<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma perche? | Il Forum di Quattroruote

ma perche?

col la base della tipo una bella 3 volumi e Sw marchiata lancia non si poteva fare,pur tenendo il giro porte delle sospensioni posteriori multi link ed un interno raffinato,motorizzazioni piu alte non credo che era un investimento esagerato
 
Diciamo che al momento, visto che anche la tipo non ha ancora messo le ruote su strada sembra un po' presto per parlarne
In passato è stato fatto, con successo, chi, al momento, potrebbe escludere un'evoluzione simile?
Certo che la Lancia costruita lontana dall'Italia perderebbe gran parte del (poco) e residuo fascino del made in Italy che dovrebbe essere la sua chance maggiore sul mercato
 
francoporazzi ha scritto:
col la base della tipo una bella 3 volumi e Sw marchiata lancia non si poteva fare,pur tenendo il giro porte delle sospensioni posteriori multi link ed un interno raffinato,motorizzazioni piu alte non credo che era un investimento esagerato
Per lo stesso motivo per cui dalla Skoda Rapid (pianale Polo allungato) non tirano fuori un'Audi berlina/SW di segmento C, ma usano un pianale più raffinato.

Cercare una nuova berlina Lancia da una vettura fatta badando al massimo al risparmio è una sconfitta, non un rilancio.
A quel punto era meglio la Flavia.
 
tolo52meo ha scritto:
Diciamo che al momento, visto che anche la tipo non ha ancora messo le ruote su strada sembra un po' presto per parlarne
In passato è stato fatto, con successo, chi, al momento, potrebbe escludere un'evoluzione simile?
Certo che la Lancia costruita lontana dall'Italia perderebbe gran parte del (poco) e residuo fascino del made in Italy che dovrebbe essere la sua chance maggiore sul mercato


Non sarebbe una novità, dal momento che l'unica Lancia degli ultimi tempi costruita in Italia è stata la Delta. Attualmente ci sono a listino Ypsilon e Voyager che tutti sappiamo dove sono fatte... Nel caso della Voyager, anche il nome è quanto di meno Lancia ci possa essere...
 
guardando la nuova Tipo mi viene in mente un solo nome, PRISMA! Ma onestamente preferisco un suv o un monovolume di piccole-medie dimensioni (tipo 500L e 500X ricarrozzate), avrebbero senz'altro più mercato e in fin dei conti nemmeno tanta concorrenza. Mercedes adesso la il GLA (Classe A rialzato) e Audi la Q3 (Tiguan ricarrozzato e fatto in spagna), la 500X effettivamente gli si avvicina ma ci fosse qualcosa di più lussuoso e rifinito e venduto pure a marchio Chrysler? Una berlina (o sw) su pianale seg.B onestamente lo vedo fuori luogo per il marchio Lancia
 
ma la 500x e' bellina dentro con materiali di buona qualita,meglio una nuova musa partendo dalla 500L con una lunghezza intermedia tra la L e la Living
 
francoporazzi ha scritto:
ma la 500x e' bellina dentro con materiali di buona qualita,meglio una nuova musa partendo dalla 500L con una lunghezza intermedia tra la L e la Living
per qualche anno la Lancia ha fatto cassa con le monovolume, dalla Z alla Phedra passando per la Musa, tutte fatte in economia e in condivisione con Fiat e Fiat-PSA eppure piacevano più delle cugine "plebee". Non ricordo Z e Phedra ma la Musa è stata per parecchi anni la monovolume più venduta del suo segmento, malgrado fosse l'unica alternativa alla Mercedes Classe A vendeva più della cugina Fiat Idea ma anche più della Meriva, Modus, Fusion e compagnia bella. Adesso il suo posto lo ha preso la 500L e anche questa piace, in più ha che piace anche all'estero ed è venduta persino in america, stanno riproponendo la ricetta Musa con un marchio globale e i risultati si vedono ma qui in italia siamo ancora molto legati al marchio Lancia e ce ne freghiamo dell'estero, la Ypsilon piace e la si compra volentieri...ormai fa marchio a sè come Vespa e Scarabeo, Mini e 500, però checchè se ne dica in giro vedo parecchie Delta, magari non sarà bellissima (io la amo) ma evidentemente ha un certo value for money....specie chi (quasi tutti) la compra usata.
 
