<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma questa EXEO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma questa EXEO

ci74 said:
Vorrei solo dire che a qualcuno (come al sottoscritto) non interessa affatto il valore dell'usato, in quanto compra un'auto e la tiene più di dieci anni, ma preferisce spendere ? 25000 per una Exeo piuttosto che 35000 per una A4. Ovviamente lo dico senza nessuna polemica, solo per dire che ci sono parametri che interessano di più e altri meno, o per nulla.
sicuramente...in quest'ottica si fa bene ma non si stanno spendendo 26k euro invece di 35k perchè la EXEO è l'A4 del 2002.L'A4 attuale che costa almeno 35k è molto diversa tecnicamente...in quest'ottica la EXEO o meglio tutta la gamma seat/skoda è lo smaltimento dei pezzi audi ormai obsoleti...
 
melego73 said:
giusto,perche' l'italiano medio si indebita fino alle orecchie per comprarsi un'auto di una certa fascia quando con 15000? in meno ha in mano un'auto uscita di produzione nemmeno 1 anno fa solo che ha un marchio diverso.
Lo so bene che Seat e' l'Audi dei poveri ma a me,che cavolo me ne frega?
A me serve un'auto di sostanza e che vada,che poi ci sia scritto audi o seat poco mi importa.
Anzi,mi importa eccome,costa 15000? in meno :p
l'italiano non è stupido come l'americano comunque...si indebita si ma fino ad un certo punto.
 
Vista questa mattina e devo dire la berlina ha una linea a dir poco orribilante con l' allestimento base; spero che possa migliorare con l'allestimento sport, gli interni sono fantastici, di pregevole fattura. Peccato! Per una volta che Seat (audi) ha indovinato gli interni ha fatto una linea a dir poco anonima, senza senso.
Mentre per la Leon ci sono stati piccoli accorgimenti, ma fondamentali a mio avviso, come il taglio dei fari posteriore, la plancia con il nuovo stereo e climatronic anche se la forma è sempre quella...(non mi fa comunque impazzire). Non posso dare un giudizio in quanto la versione esposta era la base o l'intermedia; quando vedrò la FR o la Cupra posso dare un giudizio più o meno imparziale.
Saluti
 
vista ieri pomeriggio versione 2.0 TDI 140 cv sport

non capisco i giudizi cattivi sul design di chi l'ha vista:
l'auto è identica interni ed esterni alla vecchia A4 quindi nulla di stravolto.Tutto è stato lasciato a come era prima,aggiungendo piccole modifiche per renderla attuale.

esternamente design ormai noto ai più a cui bisogna abituarsi sul momento visto il marchio seat invece dei 4 anelli! carina.Si denota subito 2 cose:

1 il progetto vecchio legato alle dimensioni di questa berlina:stretta (1.7) e non lunga (4.66) rispetto alle nuove proposte del mercato

2 queste dimensioni però permettono di ricavare una nicchia all'interno del mercato stando lontani dai modelli interni della casa come passat,nuova A4 e superb

3 le piccole dimensioni la rendono anche più adatta all'indole sportiva del marchio,inutile fare una berlinona marchiata seat insomma..

bella con i cerchi giganti da 18'!

interni: stessi del modello d'origine,quindi buoni,ma che peccano delle nuove soluzioni approntate dai concorrenti: bracciolo NON integrato nel tunnel poco capiente e non refrigerato, cassetto refrigerato solo a richiesta, aereatori post assenti, ecc......

MODifiche attuali: fino a 9 airbag compreso ginocchia, luci sterzanti AFS, traction control, Poggiatesta attivo WORKS

COncorrenti fascia di prezzo: ford mondeo e soprattutto opel insigna....

Vantaggi: telaio di ottimo livello, le 4 sospensioni tutte multilink con le posteriori trapezoidali, motori diesel nuovi e efficenti

P.S. i tappetini erano ancora nell'imballaggio avente ancora lo stemmino audi :D
 
cdigiov1 said:
vista ieri pomeriggio versione 2.0 TDI 140 cv sport
....
P.S. i tappetini erano ancora nell'imballaggio avente ancora lo stemmino audi :D

:lol: Almeno lo stemma potevano cambiarlo!
 
cdigiov1 said:
vista ieri pomeriggio versione 2.0 TDI 140 cv sport

non capisco i giudizi cattivi sul design di chi l'ha vista:
l'auto è identica interni ed esterni alla vecchia A4 quindi nulla di stravolto.Tutto è stato lasciato a come era prima,aggiungendo piccole modifiche per renderla attuale.

