<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma questo motore Atkinson come funziona? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ma questo motore Atkinson come funziona?

Ciao a tutti. Mi sto interessando da poco al motore ibrido Toyota. Volevo solo suggerire questa riflessione:
Il ciclo Atkinson è un ciclo termodinamico: Esiste anche se nessuno mai avesse realizzato un motore che lo sfruttasse nel mondo reale.
Il motore di Atkinson è un motore costruito dal Ing. Atkinson nel lontano 1882 che cerca di realizzare nella realtà il ciclo termodinamico teorico omonimo.
Toyota ha pensato di sfruttare un ciclo termodinamico differente da otto e diesel, che garantisce maggior rendimento teorico di un ciclo otto a pari pressioni, che appunto è il ciclo termodinamico Atkinson. La genialità sta nel farlo alla maniera Toyota: Hanno eliminato il complicato manovellismo proposto da Atkinson e hanno incrociato le valvole di un motore convenzionale(intendo uno che mette in pratica un ciclo termodinamico Otto) per generare una corsa di ritorno isobara e poi adiabatica come ha teorizzato Atkinson nel suo ciclo. Gli effetti sono descritti nella discussione: Più rendimento ma meno potenza specifica a pari cilindrata, etc...

Il modello in rete esegue anche esso il ciclo atkinson, alla maniera dell'ing.Atkinson. Notate il fatto che compensi la riduzione di potenza eseguendo una combustione a giro di albero motore, un po come avviene nel confronto tra motori 2T e 4 T
 
STILANCIA ha scritto:
Ciao a tutti. Mi sto interessando da poco al motore ibrido Toyota. Volevo solo suggerire questa riflessione:
Il ciclo Atkinson è un ciclo termodinamico: Esiste anche se nessuno mai avesse realizzato un motore che lo sfruttasse nel mondo reale.
Il motore di Atkinson è un motore costruito dal Ing. Atkinson nel lontano 1882 che cerca di realizzare nella realtà il ciclo termodinamico teorico omonimo.
Toyota ha pensato di sfruttare un ciclo termodinamico differente da otto e diesel, che garantisce maggior rendimento teorico di un ciclo otto a pari pressioni, che appunto è il ciclo termodinamico Atkinson. La genialità sta nel farlo alla maniera Toyota: Hanno eliminato il complicato manovellismo proposto da Atkinson e hanno incrociato le valvole di un motore convenzionale(intendo uno che mette in pratica un ciclo termodinamico Otto) per generare una corsa di ritorno isobara e poi adiabatica come ha teorizzato Atkinson nel suo ciclo. Gli effetti sono descritti nella discussione: Più rendimento ma meno potenza specifica a pari cilindrata, etc...

Il modello in rete esegue anche esso il ciclo atkinson, alla maniera dell'ing.Atkinson. Notate il fatto che compensi la riduzione di potenza eseguendo una combustione a giro di albero motore, un po come avviene nel confronto tra motori 2T e 4 T
Il motore ATKINSON del 1882 è adesso quello che montano le Toyota...!
Quindi a cosa ti servono queste domande per decidere se prenderti o meno una Toyota Hybrid?
Anzi se vuoi un consiglio: lascia perdere l'ibrido è una pura illusione fatta per far parlare la gente.
Nessuno degli aventi auto ibride...ha più soldi di prima, perchè cacciano gli stessi soldi di carburante..però fanno gli "chic" del web e del quartiere...!
 
Se parliamo in generale sono daccordo con te, ma con l'offerta di adesso di toyota yaris hybrid a 13.900 contro 12.500 della 1000 active, con consumi medi di 21km/l hibrid e 17 Km/l benzina, facciamo i conto dopo 100.000 km:
benzina a 1,500?/l
100000/21*1,5=7142? di carburante.
100000/17*1,5=8823? di carburante.

1700? di risparmio contro i 1400 di supplemento all'acquisto... poi bisogna vedere con i bolli se ti danno gli incentivi in regione.

Considera ho una C2 con 110000km e ancora me la tengo stretta per praticità e consumi. Se a mia moglie faccio la Ibrida e se la tiene 100000Km comincio a risparmiare e la moglie mi diventa più chic! Un affare!
Poi se parliamo di macchine da 10000 o 20000? in piùrispetto al diesel o al benzina equivalente ti do ragione: secondo me sono specchi per allodole e macchine che devono essere presenti in gamma per dare blasone al marchio, perchè il settore è in crescita e perchè si parla di "riduciamo i consumi , sostenibilità , ecc. tutti i santi giorni, insomma va di moda. Sulle proposte Toyota la situazione mi sembra un po diversa: si parla di una vettura nuova ibrida che questo mese costa 100? meno del diesel 1.4...io ci stò pensando seriamente.

