<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ...ma se fosse andata in VW cosa avreste chiesto ai tedeschi? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

...ma se fosse andata in VW cosa avreste chiesto ai tedeschi?

BelliCapelli3 ha scritto:
modus72 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Infatti per questo critico ferocemente il trasversale per Alfa Romeo finche' ci sara' questo non sara' mai possibile avere auto con la TP....Audi puo' farlo!
Infatti in Audi potrebbero tirar fuori il progetto di una Tp già domani in tarda mattinata, sarebbe sufficiente che su una A6 quattro eliminassero la trazione anteriore... E avrebbero un'auto con il medesimo schema tecnico di una E320, di una 535, di una Alfa 75, di una Quattroporte, ovvero di una trazione posteriore con tutti i santi crismi. Il tutto molto più economicamente rispetto a quanto si troverebbe a dover fare il nostro gruppone per ottenere lo stesso risultato, e con la possibilità di ritornare sui propri passi usando la trazione integrale su motori con coppie e potenze che la rendano raccomandabile...

Ciao Modus. Avrei da eccepire solo il fatto che, staccando la TA ad una A4, ed ancor più ad una a6, concepita secondo il vecchio schema non MLB, ci si troverebbe con una TP un pochino sbilanciata verso l'anteriore. Niente di irrisolvibile comunque.

Ma al di là di questo, credo sia più importante far notare che è proprio tutta l'ipotesi Audi, ad essere una fanta-ipotesi. In effetti nessuno ha mai parlato di Audi. Usare Alfa come antibmw significherebbe declassare il marchio Audi, che sta già svolgendo, a modo suo, il compito, per affidargliene un altro. Ma Audi nella sua posizione attuale di antiBMW sta funzionando. Non si sa viceversa se funzionerebbe in una nuova veste di antimercedes, nè se Alfa funzionerebbe come nuova antiBMW. Insomma, un doppio carpiato al buio, che infatti non è previsto. L'interlocutore è ( era, se si deve dar retta all'uomo delle smentite ) non a caso, Piech.

E' per questo che la situazione di Alfa non è buona, in ogni caso. Nella peggiore delle ipotesi si trova in mano ad un' AD ( certamente non osteggiato dalla proprietà ) che la ritiene una zavorra di cui, ove possibile, liberarsi, e su cui comunque chiudere il rubinetto degli investimenti.

Nella migliore delle ipotesi si troverebbe in mano ad un gruppo che ne farebbe, credo, grosso modo quello che è ora: ovvero una generalista, pur di lusso, ottenuta per ricarrozzamento di meccanica trasversale. Fatta magari in modo più amorevole che in Fiat, con meccanica più di pregio, con un'investimento ben maggiore, una vitalità progettuale meno anestetica ecc... ecc..... Ma insomma, non lontanamente l'Alfa che tutti agognano, che a mio avviso è definitivamente andata.

Insomma, siamo al male minore, ma poco per cui brindare.

non concordo con te BC,
fare di alfa un antibmw non significa declassare nessuno.
in vag hanno insegnato che può convivere una passat, un a4 e una superb.. per le stesse ragioni una berlina a tp si differenzierebbe maggiormente da quello che c'è già in produzione.
secondo, audi ha iniziato a fare vetture con attenzione alla dinamica di guida solo recentemente, direi con l'ultimissima generazione. prima non penso fosse rivale diretta di bmw, anzi solitamente lo era di mb. il traget tra la casa di monaco e quella di ingolstadt è tanto diverso, quanto quello che separa a4 da passat giusto per fare un esempio.
per continuare, l'ipotesi di posizionare alfa dov'è adesso seat è illogico ed assurdo. significherebbe sostituire un brand in perdita che produce 300k pezzi l'anno con uno sempre in perdita ma che produce un terzo del primo.
tra le due ipotesi è molto più facile vedere lo spazio per alfa nei segmenti medio alti con un forte accento sportivo
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nella migliore delle ipotesi si troverebbe in mano ad un gruppo che ne farebbe, credo, grosso modo quello che è ora: ovvero una generalista, pur di lusso, ottenuta per ricarrozzamento di meccanica trasversale. Fatta magari in modo più amorevole che in Fiat, con meccanica più di pregio, con un'investimento ben maggiore, una vitalità progettuale meno anestetica ecc... ecc..... Ma insomma, non lontanamente l'Alfa che tutti agognano, che a mio avviso è definitivamente andata.

Insomma, siamo al male minore, ma poco per cui brindare.
Perchè dovrebbero fare un ricarrozzamento della meccanica trasversale, potrebbero farlo con la meccanica longitudinale. Del resto lo hanno fatto già con la Seat: la Exeo è la vecchia a4.

Perchè Piech non è Marchionne, e sa benissimo che produrre un prodotto premium come Audi esige un certo grado di esclusività tecnica. C'è un problema di immagine e primato tecnologico, che deve ( giustamente, credo, visto che costa più di tutte le cugine ) rimanere in mano ad Audi.

