<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma si rifà ancora la frizione? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma si rifà ancora la frizione?

512scodalunga ha scritto:
ucre ha scritto:
aspetta un altro po, prima di natale un mio amico ha speso 1.200 euro per frizione e volano della sua mondeo tdci, la settimana scorsa un altro mio amico 1.000 euro per la stessa roba per una stilo 1.9 jtd. km 159.000 la prima, 220.000 la seconda

Fammi indovinare?

Ti ha mollato il volano bimassa...
Stessa solfa la Mondeo di mio cognato a 173.000km e la SMax di un mio amico a 80.000 - tutte e due turbodiesel...

bingo... alla mondeo del mio amico il problema era nel volano bimoassa, non nel disco della frizione.
alla stilo sinceramente non lo so. alla mia punto invece cedette il cuscinetto a 116.000 km, ma ci fu una serie di sfortunati eventi che ne hanno causato la rottura.
 
Suby01 ha scritto:
ucre ha scritto:
aspetta un altro po, prima di natale un mio amico ha speso 1.200 euro per frizione e volano della sua mondeo tdci, la settimana scorsa un altro mio amico 1.000 euro per la stessa roba per una stilo 1.9 jtd. km 159.000 la prima, 220.000 la seconda

Ma come si fanno a mangiare tutte ste frizioni? non ne ho mai rifatto una in vita mia....
tutte macchine portate sopra i 150.000 (la 156 jtd a 250.000).
Questa che ho adesso che ha la frizione deboluccia (si dice), vedremo se sarà da fare
che intendi per frizione deboluccia?
 
Io ho da poco superato i 184.000 sulla clio, frizione originale.
Credo che se usata con un po di criterio possa arrivare ad oltre 250.000.
 
Serius973 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
ucre ha scritto:
aspetta un altro po, prima di natale un mio amico ha speso 1.200 euro per frizione e volano della sua mondeo tdci, la settimana scorsa un altro mio amico 1.000 euro per la stessa roba per una stilo 1.9 jtd. km 159.000 la prima, 220.000 la seconda

Ma come si fanno a mangiare tutte ste frizioni? non ne ho mai rifatto una in vita mia....
tutte macchine portate sopra i 150.000 (la 156 jtd a 250.000).
Questa che ho adesso che ha la frizione deboluccia (si dice), vedremo se sarà da fare
che intendi per frizione deboluccia?

Sulla mia, a parte che con l'integrale permanente non sgommando praticamente mai tutto lo sforzo ricade su trasmissione e frizione, nell'uso intenso sento a volte un po' di odore di frizione (cosa che mi capitava peraltro anche con la 156 in salita ripida in retro) e ogni tanto strappa. Al momento sono a 80k km, staremo a vedere..
 
paolocabri ha scritto:
Io ho da poco superato i 184.000 sulla clio, frizione originale.
Credo che se usata con un po di criterio possa arrivare ad oltre 250.000.

idem la clio 1,5 dci di mia moglie. 170.000 km e per ora tutto bene (sgrat sgrat :D )
 
ucre ha scritto:
aspetta un altro po, prima di natale un mio amico ha speso 1.200 euro per frizione e volano della sua mondeo tdci, la settimana scorsa un altro mio amico 1.000 euro per la stessa roba per una stilo 1.9 jtd. km 159.000 la prima, 220.000 la seconda
Frizione (originale Valeo) Alfa Romeo 147 1.9 jtdm 120 cv : 400? tra pezzi e manodopera (meccanico di fiducia con regolare fattura).

I prezzi che hai citato immagino siano delle officine autorizzate.

Comunque rimanendo in tema frizione, 6 mesi fà abbiamo dato via una Punto 1.3 mjt con 180.000 km e con frizione e volano di fabbrica.
 
Tempo fa ho regolato la Golf 3 tdi pompa rotativa con 350.000 Km fatti su strade normali e anche montagna, frizione originale non dava segni di cedimento.
 
GPunto 1.3 mjt 75 Kw km 251000 al 95% in statale: il mese prox cambio la frizione e l'idraulica.

La frizione terrebbe ancora ma l'idraulica è agli sgoccioli: mentre smonto cambio tutto.

Preventivo ? 650

Massimo
 
kanarino ha scritto:
ucre ha scritto:
aspetta un altro po, prima di natale un mio amico ha speso 1.200 euro per frizione e volano della sua mondeo tdci, la settimana scorsa un altro mio amico 1.000 euro per la stessa roba per una stilo 1.9 jtd. km 159.000 la prima, 220.000 la seconda
Frizione (originale Valeo) Alfa Romeo 147 1.9 jtdm 120 cv : 400? tra pezzi e manodopera (meccanico di fiducia con regolare fattura).

I prezzi che hai citato immagino siano delle officine autorizzate.

Comunque rimanendo in tema frizione, 6 mesi fà abbiamo dato via una Punto 1.3 mjt con 180.000 km e con frizione e volano di fabbrica.

i prezzi sono per entrambe per frizione e volano. la mondeo è stata portata nell'officina fod, la stilo da meccanico di fiduzia (tra l'altro è il cugino del proprietario della vettura). sulla mia punto, kit valeo e manodopera è venuto 300 euro. su internet ho trovato l'ntero kit frizione valeo a meno di 100 euro
 
maxmonter ha scritto:
OT

Ucre, sempre bene la Stelviona ?

ot

uè max, si va sempre meglio. ha quasi 30.000 km e nessun problema. mancano solo i soldi per metterci la benzina, da luglio ad oggi ho fatto si e no 3000 km
 
il consumo della frizione è determinato da un sacco di fattori, cerco di riassumerli per punti:

- dimensionamento più o meno corretto rispetto alla massa della vettura
- dimensionamento più o meno corretto in base alla coppia motrice (ed erogazione del motore)
- utilizzo dell'utente corretto
- condizioni di utilizzo (quindi tanta città è molto peggio che tanta autostrada)
- scopo di utilizzo (se è una vettura da carico oppure se viaggia sempre vuota)

queste le principali.
 
ucre ha scritto:
i prezzi sono per entrambe per frizione e volano. la mondeo è stata portata nell'officina fod, la stilo da meccanico di fiduzia (tra l'altro è il cugino del proprietario della vettura). sulla mia punto, kit valeo e manodopera è venuto 300 euro. su internet ho trovato l'ntero kit frizione valeo a meno di 100 euro
io l'ho presa su internet e l'ho pagata 189,00? compresa spedizione (arrivata in 48 ore)...all'autoricambi scontata la mettevano 283,00?.
 
Back
Alto