P.S. Guarda qua!
https://www.youtube.com/watch?v=ji1FDnxlocY
Non sembra mica quello dello schema citato in precedenza, ma come ti dicevo sembra più quello della tua auto leggermente modificato nella fasatura di aspirazione.
 
Ma io dopo tutte queste belle cose non ho capito: se é un motore tanto efficiente e per ottenere il ciclo Atkinson basta una semplice variazione di fase, come qualcuno ha scritto qui, perché neanche la Toyota lo applica su tutti i suoi modelli?
 
davide2570 ha scritto:
perchè è difficle ottenere un funzionamento omogeneo e lineare in tutto l'arco dell'erogazione o,più semplicemente,rende bene in un determinato range

problema che con la prius non si pone visto che il termico è coadiuvato automaticamente dall'elettrico e che,da quanto dicono,hanno risolto con questo nuovo 1.2 turbo

il 1,2 turbo non è sempre aktinson e questo è necessario perché a quanto ho letto il ciclo aktinson sotto 1000 1/min non funziona.
sono riusciti per via del fatto che il 1,2 ha un sistema variazione valvole avanzato.
le ibride invece quando il ICE si accende va sempre sopra i 1000 1/min ma comunque non spreca, perché usa il generatore per salvare la energia impiegata in forma di corrente.

in un sistema tradizionale non sarebbe una cosa fattibile ne ecologico ne praticabile avere i giri del motore alto. a parte della Toyota anche il nuovo motore VAG 2.0 TSI avrà un sistema simile a quello della 1,2 turbo Toyota.
 
davide2570 ha scritto:
perchè è difficle ottenere un funzionamento omogeneo e lineare in tutto l'arco dell'erogazione o,più semplicemente,rende bene in un determinato range

problema che con la prius non si pone visto che il termico è coadiuvato automaticamente dall'elettrico e che,da quanto dicono,hanno risolto con questo nuovo 1.2 turbo
Sarebbe interessante sapere "come" hanno risolto col nuovo 1.200 turbo. Queste cose non le leggi certo su 4R. Puoi spiegarcelo, o darci qualche link? In sostanza, cosa ha di diverso il nuovo turbo 1.200 rispetto ai piccoli turbo similari?
 
davide2570 ha scritto:
lo ha spiegato derblume sopra: con un controllo avanzato dell'apertura delle valvole funziona da atkinson quando le richieste di carico e potenza lo permettono e da motore normale in caso contrario.

sinceramente non mi ero mai interessato più di tanto a quasto nuovo motore,ma il concetto dovrebbe essere abbastanz asemplice: in condizioni di carichi bassi o parziali e in un detrrminato range di giri sfrutterà la possibilità di funzionare come atkinson,quindi massima resa e minimi consumi,in altre situazioni,ad esempio gas premuto in fondo e richiesta della massima potenza funzionerà come un normale 1.2 turbo/ciclo otto.
...in buona sostanza la logica/comportamento è così (edit: praticamente un'"ibrido" atkinson-miller)...
 
Esattamente. I motori tradizionali devono avere una buona elasticità. E girare pieni a tutti i regimi. Questo a discapito del massimo rendimento ottenibile. L' accoppiata con l'evct delle ibride svincola il motore da girare a velocità dettata dalla velocità delle ruote e quindi dell'auto. Per cui necessita di minor elasticità e può essere studiato e ottimizzato maggiormente per range di rotazione più stretti. Pensate solo all'effetto della lunghezza di scarico su un 2tempi: Tale effetto vale anche sui 4 tempi ( mazda skyactive ne è un esempio.).E nella fase di ricarica con ICE vale ancora il discorso di poter ricaricare e spingere le ruote indipendentemente dalla velocità dell'auto. Secondo me infatti il vero vantaggio diToyota sta proprio nella configurazione dell' Ecvt che da mooolta libertà sulla progettazione dei motori. Per asssurdo potrebbero usare un motore che gira a velocità costante che può essere ottimizzato e lavorare solo a quel regime!!!

Una domanda sul 1.2 turbo: Come fa a travasare verso l'aspirazione se il condotto dall'altro lato ha il turbo a fare da tappo? Usano condotti lunghi?ma ciò non andrebbe a scapito della prontezza del motore?
Poi in fase atkinson la pressione in camera a fine compressione è minore di quella in fase Otto? Oppure usano la turbina a più livelli di pressione per compensare? Un ciclo a pressioni più basse da minor rendimento comunque! Oppure Variano il volume camera di combustione al punto morto superiore per avere il rapporto di compressione come nella fase Otto? Boh?!?! :?:
 
Back
Alto