Hai ragione: con Explorer non escono, con Mozilla sì. Scusami :?The.Tramp ha scritto::?:
Io li vedo tutti.
Il motore ATKINSON del 1882 è adesso quello che montano le Toyota...!STILANCIA ha scritto:Ciao a tutti. Mi sto interessando da poco al motore ibrido Toyota. Volevo solo suggerire questa riflessione:
Il ciclo Atkinson è un ciclo termodinamico: Esiste anche se nessuno mai avesse realizzato un motore che lo sfruttasse nel mondo reale.
Il motore di Atkinson è un motore costruito dal Ing. Atkinson nel lontano 1882 che cerca di realizzare nella realtà il ciclo termodinamico teorico omonimo.
Toyota ha pensato di sfruttare un ciclo termodinamico differente da otto e diesel, che garantisce maggior rendimento teorico di un ciclo otto a pari pressioni, che appunto è il ciclo termodinamico Atkinson. La genialità sta nel farlo alla maniera Toyota: Hanno eliminato il complicato manovellismo proposto da Atkinson e hanno incrociato le valvole di un motore convenzionale(intendo uno che mette in pratica un ciclo termodinamico Otto) per generare una corsa di ritorno isobara e poi adiabatica come ha teorizzato Atkinson nel suo ciclo. Gli effetti sono descritti nella discussione: Più rendimento ma meno potenza specifica a pari cilindrata, etc...
Il modello in rete esegue anche esso il ciclo atkinson, alla maniera dell'ing.Atkinson. Notate il fatto che compensi la riduzione di potenza eseguendo una combustione a giro di albero motore, un po come avviene nel confronto tra motori 2T e 4 T
davide2570 ha scritto:perchè è difficle ottenere un funzionamento omogeneo e lineare in tutto l'arco dell'erogazione o,più semplicemente,rende bene in un determinato range
problema che con la prius non si pone visto che il termico è coadiuvato automaticamente dall'elettrico e che,da quanto dicono,hanno risolto con questo nuovo 1.2 turbo
Sarebbe interessante sapere "come" hanno risolto col nuovo 1.200 turbo. Queste cose non le leggi certo su 4R. Puoi spiegarcelo, o darci qualche link? In sostanza, cosa ha di diverso il nuovo turbo 1.200 rispetto ai piccoli turbo similari?davide2570 ha scritto:perchè è difficle ottenere un funzionamento omogeneo e lineare in tutto l'arco dell'erogazione o,più semplicemente,rende bene in un determinato range
problema che con la prius non si pone visto che il termico è coadiuvato automaticamente dall'elettrico e che,da quanto dicono,hanno risolto con questo nuovo 1.2 turbo
...in buona sostanza la logica/comportamento è così (edit: praticamente un'"ibrido" atkinson-miller)...davide2570 ha scritto:lo ha spiegato derblume sopra: con un controllo avanzato dell'apertura delle valvole funziona da atkinson quando le richieste di carico e potenza lo permettono e da motore normale in caso contrario.
sinceramente non mi ero mai interessato più di tanto a quasto nuovo motore,ma il concetto dovrebbe essere abbastanz asemplice: in condizioni di carichi bassi o parziali e in un detrrminato range di giri sfrutterà la possibilità di funzionare come atkinson,quindi massima resa e minimi consumi,in altre situazioni,ad esempio gas premuto in fondo e richiesta della massima potenza funzionerà come un normale 1.2 turbo/ciclo otto.
freddy85 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 2 ore fa