Primato Audi che, nel caso dell'Exeo, ritengono rispettato grazie al fatto che la sua meccanica è uno scarto Audi di seconda mano.

In VAG vanno forte con le condivisioni, e proprio perchè sono maestri in questo, evidentemente sanno bene che non si può ricarrozzare tutto con tutti a tutti i livelli. Un conto è condividere la base generalista Golf, altro conto è condividere i gioielli di famiglia che rendono Audi prodotto di lusso.
 
moogpsycho ha scritto:
non concordo con te BC,
fare di alfa un antibmw non significa declassare nessuno.
in vag hanno insegnato che può convivere una passat, un a4 e una superb.. per le stesse ragioni una berlina a tp si differenzierebbe maggiormente da quello che c'è già in produzione.
Hmmm.... Passat, Superb ed A4 sono prodotti diversi, su pianeti diversi dal punto di vista economico, meccanico, d'immagine, e della destinazione d'uso. Un possibile cliente dubito possa andare in imbarazzo su quale scegliere. Se Invece Volkswagen facesse una simil BMW335 a trazione posteriore ( tanto per sparare un esempio ) a cosa servirebbe poi l'Audi s4, venduta pure allo stesso prezzo? Questa domanda, riguardo ai tuoi tre esempi, non la puoi fare.

secondo, audi ha iniziato a fare vetture con attenzione alla dinamica di guida solo recentemente, direi con l'ultimissima generazione. prima non penso fosse rivale diretta di bmw, anzi solitamente lo era di mb. il traget tra la casa di monaco e quella di ingolstadt è tanto diverso, quanto quello che separa a4 da passat giusto per fare un esempio.
Audi in effetti ha una storia relativamente giovane ed ancora in divenire. Vero che fino a poco fa si accontentava di fare il terzo incomodo, nè carne nè pesce, per approfittare dei clienti ex MB ed exBMW. Ma con le ultime generazioni ( a4, a5, q5, er ora anche a8 ) pare abbia alzato decisamente il tiro, puntando proprio a BMW. Per a8 Audi dichiara che essa sarà l'ammiraglia "più sportiva di tutte". Difficile pensare che nel suo obiettivo ci sia la classe S, quindi. Anche se un BMWista, a certe dichiarazioni di guerra, sghignazza. :D Del resto, la gran parte delle pubblicitià comparative oltreoceano, sono tutte Audi vs. BMW, ed anche i listini di certe versioni, optional inclusi, sembrano fatti apposta per mettere nel dubbio i BMWisti.

per continuare, l'ipotesi di posizionare alfa dov'è adesso seat è illogico ed assurdo. significherebbe sostituire un brand in perdita che produce 300k pezzi l'anno con uno sempre in perdita ma che produce un terzo del primo.
tra le due ipotesi è molto più facile vedere lo spazio per alfa nei segmenti medio alti con un forte accento sportivo
Per mettere chiarezza: anche a me non entusiasma l'ipotesi di una rinascita Alfa su piattaforma trasversale. Ma non è una mia opinione. Meccanica longitudinale, o addirittura tp, non sono cose al momento previste, purtroppo.

Più in generale credo ( ma questa è una mia opinione ) che nessuna delle tre sorelle tedesche, che sono già dentro l'establishment con il proprio prodotto / marchio premium dall'identità precisa, intenderebbero mai adottare Alfa per farne la quarta sorella premium mediante ricarrozzamento di qualcosa d'esistente. Troppo rischioso: l'identità del prodotto principale rischierebbe di uscirne sempre annacquata.

Io vedrei più auspicabile allora un'ipotesi Triumph Motorcycles: ovvero di un investitore outsider rispetto al mercato attuale, ( cinese o arabo ) che non abbia nulla da perdere dal punto di vista immagine, e quindi sia più libero di buttarsi a capofitto nell'avventura, mettendo dentro al prodotto tutto quello che ci va messo, senza timore di dover tutelare lo status quo e l'esclusività di altre linee di prodotto, già affermate.
 
SediciValvole ha scritto:
Io faccio una domanda facile facile ma voglio una risposta altrettanto facile facile,ma se Audi usa motori longitudinali per la trazione integrale perchè per le 2x4 non usa la trazione posteriore come Mercedes e BMW??? Ora vediamo chi mi risponde...

Bella Domanda!! :D
 
SediciValvole ha scritto:
Poi azzardo una proposta,perchè non mettere AlfaRomeo nel gruppo Ferrari-Maserati e lasciare a Fiat la Lancia assieme ai nuovi marchi americani?

lo si era pensato in passato con la famosa idea del polo sportivo!!!
Ma ne vale la pena in termini economici?Forse fino a 2 anni fa no mentre adesso con Dodge e Chrysler chissa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Io faccio una domanda facile facile ma voglio una risposta altrettanto facile facile,ma se Audi usa motori longitudinali per la trazione integrale perchè per le 2x4 non usa la trazione posteriore come Mercedes e BMW??? Ora vediamo chi mi risponde...

