<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma quali film dell'orrore, il vero orrore sono i prezzi Renault | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ma quali film dell'orrore, il vero orrore sono i prezzi Renault

Significa che nei ricavi complessivi di un determinato prodotto come l'auto oltre ai guadagni della vendita tengono conto anche di quelli post vendita. Se volete una Clio (ad esempio) superiperultraffidabile dovete pagare all'acquisto anche la cifra che è prevista in manutenzione. Allora avrete parti surdimensionate, materiali migliori, ecc ecc
Non a caso le offerte delle case si concentrano nel post vendita mentre per l'acuisto gli sconti ed i prezzi finali son sempre gli stessi per tutti.
 
stone1958 ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Ha ha ha ... prova a fare la stessa cosa con una VW o Audi e poi ti rimetti a sorridere...
A me paiono tutto sommato discreti come prezzi...
Discreti??? 45.6 euro/ora di manodopera ????? :shock:

Vai un po' a vedere il mio post in casa Honda. Ieri ho pagato 90 Euro/ora per la mano d'opera in occasione del 2^ tagliando (in Finlandia). :evil:

Ciao

bah, bisognerebbe sapere lo stipendio mensile di un operaio finlandese.
 
G5 ha scritto:
Significa che nei ricavi complessivi di un determinato prodotto come l'auto oltre ai guadagni della vendita tengono conto anche di quelli post vendita. Se volete una Clio (ad esempio) superiperultraffidabile dovete pagare all'acquisto anche la cifra che è prevista in manutenzione. Allora avrete parti surdimensionate, materiali migliori, ecc ecc
Non a caso le offerte delle case si concentrano nel post vendita mentre per l'acuisto gli sconti ed i prezzi finali son sempre gli stessi per tutti.
Il tuo ragionamento sembra coerente ma non sta in piedi.
Tu dici che le case si rifanno sui ricambi per i mancati guadagni sulle vendite del vetture basso di gamma, come la Clio, che hanno prezzi tiratissimi e quindi guadagni ridottissimi per battere la concorrenza spietata.

Allora perchè case come l'Audi o Mercedes, che nel loro campo di concorrenza reale ne hanno veramente poca, che hanno clienti che non stanno a guardare il 10.000 euro in più o meno all'atto dell'acquisto su auto che costano 50, 100 o 150.000 euro, hanno prezzi di manutenzione stratosferici?
Cosa devono recuperare che non hanno già incassato all'atto della vendita? :shock:

Sarebbe interessante che quancuno ci dicesse quanto ha pagato una distribuzione Audi o Mercedes. 2.000? 3.000 euro? Una volta ho letto, sempre qui, di un cliente Audi che aveva pagato 8.000 euro non ricordo se 6 o 8 iniettori. Cosa sono, d'oro?
La verità è che é tutto un magna magna, sia che l'auto costi 10.000 o 200.000 euro.

Cerco il post e lo inserisco.
 
dexxter ha scritto:
stone1958 ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Ha ha ha ... prova a fare la stessa cosa con una VW o Audi e poi ti rimetti a sorridere...
A me paiono tutto sommato discreti come prezzi...
Discreti??? 45.6 euro/ora di manodopera ????? :shock:

Vai un po' a vedere il mio post in casa Honda. Ieri ho pagato 90 Euro/ora per la mano d'opera in occasione del 2^ tagliando (in Finlandia). :evil:

Ciao

bah, bisognerebbe sapere lo stipendio mensile di un operaio finlandese.

Piu' o meno come in Italia.
 
francisco2010 ha scritto:
G5 ha scritto:
Significa che nei ricavi complessivi di un determinato prodotto come l'auto oltre ai guadagni della vendita tengono conto anche di quelli post vendita. Se volete una Clio (ad esempio) superiperultraffidabile dovete pagare all'acquisto anche la cifra che è prevista in manutenzione. Allora avrete parti surdimensionate, materiali migliori, ecc ecc
Non a caso le offerte delle case si concentrano nel post vendita mentre per l'acuisto gli sconti ed i prezzi finali son sempre gli stessi per tutti.
Il tuo ragionamento sembra coerente ma non sta in piedi.
Tu dici che le case si rifanno sui ricambi per i mancati guadagni sulle vendite del vetture basso di gamma, come la Clio, che hanno prezzi tiratissimi e quindi guadagni ridottissimi per battere la concorrenza spietata.

Allora perchè case come l'Audi o Mercedes, che nel loro campo di concorrenza reale ne hanno veramente poca, che hanno clienti che non stanno a guardare il 10.000 euro in più o meno all'atto dell'acquisto su auto che costano 50, 100 o 150.000 euro, hanno prezzi di manutenzione stratosferici?
Cosa devono recuperare che non hanno già incassato all'atto della vendita? :shock:

Sarebbe interessante che quancuno ci dicesse quanto ha pagato una distribuzione Audi o Mercedes. 2.000? 3.000 euro? Una volta ho letto, sempre qui, di un cliente Audi che aveva pagato 8.000 euro non ricordo se 6 o 8 iniettori. Cosa sono, d'oro?
La verità è che é tutto un magna magna, sia che l'auto costi 10.000 o 200.000 euro.

Cerco il post e lo inserisco.