esternamente design ormai noto ai più a cui bisogna abituarsi sul momento visto il marchio seat invece dei 4 anelli! carina.Si denota subito 2 cose:

1 il progetto vecchio legato alle dimensioni di questa berlina:stretta (1.7) e non lunga (4.66) rispetto alle nuove proposte del mercato

2 queste dimensioni però permettono di ricavare una nicchia all'interno del mercato stando lontani dai modelli interni della casa come passat,nuova A4 e superb

3 le piccole dimensioni la rendono anche più adatta all'indole sportiva del marchio,inutile fare una berlinona marchiata seat insomma..

bella con i cerchi giganti da 18'!

interni: stessi del modello d'origine,quindi buoni,ma che peccano delle nuove soluzioni approntate dai concorrenti: bracciolo NON integrato nel tunnel poco capiente e non refrigerato, cassetto refrigerato solo a richiesta, aereatori post assenti, ecc......

MODifiche attuali: fino a 9 airbag compreso ginocchia, luci sterzanti AFS, traction control, Poggiatesta attivo WORKS

COncorrenti fascia di prezzo: ford mondeo e soprattutto opel insigna....

Vantaggi: telaio di ottimo livello, le 4 sospensioni tutte multilink con le posteriori trapezoidali, motori diesel nuovi e efficenti

P.S. i tappetini erano ancora nell'imballaggio avente ancora lo stemmino audi :D
da possessore di A4 posso denunciare l'alto sottosterzo dovuto allo sbalzo anteriore...credo che una octavia con il motore trasversale vada decisamente meglio...poi bisogna considerare il prezzo,la diretta concorrente è la octavia.
 
ilReplicante said:
cdigiov1 said:
vista ieri pomeriggio versione 2.0 TDI 140 cv sport

non capisco i giudizi cattivi sul design di chi l'ha vista:
l'auto è identica interni ed esterni alla vecchia A4 quindi nulla di stravolto.Tutto è stato lasciato a come era prima,aggiungendo piccole modifiche per renderla attuale.

esternamente design ormai noto ai più a cui bisogna abituarsi sul momento visto il marchio seat invece dei 4 anelli! carina.Si denota subito 2 cose:

1 il progetto vecchio legato alle dimensioni di questa berlina:stretta (1.7) e non lunga (4.66) rispetto alle nuove proposte del mercato

2 queste dimensioni però permettono di ricavare una nicchia all'interno del mercato stando lontani dai modelli interni della casa come passat,nuova A4 e superb

3 le piccole dimensioni la rendono anche più adatta all'indole sportiva del marchio,inutile fare una berlinona marchiata seat insomma..

bella con i cerchi giganti da 18'!

interni: stessi del modello d'origine,quindi buoni,ma che peccano delle nuove soluzioni approntate dai concorrenti: bracciolo NON integrato nel tunnel poco capiente e non refrigerato, cassetto refrigerato solo a richiesta, aereatori post assenti, ecc......

MODifiche attuali: fino a 9 airbag compreso ginocchia, luci sterzanti AFS, traction control, Poggiatesta attivo WORKS

COncorrenti fascia di prezzo: ford mondeo e soprattutto opel insigna....

Vantaggi: telaio di ottimo livello, le 4 sospensioni tutte multilink con le posteriori trapezoidali, motori diesel nuovi e efficenti

P.S. i tappetini erano ancora nell'imballaggio avente ancora lo stemmino audi :D

da possessore di A4 posso denunciare l'alto sottosterzo dovuto allo sbalzo anteriore...credo che una octavia con il motore trasversale vada decisamente meglio...poi bisogna considerare il prezzo,la diretta concorrente è la octavia.

la octavia non ci azzecca nulla tecnicamente parlando con la exeo/a4...
 
non parlavo di livello tecnico a livello di telaio ma solo di dimensioni siccome qualcuno le ha messe in concorrenze. ;)
 
ilReplicante said:
ci74 said:
Vorrei solo dire che a qualcuno (come al sottoscritto) non interessa affatto il valore dell'usato, in quanto compra un'auto e la tiene più di dieci anni, ma preferisce spendere ? 25000 per una Exeo piuttosto che 35000 per una A4. Ovviamente lo dico senza nessuna polemica, solo per dire che ci sono parametri che interessano di più e altri meno, o per nulla.
sicuramente...in quest'ottica si fa bene ma non si stanno spendendo 26k euro invece di 35k perchè la EXEO è l'A4 del 2002.L'A4 attuale che costa almeno 35k è molto diversa tecnicamente...in quest'ottica la EXEO o meglio tutta la gamma seat/skoda è lo smaltimento dei pezzi audi ormai obsoleti...

