<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma perchè continuano a sbagliare olio? | Il Forum di Quattroruote

Ma perchè continuano a sbagliare olio?

L'anno scorso portai la bravo per il primo tagliando in officina fiat, quando andai a riprenderla notai che sulla fattura era indicato l'olio Selenia WR al posto del WR PE. Iniziò una battaglia con la concessionaria, il capofficina disse che andava benissimo lo stesso, nonostante il libretto di uso e manutenzione fosse chiaro...
Sui diesel dotati di DPF ci vuole il WR PE acea c2 perchè low saps, con il WR il rischio è di ritrovarsi con il dpf bello che tappato dopo 100 mila km....
Chiamai per curiosità 5 officine fiat della zona chiedendo che olio stessero utilizzando per il cambio sul 1.6 mj con DPF e 4 su 5 mi risposero il WR....
Anche qui sul forum continuo a leggere dettagli di tagliandi nei quali compare il WR...che oltre a non essere lowsaps è pure un 5w40....

Ma i meccanici fiat partecipano a corsi e hanno la documentazione necessaria o sono abbandonati a loro stessi?
 
dove vado io mi pare che il WR non lo usano più
ora solo WR P.E (anche in quelle senza DPF)

comunque il 5w30 e 5w40 è raccomandato su tutte le motorizzazioni multijet, ovviamente nel caso del DPF ci vuole solo il p.e

ignoranza? boh :rolleyes: non credo

http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/omot_0201.htm
 
Ciao Paul!
In occasione delle feste metterò qualche litrozzo di Amarone nel serbatoio della Giulietta (che vino da...sballo!); pe ricambiare metti un pò di Aglianico o di Taurasi nella Bravozza :)!!
Altro che olio..Auguroni a tutti!
 
paulein118 ha scritto:
L'anno scorso portai la bravo per il primo tagliando in officina fiat, quando andai a riprenderla notai che sulla fattura era indicato l'olio Selenia WR al posto del WR PE. Iniziò una battaglia con la concessionaria, il capofficina disse che andava benissimo lo stesso, nonostante il libretto di uso e manutenzione fosse chiaro...
Sui diesel dotati di DPF ci vuole il WR PE acea c2 perchè low saps, con il WR il rischio è di ritrovarsi con il dpf bello che tappato dopo 100 mila km....
Chiamai per curiosità 5 officine fiat della zona chiedendo che olio stessero utilizzando per il cambio sul 1.6 mj con DPF e 4 su 5 mi risposero il WR....
Anche qui sul forum continuo a leggere dettagli di tagliandi nei quali compare il WR...che oltre a non essere lowsaps è pure un 5w40....

Ma i meccanici fiat partecipano a corsi e hanno la documentazione necessaria o sono abbandonati a loro stessi?

La seconda che hai detto... :D

Uno come te poi...un engineeeeer :D
 
paulein118 ha scritto:
L'anno scorso portai la bravo per il primo tagliando in officina fiat, quando andai a riprenderla notai che sulla fattura era indicato l'olio Selenia WR al posto del WR PE. Iniziò una battaglia con la concessionaria, il capofficina disse che andava benissimo lo stesso, nonostante il libretto di uso e manutenzione fosse chiaro...
Sui diesel dotati di DPF ci vuole il WR PE acea c2 perchè low saps, con il WR il rischio è di ritrovarsi con il dpf bello che tappato dopo 100 mila km....
Chiamai per curiosità 5 officine fiat della zona chiedendo che olio stessero utilizzando per il cambio sul 1.6 mj con DPF e 4 su 5 mi risposero il WR....
Anche qui sul forum continuo a leggere dettagli di tagliandi nei quali compare il WR...che oltre a non essere lowsaps è pure un 5w40....

Ma i meccanici fiat partecipano a corsi e hanno la documentazione necessaria o sono abbandonati a loro stessi?

Ciao Paul, ho letto per caso il tuo post in argomenti recenti. In altro post della room AR, ho parlato del fatto che ho dovuto rabboccare 1/2 lt di olio alla Giulietta perchè ho visto, con una certa preoccupazione (non ho mai dovuto aggiungere un cc di olio alle due 147 ed alle due GT precedenti), che era al minimo del livello. Sono andato in una concessionaria Fiat/AR vicina (ma non è quella che mi ha venduto la macchina), avevo letto prima le specifiche sul libretto uso e manutenzione, ho controllato, mi hanno dato quello giusto, 22,5?/lt, scontato a 20?.. mi hanno anche detto che in 18000 Km è normale quel consumo, speriamo.....
Lo so che in genere le case si parano il Q scrivendo sul libretto che è normale un tot di consumo olio ogni 1000 km però, come ho già scritto, prima non mi era mai successo, :(
 
quarda io ho provato l'olio opel specifico per diesel col dpf,
usandola prevalentemente in citta ho il problema che non rigenera,ho notato che faccio circa 3-400 km in piu prima che mi appare il problema del dpf e vado a fare un giretto per pulirlo e mi rigenera piu velocemente rispetto al selenia
 
Menech ha scritto:

Lo so che in genere le case si parano il Q scrivendo sul libretto che è normale un tot di consumo olio ogni 1000 km però, come ho già scritto, prima non mi era mai successo, :(

nei primi km quando le fasce sono più strinte è normalissimo che consumi un po' d'olio, nei primi 5000km ne può consumare anche un chilo e non vi è nessuna anomalia
 
Io sono abituato a pensar male, perché è impensabile che delle officine Fiat non sappiano che olio devono mettere per i motore mjet con dpf.
Il fatto è che loro pensano di avere un guadagno futuro quando il poveraccio di turno tornerà da loro con il dpf intasato e fuori garanzia.
 