Perchè userebbe l'arma del nemico, che il nemico sa usare da un secolo.

e allora perche dovrebbe farlo con Alfa ?
 
lellom ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
modus72 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Infatti per questo critico ferocemente il trasversale per Alfa Romeo finche' ci sara' questo non sara' mai possibile avere auto con la TP....Audi puo' farlo!
Infatti in Audi potrebbero tirar fuori il progetto di una Tp già domani in tarda mattinata, sarebbe sufficiente che su una A6 quattro eliminassero la trazione anteriore... E avrebbero un'auto con il medesimo schema tecnico di una E320, di una 535, di una Alfa 75, di una Quattroporte, ovvero di una trazione posteriore con tutti i santi crismi. Il tutto molto più economicamente rispetto a quanto si troverebbe a dover fare il nostro gruppone per ottenere lo stesso risultato, e con la possibilità di ritornare sui propri passi usando la trazione integrale su motori con coppie e potenze che la rendano raccomandabile...

Ciao Modus. Avrei da eccepire solo il fatto che, staccando la TA ad una A4, ed ancor più ad una a6, concepita secondo il vecchio schema non MLB, ci si troverebbe con una TP un pochino sbilanciata verso l'anteriore. Niente di irrisolvibile comunque.

.
Non credo Belli...se guardi la prova della A5 sportback ha una ripartizione dei pesi 56/44 con la TI...togliendo tutto quello che fa trazione all'anteriore si va vicini al 50/50 (volendo si potrebbe pure usare l'alluminio nella parte anteriore e non al posteriore come fa la TT,che però ha il trasversale con il cambio messo di fianco e non dietro al motore come il pianale MLB ,che ha la maggiorparte del peso dietro l'asse anteriore)...tanto per fare un esempio prendiamo la Panamera che condividerà la piattaforma anche con Audi (mi sembra derivi da quella cayenne/Q7 modificata..nascono nello stesso stabilimento) ...
.
Per 156 jtd:chi fa TP nel gruppo ci sta già oggi con Porsche.qualche condivisione potrebbe uscirne.vabò,tutto è stato smentito ,quindi speriamo che Alfa si rimetta su lo stesso senza stranieri :(

Anche Fiat aveva Ferrari e Maserati ma al max tiri fuori una segmento E o la 8c.
Adesso volendo ci sono Dodge e Chrysler metre Vw non ha la Tp tra le auto "umane"
 
Maxetto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
deejaymatthew ha scritto:
156jtd. ha scritto:
per il rilancio?

La TP e la sparizione di 156 jtd!!! :D

E qui volevo arrivare!

In Vw dove vedi la Tp?
Molti sperano di vedere Alfa in Vw sperando in un ritorno alla Tp ma senza rendersi conto però che proprio in Vw la Tp non esiste;
Altrimenti l'avrebbero portata su Seat che proprio Vw voleva contrapporre ad Alfa e Bmw come marchio sportivo del Gruppo.
Però hanno già i motori longitudinali, basterebbe togliere la trazione anteriore dai modelli quattro e viene fuori la TP. :D

E perche non l'hanno fatto con Seat?
 
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
deejaymatthew ha scritto:
156jtd. ha scritto:
per il rilancio?

La TP e la sparizione di 156 jtd!!! :D

E qui volevo arrivare!

In Vw dove vedi la Tp?
Molti sperano di vedere Alfa in Vw sperando in un ritorno alla Tp ma senza rendersi conto però che proprio in Vw la Tp non esiste;
Altrimenti l'avrebbero portata su Seat che proprio Vw voleva contrapporre ad Alfa e Bmw come marchio sportivo del Gruppo.
Però hanno già i motori longitudinali, basterebbe togliere la trazione anteriore dai modelli quattro e viene fuori la TP. :D

E perche non l'hanno fatto con Seat?

E perchè avrebbero dovuto?
 
I banchi delle prime della classe sono già occupati, l'investimento per portare un upgrade al modo di costruire delle fabbriche Alfa,Pomigliano la fabbrica con il più alto grado di vetture difettose,enorme ed improponibile senza crearsi scontri di tipo socio -politico al momento insuperabili, la politica applicata con i marchi acquisiti da Volkswagen è sempre stata tabula rasa e riparto da zero è stato così per Seat ed anche per Skoda, ma le realtà socio-geografiche delle due case erano ben diverse da quello che è Alfa Romeo. Nel fantaautomobilismo ci può stare tutto anche acquisizioni fuori logica ma questa mi sembra davvero improponibile.
 
Back
Alto