<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma si rifà ancora la frizione? | Il Forum di Quattroruote

Ma si rifà ancora la frizione?

Scusate la domanda forse un pò ingenua ma non sento più parlare di rifare la frizione nè nei forum nè nei manuali di manutenzione.
Forse mi sono perso qualche cosa? Ho fatto 115.000 km, mi devo preoccupare?
 
aspetta un altro po, prima di natale un mio amico ha speso 1.200 euro per frizione e volano della sua mondeo tdci, la settimana scorsa un altro mio amico 1.000 euro per la stessa roba per una stilo 1.9 jtd. km 159.000 la prima, 220.000 la seconda
 
:) Se per rifare intendi sostituire, sì, la frizione è un organo di trasmissione, trasmette o interrompe il movimento tra l'albero motore e il cambio.Semplificando è composta di due dischi uno in acciaio e l'altro in materiale di attrito, come le pastiglie dei freni, che una molla tiene o no a contatto. Quando per un qualsiasi motivo "slitta" ovvero non funziona bene si sostituiscono i due dischi. per un'auto media ci vogliono circa euri 400,00. Può durare quanto un'auto.
 
MAINEM ha scritto:
Scusate la domanda forse un pò ingenua ma non sento più parlare di rifare la frizione nè nei forum nè nei manuali di manutenzione.
Forse mi sono perso qualche cosa? Ho fatto 115.000 km, mi devo preoccupare?

Una frizione ben dimensionata ed usata correttamente può arrivare tranquillamente a 150.000 km ed anche oltre.
C'è però da dire che la sua durata è influenzata tantissimo dall'uso che si fa dell'auto, se la si usa molto in città, se si fanno spesso salite ripide o se si trainano rimorchi la sua durata si riduce drasticamente e anche 100.000 km possono essere moltissimi. Ci sono poi casi di frizione sottodimensionata (o di motore sovradimensionato per la frizione, che è lo stesso), come ad esempio la Panda MJ della serie precedente, nonostante la coppia ridotta rispetto allo stesso motore montato sulla Punto (da 170 a 145 Nm), la frizione della Panda, che era la stessa della versione a benzina con la quale condivideva il cambio, di solito dura abbastanza poco.
Infine c'è da distinguere l'usura del disco da quella del meccanismo di azionamento, ad esempio la Hyundai di mia moglie (5 anni e poco più di 30.000 km) ha il disco ancora nuovo ma lo spingidisco ed il parastrappi stanno iniziando a dare problemi.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Infine c'è da distinguere l'usura del disco da quella del meccanismo di azionamento, ad esempio la Hyundai di mia moglie (5 anni e poco più di 30.000 km) ha il disco ancora nuovo ma lo spingidisco ed il parastrappi stanno iniziando a dare problemi.

Saluti

e in quel caso, la cosa brutta è che devi cambiare l'intero gruppo frizione.

a me si spaccò il cuscinetto, forse l'elemento che costa meno della frizione, e ho dovuto cambiare tutto. soli 116.000 km e 300 euro :?
 
fabiologgia ha scritto:
Una frizione ben dimensionata ed usata correttamente può arrivare tranquillamente a 150.000 km ed anche oltre.
Esperienze personali.
Quando ho cambiato la precedente Avensis, ero a quota 185mila km e la frizione era originale ed in buone condizioni (sempre e solo usata dal sottoscritto, quindi tenuta da conto).
In azienda, abbiamo un Doblò 1.9 JTD (certamente maltrattato da vari utilizzatori) che è a quota 210mila..
 
marcoleo63 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Una frizione ben dimensionata ed usata correttamente può arrivare tranquillamente a 150.000 km ed anche oltre.
Esperienze personali.
Quando ho cambiato la precedente Avensis, ero a quota 185mila km e la frizione era originale ed in buone condizioni (sempre e solo usata dal sottoscritto, quindi tenuta da conto).
In azienda, abbiamo un Doblò 1.9 JTD (certamente maltrattato da vari utilizzatori) che è a quota 210mila..

Sulla Avensis la cosa non mi stupisce, sul Doblò invece mi sorprende non poco in quanto tra i tanti Doblò che ho visto e guidato (vari motori e potenze) la frizione è sempre stata rifatta ben prima del chilometraggio che hai scritto.
Comunque concordo che la frizione ha una durata che, a meno di errori progettuali, dipende strettamente dall'uso e dall'utilizzatore.

Saluti
 
ucre ha scritto:
aspetta un altro po, prima di natale un mio amico ha speso 1.200 euro per frizione e volano della sua mondeo tdci, la settimana scorsa un altro mio amico 1.000 euro per la stessa roba per una stilo 1.9 jtd. km 159.000 la prima, 220.000 la seconda

Ma come si fanno a mangiare tutte ste frizioni? non ne ho mai rifatto una in vita mia....
tutte macchine portate sopra i 150.000 (la 156 jtd a 250.000).
Questa che ho adesso che ha la frizione deboluccia (si dice), vedremo se sarà da fare
 
MAINEM ha scritto:
Scusate la domanda forse un pò ingenua ma non sento più parlare di rifare la frizione nè nei forum nè nei manuali di manutenzione.
Forse mi sono perso qualche cosa? Ho fatto 115.000 km, mi devo preoccupare?

se sei arrivato a 115.000 non ci sono problemi....
o salta quasi subito o dura quanto la macchina
 
La mia vecchia voyager l'ho venduta (si, venduta :D, quando le auto si tengono bene..... ;) ) a 260000 km e aveva ancora la frizione originale. Il pedale innestava ancora parecchio prima del fine corsa, segno che il dispositivo aveva ancora tanta strada da fare. Inoltre l'auto per i suoi ultimi 100000 km era stata utilizzata per lo più in città e tangenziale. Quello che dava qualche fastidio (nulla di insopportabile, comunque) era piuttosto il parastrappi: almeno per quello che riguarda la mia esperienza personale ormai sono quello o il reggispinta i primi componenti a cedere, non il materiale d'attrito.
In ogni caso quella è stata la vettura da me posseduta con con la maggiore percorrenza (e con più problemi ;) ), con le altre ho fatto di meno (mediamente 160000 km), e comunque su una decina di auto manuali passate per casa dal '90 in poi, mai cambiata una frizione.
 
ucre ha scritto:
aspetta un altro po, prima di natale un mio amico ha speso 1.200 euro per frizione e volano della sua mondeo tdci, la settimana scorsa un altro mio amico 1.000 euro per la stessa roba per una stilo 1.9 jtd. km 159.000 la prima, 220.000 la seconda

Fammi indovinare?

Ti ha mollato il volano bimassa...
Stessa solfa la Mondeo di mio cognato a 173.000km e la SMax di un mio amico a 80.000 - tutte e due turbodiesel...
 
Suby01 ha scritto:
Ma come si fanno a mangiare tutte ste frizioni? non ne ho mai rifatto una in vita mia....
tutte macchine portate sopra i 150.000 (la 156 jtd a 250.000).
Questa che ho adesso che ha la frizione deboluccia (si dice), vedremo se sarà da fare

stessa cosa..mai rifatto la frizione...anche se sulla mia corsa a 120k km sarebbe stata da rifare ma poi 'ho venduta..
 
Back
Alto