BelliCapelli3 ha scritto:modus72 ha scritto:Infatti in Audi potrebbero tirar fuori il progetto di una Tp già domani in tarda mattinata, sarebbe sufficiente che su una A6 quattro eliminassero la trazione anteriore... E avrebbero un'auto con il medesimo schema tecnico di una E320, di una 535, di una Alfa 75, di una Quattroporte, ovvero di una trazione posteriore con tutti i santi crismi. Il tutto molto più economicamente rispetto a quanto si troverebbe a dover fare il nostro gruppone per ottenere lo stesso risultato, e con la possibilità di ritornare sui propri passi usando la trazione integrale su motori con coppie e potenze che la rendano raccomandabile...75turboTP ha scritto:Infatti per questo critico ferocemente il trasversale per Alfa Romeo finche' ci sara' questo non sara' mai possibile avere auto con la TP....Audi puo' farlo!
Ciao Modus. Avrei da eccepire solo il fatto che, staccando la TA ad una A4, ed ancor più ad una a6, concepita secondo il vecchio schema non MLB, ci si troverebbe con una TP un pochino sbilanciata verso l'anteriore. Niente di irrisolvibile comunque.
Ma al di là di questo, credo sia più importante far notare che è proprio tutta l'ipotesi Audi, ad essere una fanta-ipotesi. In effetti nessuno ha mai parlato di Audi. Usare Alfa come antibmw significherebbe declassare il marchio Audi, che sta già svolgendo, a modo suo, il compito, per affidargliene un altro. Ma Audi nella sua posizione attuale di antiBMW sta funzionando. Non si sa viceversa se funzionerebbe in una nuova veste di antimercedes, nè se Alfa funzionerebbe come nuova antiBMW. Insomma, un doppio carpiato al buio, che infatti non è previsto. L'interlocutore è ( era, se si deve dar retta all'uomo delle smentite ) non a caso, Piech.
E' per questo che la situazione di Alfa non è buona, in ogni caso. Nella peggiore delle ipotesi si trova in mano ad un' AD ( certamente non osteggiato dalla proprietà ) che la ritiene una zavorra di cui, ove possibile, liberarsi, e su cui comunque chiudere il rubinetto degli investimenti.
Nella migliore delle ipotesi si troverebbe in mano ad un gruppo che ne farebbe, credo, grosso modo quello che è ora: ovvero una generalista, pur di lusso, ottenuta per ricarrozzamento di meccanica trasversale. Fatta magari in modo più amorevole che in Fiat, con meccanica più di pregio, con un'investimento ben maggiore, una vitalità progettuale meno anestetica ecc... ecc..... Ma insomma, non lontanamente l'Alfa che tutti agognano, che a mio avviso è definitivamente andata.
Insomma, siamo al male minore, ma poco per cui brindare.
non concordo con te BC,
fare di alfa un antibmw non significa declassare nessuno.
in vag hanno insegnato che può convivere una passat, un a4 e una superb.. per le stesse ragioni una berlina a tp si differenzierebbe maggiormente da quello che c'è già in produzione.
secondo, audi ha iniziato a fare vetture con attenzione alla dinamica di guida solo recentemente, direi con l'ultimissima generazione. prima non penso fosse rivale diretta di bmw, anzi solitamente lo era di mb. il traget tra la casa di monaco e quella di ingolstadt è tanto diverso, quanto quello che separa a4 da passat giusto per fare un esempio.
per continuare, l'ipotesi di posizionare alfa dov'è adesso seat è illogico ed assurdo. significherebbe sostituire un brand in perdita che produce 300k pezzi l'anno con uno sempre in perdita ma che produce un terzo del primo.
tra le due ipotesi è molto più facile vedere lo spazio per alfa nei segmenti medio alti con un forte accento sportivo