<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma oggi la tua Toyota ibrida lo ricompreresti ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ma oggi la tua Toyota ibrida lo ricompreresti ?

grisonichst ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
La Twizy non è un'auto..... ;)

Sulla carta non lo é, ma credimi che sostituisce benissimo l'auto soprattutto in città

Che la sostituisca ci sta, ma la sostituisce come può fare un o scooter, nè più nè meno. Un'auto "vera" deve rispondere ad altre esigenze, ossia posti per i passeggeri, bagagliaio, abitacolo chiuso e climatizzato, ecc. Questo comporta altri ingombri, masse e potenze impegnate, quindi batterie congrue e tempi di ricarica conseguenti.
 
a_gricolo ha scritto:
grisonichst ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
La Twizy non è un'auto..... ;)

Sulla carta non lo é, ma credimi che sostituisce benissimo l'auto soprattutto in città

Che la sostituisca ci sta, ma la sostituisce come può fare un o scooter, nè più nè meno. Un'auto "vera" deve rispondere ad altre esigenze, ossia posti per i passeggeri, bagagliaio, abitacolo chiuso e climatizzato, ecc. Questo comporta altri ingombri, masse e potenze impegnate, quindi batterie congrue e tempi di ricarica conseguenti.

Quindi una due posti decapottabile che non supera i 50kmh per ovvi motivi di traffico non è una auto?

Come minimo la twizy è un quadriciclo e viene usata come auto in città, uno scooter non ha nulla da spartire con la twizy, forse con il protipo della toyota, ma con la francese no.
 
japjap ha scritto:
Quindi una due posti decapottabile che non supera i 50kmh per ovvi motivi di traffico non è una auto?

No, come non lo è una KTM Xbow o una Caterham. Un'auto non deve avere solo quattro ruote, ma anche un minimo di standard abitativi, e un mezzo con due posti a tandem e privo di portiere per me non è un'auto.
 
a_gricolo ha scritto:
japjap ha scritto:
Quindi una due posti decapottabile che non supera i 50kmh per ovvi motivi di traffico non è una auto?

No, come non lo è una KTM Xbow o una Caterham. Un'auto non deve avere solo quattro ruote, ma anche un minimo di standard abitativi, e un mezzo con due posti a tandem e privo di portiere per me non è un'auto.

È molto più simile a una smart di quanto tu possa pensare, ha le portiere, ha 4 ruote, ha un volante, ha l'airbag, ha le cinture, ha un portellone posteriore, per la twizy 75 serve la patente B, a me sembra che sia una auto elettrica da città con una versione meno potente e meno equipaggiata da renderla più simile ad uno scooter pur non essendo uno scooter. Come ho già detto : come minimo si può chiamare quadriciclo ( anche se sarebbe comunque sbagliato perchè :"se la massa a vuoto risulta superiore ai 550 chilogrammi (per i quadricicli adibiti a trasporto merci) o ai 400 chilogrammi (trasporto persone), è richiesta la patente B poiché i mezzi vengono considerati autoveicoli a tutti gli effetti. "
 
japjap ha scritto:
: come minimo si può chiamare quadriciclo.

Diciamo come massimo, magari..... Comunque, il punto è un altro, ma qui mi ricollego all'altro topic sulle batterie del futuro: per un mezzo come la Twizy, spiccatamente vocato a un uso cittadino e anche piuttosto spartano (non ci sono mai salito, ma da quel che ricordo se piove ti bagni) può bastare un pacco batterie ridotto e quindi meno energivoro per la ricarica. Già per la Zoe servono le colonnine da 43 kW per metterci mezz'ora a ottenere un'autonomia di poco più di 100 km. Nell'altro topic si parlava di batterie da almeno 500 km reali: prova a quintuplicare l'autonomia e a dimezzare il tempo e vedi qual è la potenza installata necessaria.
 
a_gricolo ha scritto:
japjap ha scritto:
: come minimo si può chiamare quadriciclo.