Che la Musa fosse fatta "in economia" posso condividere, magari pure la Z non è che fosse chissà che sfarzo, ma della Phedra questo penso proprio non si possa dire, a me sembrava davvero una bellissima auto, e fatta anche molto bene.

Concordo con Super5 quando dice che probabilmente il target "supereconomico" del progetto che ha dato la luce alla Tipo non avrebbe fatto bella pubblicità alla Lancia, quindi meglio così...forse sarebbe stato meglio lavorare su una costola del progetto che farà nascere la Giulia di Alfa Romeo. Ma, a chiusura di tutti questi discorsi, credo che la ragione principe sia il fatto che Marchionne NON VUOLE investire su Lancia, per cui....
 
più che una tre volumi su base Tipo, che sarebbe stata una scelta infelice per i motivi da voi evidenziati, forse si poteva fare una monovolume su base 500l. Con il "muso" della ypsilon (e magari anche con il nome) e con interni rifiniti con cura.

Ma probabilmente si sarebbe sovrapposta alla 500l che di fatto sostituisce anche la Musa.
 
alex.79 ha scritto:
più che una tre volumi su base Tipo, che sarebbe stata una scelta infelice per i motivi da voi evidenziati, forse si poteva fare una monovolume su base 500l. Con il "muso" della ypsilon (e magari anche con il nome) e con interni rifiniti con cura.

Ma probabilmente si sarebbe sovrapposta alla 500l che di fatto sostituisce anche la Musa.
una Grandypsilon :D
A me è rimasta nel cuore (oltre alla Fulvia) la Lancia Nea, una monovolume compatta 3p sportivetta
 
ottovalvole ha scritto:
alex.79 ha scritto:
più che una tre volumi su base Tipo, che sarebbe stata una scelta infelice per i motivi da voi evidenziati, forse si poteva fare una monovolume su base 500l. Con il "muso" della ypsilon (e magari anche con il nome) e con interni rifiniti con cura.

Ma probabilmente si sarebbe sovrapposta alla 500l che di fatto sostituisce anche la Musa.
una Grandypsilon :D
A me è rimasta nel cuore (oltre alla Fulvia) la Lancia Nea, una monovolume compatta 3p sportivetta
Io avrei visto molto bene una Ypsilon o GrandYpsilon come berlina 2 volumi su pianale Punto, con lunghezza sui 405cm.
Volendo ci sarebbe spazio per produrla a Melfi al posto della Punto che penso esca di produzione per fine 2016.
 
dobbiamo metterci in testa che FCA non penserà più a Lancia come marchio automobilistico ma solo come un badge che assicuri qualche pezzo in più a delle Chrysler, mi dispiace ma è l'amara verità. Possono fare un suv o un monovolume ma sarà disegnato e progettato per un mercato globale e probabilmente venduto a marchio Chrysler eccetto qualche paese europeo tipo l'Italia,la francia e il Belgio.
 
ottovalvole ha scritto:
dobbiamo metterci in testa che FCA non penserà più a Lancia come marchio automobilistico ma solo come un badge che assicuri qualche pezzo in più a delle Chrysler, mi dispiace ma è l'amara verità. Possono fare un suv o un monovolume ma sarà disegnato e progettato per un mercato globale e probabilmente venduto a marchio Chrysler eccetto qualche paese europeo tipo l'Italia,la francia e il Belgio.
Il rimarchiamento si e' dimostrato un fallimento totale.
Ha funzionato solo con il Freemont perche' e' stato proposto al giusto prezzo.
Il marchio Lancia ha senso se dai qualcosa in piu' con un prodotto personalizzato e l'ultimo esempio e' stata la Musa, che con pochissimi sapienti ritocchi e stata molto piu' apprezzata della piu' economica Idea (anche se in questo caso siamo al limite del rimarchiamento a differenza del passato dove le differenze erano molto piu' sostanziose). Ma una Chrysler con marchio Lancia e prezzo piu' alto del 30% proprio non c'entra nulla.
 
Back
Alto