<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma si rifà ancora la frizione? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma si rifà ancora la frizione?

blackblizzard82 ha scritto:
il consumo della frizione è determinato da un sacco di fattori, cerco di riassumerli per punti:

- dimensionamento più o meno corretto rispetto alla massa della vettura
- dimensionamento più o meno corretto in base alla coppia motrice (ed erogazione del motore)
- utilizzo dell'utente corretto
- condizioni di utilizzo (quindi tanta città è molto peggio che tanta autostrada)
- scopo di utilizzo (se è una vettura da carico oppure se viaggia sempre vuota)

queste le principali.

Ineccepibile. L'esempio classico, che ho fatto in un post precedente, è la Panda MJ della serie precedente all'attuale nella quale, nonostante la coppia tagliata da 170 a 145 Nm rispetto all'identico motore montato su Punto e simili, la frizione è sempre stata delicatissima, oltretutto su un'auto che spesso è usata molto in percorsi urbani, altro fattore di rischio per la frizione.
La stessa frizione montata sulla Panda a benzina (con coppia molto minore) non mostra affatto la stessa delicatezza.

saluti
 
Dipende tantissimo da come e dove si usa l'auto, se si fa solo città la frizione durerà poco altrimenti no, poi se qualcuno guida con il piede appoggiato sul pedale ancora peggio. Dipende dallo stile di guida...

Io con il mio LandCruiser l'ho cambiata a 300.000 km
Con un pullman siamo arrivati a 900.000 km

molte macchine le abbiamo vendute con oltre 200.000 km e la frizione mai cambiata e non dava segni di slittamento o altro.
 
Opel Corsa 1.2 del 2008...
sostituzione frizione a 2.500 km perchè strappava...
ora a 30.000 km lo fa di nuovo...
con la vettura che avevo prima (Fiat Uno 1.0), in 15 anni mai cambiata la frizione...
ditemi voi... :evil:
 
Back
Alto