Diciamo come massimo, magari..... Comunque, il punto è un altro, ma qui mi ricollego all'altro topic sulle batterie del futuro: per un mezzo come la Twizy, spiccatamente vocato a un uso cittadino e anche piuttosto spartano (non ci sono mai salito, ma da quel che ricordo se piove ti bagni) può bastare un pacco batterie ridotto e quindi meno energivoro per la ricarica. Già per la Zoe servono le colonnine da 43 kWh per metterci mezz'ora a ottenere un'autonomia di poco più di 100 km. Nell'altro topic si parlava di batterie da almeno 500 km reali: prova a quintuplicare l'autonomia e a dimezzare il tempo e vedi qual è la potenza installata necessaria.
OT: si sa se gli hanno risolto le beghe alla trasmissione?
Ok per il discorso sulla ricarica, fila alla perfezione. Una batteria capace è solo l'inizio per poter usare efficacemente un'elettrica o ibrida plugin..
 
modus72 ha scritto:
Ok per il discorso sulla ricarica, fila alla perfezione. Una batteria capace è solo l'inizio per poter usare efficacemente un'elettrica o ibrida plugin..

Appunto, condizione necessaria ma largamente insufficiente. Per caricare in casa una Tesla Model S ci vogliono tre giorni, dimmi tu dove vai con una roba del genere. E il problema è che le batterie ad altissima capacità magari si potranno anche scoprire, è solo (hai detto niente....) questione di materiali, ma la faccenda della ricarica è insormontabile. E' per questo che sono convinto che per i prossimi cinquant'anni andremo ancora a petrolio.
 
Non era mia intenzione essere OT, volevo solo puntualizzare che dopo 8 anni di Prius mi sono sentito pronto ad acquistare una "vettura elettrica" con tutti i limiti che Twizy può avere. Vi assicuro comunque che é stata una naturale evoluzione e per l'uso che faccio io della macchina sarei pronto anche ad acquistare una Zoe o Leaf .
 
grisonichst ha scritto:
Non era mia intenzione essere OT, volevo solo puntualizzare che dopo 8 anni di Prius mi sono sentito pronto ad acquistare una "vettura elettrica" con tutti i limiti che Twizy può avere. Vi assicuro comunque che é stata una naturale evoluzione e per l'uso che faccio io della macchina sarei pronto anche ad acquistare una Zoe o Leaf .

Io ho provato la i3 e mi ha letteralmente stregato dal punto di vista della guidabilità, ma purtroppo i limiti che ho evidenziato credo siano innegabili. Che poi un mezzo come la Twizy per uso cittadino possa avere il suo perchè sono d'accordo, ma non certo per un'impiego a 360 gradi.
 
a_gricolo ha scritto:
grisonichst ha scritto:
Non era mia intenzione essere OT, volevo solo puntualizzare che dopo 8 anni di Prius mi sono sentito pronto ad acquistare una "vettura elettrica" con tutti i limiti che Twizy può avere. Vi assicuro comunque che é stata una naturale evoluzione e per l'uso che faccio io della macchina sarei pronto anche ad acquistare una Zoe o Leaf .

Io ho provato la i3 e mi ha letteralmente stregato dal punto di vista della guidabilità, ma purtroppo i limiti che ho evidenziato credo siano innegabili. Che poi un mezzo come la Twizy per uso cittadino possa avere il suo perchè sono d'accordo, ma non certo per un'impiego a 360 gradi.

scusate, ma se volete parlare del elettrico o di altre macchine aprite un topic nuovo. qui c'è una domanda precisa.
anche se Toyota al momento non ha un elettrico (perché sembra che non crede in tale tecnologia) si po' parlare comunque di tale soluzione in un topic a parte al forum Toyota.

grazie
 
questa mattina, in un momento di grande generosità ed altruismo, ho lavato l'Auris di mia moglie, la guardavo asciugandola, è proprio bella bianca, 17" e tetto in vetro, la configurazione della "pubblicità", sì dopo un anno e dodicimila km la ricomprerei sicuramente, grande acquisto :)
 
vatuttobene ha scritto:
questa mattina, in un momento di grande generosità ed altruismo, ho lavato l'Auris di mia moglie, la guardavo asciugandola, è proprio bella bianca, 17" e tetto in vetro, la configurazione della "pubblicità", sì dopo un anno e dodicimila km la ricomprerei sicuramente, grande acquisto :)

noi con la Prius ormai siamo sopra i 105.000km (45000 fatti da noi) senza la minima noia e godendoci il grande confort che sa offrire, più un consumo medio che ci fa ridere ogni volta che passiamo dal benzinaio.

se lo compreremo ? senza pensarci un secondo !!! o si forse si, perché se potrei economicamente lo cambierò anche subito... ma solo per una Lexus iS 300h
 
Back
Alto