 3310 auto
20 TS 145cv prezzo in lire 31.348.000 no abs
_Lancia thema lunghezza 459 cm, vendite a gennaio 89 4430 auto
20 ie 117cv prezzo in lire 29.337.000 no abs
20 ie 16 valvole 147cv prezzo in lire 31.509.000 no abs
_Bmw serie 5 , lunghezza 472 cm,vendite a gennaio 89 1170 auto
520i solo 126cv prezzo in lire 36.300.000 abs di serie
320i solo 126cv prezzo in lire 32.170.000 abs di serie
_Mercedes 200-300 (poi diventata classe E) Lughezza 474cm vendite a gennaio 89 1540 auto
200 E solo 122cv prezzo in lire 38.318.000 abs di serie
190 E solo 122cv prezzo in lire 32.130.000 ...4 marce..no abs.
audi 100 ai tempi faceva 270auto al mese ed era addirittura in salita....però la 80 era già a 5280 auto mese.
Quindi le italiane erano una giusta via di mezzo come dimensioni tra sr3/190 e sr5/200, costavano circa come le sr3/190 ma avevano motori ben più potenti.
 
Ultima modifica:
la superiorita tedesca secondo me c'e stata solo nella produzione che va circa dal 1990 al 2010 circa quando l'Alfa faceva bidoni a trazione davanti (tranne qualche perla tipo la 8C ma è un discorso a parte) che di Alfa avevano solo l'estetica e la BMW faceva macchine fatte bene e belle..
Dal 2010 in poi per me molto superiore Alfa dalla Giulietta alla 4C passando per Giulia e Stelvio per me non ne hanno sbagliata una.. e di contro BMW si è messa a fare macchine sempre piu nguardabili es serie 1 nuova o la tozza serie 3 attuale passando per monovolumi e segaerba a 3 cilindri.
Il problema che nell'immaginario collettivo BMW fa figo e ha tanta imamgine cosa che Alfa non ha piu dopo 20 anni di bidoni.. E riprendere l'immagine persa è molto difficile

Quando dici che bmw "fa figo" e che Alfa non ha Immagine suppongo stia parlando nello specifico dell'Italia ... come spieghi tante vendite di Stelvio allora ??? (ovviamente il 2020 non lo sto proprio considerando) ..
 
Bella Angelo, quella di mio papà era verde bottiglia, un colore abbastanza originale pure per l'epoca,con interni grigio chiaro.
A me piaceva e piace ancora oggi come linea, altri ricordi (guardali con gli occhi di un bambino...) erano l'antenna elettrica e l'indicatore a lancetta del turbo.
Del colore verde bottiglia l aveva un mio caro amico ma era un due litri 4 cilindri teneva pure gli interni grigi ma un Mb 200 gli andó addosso nel suo lato guida e fu un totale schade ma proprio la robustezza dello sportello che aveva una sbarra di sicurezza gli salvó la vita(altro che costruzione da schifo) Cosa che altre macchine se la sognavano averla.
 
Ultima modifica:
Io sono un fan della trazione posteriore, sebbene non ne abbia mai posseduta una, quindi sono stato felice del ritorno per lo meno nei segmenti più alti.
È innegabile però che per alcuni modelli, la formula precedentemente usata aveva garantito migliori risultati a livello di vendite.

A riguardo della linea della 164, pensa che Fumia prese spunto da un suo disegno fatto per una futura BMW (ovviamente mai nata)!

Come ho detto prima, la 164 2a serie (ma anche la prima) era bellissima, ancora oggi, dopo 33 anni, non sfigura tanto con le auto attuali. Un disegno armonioso, pulito e quasi "di rappresentanza", elegante.
E aveva un bagagliaio enorme, senza darlo tanto a vedere dall'esterno (tipo cofano rialzato o simili).
 
Strano il fatto che Pierrelli apra tanti (a volte interessanti) argomenti, ma scriva quasi sempre solo il 1° post.
Un comportamento unico nel "panorama" degli utenti Alfa Romeo del forum.............
 
Quando dici che bmw "fa figo" e che Alfa non ha Immagine suppongo stia parlando nello specifico dell'Italia ... come spieghi tante vendite di Stelvio allora ??? (ovviamente il 2020 non lo sto proprio considerando) ..

Le vendite Alfa purtroppo son quello che sono: basse, in confronto alle competitor tedesche praticamente in ogni segmento e praticamente in tutti i mercati, non solo in Italia. Di recente sono stato a Miami e l'unica Alfa che ho visto è stata una Giulia in una settimana.. Ritornando in Italia, oggi all'acquirente medio nulla gli frega della meccanica ma vuole schermini 55" e marchio di immagine (meglio Audi ma va bene anche BMW).
Stelvio per me è una spanna sopra ai vari X5 o ML o X5 o Macan ecc ecc e vende grazie ai tanti usati recenti/Km0/aziendali ecc ecc che si trovano in Italia.
Alfa l'immagine l'ha persa quando ha iniziato a fare pattumiere a trazione anteriore (es la 164 di cui sopra) e recuperarla è molto difficile soprattutto perche si deve convincere "la massa" non gli appassionati che apprezzano l'albero in carbonio o i capolavori fatti negli anni passati..
.. e per me meglio cosi visto che, grazie a questa perdita di immagine, posso acquistare Alfa a prezzi "onesti" (relazionati a quanto ti chiederebbero per una tedesca di pari condizioni)
E aggiungo anche che Alfa non dovrebbe dannarsi l'anima a cercar di divenatare come Audi o Bmw ma dovrebbe semplicemente tornare ad essere Alfa ossia molto meglio di Audi o Bmw, mi pare che la strada con Marchionne fosse stata presa bene ora PSA nn saprei..
 
infatti son rimasto stupito a leggere cosi tanti elogi alla 164!
Ognuno ha i suoi gusti ci mancherebbe ma..
..una berlina di lusso a trazione davanti a me fa scappar da ridere!!! Per non parlare del paraurti in plastica nera di certe versioni e delle finiture mediocri.. lasciam perdere la linea che per me è orrenda.. fa peggio solo la 166 che praticamente è una 164 del 2000: una brutta copia di qualcosa gia brutto.. io la produzione Alfa da meta anni 80 al 2000 non la riesco a guardare!!! Fortuna è arrivato il 2010 :p
 
Back
Alto