Menech ha scritto:
Ciao Paul, ho letto per caso il tuo post in argomenti recenti. In altro post della room AR, ho parlato del fatto che ho dovuto rabboccare 1/2 lt di olio alla Giulietta perchè ho visto, con una certa preoccupazione (non ho mai dovuto aggiungere un cc di olio alle due 147 ed alle due GT precedenti), che era al minimo del livello. Sono andato in una concessionaria Fiat/AR vicina (ma non è quella che mi ha venduto la macchina), avevo letto prima le specifiche sul libretto uso e manutenzione, ho controllato, mi hanno dato quello giusto, 22,5?/lt, scontato a 20?.. mi hanno anche detto che in 18000 Km è normale quel consumo, speriamo.....
Lo so che in genere le case si parano il Q scrivendo sul libretto che è normale un tot di consumo olio ogni 1000 km però, come ho già scritto, prima non mi era mai successo, :(

Mah si, in 18 mila km può starci....
Da nuova era al livello massimo o era già a metà?
Per fortuna ti hanno dato quello giusto.... :D
 
porazzi63 ha scritto:
quarda io ho provato l'olio opel specifico per diesel col dpf,
usandola prevalentemente in citta ho il problema che non rigenera,ho notato che faccio circa 3-400 km in piu prima che mi appare il problema del dpf e vado a fare un giretto per pulirlo e mi rigenera piu velocemente rispetto al selenia

io città ne faccio quasi zero e non ho problemi nelle rigenerazioni...
 
Eldinero ha scritto:
Io sono abituato a pensar male, perché è impensabile che delle officine Fiat non sappiano che olio devono mettere per i motore mjet con dpf.
Il fatto è che loro pensano di avere un guadagno futuro quando il poveraccio di turno tornerà da loro con il dpf intasato e fuori garanzia.

Questo sarebbe molto peggio dell'ignoranza....
 
paulein118 ha scritto:
L'anno scorso portai la bravo per il primo tagliando in officina fiat, quando andai a riprenderla notai che sulla fattura era indicato l'olio Selenia WR al posto del WR PE. Iniziò una battaglia con la concessionaria, il capofficina disse che andava benissimo lo stesso, nonostante il libretto di uso e manutenzione fosse chiaro...
Sui diesel dotati di DPF ci vuole il WR PE acea c2 perchè low saps, con il WR il rischio è di ritrovarsi con il dpf bello che tappato dopo 100 mila km....
Chiamai per curiosità 5 officine fiat della zona chiedendo che olio stessero utilizzando per il cambio sul 1.6 mj con DPF e 4 su 5 mi risposero il WR....
Anche qui sul forum continuo a leggere dettagli di tagliandi nei quali compare il WR...che oltre a non essere lowsaps è pure un 5w40....

Ma i meccanici fiat partecipano a corsi e hanno la documentazione necessaria o sono abbandonati a loro stessi?
Partecipano eccome, ma superficialità generalizzata, scorte di magazzino in cui magari hanno l'olio che gli fa comodo e modi di fare non professionali, preguidicano il risultato tecnico.
Poi loro sono commercialmente superficiali e icono "tutto fa brodo" ma oggi i clienti sono dei veri "quasi" tecnici esigenti, informati e pure caparbi.

Lo siamo noi qui ma molti non sanno manco di cosa parliamo ed allora i concessionari...se ne fregano e mettono olio!

Pensate voi alla maestrina di paese, con la sua Punto, che ne sa del Wr o del Selenia!
E non è un discosro solo FIAT, ve lo assicuro, sono tutti così, non hanno la gamma completa di olio a magazzino, usano 2 o 3 tipi di olio e amen!

Quando avevo l'Idea 1300 Mj alla mia concessionaria, in occasione del tagliando, li obbligai a mettermi il WR di allora!
Non lo avevano e manco sapevano dell'esistenza e della compatibilità da manuale per i motori multijet, stavamo per fare il tagliando col solito Selenia.
Bloccai l'operazione "tagliando", acquistarono il WR e gli feci pure un po' di scuola sull'argomento, per quel poco che ne capisco.
All'epoca l'olio specifico era più critico per la longevità della turbina, oggi si è implementata la specifica per i dispositivi antinquinamento!
 
Back
Alto