Non sono così d'accordo.. certo, non sono di ultima generazione, ma certo non sono da buttare. Vogliamo dire che gli interni Audi rimessi sulla Exeo sono obsoleti??!! Questo è solo esasperato consumismo..
E poi l'A4 del 2002 costava comunque di più dell'Exeo di oggi, per non parlare del fatto che la stessa "vecchia" Audi A4 era commercializzata fino a 15 mesi fa con prezzi Audi.. allora non era già obsoleta??!!
 
ceccoos said:
Visto i prezzi attuali delle vetture direi che è un'ottima scelta l'exeo.
senz'altro,c'e' pero' da dire che si inizia a scegliere un modello tipo lo sport con qualche accessorio,si fa molto presto a superare i 30000?.
 
in effetti le dimensioni la mettono in mezzo a tante candidate.

l'octavia rimanendo in casa, che da un lato presenta un abitacolo + aggiornato rispetto alla exeo, ma tecnicamente il telaio-sospensioni della exeo/A4 è superiore.

altre concorrenti sono la toyota avensis, la mazda 6, a questo punto anke la lancia delta...
 
topomillo said:
ilReplicante said:
cdigiov1 said:
vista ieri pomeriggio versione 2.0 TDI 140 cv sport

non capisco i giudizi cattivi sul design di chi l'ha vista:
l'auto è identica interni ed esterni alla vecchia A4 quindi nulla di stravolto.Tutto è stato lasciato a come era prima,aggiungendo piccole modifiche per renderla attuale.

esternamente design ormai noto ai più a cui bisogna abituarsi sul momento visto il marchio seat invece dei 4 anelli! carina.Si denota subito 2 cose:

1 il progetto vecchio legato alle dimensioni di questa berlina:stretta (1.7) e non lunga (4.66) rispetto alle nuove proposte del mercato

2 queste dimensioni però permettono di ricavare una nicchia all'interno del mercato stando lontani dai modelli interni della casa come passat,nuova A4 e superb

3 le piccole dimensioni la rendono anche più adatta all'indole sportiva del marchio,inutile fare una berlinona marchiata seat insomma..

bella con i cerchi giganti da 18'!

interni: stessi del modello d'origine,quindi buoni,ma che peccano delle nuove soluzioni approntate dai concorrenti: bracciolo NON integrato nel tunnel poco capiente e non refrigerato, cassetto refrigerato solo a richiesta, aereatori post assenti, ecc......

MODifiche attuali: fino a 9 airbag compreso ginocchia, luci sterzanti AFS, traction control, Poggiatesta attivo WORKS

COncorrenti fascia di prezzo: ford mondeo e soprattutto opel insigna....

Vantaggi: telaio di ottimo livello, le 4 sospensioni tutte multilink con le posteriori trapezoidali, motori diesel nuovi e efficenti

P.S. i tappetini erano ancora nell'imballaggio avente ancora lo stemmino audi :D

da possessore di A4 posso denunciare l'alto sottosterzo dovuto allo sbalzo anteriore...credo che una octavia con il motore trasversale vada decisamente meglio...poi bisogna considerare il prezzo,la diretta concorrente è la octavia.

la octavia non ci azzecca nulla tecnicamente parlando con la exeo/a4...
infatti il telaio è diverso...
 
ci74 said:
ilReplicante said:
ci74 said:
Vorrei solo dire che a qualcuno (come al sottoscritto) non interessa affatto il valore dell'usato, in quanto compra un'auto e la tiene più di dieci anni, ma preferisce spendere ? 25000 per una Exeo piuttosto che 35000 per una A4. Ovviamente lo dico senza nessuna polemica, solo per dire che ci sono parametri che interessano di più e altri meno, o per nulla.
sicuramente...in quest'ottica si fa bene ma non si stanno spendendo 26k euro invece di 35k perchè la EXEO è l'A4 del 2002.L'A4 attuale che costa almeno 35k è molto diversa tecnicamente...in quest'ottica la EXEO o meglio tutta la gamma seat/skoda è lo smaltimento dei pezzi audi ormai obsoleti...

Non sono così d'accordo.. certo, non sono di ultima generazione, ma certo non sono da buttare. Vogliamo dire che gli interni Audi rimessi sulla Exeo sono obsoleti??!! Questo è solo esasperato consumismo..
E poi l'A4 del 2002 costava comunque di più dell'Exeo di oggi, per non parlare del fatto che la stessa "vecchia" Audi A4 era commercializzata fino a 15 mesi fa con prezzi Audi.. allora non era già obsoleta??!!
certo ma l'auto è l'unico prodotto di consumo a non abbassare il prezzo...
 
Back
Top