Hanno costi di sviluppo maggiori e volumi di vendita minori. A conti fatti vogliono guadagnare bene con chi si sente volpe andando al bar a vatarsi che ha rifatto il cambio alla ML pagando solo 5000 euro quando invece di listino ne sarebbe costati 9000!!!!
Lo farei anch'io avessi alle mani dei polli così.
 
nuovo_pea ha scritto:
Eldinero ha scritto:
In effetti è meglio spendere migliaia di euro per cambiare macchina che poche centinaia di euro per cambiare la cinghia di distribuzione. Vuoi mettere ?

dove devo inviare la raccomandata con rr per avere il permesso di cambiare auto ogni 2 anni? e c'e' anche una commissione/penale da pagar per questo tipo di reati? :D ma va la'...bello invece spendere 1000 euros alla volta per mantenere una vetusta clio (esempio) con cui se devi andare da un cliente devi prendere il taxi...sù gent.

Peccato che non hai capito la mia ironia....tu puoi comprare tutte le macchine che vuoi, non stavo dicendo questo, ma ripeto, peccato che non hai capito la mia ironia.

Ricordo un tizio in casa VW che doveva cambiare le gomme al proprio Tuareg, doveva spendere circa 1200?. Ha preferito venderlo rimettendoci un sacco di soldi piuttosto che non cambiare le gomme. Per non parlare poi dei soldi che doveva aggiungerci per prendere un nuovo Tuareg. Queste cose a me fanno molto ridere, che ci posso fare? :lol:
 
G5 ha scritto:
In Finlandia può anche essere ....

Ho controllato ora l'ultimo tagliando del Land Cuiser (120.000 km), e abbiamo pagato 645 Euro di cui la manodopera sono 251 Euro ( 2 hrs) pertanto sembra che abbiano aumentato ancora :evil:
Nota che e' normale manutenzione, niente interventi extra.
 
prima di tutto nonè vero che per forza devi cambiare la pompa dell'acqua,io feci fare la distribuzione alla mia clio del 98 e la feci solo per gli anni (8 e mezzo)e non per i km che erano solo 60.000.Il meccanico mi disse che di solito le pompe acqua arrivano a 90/100.000km senza problemi,morale feci solo la cinghia e andai avanti con l'auto altri 4 anni senza cambiare la pompa.A novembre ho fatto la cinghia alla mia laguna 2 benzina 1800 16 v,e sempre senza fare la pompa ho speso 400 euro,non da meccanico generico ,ma aut.renault.
 
Tagliando 80.000 km / Peugeot 207 CCFéline 1.6 HDi 110Cv effettuato a Brescia.

Filtro Olio 15.67
Filtro Aria 27.73
Filtro Clima 19.08
Filtro Gasolio 49.08
Olio Motore Total 86.40
Lavavetro 1.93
Lampadine12V 1.92
Manodopera 72.00
Varia e smalt ? 3.60

Totale 277.42 Euri :D
 
stone1958 ha scritto:
dexxter ha scritto:
stone1958 ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Ha ha ha ... prova a fare la stessa cosa con una VW o Audi e poi ti rimetti a sorridere...
A me paiono tutto sommato discreti come prezzi...
Discreti??? 45.6 euro/ora di manodopera ????? :shock:

Vai un po' a vedere il mio post in casa Honda. Ieri ho pagato 90 Euro/ora per la mano d'opera in occasione del 2^ tagliando (in Finlandia). :evil:

Ciao

bah, bisognerebbe sapere lo stipendio mensile di un operaio finlandese.

Piu' o meno come in Italia.

Io ho un amico finlandese che lavora da euronics a helsinki, vende lavatrici e forni a micronde e prende 1800 al mese. ha 22 anni. una rondine non fa primavera...ma come in italia?
 
Eldinero ha scritto:
Peccato che non hai capito la mia ironia...
...
Ricordo un tizio in casa VW che doveva cambiare le gomme al proprio Tuareg, doveva spendere circa 1200?. Ha preferito venderlo rimettendoci un sacco di soldi piuttosto che non cambiare le gomme.
...

guarda, ti racconto una storiella, che e' mia, quindi non e' per sentito dire, giusto per dirti che proprio non sono un consumista. o almeno lo sto' diventando, con gli anni, ma sono molto soft.
2 annetti' fa' ho guadagnato benino, ai tempi avevo una opel astra, fresca, aveva un 50/60mila km. che avevo deciso di tenere come al solito fino agli 80/90mila. quell'anno come dicevo potevo permettermi di cambiare auto, pagando cash, senza aspettare nulla. ci ho pensato su un po', e poi guardando quel conta km a 50000, quasi vergine, mi sono sentito quasi in colpa. e l'ho continuata ad usare. e l'ho cambiata come da programma l'anno dopo per la famigerata kia. questo solo per farti capire che di consumismo per quanto mi riguarda ce n'e' proprio poco.
e' solo che, obiettivamente, la soglia degli 80/100mila rappresentano (hanno sempre rappresentato) un ostacolo grosso, dove o la cambi li' o ci fai degli investimenti per cui te la tieni almeno altri 80mila.
treno di gomme, distribuzione, olii e filtri, pastiglie e rettifiche disci o sostuzione integrale dei dischi, e per quanto mi riguarda, se si vuole avere un auto sicura in guida brillante, ci metto anche 4 sospensioni nuove.
tutto questo porta a cifre di diverse migliaia di euros. e su auto che valgono di residuo 7/10mila euros fai presto a capire se vale la pena.
diciamo che il sistema incentiva molto l'usa e getta.
se poi facessi 10mila km anno allora il discorso cambierebbe. ma non e' il mio caso.
per cui l'esempio del tizio con la jeep vw e' parecchio lontano dal mio secondo me.
 
Back
Alto